Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
laEly1
chi mi sa risolvere questo problema?? "dimostrare che il segmento che unisce i punti medi delle diagonali di un trapezio è congruente alla semidifferenza delle basi." grazie mille a chi me lo risolve (:
3
1 set 2010, 18:31

jennyv
ciao, devo fare questo quesito , ma non so pprio da dove iniziare...ma dato che si parla di minima distanza devousare le derivate?? grazie mille Si consideri la funzione [tex]f (x) = \sin(wx)[/tex], dove [tex]w[/tex] è una costante positiva. Se [tex]f (a) = 0[/tex] e [tex]f (b) = 1[/tex], qual è la minima distanza possibile tra [tex]a[/tex] e [tex]b[/tex]? [mod="WiZaRd"]Aggiunti i tag TeX.[/mod]
8
29 ago 2010, 19:45

Tacito1
Salve matematici! Sono alle prese con degli esercizi sulle funzioni... uno in particolare dice: Siano $f(x)=x^2+3, x in RR$ e $A=(1; 3]$. Determina $f(A)$. Considerati poi gli intervalli $B=[0; 1], C=[-1; 1]$, verificare che è $f(B)=f(C)$. Allora, consideriamo la prima parte. Devo calcolare $f(A)$. Cioè il dominio diventa l'intervallo $A sub RR$, giusto? Ora dovrei fare un'equazione nell'incognita x: $y=x^2+3 rArr x=+-sqrt(y-3)$ e quindi $y$ dev'essere ...
129
31 lug 2010, 13:42

auronis
Ragazzi domani ho l'esame di riparazione per l'unica materia in cui ho preso il debito, calcolo... Ormai mi sono passato tutto il programma ma purtroppo ho perso gli appunti per quanto riguarda questi tipi di esercizi: A) La seguente tabella riporta il numero degli stranieri presenti in italia nel periodo di Ferragosto: ANNI-----1997-----1998-----2000 PRESENZE-----3.183-----N.D-----3510 Mediante interpolazione lineare, determinare il numero degli starnieri presenti in Italia nel ...
3
1 set 2010, 15:07

kioccolatino90
Salve ho provato a risolvere questo logaritmo ma non avendo il risultato e non fidandomi di me non so se va bene. Vi ringrazio in anticipo se mi potete dare una mano... Allora l'esercizio è: $log_(2)(x)-log_(2)(x+2)>=0$ che diventa: $log_(2)x/(x+2)>=0$ L'insieme di definizione è: $D:{x/(x+2)>0}$ $rArr$ ${(x>0,if AA x in RR^+ -{0}),(x+2>0,if AA x>(-2)-{0}):}$ $rarr$ $D:{x>(-2), x!=0}$; quindi abbiamo: $log_(2)x/(x+2)>=0$ $rArr$ ${(D),(x/(x+2)>=0):}$ $rArr$ ${(D),(x/(x+2)>=(2)^0):}$ ...
33
18 apr 2010, 16:49

rito
non capisco bene la matematica di 3 media,i numeri reali assoluti,l'insieme R,la radice quadrata in r,le espressioni in Q.NON è che non lo so ma vorrei esserlo spiegato bene,grazie.
1
1 set 2010, 10:08

a_a992
Radicali (51341) Miglior risposta
vorrei capire meglio come funziona il trasporto fuori di radice di un fattore. se io ho radice quadrata di 5 fratto 4, il risultato deve venire 1 fratto 2 per radice quadrata di 5. se io ho radice quadrata di 3 a elevata alla seconda meno 18 a più 27 tutto fratto 9 b elevata alla seconda x, il risultato deve venire a meno 3 tutto fratto b per radice quadrata di 1 fratto 3 x. Qualcuno mi spiega come vengono fuori questi risultati facendomi vedere e capire tutti i passaggi che si devono fare? ...
2
31 ago 2010, 18:58

naighes
Salve a tutti! Vi propongo i seguenti quesiti: 1) $cosx=(4sinx+1)/cos(-x)$ Ecco come ho eseguito lo svolgimento: $cosx=(4sinx+1)/-cosx$ $-cos^2x=4sinx+1$ $-(1-sin^2x)=4sinx+1$ $sin^2x-1=4sinx+1$ $sin^2x-1-4sinx-1=0$ $sin^2x-4sinx-2=0$ Pongo $sinx=t$: $t^2x-4t-2=0$ $t=(4 \pm sqrt(16+8))/2=2\pmsqrt(6)$ Ora, a me sembra così banale, eppure il libro di testo da come soluzione $k180$ (non riesco a trovare il simbolo del "pi greco"!). Cosa sbaglio? 2) ...
2
1 set 2010, 08:40

Chori1
Ragazzi... sono in crisi. Dopo-domani ho un esame di matematica: sulla maggior parte del programma me la cavicchio, ma per quanto concerne la goniometria... meglio stendere un velo pietoso. Vi chiedo cortesemente se riuscireste ad aiutarmi a completare questi esercizi: si tratta delle verifiche sulle equazioni o disequazioni goniometriche che ho fatto quest'anno. Purtroppo però mi manca la soluzione finale e sarei felice se avessi una spiegazione dei passaggi principali (le formule, bene o ...
4
31 ago 2010, 20:53

