Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Nausicaa912
mi sono bloccata su un esercizio alquanto stupido! £y=x^2-3x$<br /> determinare la retta parallela all'asse y simmetrica della curva.<br /> adesso... questa è una parabola, quindi l'asse è il vertice, ma l'esrcizio vuole essere svolto con queste forumule...<br /> <br /> $y'=y$ e $x'=2k-x$<br /> che devo fare adesso?<br /> li ho sostituite e mi esce<br /> $y=4x^2-10kx+4k^2$
12
11 mar 2010, 12:43

masterfelixxx
vi prego, mi servirebbe un aiuto su una piccola dimostrazione di geometria, entro domani se possibile, ci ho provato a farla ma mi sono bloccato in un punto (posto uno screenshot per far capire meglio) in pratica bisogna trovare la perpendicolare (e dimostrare perchè la linea è perpendicolare) di una retta secondo questo procedimento: http://it.tinypic.com/r/2zp08l3/5 (cliccare sull'immagine per ingrandire) 1)si parte disegnando 2 circonferenze tangenti con lo stesso raggio partendo da 2 punti della ...
5
12 mar 2010, 17:50

ybor4
Mi date una mano nel risolvere questo esercizio? Problema 2 Hai a disposizione alcune tessere come quella di seguito disegnata |_|_|_| e due simboli ∆ e ⊕ con cui puoi riempire le sue caselle. 1) Quante tessere diverse puoi realizzare? 2) Si vuole colorare in modo diverso le tessere che hanno il carattere posto al centro uguale; quanti colori occorrono? io h ragionato cosi ma credo di aver sbagliato ...
5
11 mar 2010, 18:41

SeleneDea
Vi propongo un problema che oggi il prof ci ha dato ma che non ho saputo fare sopra i lati AB=CD=5a di un rettangolo ABCD si considerino rispettivamente due punti P eQ, tali che AP = DQ. Sul prolungamento di AD oltre A si prenda un punto S con AS= PB e sul prolungamento di AD oltre D si prenda un punto R con DR= QC.Determinare P eQ in modo che sia massima l'area dell'esagono concavo SPBCQR =)
4
12 mar 2010, 18:28

sissi95
aiuto sulla scomposizione con il teorema di ruffini?spiegatemelo per favore :thx GRAZIE per favore 2xalla3°+3xalla2°-5x-6 grazie 1000
2
12 mar 2010, 16:22

Peakles
sen(x+54)=cos(x-54)
1
12 mar 2010, 18:15

dodda
potete aiutarmi a risolvere questo problema perfavore..mi manca solo questo..è il 16° che faccio da stamattina e finalmente ho capito come si fanno sti benedetti problemi ma quelli di qst tipo inizio a farli ma poi non so come andare avanti,ecco qui: "Due lati di un parallelogrammo ABCD appartengono alle rette di equazione: X + 2Y -3 =0 e Y=2X + 4 Uno dei vertici del parallelogrammo è il punto A(5;4). Determinare gli altri vertici e verificare che ABCD è un quadrato." Grazie ...
1
12 mar 2010, 17:54

Stefystef
E' dato il triangolo AOB,rettangolo in O, del quale si ha h l'altezza relativa all'ipotenusa. Detta x l'ampiezza dell'angolo OAB, posto tgx/2 = y, esprimere per mezzo di h e t il perimetro del triangolo. Grazie Aggiunto 1 ore 9 minuti più tardi: è tg x/2 = t... non =y...ho sbagliato a digitare!! cmq sì è giusto Aggiunto 1 giorni più tardi: Grazie Ciampax...
2
12 mar 2010, 14:04

3t3r3o
Salve, sono un pò (parecchio) arruginito con la geometria cercavo di rinfrescarmi la memoria con problemini originali: mi sono imbattuto in questo e ancora non ne sono venuto a capo. " Dal vertice B del triangolo rettangolo isoscele ABC di cateti AB = AC = 2a si conduca una semiretta in modo che, detta P la sua intersezione con il cateto AC, Q la proiezione di P sull'ipotenusa BC ed R la proiezione di Q sul cateto AB risulti Ka^2 (k appartenente ad R) l'area del trapezio ...
1
12 mar 2010, 17:25

