Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Diaccio1
salve a tutti avrei bisogno di un aiuto su questa disequazione, bisogna trovare le soluzioni nell'intervallo [0, 2π] $ sin x- cos x leq 1 $ l'unico modo che mi è venuto in mente per svolgerla è stato: $ sin x leq 1 - cosx $ $ sin^2 x leq 1 + cos^2x+2cosx $ $ 1-cos^2 x leq 1 + cos^2x+2cosx $ $ 1-cos^2 x - cos^2x-2cosx -1 leq 0 $ $ -2cos^2 x -2cosx leq 0 $ $ cosx(-2cos x-2) leq 0 $ dopo di che faccio il grafico dei segni con $ cosxleq 0 $ $ cosx geq 1 $ la mia soluzione è tra [0,π/2] U [3π/2,2π] mentre il libro dice che è tra ...
5
2 mar 2010, 21:30

MARTINA90
Come al solito spero di essere chiara nello scrivere un integrale... integrale di x^2+5/x^3+radice quinta di x^2+4/(radice di x)+7 dx nn so se l'ho risolto correttamente è ke nn riesco ad andare avanti. aspetto una vostra risp vi ringrazio. Aggiunto 43 minuti più tardi: Perfetto è giustissimo! Grz mille! =) Aggiunto 31 secondi più tardi: Giustissimo! Grz mille! =) Aggiunto 22 secondi più tardi: ok giusto grz! Aggiunto 13 minuti più tardi: Perfetto, gusto... Grz mille. ...
2
1 mar 2010, 18:32

Mikew1
Salve, sia dato il seguente quesito: Scrivi l'equazione della retta r del fascio: $2(k+1)x-(k-1)y-11k-1=0$; relativa ad un valore positivo del parametro k, che forma con gli assi cartesiani nel primo quadrante un triangolo di area $98/3$. Non so come procedere buio totale ho trovato le due rette del fascio: 1) $2x-y-1=0$ 2) $2x+y-11=0$ e le coordinate del centro: $C(3;5)$ ma non so continuare.....
3
2 mar 2010, 18:26

BlackAngel
Ciao ragà devo svolgere questo esercizio potreste aiutarmi per favore?? [math]\begin{matrix} \lim_{x \to \0}x^{tgx} \end{matrix}=1[/math] Io ho provato a svolgerlo nel seguente modo: [math]\begin{matrix} \lim_{x \to \0}e^{tgx\ logx\} \end{matrix}=[/math]. Quindi [math]\begin \lim_{x \to \0}tgx\ logx\ =[o\infty][/math] [math]\begin \lim_{x \to \0}\frac{senxlogx}{cosx}\ =[/math] Ora però mi sono bloccata, come posso risolverlo??
1
2 mar 2010, 18:05

Furor
Salve, scusate se vi disturbo, ma vi chiedo un favore che spero possiate realizzare: potreste svolgermi questi esercizi di algebra, riportandomi i passaggi? :news -> http://img6.yfrog.com/img6/8504/matematica2.jpg Specifico che nella 1) e' x che moltiplica radice quadrata con indice 5, non x elevato 5; mentre la 7) fa parte del gruppo di radicali da razionalizzare; la scrittura non fa capire bene le cose precedentemente elencate. Aggiunto 23 minuti più tardi: In modo specifico desidererei mi elencaste i passaggi ...
2
2 mar 2010, 15:23

top secret
Salve a tutti.... quelli che hanno già letto miei vecchi posts sanno con certezza che solitamente non chiedo svolgimenti interi di esercizi, ma questa volta il procedimento che ritengo essere giusto non mi fa arrivare al risultato sperato. Ho moltissimi, fin troppi, compiti per domani, e non posso purtroppo impiegare altro tempo sugli esercizi di matematica, avendo già impiegato ben 2 ore e mezza, tra questi 2 e gli altri che mi sono riusciti. Determinare la misura della corda intercettata ...
1
2 mar 2010, 16:13

mrdavid
Salve a tutti!^^ Ho un problemino con le formule di prostaferesi e di Werner, che non riesco a capire come applicare. Ad edempio, come svolgereste questi esercizi? (se riuscite a svolgerli, vi prego di spiegarmi anche come fate!). MILLE GRAZIE in anticipo!! PRIMO ESERCIZIO: "Trasformare le seguenti somme in prodotti" [math]sin^2 (45 + alpha) - sin^2 (45 - alpha)[/math] IL RISULTATO: [math]sin 2 alpha[/math] SECONDO ESERCIZIO: "Usando opportunamente le formule di prostaferesi e quelle di Werner verificare ...
2
2 mar 2010, 15:44

Lady Vampire
y=[math]{3x^3-2x^2}[/math] y=[math]{x^3-5x^2+7x-2}[/math]
1
2 mar 2010, 11:24

momo9494
Salve,ringrazio anticipatamente tutti,anche coloro che gli daranno solo uno sguardo....Grazie infinite! Non riesco proprio ad impostare il problema in tutti i suoi aspetti per risolverlo,non so come procedere Dato il triangolo ABC,retto in C,il cateto AC è cm mentre l'ipotenusa è i suoi $5/3$.Determinare la posizione di un punto P su AB in modo che,condotte da P le perpendicolari PH e PK rispettivamente ai cateti BC e AC sia verificata la relazione ...
4
1 mar 2010, 18:24

