Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Quadrato di un binomio.........
Miglior risposta
ciao a tutti...non riesco a risolvere questi semplicissimi quadrati dei binomi
la regola me la ricordo: quadrato del primo monomio+prodotto del primo per il secondo+quadrato del secondo monomio..solo che non mi vengono,io e la matematica non siamo mai andaste daccordo :uhm
aiutatemi a risolverle please
-2(a-2b)(2a+b)+(2a-2b)[math]^2[/math]
il risultato deve essere -2ab+8b[math]^2[/math] ma mi viene solo -2ab e non so perché!!!!
poi l'altra è ...


Salve, rieccomi con questi problemi di scelta XD
sto incontrando difficoltà con questo problema:
Un pastificio confeziona i suoi prodotti utilizzando tre macchine m1, m2 e m3:
m1 confeziona 10 pacchi al minuto e necessita di 20 minuti per essere predisposta all'uso; m2 necessita di 40 minuti di preparazione e confeziona 15 pacchi al minuto; m3 confeziona 6 pacchi al minuto senza bisogno di preparazione iniziale.
Calcola, al variare del numero x di confezioni da produrre, quale macchina ...
quale è la definizione di parallellismo e di perpendicolarità?

CIao a tutti. Vorrei capire, ma il minimo comun denominatore tra questi dominatori qual è?
$(2x+2), (3x+6), (6x-18)$ Ho scritto i soli dominatori.
Sono scomponibili, ma lo stesso non intuisco quali termini formano il MCD, io credo tutti. Cioè io credo che il MCD sia $(2x+2), (3x+6), (6x-18)$
Lo chiedo perché mi sembra strano dover fare tutte quelle moltiplicazioni in un singolo esercizio. L'esercizio completo sarebbe un equazione con frazioni algebriche.
Grazie.

ho dei dubbi su alcuni esercizi trigonometrici:
1) sen(60-x)+cos(x+30)=0 io l'ho risoltato svolgendo le formule diaddizione e sottrazione e quindi fcendola diventare lineare in seno e coseno e l'ho risolta però volevo sapere se c'era qualche metodopiù semplice.
2)in un trapezio gli angoli alla base misurano 45 e 30 e la base maggiore che è doppia della base minore misura 4a calcolare le lunghezze dei lati obliqui.
qui ho provato a risolvere in molti modi ma noto che non riesco a applicare le ...

salve a tutti
volevo chiedere alcune delucidazioni riguardo ad alcune uguaglianze che non mi sono chiare in modo da capirci qualcosa una volta per tutte; poi volevo postare alcuni miei esercizi su cui avrei da fare alcune domande perche' ci son dei meccanismi che ancora non mi son chiari
ordunque: la prima domanda riguarda il risultato di un'espressione che ho risolto
il mio risultato era : $(-12y-4)/(4-y^2)$
il risultato del libro era $(12y+4)/(y^2+4)$
ora volevo sapere se ...

Buona sera a tutti. La mia professoressa di matematica in quattro giorni ci ha dato dieci dimostrazioni da fare, perchè l'abbiamo fatta arrabbiare. Io ne ho fatte otto, ma le altre due proprio non so come fare. Vi chiedo se riuscite a dimostrarmele, per piacere. Grazie a tutti.
Ah! Io frequento la prima liceo scientifico.
1) Se dal punto d'incontro delle diagonali di un parallelogrammo si conducono due rette, i punti di intersezione di esse con i lati sono vertici di un ...

In un sistema cartesiano xOy, determinare l'equazione della parabola con asse parallelo all'asse y, che sia tangente alle tre rette di equazioni: $y=2x+3$ $y=-4x-12$ $y=0$ Non so veramente da dove partire
Sia dato il fascio di parabole di equazione y=ax^2+(2/3-7a)x+10a-4/3
-determinare l'equazione del luogo dei vertici delle parabole del fascio
-determinare le parabole del fascio aventi il vertice sulla retta di equazione 3y-10x+32=0

Scrivi l'equazione della circonferenza tangente in [tex]O[/tex] alla retta [tex]t: x=2y[/tex] e avente il centro [tex]C[/tex] sulla rella [tex]2x-2y+3=0[/tex] Come faccio a trovare l'equazione??
[mod="WiZaRd"]
Aggiustato il codice TeX.
[/mod]
x favore c'è qualk1 ke puo spiegarmi l'iperbole-parabola???????' sono in crisi
DETERMINA SITUAZIONI IVA
A) un commerciante ha venduto 50 unità del prodotto Alfa a euro 3,50 ciascuna e 140 unita del prodotto beta a euro 7,20 euro
Sapendo che laliuota Iva è pari al 20% per i prodotto alfa e al 10% per i prodotti Beta , deterimina l'importo complessivo dovuto dal compratore
B) Un hotel propone i seguenti prezzi camera singola 88 euro camera doppia 110 euro
Sapendo che i prezzi sono comprensivi iva 10% determina
La somma totale dovuta da una famiglia che prenota una ...
Determina l'0imposta lorda e l'imposta netta da versare a saldo con la dichiarazione dei redditi per i seguenti soggetti passivi IRPEF
a)signora Andrea reddito imponibile 26.340 ;detrazione per oneri 214 ritenute subite alla fonte 3.980; acconti 1.150 risultati(6.515 euro ; 1.168 euro)
B) signor Marco reddito imponibile 42.590 detrazione oneri 250 ; ritenute subite alla fonte 6.740; acconti 3.450 risultati (12.504 euro 2.334 euro)

condizione necessaria e succifiente affinkè un quadrilatero sia circoscrivibile a una circonferenza è ke la somma di 2 lati opposti sia congruente alla somma degli altri 2
dimostrare ke in un pentagono regolare le 2 diagonali uscenti da un vertice dividono l'angolo in 3 parti congruenti.
vi prego sn urgenti aiutatemiii :(
Aggiunto 14 ore 27 minuti più tardi:
aiutatemiiii

Salve a tutti potreste aiutarmi perfavore a risolvere questo problema di trigonometria?non riesco a risolverlo.
Si conduca internamente a un angolo retto A$O^$B una semiretta OC che forma con OA un angolo A$O^$C=x; presi rispettivamente su OA ed OB due punti M e N tali che OM=1, ON= $sqrt3$, siano M' e N' le rispettiva proiezioni di M ed N su OC. Detto P il punto medio di M'N', si determini in funzione di x l'area del trinaoglo NOP. Si rappresenti in un ...
mi aiutate nelle equazioni? ho una verifica sabato e mi servirebbe aiuto...