Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera a tutti voi matematici!!
Vi chiedo aiuto nello svolgere questa dimostrazione, che dice: "Dimostrare che la somma dei quadrati dei segmenti che uniscono un punto interno di un quadrato con i veritici è doppia della somma dei quadrati delle distanze del punto dai lati.
L'ho impostato, e sono riuscito a dimostrare che, chiamato P il punto interno e T, S, R, Z i piedi delle distanze dai lati del quadrato, il quadrato di PC è equivalente al doppio di quello di PS, e che il quadrato di ...

Salve a tutti! Questa dimostrazione di geometria mi sta uccidendo il cervello.
"Si prolunghi la diagonale AC del qudrato ABCD di un segmento CE tale che AE sia doppio di AB. Si conduca poi la distanza EF del punto dalla retta di AB e si dimostri che il triangolo AEF è equivalente al quadrato ABCD.
Allora, ho fatto la figura, ipotesi e tesi. Poi ho detto che per costruzione si ha AF = EF. Poi ho scritto delle equivalenze di triangoli ma non mi hanno portata molto lontano! Come posso ...

Ciao, ho questo esercizio:
Traccia il grafico della funzione $y=[x^2-3x+1]/(x-3)$ e successivamente calcola l'area della regione finita di piano delimitata dallo steso grafico, dal suo asintoto obliquo, dall'asse $y$ e dalla retta di equazione $x=2$
Ho fatto tutto il disegno però non riesco a individuare quale sia l'area che devo calcolare.
Grazie, ciao!

Salve.
Ho svolto un esercizio la cui soluzione è data dalla formula $ sum_(i=0)^k 2^i $ . Volevo sapere come è possibile calcolare la soluzione in modo rapido.
Per esempio su wikipedia ho trovato delle formule che consentono di calcolare particolari sommatorie in modo rapido. Per esempio si ha che: $ sum_(i=0)^k i^2 = (n(n+1)(2n+1))/6 $ .
Volevo sapere se esistono delle formule anche per il caso in esame, o comunque come sia possibile scrivere l'identità $ sum_(i=0)^k 2^i $ (k ovviamente è ...

Il fascio di rette avente centro nell'origine di un sistema di assi cartesiani ortogonali interseca la circonferenza di centro C(3;0) e raggio 2 nei punti A e B di ordinata positiva. Dette H e K le proiezioni di tali punti sull'asse delle ascisse, determina la retta del fascio per la quale si ha che $ (HK)/(AH+BK) $ =k
Normalmente per problemi di questo tipo davo delle coordinate generiche (x;y) al punto e poi riscrivevo la relazione richiesta. Riuscivo ad avere quindi un'equazione fissa ...
ciao ragazzi, volevo esporvi il mio problema... le equazioni parametriche di secondo grado le ho capite abbastanza bene tranne per il fatto che non riesco a stabilire in alcune equazioni le condizioni di realtà. Allora io pongo il delta maggiore o uguale di zero arrivo a questo punto "k(3k+8) >= 0 " oppure a questo punto "k^2-4k+3>=0" e poi non riesco a continuare... mi potreste spiegare come continuare? grazie mille a tutti anticipatamente

Salve vi ringrazio anticipatamente,anche se gli date solo uno sguardo.Si tratta di un problema di natura geometrica di cui non riesco a trovare la soluzione-dimostrazione in nessun modo,inquanto ogni strada che cerco di intraprendere sembra errata.
Data una corda $AE$ di una circonferenza,considera un triangolo isoscele $AEV$ contenente il centro della circonferenza ed avente il vertice $V$ esterno al cerchio.Indicati con $B$ e ...
$int[dx/(2+e^(3x))]$
ciao, sto provando afare questo integrale : avevp pensato di porre $ e^(3x)= t$..ma non mi dà...grazie a tutti per i suggerimenti

