Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve vorrei presentarvi un piccolo problema sulla sovrapposizione delle forze di cariche elettriche da me svolto,vorrei solamente sapere se il procedimento adottato è giusto.Grazie!
Allora ai vertici di un quadrato di lato $6cm$ sono poste 4 cariche puntiformi $Q1=5C$$\mu$ ,$Q2=10C$$\mu$ ,$Q3=-15C$$\mu$ ,ed una carica esploratrice $q=5C$$\mu$ .Dobbiamo studiare la sovrapposizione delle forze ...

potete aiutarmi???
in un semicerchio di diametro 8r è inscritto un rettangolo la cui diagonale è radice di 43 r. determina base e altezza del rettangolo inscritto.
grazie milleee
Aggiunto 22 minuti più tardi:
il libro dice che si può impostare un'equazione di secondo grado a una sola variabile...
Aggiunto 9 minuti più tardi:
forse euclidea...
Aggiunto 56 minuti più tardi:
grazie mille!!!! :thx

salve mi servirebbe aiuto su questi problemi...spero mi aiuterete...
1)determina le equazioni delle rette tangenti alla circonferenza di equazione x2+y2-8x-6y+20=0 rispettivamente nei punti a(5;1) e b(6;4).trova le cordinate del punto d di intersezione delle rette trovate e l'area del quadrilatero adbc;con c centro della circonferenza
2)scrivi l'equazione della circonferenza che ha il centro C sull'asse x e passa per ipunti a(0;2)e b(-1/2;-3/2).calcola l'ascissa del punto d di ...

'Determinare l'equazione della retta tangente all'ellisse $ x^2 + 9y^2 = 1 $ nel suo punto P di ascissa $ 1/3 $ e ordinata positiva'
Con la forumla dello sdoppiamento $ (x x_0)/a^2 + (y y_0)/b^2 $ come si fa?

per esercitarmi, vado a scegliere sempre gli ultimi esercizi
risultato? mi blocco a metà
$int ln(1-sqrt(1-x^2))dx$
pongo $g(x)=x$ e $f(x)=ln(1-sqrt(1-x^2))$
$xln(1-x^2)$-$int x^2/(sqrt(1-x^2))*1/(1-sqrt(1-x^2))$
prendendo in considerazione
$int x^2/sqrt(1-x^2)*1/(1-sqrt(1-x^2))$
mi viene
$int x^2/sqrt(1-x^2)$
che ho risolto ponendo $x=sint$
e mi viene come risultato
$1/2arcsinx-1/2*x(sqrt(1-x^2))$
mentre mi resta
$int -x^2/(1-x^2)$
che ho risoto dividendo i polinomi...
è giusto?
perchè non mi trovo con il risultato ...

Proteste aiutarmi con questo eserc:
Data la conica di Equazione [math]{3x^2+3xy-10y^2 + 3x- 3y+10=0}[/math] si verifichi che tipo di conica essa rappresenta.Inoltre si verifichi la posizione della retta bisettrice del primo e del terzo quadrante rispetto alla conica data.
grazie mille per tt l'aiuto in anticipo :)
Aggiunto 37 minuti più tardi:
ops scusa hai ragione tu ho sbagliato a copiare...cmq potresti svolgermi interamente con calcoli l'eserc perkè ne avrei un secondo da svolgere ke vorrei fare da solo ...

Dimostrare che due corde $AB$ e $CD$ , non parallele e formanti angoli congruenti col diametro passante per il loro punto d'incontro, sono congruenti. Considerare i due casi:
1) $AB$ e $CD$ s'incontrano internamente al cerchio
2) le rette a cui appartengono $AB$ e $CD$ s'incontrano in un punto esterno al cerchio.

Il titolo allude ad una banalità da parte vostra
Vorrei chiedervi un suggerimento su come iniziare a risolvere:
[tex]3^{x+2}

mi servirebbe un grande aiuto...come s risolve una disequazione di questo genere :
senx-cosx > rad2
posso risolverle tipo con le formule parametriche come per le equazioni? aiutoo vi pregoo GRAZIE TANTE aki mi risponderà GRAZIE!
chi mi può aiutare?grazie.Un pentagono A,B,C,D,E ha il perimetro di 122cm.i tre lati consecutivi AB,BC,CD sono congruenti tra loro,il lato DE,e 3/2 di ciascuno dei primi tre lati.Il quinto lato EA,è 16/15 del lato DE.Calcola la misura della lunghezza di ciascun lato.
Aggiunto 2 ore 8 minuti più tardi:
si semplificami tutto per favore
Aggiunto 2 ore 4 minuti più tardi:
il punto e che questo problema e di una bimba che frequenta la prima media ma mi accorgo che non e affatto semplice e quindi ...