Trashmob
vi prego, mi servirebbe un aiuto su una piccola dimostrazione di geometria, entro domani se possibile, ci ho provato a farla ma mi sono bloccato in un punto (posto uno screenshot per far capire meglio) in pratica bisogna trovare la perpendicolare (e dimostrare perchè la linea è perpendicolare) di una retta secondo questo procedimento: http://it.tinypic.com/r/2zp08l3/5 (cliccare sull'immagine per ingrandire) 1)si parte disegnando 2 circonferenze tangenti con lo stesso raggio partendo da ...
1
12 mar 2010, 16:15

annalaura pisu
sapete fare problemi di geometria analitica sulla retta? potreste mandarmi qualche testo?cosi provo a farli?
1
12 mar 2010, 15:52

Lady9Oscar1
Tra tutti i triangoli isosceli inscritti in una circonferenza,di raggio r, qual'è quello di cui è massima la somma tra l'altezza h e il doppio della base b?? Aggiunto 51 minuti più tardi: Grazie BIT5... ;) Aggiunto 22 secondi più tardi: anche a te Ciampax... ;)
2
12 mar 2010, 15:38

lkjuyhgt
calcola l'area di un settore circolare racchiuso fra due raggi di dm 22 e l'arco di cm 380
2
12 mar 2010, 13:43

flaviabianchi
alcuni esecizi su i sistemi di equazioni di primo grado?
1
12 mar 2010, 15:39

brothh
ciao a tutti...mi potete aiutare a risolvere dei dubbi? 1)allora devo determinare la posizione di ciascuna reta rispetto all'iperbole assegnata: y=3x+1 retta è x^2-4y^2=8 ho messo a sistema...mi viene x^2-36x^2-24x-12=0 mi sn bloccato quì, come devo raccogliere per fare il delta? 2)9x^2-4y^2=36 (retta) y=-x+3 (iperbole) il risultato mi esce x=0; x=-24/5 3)36 x^2-9y^2=16 y= rad5 x - 2 mi viene 9x^2+52-36rad5 x=0 come faccio quì?? GRAZIE Aggiunto ...
1
12 mar 2010, 14:57

maria601
Come si stabilisce che la funzione $ y= x^2log |x| $ se x è diveso da zero, y=0 se x=0, è derivabile? basta dire che derivabile in ogni punto e pertanto è derivabile in tutto R ?
4
10 mar 2010, 19:01

gcappellotto
Salve a tutti mi sono posto la seguente domanda: abbiamo un radicale con indice 0, ad esempio: $root(0)(1)$. Allora la radice dovrebbe fornire 1 in quanto $1^0=1$ ma se io scrivo il radicale in forma di potenza: $1^(1/0)$ ottengo una cosa priva di senso. Alla fine dovrei concludere che la radice con indice zero di un numero è priva di senso, o sbaglio? Grazie e saluti Giovanni
2
12 mar 2010, 10:04

ybor4
Salve a tutti, Probabilmente la mia è una domanda stupida, comunque ho imparato che è sempre bene togliersi qualsiasi dubbio che non avere il coraggio di porre la domanda per quando stupida sia! Vorrei una delucidazione sulla divisione nei numeri Razionali! $ (3/5 div 1/4) = (3/5*4/1)=12/5 $ Fin qui tutto ok! La divisione è : dati $ a,b in ZZ $ con $ a,b != 0 $ $ adivb =q $ dove $ q*b=a $ ipotizzando resto nullo! Il mio dubbio è questo se divido $3/5$ = ...
6
11 mar 2010, 17:07

squalo70
Data la parabola -x^2 + 1, determinare su di essa un punto P di ordinata positiva in modo che sia minima la somma dei quadrati delle distanze dai punti di intersezione della parabola con l'asse x. il disegno l'ho fatto, i punti di intersezione con l'asse x dovrebbero essere -1;1. il vertice (0;1).
2
12 mar 2010, 11:27

pisola_80
:cry COME SI CALCOLA IL PRODOTTO FRA 2 MONOMI
1
12 mar 2010, 11:57