MauroX1
Premesso che ho già effettuato i test anticipati, quindi la cosa non mi riguarda, però non avendo un bel tubo da fare ho pensato bene di farmi la sezione di matematica del test di Ingegneria dell'anno 2009/2010. Può darsi che sono un pò arruginito ma non sono riuscito a venire a capo di questo problema: Per qualsiasi triangolo scaleno ABC, detto M il punto medio di BC, i triangoli ABM e ACM hanno: A stessa area e stesso perimetro B stessa area e diverso perimetro C diversa area e stesso ...
6
29 ago 2010, 02:42

alexhendrick
Ciao a tutti!! Spero sia il posto giusto per scrivere! In caso contrario mi scuso in anticipo! In questi giorni sto rivedendo alcune domande di matematica inerenti il test di ammissione a Scienze mm ff nn. E con alcune non riesco veramente a venirne a capo! Vi chiederei gentilmente un aiuto quindi... 1) Sia [tex]ABC[/tex] un traingolo di angoli [tex]a,b,c[/tex] minori di [tex]90°[/tex], e siano [tex]AH, BK,CL[/tex] le tre altezze del triangolo. Quale delle seguenti affermazioni è ...
8
2 lug 2010, 19:21

patty18
allora ho capito il meccanismo del calcolo dei punti di discontinuità...unico problema quando calcolo il limite sinistro e destro creo confusione allora chi mi prova a spiegare il limite dei punti di discontinuità di questa funzione spiegandomi di che specie è? y)x^2-x-2/x^2-3x+2 allora dominio è che x sia diverso da 2 e che x sia diverso da 1
1
31 ago 2010, 15:20

ballo1
Buonasera ho questo problema: Un triangolo isoscele è inscritto in una circonferenza. Sappiamo che la base $BC$ ($A$ sarà il vertice alto quindi) è congruente alla sua altezza $AH$ e sappiamo inoltre che $3/4BC-2/3AH=4$. Trovare il diametro. Per prima cosa ho trovato $AH=BC=48$ dall'espressione. La mia idea era quella di trovare il raggio $AO$ che è anche l'altezza del triangolo simile $ALM$, se tracciamo ...
3
30 ago 2010, 23:46

ballo1
Ciao ragazzi, ho questo tipo di problema: ho un trapezio rettangolo con inscritta una circonferenza. Conosco il raggio $r$ e so che il trapezio ha perimetro $49/5r$. Mi si chiede di trovare la misura delle 2 basi. Allora, denominando la base maggiore come [tex]AB[/tex] e la base minore [tex]CD[/tex], conosciamo [tex]AC[/tex] che è [tex]2r[/tex]; sappiamo anche che il raggio è l'altezza del triangolo rettangolo che ha come base il lato obliquo [tex]DB[/tex] e come ...
6
30 ago 2010, 19:28

lordb
Ciao a tutti, non riesco a risovere questa disequazione poichè è la prima volta che ne incontro una del genere.. $ 3< root (x) (9^(1+x)) <= 81<br /> <br /> $ 3=1$<br /> <br /> L'unico risultato ammesso dal libro è però $x>= 1.. Un aiutino ?
10
30 ago 2010, 18:57

patty18
problemi con i limiti notevi ho provato a farli e a quanto pare non combino! cioè non ricordo o non capisco vedete voi..... per il calcolo dei limiti notevoli per esempio lim x->0 sen(-2x)/x come faccio a calcolarlo??? Aggiunto 7 secondi più tardi: ok... però... il -2*1..... l'1 da dove l'hai tirato fuori? Aggiunto 1 minuti più tardi: e queste due come vengono? lim x->0 tanx/3x lim x->0 3senx+2x/x Aggiunto 12 minuti più tardi: o scusa Aggiunto 4 ore 50 minuti più ...
1
30 ago 2010, 19:12

koloko
Voi che metodo usereste per trovare le radici non intere di questa equazione? Ruffini non è applicabile perchè non c'è nessun divisore del termine noto che azzera l'equazione. $2x^3-16x^2-28x+16$
2
30 ago 2010, 17:25

Tracconaglia
Potete aiutarmi in questo problema? non so da dove cominciare. Grazie Sui lati [tex]OX[/tex] e [tex]OY[/tex] dell'angolo [tex]\angle XOY=3/2x[/tex], considerare i punti [tex]A[/tex] e [tex]B[/tex] tali che [tex]OA=a[/tex] e [tex]OB=2a[/tex]. Determinare internamente all'angolo [tex]\angle XOY[/tex] un punto [tex]P[/tex] in modo che [tex]OP=2a[/tex],posto l'angolo [tex]\angle AOP=x[/tex], determinare il minimo della funzione [tex]f(X)=AP^2-2AM^2-PB^2[/tex], essendo [tex]M[/tex] il punto medio ...
1
30 ago 2010, 18:35

G3nd4rM31
Ciao a tutti! Svolgendo questa disequazione trovo i valori corretti, numericamente parlando ma io trovo più intervalli rispetto al risultato riportato dall'esercizio. $1/sqrt(3x-1)<1/sqrt(x^2-5)$ Per procedere calcolo il mcm e mi trovo... $(sqrt(x^2-5)-sqrt(3x-1))/(sqrt(3x-1)*sqrt(x^2-5))<0$ Da qui ho trovato le soluzione ponendo Numeratore e denominatore > di 0. Per il Num. si elevano entrambi i membri al quadrato in modo da eliminare la presenza delle radici, mentre per il denominatore ho posto > di 0 entrambi i fattori del ...
19
30 ago 2010, 09:42

Paolo861
Scusatemi, se in mezzo a tantissime richieste molto più difficili, vi pongo una simile sciocchezza, ma non ricordo questa proprietà delle equazioni: [tex]Pb = Qc \implies P/c = Q/b[/tex] scambio dei denominatori, perchè ? [mod="WiZaRd"]Inseriti i tag TeX[/mod]
7
30 ago 2010, 13:32