Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
masha1
Ho scoperto una nuova proprietà per le frazioni: le cifre di una frazione che ha per numeratore un prodotto possono essere semplificate tutte per un solo denominatore moltiplicando per due il risultato ottenuto (applicabile solo per i denominatori pari). Che ne pensate? E' giusta?
4
24 apr 2010, 17:31

c.silvio
Salve ragà, anzi, Salve Matematici! Potreste PERFAVORE spiegarmi come va risolto, passo per passo, tale sistema??? y = 4x x²/9 y²/16 = -1 Non so più cosa inventarmi... Ragà, aiutatemi... Ve ne sono grato! Grazie mille anticipatamente!!! PS: siccome non sapevo come fare il segno di frazione ho scritto: x²/9 sarebbe x² (numeratore) fratto 9 (denominatore) e y²/16 sarebbe y² (numeratore) fratto 16 (denominatore)
3
24 apr 2010, 02:12

ferra031
Salve a tutti, devo trovare il dominio di questa equazione esponenziale: $sqrt((2/3)^x - (8/27))$ nel calcolo ho proseguito in questo modo: $(2/3)^x -(2/3)^3 >= 0$ $x - 3 >= 0$ $x >= 3$, quindi il mio dominio si presenta così D = [3 ; +$\infty$). Il libro mi indica che il dominio esatto è D = (-$\infty$ ; 3]. Non capisco dov'è l'errore, potreste darmi una mano? Grazie
1
24 apr 2010, 16:48

annuccia992
Ciao Ho un sistema lineare omogeneo (no termini noti) di 4 incognite in cinque equazioni, per le risoluzione il libro dice di applicare il metodo dell'eliminazione. Io l'ho utilizzato ed il risultato viene però non ho capito una cosa: inizialmente avevo pensato infinito^(incognite-equazioni) quindi infinito^(-1), il libro però dice che deve essere infinito^(parametri usati) ... non ho capito perchè però ad altri esercizi invece devo fare infinito^(incognite-equazioni) e qui no Poi ...
3
23 apr 2010, 21:34

Der Blaue Reiter
Salve! Ho intenzione di riprendere la matematica per una eventuale laurea in futuro e anche per riprendere con gli studi matematici che mi hanno da sempre affascinato! Oltre ai libri del liceo scientifico che ho usato in passato, cosa mi consigliate? Non so, se esiste propri oun manuale creato "ad hoc" e non per studenti di liceo... non saprei. Vi ringrazio in anticipo ragazzi e scusatemi se avrò sbagliato sezione del forum per la domanda Ps: faccio la stessa domanda per la fisica..
4
22 apr 2010, 17:36

indovina
Chiedo qui perchè è cosa da liceo. Ho questa funzione: $f(x)=(e^x)/(x+5)$ il dominio è tutto $RR$ tranne $x!=-5$ derivata prima: $f'(x)=((e^x)(x+5)-e^x)/(x+5)^2$ $f'(x)=(e^x(x+5-1))/(x+5)^2$ $f'(x)=(e^x(x+4))/(x+5)^2$ eventuali punti critici: $e^x(x+4)=0$ $e^x$ non si annulla mai mentre $x+4=0$ $x=-4$ crescenza-decrescenza $(e^x(x+4))/(x+5)^2>0$ $(e^x(x+4))>0$ $(x+5)^2>0$ tutto $RR-(-5)$ $e^x>0$ ...
4
23 apr 2010, 16:11

Saviouz
Salve a tutti! =) Mi sono appena iscritto a questo forum perché sto cercando aiuto in quelli che dovrebbero essere dei semplici problemi di quarto anno di liceo scientifico. In questo momento sono all'estero, negli USA per un anno di studio all'estero. Il mio professore però un po' di tempo fa mi ha fatto il "piacere" di inviarmi uno dei loro compiti di matematica in modo di farmi rimanere in passo con il programma (chissà dove sono arrivati adesso però) Il primo dubbio che ho adesso è come ...
2
21 apr 2010, 22:56

masha1
Secondo una mia riflessione i numeri irrazionali non esistono perchè ogni numero può essere trasformato in frazione. Prendiamo un esempio: la radice quadrata di 2, non è infinita perchè dopo la virgola esistono diverse combinazioni con le cifre da 0 a 9, ma non sono illimitate, quindi il numero può essere riportata in frazione. Sapete quante combinazioni ci sono (circa) con le cifre da 0 a 9? Secondo voi è giusta la mia teoria?
4
23 apr 2010, 18:16

crociato1984
Buonasera a tutti sto svolgendo alcuni esercizi sulle frazioni algebriche e, purtroppo, ne ho trovata una che non riesco a risolvere oltre un certo passaggio. La frazione è la seguente: $ (x-y)/2 - (x^2y-xy^2)/(X^2+^2+2xy)+ y^4/(2x^3+2y^3+6x^2y+6xy^2) $ Fattorizzo e ottengo: $ (x-y)/2 - (xy(x-y))/(x+y)^2 + (y^4)/(2(x+y)^3) $ Calcolo il m.c.m che risulta essere: $ 2(x+y)^3 $ quindi: $ {[(x+y)^3(x-y)] - [2(xy)(x-y) ] + y^4 }/(2(x+y)^3) $ ma svolgendo i calcoli, non ottengo il risultato fornito dal libro che è: $ x^4/(2(x+y)^3) $ Sareste così gentili da aiutarmi ed ...
4
23 apr 2010, 18:53

