Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
1695
io faccio il 1à superiore e ho dei problemi cn la matematica sopratutto cn espressioni e monomi mi potete aiutare?
1
10 mar 2010, 15:14

evyn
mi aiutate in questo problema.. ? Determinare l'ampiezza dell'angolo acuto ABC del triangolo ABC, rettangolo in A, in modo che detta AL la bisettrice dell'angolo retto, sia verificata la seguente equazione : AB + AC / AL = (2v3 + 3v2) / 3 P.S La v tra 2 e 3 sta per radical Graziee.. =)
12
5 mar 2010, 17:40

ds1993
vorrei capire come riuscire a risolvere un problema tipo questo: considerata la trasformazione T: T:R^2-->R^2|(x,y)-->(x,3y) trasformare il quadrato Q di vertici (1;0) (0;1) (1;2) (2;1).Quale figura F si ottiene? calcolare il rapporto tra l'aerea di F e l'aerea di Q aiutoooooo vi prego raga li devo capire
5
8 mar 2010, 15:43

saretta
ciao!! scusate se posto di nuovo il mio problema, ma ho nuovamente problemi nell'altro post... mi da vari errori, che nn so risolvere... ma ho dei dubbi sulla spiegazione datami! "data una semicirconferenza di diametro AB=2r, determinare sulla circonferenza un punto E, tale che, costruita la corda AE e tracciata la tangente alla circonferenza nel punto E, la parallela alla corda E, che parte dal punto C, punto medio di OA, si abbia CD= [math]r\sqrt{2}[/math] con D punto di incontro con la ...
1
10 mar 2010, 00:14

ginevra87
ciao a tutti! non riesco a capire come si fà la verifica di questo limite con la definizione di limite: [math]\lim_{x\to1^-} \ \ \ \frac{x}{x-1}=-\infty[/math] . Aggiunto 15 ore 37 minuti più tardi: grazie per avermi risposto. ma non ho capito bene il seguente passaggio: [math]xx>\frac{M}{M-1}[/math]
1
9 mar 2010, 22:29

Tigrotto&Pesciolina
Non mi vengono, nn c riesco prpr e dmn ho il compito :mad per favoreeee!! [math]2\sqrt{3}-x=3-\frac{x}{2+x}[/math] [math](\frac{1+x}{1-x})^{2}-x=1[/math] Aggiunto 22 minuti più tardi: ragaaaaaaa per favoreeee oddiooooooooooo dmn ho il compito e nn riesco a farne nex.. :cry Aggiunto 1 giorni più tardi: vbb raga grz lo stesso compito ormai andato e credo bene.. :D anke xk sn brava in matematica.. sn riuscita a fer mezzo compito del mio amico e tutto il mio.. nn avrei mai creduto di farcela :victory speriamo tutto bene cmq grazie ...
2
9 mar 2010, 19:05

top secret
Salve, scusate per il disturbo, ma siccome mi sono stati lasciati alcuni problemi senza alcuna spiegazione potreste aiutarmi? Per favore, sarebbe bellissimo per me ricevere una spiegazione molto chiara, non ermetica e da interpretare come qualche volta (onestamente sporadicamente) è accaduto. Grazie Mille ... Sia OAB un triangolo isoscele di base OA e tale che sia O(0;0) A ($5sqrt3;5$). determinare le coordinate del vertice B sapendo che questo si trova sull'asse y e verificare che ...
2
9 mar 2010, 17:06

top secret
Salve, scusate per il disturbo, ma siccome mi sono stati lasciati alcuni problemi senza alcuna spiegazione potreste aiutarmi? Per favore, sarebbe bellissimo per me ricevere una spiegazione molto chiara, non ermetica e da interpretare come qualche volta (onestamente sporadicamente) è accaduto. Grazie Mille ... Nel piano xOy è dato un triangolo OAB rettangolo in O tale che il lato OA stia sulla retta $sqrt3*y-x=0$ e il lato BA sulla retta di equazione $y=6$. Determinare le ...
2
9 mar 2010, 17:00

adrius
che cosa sono le funzioni?che cosa e una funzione costante
1
9 mar 2010, 17:56

Nidaem
Dimostrare che, in un triangolo isoscele, una retta perpendicolare alla base incontra le rette dei lati congruenti in due punti equidistanti dal vertice. Non riesco proprio a capire questo problema. Potete aiutarmi? Grazie
3
8 mar 2010, 17:52

sweetgiovy89
1) la retta di equazione x-ky+1=0,intersecando gli assi cartesiani forma un triangolo AOB; la retta di equazione (k+1)x-y-2=0 intersecando gli assi cartesiani forma un triangolo COD. Determina il valore di k in modo che questi due triangoli siano equivalenti. 2)Del fascio improprio di rette avente come retta base la retta r: y=2x-5 determina la retta che interseca gli assi cartesiani in due punti A e B tali che il punto medio di AB appartenga alla retta di equazione 4x-2y+1=0. 3) ...
4
8 mar 2010, 15:41

flik
Data la parabola con l’asse parallelo all’asse delle ordinate, avente l’ascissa del vertice uguale a 3 e tangente nell’origine alla retta , condurre nel semipiano delle ordinate positive una retta parallela all’asse delle ascisse in modo che, dette A e B le sue intersezioni con la parabola, sia massima l’area del triangolo ABO, essendo O l’origine del sistema di riferimento. Aggiunto 21 ore 33 minuti più tardi: y=6x Aggiunto 25 secondi più tardi: y=6x
1
8 mar 2010, 23:46

