Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giorgione2
Probabilità!!!! Miglior risposta
Un saluto a voi tutti!!! Enigma misto.... praticamente il panico!!! Quesito: In una famiglia di 3 figli naturali non gemelli monovulari qual è la probabilità di avere 3 femmine? Sto impazzendo.... :lol :lol :lol RISPOSTA: ancora devo capire bene il funzionamento di questo forum, cmq volevo rispondere a BIT che sei stato un grande....!!! a + tardi e grazie ancora!!!
1
15 mar 2010, 17:13

Gufo941
Buonasera a tutti! Oggi mi sono imbattuto in questo problema di probabilità, che dice: Lanciando una volta due dadi, si verifichi il caso che una faccia di uno dei due dadi presenti sia il numero 2. Calcolare la probabilità che, in tal caso, i punteggi riportati sulle facce dei due dadi diano per somma 6. Bisogna calcolare la probabilità di avere per somma 6 subordinata al fatto che una delle due facce presenti il punteggio 2. Allora, io ho posto A l'evento "uscita faccia con numero 2" ed ...
2
14 mar 2010, 21:24

sasasi91
raga potete trovarmi le soluzioni di questo sistema $y=x$ $y=10ln(x)$ potete scrivermi i procedimenti inoltre vorrei sapere le soluzioni della seguente equazione trigonometrica $2cos(x)+ 2sin(2x)=0$ grazie
3
14 mar 2010, 20:34

Lady Vampire
Studio Di Funzione: Quali sono le intersezioni con gli assi della funzione y=[math]{x^3-5x^2+7x-2}[/math]. Domande: -Nel grafico dove inserisco "il comportamento agli estremi del dominio"? -Quando devo trovare la tangente inflessionale? -Come trovo la funzione crescente e decrescente? -Come distinguo il massimo e il minimo tra due risultati? -Perchè alle volte ho il massimo/minimo in (x;y) e altre volte solo in x? Dominio Qual'è il dominio qui=> y=x+2[math]\sqrt{x(2-x)}[/math] Come posso trovare ...
2
14 mar 2010, 16:28

mark930
Come si risolve questa equazione esponenziale? [math]5^{x+1}-5^{2x+1}+5^{2x+1}-20=5^{-1}[/math] .
1
12 mar 2010, 21:36

momo9494
Salve ragazzi,scusate del disturbo ma proprio non riesco a capire come procedere nella risoluzione di questo problema,qualcuno può darmi degli incipit???GRAZIE MILLE! è dato un triangolo isoscele ABC di altezza CH=24a.Sapendo che il doppio della base AB supera di 14a il lato obliquo,determina sul lato AC il punto P in modo che la parallela di AB passante per P stacchi sul triangolo dato un triangolo di area $960^2/169$ GRZ 1000 a qualsiasi persona gli dia almeno uno sguardo!
7
14 mar 2010, 17:47

raffy92yffar
ciao a tutti mi risolvete per favore queste equazioni goniometriche che a me non riescono? $ sec 3x=2 $ $cotan 2x=1$
6
14 mar 2010, 19:53

marcus1121
Data l'equazione : $(3x + b)/a + 2x = (a^2 - 1)/a$ stabilire se per $a=0$ l'equazione è indeterminata o priva di significato. Essendo: $(3x + b)/0 + 2x = (a^2 - 1)/0 ->\pm oo = \pm oo $ il valore di x può essere qualsiasi ma l'equazione è priva di significato.
1
14 mar 2010, 15:37

Andrew the pianist
Calcola il peso di una piramide regolare quadrangolare di legno (Ps 0,5) che ha l'area della superficie totale di 576 dm2,sapendo che l'apotema è 5/8 dello spigolo di base.
1
14 mar 2010, 14:06

lollo180908
il quadrato inscritto nell'ellisse + =1 ha area di misura 16;scrivere l'equazione dell'ellisse sapendo che il semiasse maggiore A misura 4radice2 e calcolare la misura dell'area del rettangolo inscritto nell'ellisse e avente il perimetro di misura 24
1
14 mar 2010, 12:04

moro92
scrivi l'eq del fascio di rette generato dalle rette 3x+y-2=0, x+2y+1=0 e determina: a) il simmetrico del centro del fascio rispetto al punto (-2,3) Come si fa???? sono disperato!!! Grazie
1
14 mar 2010, 12:51

