Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
DAVIDE91
ciao a tutti. Come risolvo questo problema di massimo e minimo? Determinare un punto sull'asse delle ascisse per il quale è minima la somma del quadrato della sua distanza dalla retta y=x + 1 con il quadrato della sua distanza dalla retta x=4. Grazie
1
4 mar 2010, 19:15

more64
avrei gentilmente bisogno che mi risolvete questo perchè domani ho una verifica su i prodotti è questa nn mi viene vorrei capire dove sbaglio grazie
2
4 mar 2010, 19:50

Danying
Salve; Nei vari testi che ho avuto ho notato che questo determinato tipo di disequazioni non vengono trattate o diciamo non vengono approfondite gran chè. Magari avreste qualche pdf con teoria anche in linea generale? ad esempio: $2x^2+kx-k(k^2+1)<x(x+k^2)-k ; rArr 2x^2+kx-k^3-k<x^2+k^2x-k rArr x^2+kx-k^2x-k^3<0$ ecco.... come bisogna trattare il parametro k ???? avendolo con vari esponenti... fermo restando la classificazione in base al grado della x. mi sono bloccato quì negli appunti che ho la disequazione iniziale la riducono ad ...
13
28 feb 2010, 23:08

Zella92
eq esponenziale.. in cosa ho sbagliato nei seguenti esercizi? non esce il risultato indicato sul libro! potete aiutarmi? grazie mille a tutti coloro ke mi aiuteranno!
1
4 mar 2010, 16:47

cecco....
la seguente disequazione 2sen2x-radice di 3
1
4 mar 2010, 15:32

alepinkstar
il testo del problema è: dal vertice A di n rettangolo ABCD traccia la perpendicolare AH sulla diagonale DB; sapendo che AH=48 cm e che la diagonale viene divisa dal punto H in de parti tali che una è 1/9 (un nono) dell'altra, calcola l'area del rettangolo. allora ipotesi e tesi le ho fatte e anche il disogno ho anche capto come risolvere il problema infatti attraverso il teorema di pitagora mi calcola la base e l'altezza il problema è ch enon so come calcolare DH e HB sapendo solamente che ...
1
4 mar 2010, 15:09

chill.bro
Salve a tutti ragazzi , ho un po di difficoltà con le disequazioni con i radicali e domani purtroppo ho compito!! vorrei che mi scriveste i passaggi di questa disequazione in modo da capire ( è fratta quindi bisogna costruire il grafico con i valori ecc.. ) x-1 + √3 _________ < 1 questo è il testo , poi io sono andato avanti x√3 x-1 + √3 _________ - 1 < 0 porto il termine noto insieme ai termini in x x√3 x-1 + √3 - x√3 _______________ < 0 faccio il minimo comune ...
1
4 mar 2010, 15:09

sssebi
Sto cercando di esercitarmi abbastanza bene per il compito di dopodomani con l'obiettivo di non fare neanche un errore, solo che purtroppo qualche dubbio non manca mai. Ad esempio ho dei problemi a rappresentare in un grafico la differenza tra il punto di cuspide e il punto angoloso. E poi c'è questo esercizio che mi ha lasciato un po' perplesso: Mostrare con un esempio grafico che una funzione può essere definita in un intervallo [a;b] e assumere tutti i valori compresi tra il massimo e ...
16
2 mar 2010, 18:23

Nausicaa912
ho la funzione $y=sqrt(x)ln(x)$ il limite della funzione per + infinto, viene una forma indeterminata. perciò uso de l'hopital. $\lim_{x \to \+infty}ln(x)/(x)(-1/2)$=$\lim_{x \to \+infty}1/x/(-1/(2sqrt(x^3)))$ = $ \lim_{x \to \+infty}-2sqrt(x)$=$-infty$ e non si trova, dovrebbe essere più infito... poi ho quest'altra funzione $y=sqrt(x)e^(-1/x)$ il limite per più infinto è una forma indeterminata? Perchè $e^(-1/x)$ per x--->+infinto è $e^(0-)$ che non esiste...
5
3 mar 2010, 15:12