Brunozz
In un triangolo ABC, rettangolo in A, si conducano la mediana AO e l'altezza AH. Sapendo che AH = 4,8 e che tg dell'angolo AOB = 24/7, si determinino le misure dei lati del triangolo e le funzioni goniometriche, seno e coseno di dell'angolo C. Tracciata poi la cinrconferenza circosritta al triangolo e la tangente in A alla cinrconferenza, si proiettino su tale tangente i punti C e B rispettivamente in C' e B'. Quanto misura il perimetro di CC'B'B? Per H si conduca la corda parallela ad AC e si ...
3
8 mar 2010, 17:26

dong
ragazzi ho bisogno di aiuto per la risoluzione di queste funzioni: -radice quarta di |x-1|(x-1)^3 +2. -(sin 1/x)^-1/logx devo trovare insieme di definizione max e minimo locale asintoti e per la prima funzione devo determinare il num di soluzioni dell'eq f(x)=a al variare del parametro a. sono le ultime che non riesco a risolvere: per favore mi potete aiutare?
1
8 mar 2010, 18:57

lupensky
salve nn riesco ad uscire fuori da un rompicapo! se di un trapezio presumibilmente scaleno ho i seguenti dati ovvero il perimetro ke misura 184 e il lato ab 0 bc-13 ; il lato cd = 2ab-bc ; il lato da = bc+3????
1
8 mar 2010, 20:16

Blu1
spero possiate aiutarmi in questo problema: Un trapezio $ABCD$ (non degenere), circoscritto a una semicirconferenza, ha la base maggiore $AB$ di misura $6$ e l'altezza di misura $x$. Determina, in funzione di $x$, la misura del segmento che congiunge i punti medi dei lati obliqui del trapezio. traccia il grafico della funzione ottenuta. Vi prego, aiutatemi! Se mi spiegate come farlo, poi posso procedere anche da ...
9
5 mar 2010, 20:10

Danying
Salve; Desideravo chiedere una delucidazione riguardo lo svolgimento di un particolare tipo di disequazione irrazionale. cioè a dire disequazioni del tipo $1/(2x-sqrtx)<=1 ;$ Ricordando la teoria generale con il seguente sistema ... $\{(F(x)>=0),(G(x)>=0),([sqrtf(x)]^2<[G(x)]^2):}$ e ponendo il campo di esistenza di $sqrtx$ in $x>0$ Come si deve procedere... ?? il fatto di trovare una costante al numeratore significa che è possibile tralasciare .....no? "Se potete... mettete mano al ...
11
7 mar 2010, 18:31

Stefystef
sto studiando una funzione...e non mi trovo con la derivata prima...vorrei un aiuto...la funzione è y= x /radx -1 [ -1 si trova fuori dalla radice ]. Aggiunto 15 minuti più tardi: Scusa la domanda...ma cosa intendi per quel [?] al denominatore? Aggiunto 23 secondi più tardi: scusa la domanda...ma cosa intendi per [?] al denominatore? Aggiunto 4 secondi più tardi: scusa la domanda...ma cosa intendi per [?] al denominatore? Aggiunto 48 secondi più tardi: scusa se la domanda è uscita ...
1
8 mar 2010, 16:55

AppleRapple
Domani ho il compito e ancora non ho capito esercizi del genere.... Trova area e perimetro del rettangolo inscritto nell'ellisse di equazione 4x^2+25y^2=100 sapendo che 2 vertici di esso si trovano sulla retta 5y-6=0... dopo aver trovato l'eq canonica dell'ellisse i vertici e i fuochi (anche se non necessari) ho provato a mettere a sistema l'eq della retta e quella dell'ellisse...ma nn mi trovo! help me
1
8 mar 2010, 16:27

joes
riuscite a risolvere questa espressione con polinomi?.....x favore ((x+1/2y)(x-1/2y)-(y+1/2x)(y-1/2x))^2 + (y^2-3/4x^2)(y^2+3/4x^2) I segni ^* rappresentano l' elevazione a potenza delle lettere o numeri cn cui sn affiancati. Aggiunto 30 minuti più tardi: ciao!....grazie di avermi risposto...6 stato molto gentile!....xk nn hai calcolato l' altra parte dell' espressione? Aggiunto 21 minuti più tardi: xk mi dici di raccogliere 5/4?
1
8 mar 2010, 16:23