Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
annina951
Aiutatemi per favore sono disperata devo fare questi 2 problemi per domani e non so come si fanno : -Disegna 2 rette "a" e "b" fra loro parallele. sulle due rette scegli 2 segmenti congruenti AB e CD, AB su "a" e CD su "b". Congiungi A con C e B con D. Dimostra che AC=BD -nel triangolo isoscele ABC prolunga la base AB di un segmento BE=BC. Congiungi E con C e prolunga tale segmento di un segmento CF scelto a piacere. Dimostra che l'angolo ACF è il triplo dell'angolo AEC. (suggerimento. ...
3
16 apr 2010, 17:47

piggly_1610
Determinare gli elementi incogniti del triangolo ABC sapendo che: $ cos alpha = 4/5$ $ beta = 2 alpha$ $ AB = 39 $ non riesco a determinare il $ sen gamma$ e il $cos gamma$...il resto è tutto apposto...come fare?
3
16 apr 2010, 15:40

DJay_Mike
Sono da 45 minuti che sto provando a fare questi problemi, mi potete dare una mano? DEVONO ESSERE SVOLTI SOTTO FORMA DI EQUAZIONI CHE ABBIANO SOLTANTO LA x COME INCOGNITA E NON LA z O LA y. 1)Calcola il volume di un cilindro, sapendo che la differenza tra l'area laterale e l'area base è 15.75π cm2 e che l'altezza è quadrupla del raggio. [risultato: 13.5π cm3] 2)Calcola l'area totale di un cilindro che ha il volume di 45πcm3 e il raggio di base 3/5 dell'altezza. [risultato: 48π ...
1
16 apr 2010, 16:09

antonigno
Ragà ho questi 2 problemi di equazioni di secondo grado. Me li risolvete spiegandoli passo passo???? (* sta per elvato al quadrato) 1: Senza risolvere l'equazione 3x*-2x-65=0, scrivere l'equazione le cui radici sono, entrambe, multiple secondo il numero 3 delle radici dell'equazione data 2: Nell'equazione x*+5kx+4=0 , determinare k in modo che una delle radici sia a-1
1
16 apr 2010, 16:51

An29
Potreste cortesemente aiutarmi entro stasera? Grazie :) Determinare il lato di un quadrato equivalente a un trinagolo isoscele la cui base misura 2 e il cui angolo al vertice ha ampiezza (alfa) sapendo che cos(alfa) = - 3/5. In un triangolo due lati AB e BC misurano rispettivamente 2a e 3a, e coseno di ABC = - 1/5. Detta H la proiezione di C sulla retta AB, calcolare il perimetro del triangolo AHC. Aggiunto 23 ore 43 minuti più tardi: Non riesco a cambiare la data di nascita... e non ho ...
1
16 apr 2010, 13:05

crociato1984
Buongiorno a tutti voi amici del forum! Sto cercando di scomporre il seguente polinomio, ma trovo alcune difficoltà. Potreste controllare dove sbaglio? $ -5a(x-y)^2 +3(x-y)^3 -3ax+3ay $ procedo in questo modo: raccolgo $ (x-y)^2 $ nei primi due termini, e $ -3a $ negli ultimi due. Ottengo: $ (x-y)^2 [-5a+3(x-y)]-3a(x-y) $ e qui non riesco a procedere oltre. Il risultato fornito dal libro è il seguente: $ [(x-y)[3(x-y)^2 -5a(x-y)-3a] $ Grazie ancora per la vostra paziena ed i gentilissimi ...
20
26 mar 2010, 10:44

Nidaem
1) Dai vertici opposti $A$, $C$ del parallelogrammo $ABCD$ si conducono le distanze $AE$, $CF$ alla diagonale $BD$; dimostrare che il quadrilatero $AECF$ è un parallelogrammo. Io ho pensato: considero i triangoli $AED$ e $CFB$ $hat(AED)=hat(CFB)$ perchè retti $AD=CB$ perchè opposti di un parallelogrammo $hat(ADE)=hat(CBF)$ perchè alterni interni quindi i due ...
3
15 apr 2010, 15:24

Bambolina*14
Nell pino xOy determinare l'equazione della retta parallela all'asse x sulla quale la parabola di equazione $y=-1/2x^2 -2x$ stacca una corda di lunghezza uguale a 2..Allora capisco che questi punti avranno coordinate $x=0$ e come $y=-1/2x^-2x$ poichè stanno sulla parabola avevo pensato di applicare la formula della distanza ed uguagliarla a 2 ma viene tutto zero..come faccio?
6
15 apr 2010, 16:10