Ciao, vorrei una mano su questo problema. Data l'area [tex](S)[/tex] di un trapezio rettangolo [tex]ABCD[/tex], posta la base maggiore [tex]CD[/tex] e la base minore [tex]BA[/tex], noto solo l'angolo del lato obliquo [tex]BC[/tex] che forma con la base maggiore, è possibile risolvere il trepezio (trovare cioè le misure delle basi ed il perimetro)? grazie
[mod="WiZaRd"]
Aggiunti i tag TeX per le formule.
[/mod]
allora problemi di geometria analitica
allora nel primo ha un rettangolo e ha il punto A (1,4) e il centro ke è il punto P (4,3) B appartiene all'asse delle x e il segmento AB appartiene alla retta r con m=-1
si deve trovare le coordinate degl'altri vertici
nel secondo hai un parallelogramma con centro P (-2,1/2) e hai A (1,2) e M (-1,-3/2)
devi dimostrare ke è un rombo e trovare i vertici
nel terzo hai AB lungo 5 e si trova sulla retta con m=4/3 il punto M di AB è (3/2.3)trova le ...

Ho bisogno di aiuto per questo problema. VI PREGO. Entro stasera! .__.
http://img535.imageshack.us/img535/268/immag0088a.jpg
Chiedo, per quanto possa sembrare scortese, che venga spiegato il procedimento passo passo.
Grazie a tutti quelli che risponderanno.
Aggiunto 1 giorni più tardi:
UUUUP!!

Devo trovare una funzione che ha come asintoto orizzontale [tex]y=\frac{1}{2}[/tex] e verticali [tex]x=1[/tex] e [tex]x=-1[/tex].
Come denominatore io metterei [tex]x^2-1[/tex]... cosi becco gli asintoti verticali, giusto? e come numeratore?
Se avete altri esempi vi ringrazio...Grazie

Salve a tutti i forumisti!
Sono un appassionato di matematica, un patito più che altro. Ho già finito da me il programma di quest'anno da un pezzo, e ultimamente mi stà venendo la pazza voglia di andare avanti per conto mio. Ho provato su Wikipedia, ma non riesco a capirci una m****ia. Sapete se in rete c'è qualche "lezione", in video, scritta...che segue il programma delle superiori?
Vi ringrazio in anticipo
Andrea.
Aggiunto 1 giorni più tardi:
Più che altro mi servirebbe che qualche ...

Sui cateti di un triangolo rettangolo si costruiscono, esternamente al triangolo, i rispettivi quadrati; dimostrare che due diagonali di questi quadrati sono parallele e le altre due sono sulla stessa retta.
Io ho pensato:
la diagonale $AF$ è anche bisettrice dell'angolo in $hat(A)$ quindi $hat(EAF)=hat(BAF)$
la diagonale $CH$ è anche bisettrice dell'angolo in $hat(H)$ quindi $hat(CHI)=hat(BHC)$
considero le diagonali $AF$ e ...
Ciao a tutti mi servirebbe veramente un aiuto se potete... mi potete dire come si calcolano gli asintoti verticali orizzontali obliqui e i flessi sempre verticali orizz e obliqui magari con un esempio che capisco di più.. Grazie mille!!

Salve. Non ricordo la foruma della dilatazione. Potreste dirmela?
Heeelp!! parabola
Miglior risposta
potete spiegarmi passo passo il problema? grazie :)
Una parabola, con asse di simmetria coincidente con l'asse y e con il vertice nel punto O(0;0) ha in comune con una retta r il punto A(2;5). La retta r ha coefficiente angolare 1 2 e interseca ulteriormente la parabola nel punto B. Determinare la misura S dell'area del triangolo OAB.
Aggiunto 1 giorni più tardi:
si è 1/2!!!:))

Chiarimenti matematica
Miglior risposta
Ciao a tutti..dunque domani avrò il compito di matematica e dopodomani l'interrogazione (aiuto!!)..ho studiato ma ci sono ancora alcune incertezze!
chi può aiutarmi per favore?
Le mie domande riguardano la retta
1)da quello che ho capito la forma esplicita y=mx+q non contiene le rette parallele all'asse y..perchè ??? e quindi come devo agire?
2)trovare l'asse del segmento di estremi (3;1) e (7;1)..ho provato a farlo ma ddeu due metodi mi riporta solo con uno..se faccio ad esempio : ...

Probema con equazione
Miglior risposta
ciao a tutti non riesco a risolvere questo problem chi mi puo aiutare??? grazieeee
Nel triangolo isoscele ABC, la base BC supera di 22 cm l'altezza AH. Determnare il perimetro del triangolo sapendo che 4/5BC + 7/4AH=38 cm