Salve, dopo aver ridotto un'equazione goniometrica in forma elementare, mi esce:
[math]senx=\pm\frac{1}{2}[/math]
una soluzione è:
[math]x_{1}=30+K360[/math]
poi l'altra è:
[math]x_{2}=150+K360[/math]
mi spiegate questa come esce?
poi per le altre 2 soluzioni basta mettere il meno davanti? Ad esempio:
[math]x_{3}=-30+K360[/math]
[math]x_{4}=-150+K360[/math]

Ciao a tutti, sono alle prese con il seguente polinomio f(x)= -0.025x^3+ 0.21x^2 - x +1, ho provato con le radici complesse ma faccio ancora confusione..se qualcuno mi può aiutare...grazie
Premetto che non desidero che il problema mi sia risolto, ma semplicemente che mi siano date delle dritte per portare me stessa a risolverlo.
Ho un triangolo isoscele con base AB e ho la tangente dell'angolo beta che equivale a 3/4, devo dimostrare che sia acutangolo. Ho cercato di trovare le funzioni restanti, ma non so proprio come procedere a dimostrare ciò che il problema mi chiede.
Un altro problema invece mi dice che ho un angolo Beta alla circonferenza e mi da' il coseno di Beta ...

ciao, sarà pur banale per voi ma non riesco a risolverla, potete darmi una dritta:
1/[ 3/2 * n^(3/2) ] < 1/100
spero risulti comprensibile...
Mi rimangono da risolvere questi tre problemini con i quali sto trovando un po' di difficoltà! Mi potreste aiutare??? PleasE!!!
1- Sia dato un triangolo isoscele con tg ABC= 3/4. dimostrare che sia acutangolo.
2- Abbiamo l'angolo beta alla circonferenza, Sappiamo cosBeta= 3/5 calcolare le funzioni di sen e tg.
3- Dimostrare la seguente uguaglianza: cos2Beta = 2cos(pigreco/4 + Beta) cos(pigreco/4 - Beta)

Se ho l'identità $ x=a $ ed elevo ambo i membri al quadrato, ho l'equazione $ x^2=a^2 $ che ha per soluzione $ \pm a $ .
Se dall'identità di sopra mi riconduco a $ x-a=0 $ e poi elevo al quadrato, ho $ x^2 - 2ax + a^2 =0 $ che non ha le stesse soluzioni di $ x^2=a^2 $. Perchè cambiano le soluzioni se mi ricordo di portare al I membro la $ a $ prima di elevare? Dire $ x = a $ è in qualche modo diverso dal dire $ x-a=0 $ ?

ciao :) chi saspiegarmi come si svolge un' equazione esponenziale? si accettanno esempi..magari anche illustrate le principali regole ..grazie

Dagli estremi di un segnento AB disegna due semirette Aa e Bb in modo che formino entrambe
Lo stesso angolo con AB e siano da parte opposta rispetto al segmento. Traccia una retta passante
Per il punto medio M di AB; tale retta incontra la semiretta Aa nel punto E e la semiretta Bb nel
Punto F. Congiungi E con B e A con F. Dimostra che :
a) I triangoli AME e BMF sono congruenti;
b) I triangoli AFM e BME sono congruenti

sono disperata... non riesco a proseguire con questi integrali1
che nervosismo!
allora...
$int ln(x/(sqrt(4-x^2)))dx$
=
$int lnx$ - $int ln(sqrt(4-x^2))dx$
$int lnx = xlnx-x$ (l'ho calcolato usando il metodo per parti)
$int ln(sqrt(4-x^2))$
per quest'ultimo devo usare il metodo per parti?
perchè in tal modo mi verrebbe
$xln(sqrt(4-x^2)$ - $ int (2x^2)/(sqrt(4-x^2))$
e non so come risolverlo...
poi
$int sqrt(1-3x^2)dx$
devo integrarlo per parti... ma come si fa? :S
poi
$int e^xsen^2(x)$
questo non ...