Nausicaa912
$/int tg^4(x) dx$ posto $TGX=T$ si ha $dx=d(t)/(1+t^2)$ quindi viene $/int t^4/(t^2+1)$ come devo proseguire? $int x^2/(root(3)(2x+1))dx$ non so come fare anche qui, dopo che m è uscito $/int (t^3-1)^2*3/2 dt$ ho posto $t=root(3)(2x+1)$
6
15 apr 2010, 20:05

the.track
Ho questo integrale da risolvere: [math]\int_{-\infty}^{-1}Ax^2\cdot e^x\: dx + \int_{-1}^{1}Bx^2\: dx + \int_{1}^{+\infty}Ax^2\cdot e^{-x}\: dx[/math] Risolvendo per parti il primo integrale a me esce: [math]Ax^2\cdot e^x - 2Ax\cdot e^x + 2A\cdot e^x\|_{-\infty}^{-1}=\frac{5A}{e}[/math] Il secondo mi esce: [math]\frac{1}{3}Bx^3\|_{-1}^{1}=\frac{2}{3}B[/math] Il terzo: [math]-Ax^2\cdot e^{-x}-2Ax\cdot e^{-x}-2A\cdot e^{-x}\|_{1}^{+\infty}=-\frac{5A}{e}[/math] Facendone la somma a me viene un risultato del tipo: [math]\frac{2}{3}B[/math] non concorde con il risultato propostomi dalla professoressa. Se vi accorgete dell'errore basta che me lo dite a risolvere poi mi arrangio. Grazie a tutti. :) Aggiunto 21 minuti più tardi: La primitiva di ...
3
14 apr 2010, 15:11

roma200
disegna una retta r e un segmento AB fuori di essa. scegliendo un punto D su r, e' possibile individuare un quarto punto C del piano tale che ABCD sia un parallelogramma. caratterizza, mediante un'opportuna traslazione, il luogo geometrico descritto dal punto C al variare di D sulla retta r. mi dite per favore come si fa? Aggiunto 2 ore 51 minuti più tardi: e' urgente per piaacere Aggiunto 1 giorni più tardi: riguarda la geometria analitica
2
15 apr 2010, 13:31

maurimat
l' espressione $ 1+2*(-x)/((x+a)*a)$ il prof l'ha risolta così $(ax+a^2x-2x)/((x+a)*a)$ ma non riesco a capire il procedimento passo passo per arrivarci da solo. Mi aiutate per favore? grazie
2
15 apr 2010, 18:54

francam
qual è il ricarico da applicare sul costo della materia prima per calcolare il costo di un cocktail?
2
15 apr 2010, 14:24

DBL93
Ciao a tutti, potete spiegarmi come si fà ad inserire a una domanda,ad esempio, un sistema o un'equazione? ...
1
15 apr 2010, 15:34

mary 94
problemi in tre incognite-risoluzione cinque ragazze fanno colazioneal bar prendendo: 2caffè, tre bicchieri di latte, 4 brioche. Alla richiesta del conto il barista Lorenzo, con fare scherzoso, risponde: "Un caffè e un bicchiere di latte fanno 1 euro, un bicchiere di latte e una brioche fanno 1,15 euro, un caffè e una brioche fanno 1,35 euro. Quanto mi dovete?"
1
15 apr 2010, 14:11

dodda
ciaoa tutti :) Dopo aver verificato che il quadrilatero di vertici P(2;5), Q(4;3), R (-3:-1), S(1;-2) non è un parallelogramma, calcola la sua area. Aaaallora.. per dimostrare ke nn è un parallelogramma devo dimostrare che non ha il lati paralleli a 2 a 2 giusto? quindi devo scruvere l'equazione delle rette e vedere se sono o meno parallele? Poi l'area.. è lato x lato?..help :) Aggiunto 23 minuti più tardi: è verooooo XD ..grazie!!
1
15 apr 2010, 14:25

dodda
mi aiutereste con questo problema per piacere? ;) "Si considerino i punti A (1;3) e B (1;5) e si scriva l'equazione della retta "r", asse di AB. Sia C il punto di intersezione di "r" con l'asse delle x e D quello di intersezione con l'asse delle y. Determinare la misura dell'area del quadrilatero concavo". Il problema è che disegnando la figura a me non viene un quadrilatero. Ho trovato il coeff.angolare: [math]\frac{- 1}{2}[/math] e poi ho scritto l'equazione della retta "r" che mi viene ...
2
15 apr 2010, 14:20

thefofi
aiutatemi per favore...come si risolve questa equazione goniometrica : tg^2x + 2tgx -1 > 0 devo fare il delta? ke viene 0 giusto ? quindi ho un'unica soluzione ke è -1 giusto? poi come devo fare in questi casi? e se per esempio rad3 tg^2x +2tgx-rad3 > 0 io calcolo il delta come prima vero? ke alla fine trovo le due soluzione ke sono - rad3 e 1 fratto rad3 ora come devo procedere??? aiutatemi x piacereee domani ho il compitooooooo !!! uffaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa =(=(=(=(=(!!! grazie ...
1
15 apr 2010, 13:37

qwerty901
Se io ho due grandezze $X$ e $Y$ , se: $DeltaX = k * frac{DeltaY}{Y}$ allora posso dire : tesi: $ Y = Y_(0) * e^(frac{X-X_0}{k})$ Sarà banale ma non capisco come si arriva alla tesi. Grazie
5
15 apr 2010, 12:58

andrs1
Ciao,non capisco perchè le soluzioni di $tgx>=1$ sono $pi/4 + 2kpi<=x<=5/4pi + 2kpi$ ???Mi potete spiegare grazie
20
14 apr 2010, 15:40