Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Considerare la funzione di equazione [math]f(x)=\frac{kx-5}{x^2-1}[/math] con k diverso da 5.
-Per quali valori di k la funzione f(x) ha sia un massimo relativo sia un minimo relativo?
-Determinare k in modo che f(x) abbia un minimo relativo per [math]x=-\frac{1}{2}[/math] e tracciare quindi il grafico della funzione così determinata
-Determinare k in modo che f(x) abbia un estremo relativo per [math]x=2[/math] e tracciare quindi il grafico della funzione così determinata
-Calcolare la misura dell'area della ...

un triangolo equilatero ABC ha area 2304√3m^2. A partire da ogni vertice e sempre nello stesso senso prendi tre segmenti congruenti AD BE CF.Congiungendo D con E, E con F, F con D si ottiene un nuovo triangolo equilatero, di area 1008√3m^2.Determina le lunghezze dei due segmenti in cui è diviso ogni lato del triangolo equilatero ABC.
Per risolverlo ho posto che i tre triangoli ADF DBE CFE sono tra loro congruenti,poi posto 2304√3 : 1008√3 = AC^2 : FE^2 .Pongo AC^2=x FE^2=y ma non riesco a ...

salve a tutti
volevo chiedervi un consiglio per acquistare un altro libro di testo da affiancare ai miei per cercare di velocizzare l'apprendimento
dunque vi spiego tutto
io utilizzo questi libri di testo
http://www.scuola.com/scheda_opera.asp? ... IMEDIALE=0
ho acquistato tutti e 5 i libri usati al libraccio,e la settimana prossima comincero' il modulo C
gli argomenti di tutto il corso mi sembra che siano abbastanza esaurienti mi pare....pero' lascio a voi il giudizio
il fatto e' che questi libri danno troppo ...
Ciao a tutti..per domani ho 4 esercizi..potreste spiegarmi questi tre ? i calcoli fatemeli solo se potete..altrimenti accontento molto di una semplice spiegazione..perchè non h capito il testo.. :
1)scrivere l'equazione canonica di un ellisse sapendo che lasomma delle misure dei semiassi è 6,che la somma dei loro reciproci è 3/4 e che i fuochi stanno sull'asse y.
2)scrivere l'equazione dell'ellise,riferita al centro e agli assi ,sapendo che la somma dei semiassi è 18 ,i fuochi si trovano ...

determinare per quali valori di m la retta y=x + m stacca sulla circonferenza x^2+y^2-2x +4y -4=0 una corda lunga 3 radice2
Mia aiutate perfavore ?? =)

la tangente al grafico di $y=f(x)$ nel punto di ascissa $x=0$ è la retta $y=-x+2$. scrivi l'equazione della tangente al grafico della funzione $f=(x/2)$ nel punto di ascissa 0

ciao a tutti, ecco l'integralino incriminato:
$int xcos(tx)dt$
mi chiarite quali integrali immediati devo applicare?
grazie

Disequazioni frazionarie riconducibili a dis. di primo grado
Miglior risposta
Disequazioni frazionarie riconducibili a dis. di primo grado: cosa significa quando sul libro trovo come risultato (es) x
Ciao a tutti! non riesco a impostare questo problema non so proprio dove iniziare mi aiutate?
un solido, di volume 8 cm, è costituito da un cilindro e da due coni equilateri, esterni al cilindro e ognuno con una base in comune con il cilindro stesso. trova il raggio di base in modo che sia minima la superficie del solido.
Grazieee
Nel triangolo rettangolo BAC l'ipotenusa BCmisura 2a e il cateto CA è minore del cateto AB. Detti O il punto medio di BC ed M il punto in cui la perpendicolare in O a BC incontra il cateto AB, determinare l'ampiezza dell'angolo CBA, sapendo che la misura dell'area del rettangolo di lati CA e OM è $ (sqrt(3)/3) a^2 $.
ris.CBA=30°
ma facendo il disegno non mi viene un rettangolo, ma un altro poligono
E' dato l'angolo BAC il cui coseno è 3/5. Determinare, sul lato AB, un punto M ...
Siccome non mi viene la seguente equazione.. me la potreste spiegare, svolgendo per me, tutti i passaggi? Grazie in anticipo.
http://i39.tinypic.com/2mw6zhx.jpg
Sapreste svolgermi questa equazione? Per Favoreeee! Io non riesco a capire cosa s'intende per "discussione" =°(

$int dx/((1+x^2)sqrt(1+x^2))$
dice di porre
$x=tgx$
quindi mi viene
$int dt/(1+tg^2t)$
come proseguo adesso?

Ho un dubbio per quanto riguarda questa definizione. In pratica ne ho lette 2 "contrastanti":
1) [tex]A \subset B[/tex] è quando [tex]A \subseteq B[/tex] ma A diverso da B
2) [tex]A \subset B[/tex] è quando A è diverso da [tex]\emptyset[/tex] ed A diverso da B
quale delle due è quella corretta?

Ciao, non ho capito minimamente come si debbano risolvere questi tipi di equazione:
$P_(x+1)-P_x=0$
Grazie, ciao
1)un cono ha il volume di 82.308 pigreco e la superficie di base di 3.249 pigreco. calcola il volume di un cilindro avente superficie totale uguale a quella del cono e raggio di 50 cm.
2)un cilindro ha la superficie di base di 50,24 e raggio di base i 10/13 dell'altezza. calcola il volume di un cono con superficie di base e laterale uguale a quella del cilindro

salve a tutti
avrei da chiedere alcuni semplici(per voi) chiarimenti per quanto riguardano le frazioni coi termini frazionari che sto facendo adesso
dunque;innanzitutto vi posto un'esercizio svolto e corretto (credo) e volevo chiedere un chiarimento...forse per la terza volta
$(1/x-2/x^2-3/x^3)/(9/x-x)$
$((x^2-2x-3)/(x^3))/((9-x^2)/(x))$
$((x-3)(x+1))/(x^3)*(x)/((3+x)(3-x))$
$((-x+3)(-x-1))/(x^2)*(1)/((3+x)(3-x))$ questo passaggio lo capisco poco tutte le volte che lo devo fare
in pratica per poter semplificare ho dovuto moltiplicare per ...
ho una domanda:so che ci sono due diversi tipi di traslazioni e dilatazioni,una rispetto l'asse x e una rispetto l'asse y,ma come faccio a capire se si tratta di una o dell'altro?
per esempio,se ho cos3x è dilatazione sull'asse x mentre se jo 3cosx sull'asse y,ma se avessi 3x allora sarebbe su x o su y?
Stessa cosa per la traslazione,se avessi y=(cosx+3)sarebbe su x mentre se avessi cosx+3 sarebbe su y?
potrebbero sembrare dubbi idioti ma non ne ho idea
chi mi può aiutare ? Un esagono equilatero ha il perimetro di 216cm.Calcola la misura del perimetro di un dodecagono equilatero avente il lato congruente a 5quarti del lato dell'esagono.
$ tg(x)+tg(x/2)=tg(3x/2)$
che devo applicare, bisezione prostaferesi aiutooo...
è un' equazione particolare, vorrei capire bene come si risolve e anche dei passaggi
risultato k120°