Sistema disequazione secondo grado
Il seguente sistema di disequazione di secondo grado ha come risultato impossibile.
Come faccio a rappresentare tale risultato nel grafico?
\begin{equation}
\left\{
\begin{aligned}
\label{nomechevuoitu}
{x^2}{-5x} {+4} >0 \\
{x^2} {-5x} {+6} < 0 \\
\end{aligned}
\right.
\end{equation}
Come faccio a rappresentare tale risultato nel grafico?
\begin{equation}
\left\{
\begin{aligned}
\label{nomechevuoitu}
{x^2}{-5x} {+4} >0 \\
{x^2} {-5x} {+6} < 0 \\
\end{aligned}
\right.
\end{equation}
Risposte
Salve Hen,
le soluzioni della disequazione $x^2-5x+4>0$ ( e disegnata in rosso nel grafico) sono$x<1 vv x>4$, mentre della disequazione $x^2+5x+6<0$ ( e disegnata in blu nel grafico) sono $2
[asvg]axes(); // visualizza gli assi
axes("labels", "grid");
stroke="red"; // seleziona il colore rosso
plot("x^2-5x+4"); // disegna la funzione x^2-5x+4>0
stroke="blue"; // seleziona il colore verde
plot("x^2-5x+6"); // disegna la funzione x^2-5x+6<0
stroke="grown";
dot( [1,0] );
dot( [2,0] );
dot( [3,0] );
dot( [4,0] );[/asvg]
avendo le due disequazioni a sistema si dovrebbe trovare quelle parti del grafico delle due disequazioni che si intersecano, ma purtroppo non ve ne sono, come si vede in seguito:

Spero di averti aiutato.
Cordiali saluti
le soluzioni della disequazione $x^2-5x+4>0$ ( e disegnata in rosso nel grafico) sono$x<1 vv x>4$, mentre della disequazione $x^2+5x+6<0$ ( e disegnata in blu nel grafico) sono $2
[asvg]axes(); // visualizza gli assi
axes("labels", "grid");
stroke="red"; // seleziona il colore rosso
plot("x^2-5x+4"); // disegna la funzione x^2-5x+4>0
stroke="blue"; // seleziona il colore verde
plot("x^2-5x+6"); // disegna la funzione x^2-5x+6<0
stroke="grown";
dot( [1,0] );
dot( [2,0] );
dot( [3,0] );
dot( [4,0] );[/asvg]
avendo le due disequazioni a sistema si dovrebbe trovare quelle parti del grafico delle due disequazioni che si intersecano, ma purtroppo non ve ne sono, come si vede in seguito:

Spero di averti aiutato.
Cordiali saluti