Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Nidaem
Il mio problema è il seguente: Devo risolvere la scomposizione in fattori del seguente: $(a-1)^3(a+2)(2a-1)-(a-1)^2(2a-1)+(a+2)(a-1)(2a-1)^2$ Io sono arrivato fin qui: $[(a-1)(a+2)(2a-1)][(a-1)^2-(a-1)+(2a-1)]$ anche se non sono sicuro che sia giusto. Potete darmi urgentemente una mano? Grazie
5
5 mar 2010, 22:13

annuccia992
Salve a tutti Domani ho il compito e mentre stavo esercitandomi saltano fuori alcuni dubbi....spero nel vostro aiuto Sistema di equazioni esponenziali: x^(x+y)=y^(12) y^(y+x)=x^3 E poi devo trovare il dominio di questa funzione esponenziale: y=Log{[2^(3x)-2^(1+2x)-2^x+2]\[2^(3x)-2^(2x)-12(2^x)]} --> io ho posto l'argomento maggiore di zero e il denominatore diverso da zero...ma non viene!! Grazie a tuttiiiiiiii
19
7 mar 2010, 17:42

silber
Problemino parametrico Miglior risposta
Sono assegnate le funzioni in x: [math]\frac{x^4+ax^2+b}{x^2+1}[/math] dove a, b sono parametri reali. a) Fra tali funzioni indicare con [math]f(x[/math]) quella per cui la curva k di equazione y = f(x), disegnata in un piano riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oxy), soddisfi alle seguenti condizioni: la retta di equazione [math]y = 1[/math] sechi k in due punti e sia tangente ad essa in un punto; l'asse x sia tangente a k in due punti distinti. messo a sistema k con la retta y=1 dovrei ...
2
8 mar 2010, 12:05

luca.piacentini2
Un trapezio ABCD ha le basi AB, CD, rispettivamente di cm 5 e cm 12 e il lato obliquo AD di cm 8. Sia M un punto del lato AD tale che divida il lato in due parti AM, MD che stanno fra loro come 3 sta a 5. Condurre da M la parallela alle basi fino ad incontrare il lato BC in N. Calcolare: 1) la misura del segmento MN; 2) L'area del trapezio ABCD; Mi servirebbe un consiglio su come partire. Premetto che il trapezio deve essere scaleno. Grazie in anticipo
7
7 mar 2010, 11:40

ddg92
data la matrice A = $ | ( 0 , a+2 , a , a ),( 1 , 3 , 0 , -1 ),( 2 , 0 , -1 , 0 ),( a , 0 , 1 , 6 ) | $ : 1)calcolare il determinante della matrice A; 2) determina il rango della matrice A se a=4 e se a=1; 3)calcola il rango della matrice A se a diverso da 4 e a diverso da 1
4
7 mar 2010, 14:56

alessio1995
Chi mi aiuta ... non capisco..come rispondo a queste domande? 1) Dimostrare che in un triangolo isoscele i segmenti che congiungoni i vertici della base con i punti medi dei rispettivi lati opposti sono isometrici. 2) Due triangoli eqilateri sono senz'altro isometrici ? Ciao Aggiunto 1 ore più tardi: # BIT5 : 1) considera i triangoli che si formano: essi avranno: - un lato in comune (la base del triangolo isoscele - un angolo congruente (ogni ...
1
7 mar 2010, 20:34

laugellifrancesco
esempi di simmetria rispetto alla retta di equazione x uguale K
1
7 mar 2010, 18:00

gennydanap
Aiutooo domani ho un compito e non so nullaaa il compito consiste in 3 equazioni e 3 problemi di geometria Vi riporto 1 equazione e un problema tipo di quelli del compito me le potete spiegare vi prego Equazione: [math] \frac37 x + \frac{2x+5}{3}- \frac{13x-2}{21}- \frac{3(x-2)}{7}- \frac47 =0 [/math] 3 2x + 5 13x - 2 3 (x - 2) 4 - x + ------- - ------- - -------- - - = 0 7 3 21 7 7 Problema Calcola il volume di un cono sapendo che lo sviluppo della superficie laterale è un settore circolare ampio ...
1
7 mar 2010, 15:59

gabriello47
E' stato assegnato il seguente problema. "Dato il quadrilatero ABCD e detti L,M,N,P i punti di incontro delle bisettrici, dimostrare che il quadrilatero LMNP è inscrittibile. " Mi pare che il problema sia mal formulato: cosa si intende per punti d'incontro? se si riferisce ai punti d'incontro delle bisettrici fra loro il problema, mi pare, non ha soluzione (ad es. nel quadrato le bisettrici si incontrano in un punto). Se invece si riferisce ai punti d'incontro fra le bisettrici e i lati non ...
7
5 mar 2010, 11:23

Nausicaa912
$1-2cos(x)-2cos^2(x)+2sin(x)+2cos(x)sin(x)+2sin^2(x)>0$ non riesco a trasformarla per risolverla... ci sto da ore qualcuno saprebbe darmi un suggerimento?
10
6 mar 2010, 15:26