BlackAngel
Ciao ragà mi stò esercitando per il compito di matematica che sarà a breve(precisamente MARTEDÌ) ed ho provato a svolgere quest'esercizio: Oa è la bisettrice di un angolo variabile di vertice fisso A: determinare il valore dell'angolo per cui risulti massima l'area del triangolo isoscele di vertice A che ha per base la congiungente i piedi B e C delle perpendicolari OB, OC condotte da O ai lati dell'angolo. [angolo=60°] Io sono partita dall'area: [math]A=\frac{BC*AH}{2}[/math] Ho ...
1
13 mar 2010, 19:32

feffy_ct
In un rettangolo sapendo che la base (BC) misura 12cm e l'altezza (DC) e' 7/4 di BC. Calcola il volume e l'area di superficie totale.
1
13 mar 2010, 19:48

daddo--093
SCRIVERE L'EQUAZIONE DELLA PARABOLA CHE HA PER DIRETTRICE LA RETTA DI EQUAZIONE Y=-13/4 e per fuoco il punto F (-1/4;-3) [e fin qui uso la formula] Una retta passa per il fuoco e per il punto della parabola con il semiasse positivo delle ascisse;determinare l'ulteriore punto di intersezione della parabola con la retta.. Qui non so far nulla.. Aggiunto 4 ore 5 minuti più tardi: e cosa sta a significare non lo so..non l'ho scritto io il problema purtroppo..comunque x "issima" sono riuscito a ...
2
13 mar 2010, 18:14

gennydanap
Ho da fare equazioni di 1° grado a un incognita, eccola : 10(x+1).....3(5x+1)......................8(x+1) ______ -_________ = 3(2-x)-________ .....3................2..............................3 spero che si capisce.. me la potete spiegare please??? grazie in anticipo ^^ Aggiunto 17 ore 26 minuti più tardi: il rislultato è -1...
2
12 mar 2010, 18:00

mammamia67
cosa poso fare di fronte ad una disequazione logaritmica del tipo log.base 1/3 (x+1) - 2log base 1/3 (2-x)< 1 Aiuto!! come comiciare? grazie
2
13 mar 2010, 14:45

francycafy93
trova l'equazione della circonferenza passante da A(1;4) e avente centro C(3;5). ki mi spiega come si fa??? mi serve x lunedi..!!! grz...XD Aggiunto 1 ore 12 minuti più tardi: me la puoi risolvere con tutti i passaggi..?? grazie 1000... Aggiunto 22 ore 49 minuti più tardi: :hi grz 1000,.....!!!!!!!!!!!!!1
2
13 mar 2010, 14:34

maria601
Si può calcolare $lim(x>0)(x^2log|x|) $ senza hopital e come?
5
10 mar 2010, 18:23

3cesca-votailprof
allora..sono un po' avanti con gli anni (^^) e mi è stato posto di risolvere questo sistema per la mia tesi di laurea..posto qua sperando sia la sezione giusta.. ecco: [(Zmin ×5)/(Zmin ×m+c)]+ 5 [(Zmax × 5)/(Zmax × m+c)]+5 (c'è una parentesi grafa che prende tutte e due..credo sia a sistema..) dove: m= (Zmin+Zmax)/(Zmax-Zmin) c=(Zmin x Zmax x 2)/(Zmin - Zmax) ovviamente devo trovare Zmax e Zmin.. ringrazio chi saprà aiutarmi! francesca
7
12 mar 2010, 14:46

EdgarVillier
Ho trovato la seguente formula : Asin(wt) + B cos(wt) = C cos (wt - h) C*C = A*A + B*B h = tan-1 (B/A) Mi torna che C sia la radice quadrata della somma del quadrato di A e B e che l'angolo h sia l'arcotangente di B/A, ma perchè si ha cos (wt - h) e non cos (wt + h) Grazie anticipatamente
4
8 mar 2010, 15:37