HeadTrip1
salve a tutti ho iniziato le equazioni frazionarie e volevo postare alcuni semplici esercizi per vedere se c'era qualche errore nel modo in cui le svolgo in quanto per qualcuna ho qualche dubbio 1) dunque in linea di massima le svolgo cosi' $(3-x)/(2x)-(5+2x)/(3x)=0$ $9-3x-10-4x=0$ $-3x-4x=-9+10$ $-7x=1$ $7/7x=-1/7$ qui moltiplico i due addendi per $-1$ in modo da spostare il $-$ dalla parte dove deve stare il termine ...
8
22 apr 2010, 10:43

brothh
salve a tutti, dovrei ricavare cos a in funzione del sin?: sin a= -2 ----------->cos a p greco p greco< a< 3/2 p greco sin a= 2/3 -------> p greco/2 < a < p greco come devo fare? Aggiunto 10 minuti più tardi: ??? Aggiunto 1 ore 50 minuti più tardi: mi puoi perfavore scrivere i passaggi dei primi due?grz cmq avevo postato un topic sulla trigonometria, lo puoi vedere? se casomai sai qualcosa in più....GRAZIE Aggiunto 1 ore 14 minuti più tardi: ? Aggiunto 25 minuti più tardi: mi ...
3
23 apr 2010, 15:08

jaja.clef
Si consideri la funzione omografica I [math]y= \frac{ax-4}{cx-2}[/math] con a ∈ R e c ∈ R0. Determinare a e c in modo che essa abbia per asintoto verticale la retta x=2 e per asintoto orizzontale la retta y=-1 . Disegnare la funzione omografica I indicando con F il suo punto d'intersezione con l'asse x. Determinare l'equazione di un'iperbole y riferita ai propri assi di simmetria avente un fuoco in F e per asintoti le rette [math]y=±\frac{4}{3}x[/math] Questo è l'ultimo per oggi, giuro -.-" Grazie a chi ...
1
23 apr 2010, 17:02

annuccia992
Ciao =) I need some help Mi potete fare uno schema riassuntivo dove mi spiegate in quali sistemi usare Rouchè-Capelli, in quali il metodo di eliminazione, in quali il metodo della matrice inversa, oppure il metodo di Cramer,ecc... Vi ringrazio anticipatamente
1
23 apr 2010, 17:20

anna.dit
mi potreste spiegare lo svolgimento di questa espressione? a me non esce. ecco qui $[3/(m^2-1)]-[3/(2+m-m^2)]-[1/(m^2-3*m+2)]$ il risultato è $[5/(m^2-1)]$ a me esce completamente diversa
4
22 apr 2010, 16:56

brothh
salve a tutti, mi potete spiegare la trigonometria sino alla funzione tangente? perfavore nn l'ho capita... grz Aggiunto 58 minuti più tardi: ???? Aggiunto 1 ore 12 minuti più tardi: ti voglio dire se possiamo partire dalle nozioni base....fino ad arrivare alla tangente.... Aggiunto 46 minuti più tardi: grz
2
23 apr 2010, 14:08

jaja.clef
Salve a tutti! Domani ho compito di matematica, e il professore ci ha proposto qualche tipo di esercizi che potrebbero esserci nel compito. Io ho provato a fare questi due, e del primo so che dobbiamo fare un sistema con x= (e l'ascissa del punto P) e y= (l'ordinata del punto P). Però non so come continuare, e come rispondere alle domande. Del secondo esercizio non so proprio dove incominciare :S Potete aiutarmi? Grazie :) 1) Determinare il luogo dei punti P([math]\sqrt{k-3}[/math] ; 1-k) del ...
1
23 apr 2010, 15:08

elyp
un triangolo isoscele ABC di base AB, lato BC tracciandolebisettrici degli angoli ai vertici della base,nel punto d'incontro si tracci una retta parallela alla base chiamata D ; E inseguito si dimostri che gli angoli D E sianouguali alla somma di B D e A E come posso domostrarlo???
2
19 apr 2010, 14:49

griloten
Ciao a tutti! Oltre a essere nuovo sono anche gnubbo Ho un problema. Stavo svolgendo un'equazione e, giuro, non riesco a capire come debba essere risolta. E' questa: $(sqrt3)/(1+sqrt3)$ Il risultato dovrebbe essere $sqrt3/4$. L'unico passaggio che sono riuscito ad ottenere è questo: $sqrt3/(1+(3))^(1/2)$ da quì non riesco ada andare avanti. Qualcuno mi saprebbe sbloccare? Grazie sin da ora
7
23 apr 2010, 14:51

Chiodus1
Ciao a tutti, ho un piccolo problema con questa disequazione: $(x-a)/(x-2a+3)>0$ La soluzione proposta dal libro è la seguente $a < 3 -> x <2a-3;x>a$ $a = 3 -> AA x in R$ $a < 3 -> x < a; x > 2a-3$ Il mio problema nasce dal fatto che la soluzione pone $a < 3; a = 3; a > 3$ Provo a dare la mia soluzione: Devo studiare i segni del N e del D per cui: $N -> x>a$ $D -> x > 2a-3$ La prima è facile per la seconda passo allo studio di $a$ Io metterei $2a-3>0$ per cui ...
8
23 apr 2010, 13:36

agos1995
allora proprio prima stavo ripetendo i problemi di Euclide e di Pitagora, e sono arrivato ad un problema in cui dopo aver impostato l'equazione, sono arrivato alle soluzioni... di solito quando mi capita una equazione di secondo grado una soluzione è negativa e una positiva, e quindi scelgo la positiva, mentre in questa le soluzioni sono tutte e due positive e non so quale scegliere! c'è un modo per capire quale dovrei scegliere? grazie anticipatamente
2
22 apr 2010, 19:13