Danying
Salve. $sqrt(x^2-2x)>x-4$; Facendo i sistemi. $|={(x^2-2x>=0,),(x-4<0,):}$ $||={(x-4>=0,),(x-2x>(x-4)^2,):}$ il primo sistema con soluzioni $x>=0, x>=2 , x<4$ è soddisfatto dalle soluzioni $x<0, 2<x<4$ Il secondo sistema ha soluzioni $x>=4, x>8/3$ ed è soddisfatto dalle x positive che si formano da $x<8/3, x>4$ Unendo le soluzioni soddisfanti i sistemi non risulta come nel testo che è... $x<0; x>2$ invece a me le x positive si formano da $x<0 ; 2<x<8/3$ dov'è sta ...
12
6 mar 2010, 14:22

antonio11
Sia ABC un trinagolo isoscele sulla base AB. Traccia sui prolungamenti dei lati AC e BC due segmenti congruenti CD e CE. Dimostra che i segmenti AE e BD sono congruenti. Non riesco a fare questo problema....potete darmi una mano??Grazie!
1
6 mar 2010, 12:05

Nidaem
Raccoglimento a fattor comune totale. Consegna dell'esercizio: scomporre in fattori i seguenti polinomi, mettendo in evidenza, in ciascuno di essi i fattori comuni. Scusate il modo imperfetto di esporre i dati. Mi potete dire come si fa ad elevare a potenza e se mi potete aiutare a risolvere. Grazie $ (a-1)alla terza $ (a+2) $ (2a-1) $ - (a-1)alla seconda $ (2a-1) $ + (a+2) $ (a-1) $ (2a-1)alla seconda $ Io sono arrivato fin qui: [(a-1) (a+2) (2a-1)] [(a-1)alla ...
1
5 mar 2010, 21:37

saretta
scusate.... non riesco a scrivere nel vecchio post, ma ho proprio bisogno della risoluzione di questo problema... cioè può essere che non devo fare calcoli, nemmeno tirare in ballo seno e coseno o tangenti, ma semplicemente facendo delle considerazioni?!?!? "data una semicirconferenza di diametro AB=2r, determinare sulla circonferenza un punto E, tale che, costruita la corda AE e tracciata la tangente alla circonferenza nel punto E, la parallela alla corda E, che parte dal punto C, punto ...
1
5 mar 2010, 22:30

BlackAngel
Ciao ragà devo risolvere questo problema: Tra tutti i triangoli isosceli di dato perimetro 2P, circoscritti ad una circonferenza di raggio R, determina quello per il quale è minima la somma della base e dell'altezza. Ed io ho posto la base AB=Y e l'altezza CH= X poi y+x=minima, però non riesco ad andare avanti, potreste aiutarmi per favore?? Aggiunto 21 ore 3 minuti più tardi: Invece il mio testo sostiene che il triangolo esiste e che la sua base deve essere uguale a ...
1
5 mar 2010, 20:38

Danying
Salve; Sto svolgendo disequazioni di tutti i tipi in queste ultime ore.... mi è capitata una disequazione nel testo ... a cui non ho saputo dare una conclusione chiara... vi spiego. la disequazione in questione è: $|x^2-1|<1/4$ all'apparenza semplice... " per molti, anche in pratica hihh" cmq... sappiamo che la suddetta disequazione è equivalente ad $1) x^2-1<1/4$ e $2) x^2-1> -1/4$ risolviamo la 1°; $x^2-1-1/4<0 -> 4x^2-5<0 $ e quindi la soluzione soddisfante "dovrebbe essere" ...
26
4 mar 2010, 14:38

ciro93
scrivi l'equazione dell'iperbole equilatera riferita ai propri assi che passa per il punto (2, -3).....[ x^2-y^2+5=0]... Aggiunto 4 ore 55 minuti più tardi: si ma facendo i calcoli esce 4 - 9 = a^2------> -5 = a^2 ----> a = +- 5??????? ma il risulato è x^2 -y^2 +5 = 0....c'è un problema no? Aggiunto 6 secondi più tardi: si ma facendo i calcoli esce 4 - 9 = a^2------> -5 = a^2 ----> a = +- 5??????? ma il risulato è x^2 -y^2 +5 = 0....c'è un problema no? Aggiunto 9 secondi più tardi: si ...
1
5 mar 2010, 17:03

Alvis1
Ciao a tutti gentilmente vorrei chiedere un aiuto per quanto riguarda le potenze, ovvero come potrei stabilire quale è maggiore tra le due scritture: a elevato b e b elevato a...deve esserci qualcosa di molto banale che mi sfugge purtroppo
4
4 mar 2010, 19:38

marcus1121
Discutere la seguente equazione: $2bx - 3a(x + 1) = 2a$ $2bx - 3ax - 3a = 2a$ $2bx - 3ax = 3a + 2a$ $x$$(2b -3a) = 5a$ $->$ $x =(5a)/ (2b - 3a )$ $1)$ $a $$!=$ $2/3 b$ $->$ $x = (5a)/(2b - 3a)$ l’equazione è determinata. $x*(2b -3*4) = 5*4$ $->$ $x = (5*4)/( 2b - 3*4)$ ...
35
20 feb 2010, 11:03

zaraia
per favore, non so risolvere questo problema con le equazioni di 2° grado: il lato di un triangolo equilatero ABC misura 2a. Conduci da A la perpendicolare al lato CB che lo interseca in D. Trova sul lato AC un punto P tale che la somma dei quadrati delle misure delle sue distanze da B e dalla retta AD sia 96/25 a^2. (Il risultato è: Ap=4/25a(5± 2√5)). grazie a chi mi aiuta. Aggiunto 14 ore 17 minuti più tardi: ti ringrazio ma non ho ancora fatto le funzioni, si dovrebbe risolvere ...
1
4 mar 2010, 22:47