Stefystef
Sono dati un emisfero ed un cilindro con le basi appoggiate sul medesimo piano. Si conduca un piano parallelo al piano di base e alla distanza x da esso in modo che sia K il rapporto tra il volume del cono,avente per base il cerchio sezione determinato sul cilindro e vertice nel centro del cerchio base del cilindro stesso, e il volume del cono inscritto nel segmento sferico ad una base determinato dal piano sezione sull'emisfero. [ risultato y= r^2 x / (r^2 - x^2)(r-x) che studierò ...
1
1 mar 2010, 20:23

alessio1995
frazione algebrica ridurla allo stesso minimo denominatore Aggiunto 8 ore 44 minuti più tardi: a+b-1 ---------------- ; a"-b"-4a+4 a+b ---------------- a"+b"+2ab-2a-2b (") alla seconda questa non riesco a capirla/risorverla chi mi aiuta? Grazie
1
1 mar 2010, 23:32

geovito
Scusate se al riguardo la mia ignoranza non ha lacune. 1)Mi spiegate il metodo per il completamento dei quadrati di un polinomio? 2) come si determina una identità del genere $(x^2+7)/(x+1)=x+(7-x)/(x+1)$ nel senso come faccio ad arrivarci? grazie
2
1 mar 2010, 19:44

saretta
ciao. mi servirebbe un aiuto per la risoluzione di questo problema di trigonometria. grazie in anticipo "data una semicirconferenza di diametro AB=2r, determinare sulla circonferenza un punto E, tale che, costruita la corda AE e tracciata la tangente alla circonferenza nel punto E, la parallela alla corda E, che parte dal punto C, punto medio di OA, si abbia CD= [math]r\sqrt{2}[/math] con D punto di incontro con la tangente" dava come suggerimento angolo OAE= x scusate se il testo non è ...
1
1 mar 2010, 18:30

andrs1
$senγ =sen(180-β-α)$ riuscite a risolverla grazie l'incongnita è senγ.Grazie
34
22 feb 2010, 15:42

saretta
ciao! ho per le mani questa disequazione con tgx e cosx. ho provato a rifarla, ma non mi viene mai uguale al libro. forse mi perdo qualche segno. mi potete aiutare? [math]\frac{tgx-1}{4cos^2x-1}>0[/math] Aggiunto 1 ore 29 minuti più tardi: allora, ti metto la foto di come l'avevo fatta io, però la conclusione è sbagliata, perchè non avevo corretto! è giusto fino alla tabella Aggiunto 10 minuti più tardi: puoi controllare se come l'ho fatta io va bene, perchè a me vengono dei valori un pò ...
2
1 mar 2010, 18:21

AppleRapple
Salve sono 2 problemi che non riesco a risolvere :S 1) nel fascio di rette y=k determina le rette sulle quali l'ellisse di equazione x^2 fratto 2 + y^2 fratto 12 =1 stacca una corda di lunghezza radical2. 2)scrivi le equazioni dei lati del rettangolo inscritto nell'ellisse di equazione x^2 fratto 18 + y^2 fratto 32=1 avente perimetro 28. grazie 1000! Aggiunto 2 ore 1 minuti più tardi: sisi grazie! poi trovo i valori di k e sostituisco...e il secondo? :D
1
1 mar 2010, 17:39

brasato
Perchè la costante in geometria analitica si chiama "m"? grazie... =D
1
1 mar 2010, 17:03

lsiani28
Ciao, in un libro di matematica ho trovato questa affermazione: " Applicando la proprietà invariantiva della divisione e la proprietà commutativa della moltiplicazione si dimostra che: mx : ny = (m : n) * (x : y) " Sinceramente non ho capito con quali passaggi si ottiene (m : n) * (x : y) partendo da mx : ny applicando le proprietà suddette. Potreste spiegarmelo? P.S.: ho fatto una scansione della pagina da cui ho tratto il periodo citato: http://tinyurl.com/ybedwoe
3
1 mar 2010, 15:52

elbarto1993
Trovare il luogo dei vertici delle parabole di equazione [math]y=x^2-2ax+ \frac{a^3+1}{a}[/math] , (a diverso da zero), al variare di [math] a [/math] Aggiunto 3 ore 2 minuti più tardi: GRAZIE !!!!
1
1 mar 2010, 15:31

Gunglisher
Mi serve che mi aiutate in questo problema Sia AC=r[math]\sqrt{2}[/math] una corda di diametro AB=2r .Sulla semicirconferenza non contenente C considerare un punto P in modo che risulti: a)AP+[math]\sqrt{2PC}[/math] = 3[math]\sqrt{2}[/math]r porre BAP(è l'angolo) = x b)AP+[math]\sqrt{2PC}[/math] = 20 kr il sistema da discutere è il seguente: 2cosx + sinx=10kr ....
1
28 feb 2010, 18:26