puccy
ragazzi ciao a tutti.....è da poco che mi sn iscritta su questo forum....sn qui per chiedervi un problema di geometria da fare x domani....adesso ve lo scrivo e spero ke qualcuno di buona volontà me li sappia spiegare .....prima di scrivervelo voglio dirvi ke sn problemi di applicazione dell'algebra alla geometria!!!u grz anticipato =) N°1 I triangoli isosceli ABD e CBD hanno in comune la base BD e i vertici A e C giacciono da parte opposta rispetto alla base BD.Le misure dei perimetri dei ...
3
2 mar 2010, 19:53

dav95
aiuto semplificazione espressioni ciauzzz chi mi aiuta a trovare questa soluzione?: (a-b)²-(a-2b)²+(a-b)(a+b)= Grazie
1
3 mar 2010, 21:06

Domus92
[math]4 sin^2 x + 3 tg^2 = 12[/math]
1
3 mar 2010, 18:46

pito921
chi mi spiega le disequazioni ed equazioni irrazionali in modo semplice? grazie a tutti
1
3 mar 2010, 17:17

angy_sweet
ciao a tutti ,sono nuova, c'è qualcuno che potrebbe spiegarmi il fascio di rette?? domani ho compito...grazie Aggiunto 42 minuti più tardi: e cosa c'entrano le generatrici nel fascio di rette??? a cosa serve trovarle??
2
3 mar 2010, 17:55

dolce_stella92
ciao ragazzi aiutatemi x favore sn incasinata x morire con questa matematica non riesco a capire l iperbole sull asse delle x e y e la parabola equilatera sia sull asse delle x ke delle y me le potete spiegare x favore lunedi ho il compito in classe vi prego un bacione Aggiunto 4 giorni più tardi: ecco qui un esercizio ke non capisco.. -SCRIVERE L'EQUAZIONE DELL IPERBOLE RIFERITA AGLI ASSI E AL CENTRO AVENTE L'ASSE TRASVERSO LUNGO 2 E TANGENTE ALLA RETTA 2x-y-1=0 ti prego aiutami x ...
1
3 mar 2010, 17:33

Domus92
[math] sin 2x = \sin (pgreco / 3 - x)[/math] Come si risolve? Aggiunto 40 secondi più tardi: scusa, avevo sbagliato il testo e ora l'ho corretto.
1
3 mar 2010, 18:00

valessio
Salve... devo trovare gli asintoti orizzontali di qst due funzioni: lim x tende a 00 di e^x / ( e^x - 1) nello svolgere l'es ho messo in evidenza e^x al num e den ottendendo 1/ ( 1- 1/e^x) = da cui mi viene 1/1 quindi y= 1...il libro mi da cm risultato anche y=0 che nn riesco a trovare! L'altro esercizio è: y= lg x + 2 / ( lgx-1).. calcolando l'asintoto verticale nn so cm togliere la forma 00/00... grazie! Aggiunto 21 ore 22 minuti più tardi: sisi ho sbagliato a scrivere :) grazie mille!
2
3 mar 2010, 17:20

silstar
ciao, devo fare questo studio di funzione y=ln ((x^2-1)/x) ho saputo fare tutto tranne lo sudio della derivata seconda y''=(-x^4-4x^2+1)/(x^3-x)^2 il problema è che non mi trovo con il grafico ....grazie mille dell'aiuto che potrte darmi...
1
3 mar 2010, 16:47

jellybean22
Buona sera a tutti, volevo chiedere aiuto su un giochino propostoci dal nostro professore: si tratta di una parabola dove all'interno ci si getta una moneta e che quindi finisce col bloccarsi. Bisogna trovare l'equazione di tale circonferenza e che quindi è tangente in due punti alla parabola. Le equazioni di partenza che ho considerato sono $y=x^2$ ed $x^2+y^2=1$. Sono riuscito soltanto a trovare il fascio di circonderenze che mantiene stessa ascissa del centro e stesso raggio ...
4
2 mar 2010, 19:12

brothh
Domanda (42046) Miglior risposta
ciao dovrei trovare l'equazione dell'iperbole x^2/a^2 - y^2/b^2=+-1 avendo asintoti y=+- rad 3x, fuochi in (+-2/3 rad 3;0) mi spiegate i passaggi grazie Aggiunto 33 minuti più tardi: ?? Aggiunto 16 minuti più tardi: :(:(:(:(:(
5
3 mar 2010, 15:21