Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
syxvicious
Buongiorno a tutti, ho tentato diverse strade per risolverlo, ma niente. Secondo me c'è qualche stupido passaggio algebrico che mi sfugge. Vi ringrazio per l'eventuale aiuto. $int (x^2-2)/(3+4x^2)$
3
8 set 2010, 18:10

Pozzetto1
Ciao a tutti. Ho un problema nel stabilire quanto vale la frazione seguente: $((sqrt(2)-1)^3)/(sqrt(2)+1)$ Non riesco a capire che ragionamento adottare.... Grazie mille.
9
7 set 2010, 15:19

gordon_shumway
ciao a tutti volevo chiedere conferma su alcuni es svolti. grazie mille in anticipo $ lim_(x -> -oo ) ((x^4)-(27x^2)+e^{-(x/(x+1))})/(-12x+5x^4) $ = $ 1/5 $ $ lim_(x -> 1^+) (-2x+1+x^2)/(-4x+3+x^2) $ = 0 $ lim_(x -> +oo ) sqrt(-3+x^2) - sqrt(-4+x^2) $ qui però non so proprio da dove partire. come si fa con le radici?
1
8 set 2010, 15:47

shintek201
Determinare i punti della parabola [tex]y=-x^2 +4x +5[/tex] che hanno distanza [tex]\frac{5}{\sqrt{2}}[/tex] dalla bisettrice del 1° e 3° quadrante. soluzioni [0;5][5;0][-2;-7][3;8] Ok ragazzi non riesco a fare questo problema,vi mosterò ora come ho provato a farlo: [tex]y=x[/tex](eq. della bisettrice) >[tex]x-y=0[/tex] Poi ho provato a fare distanza punto-retta mettendo coordinate generiche x;y [tex]\frac{|ax0+by0+c|}{\sqrt{a^2 + b^2}}=\frac{5}{\sqrt{2}}[/tex] Mi risulta cosi: ...
4
8 set 2010, 12:23

nikij86
salve ragazzi c'è qualcuno che può darmi una mano con questo esercizio?? determina l'equazione della parabola passante per i punti [tex]A(0,1) B(1,6) C(-1,0)[/tex].Grazie!!!(potete spiegarmi tutti i passaggi che fate per risolverlo grazie) [mod="WiZaRd"]Aggiunti i tag TeX (ricordo che dal 30-esimo post l'uso dei compilatori per scrivere le formule è obbligatorio) ed eliminato lo stile SMS (ricordo che, come detto da j18eos, è vietato dal regolamento).[/mod]
11
6 set 2010, 20:33

jennyv
ciao, mi è capitato un quesito che diceva: se per una telefonata di 5 mnuti spendo 1 euro e per una telefonata di 15 minuiti spendo 2 euro, per una telefonata di 20 minuti quando spenderò? purtroppo non ho capito come si fa grazie a tutti comunqe io avevo pensato di fare una proporzione 1: 5= x ( costo): 20..però non so utilizzare il dato dei due euro..
1
8 set 2010, 09:19

Marcantonio
Dove mi possono aiutare a fare i compiti?
1
8 set 2010, 07:44

Reginald1
Salve a tutti, da qualche tempo mi chiedo come si dimostri questa interessante disuguaglianza.. Siano $a_1 ; a_2 ;...; a_n $ e $b_1 ;..; b_n $ due n-uple di reali; $a_i \le a_j \forall i<j; b_i\le b_j \forall i<j $ e sia $\sigma (x) $ una pemutzione dell'inseme {1;...;n} Dimostrare che $\sum_{i=1}^{n}{a_i b_{\sigma(i)}}\le \sum_{i=1}^{n}{a_i b_{i}} $ per ogni possibile permutazione Grazie a tutti per la disponibilità
5
7 set 2010, 10:09

drogba99
Un pellegrino raggiunge uno sperduto monastero in rovina. L'unica persona rimasta a custodirlo è un eremita che gli racconta come abbia conservato tre antiche icone di santi dalle proprietà miracolose, che concedono la grazia di raddoppiare i soldi che i fedeli hanno in tasca. Per questo però devono essere supplicati con una particolare preghiera che l'eremita vende per procurarsi di che vivere al costo di 10 € per ogni grazia concessa. Il pellegrino recita la preghiera per la prima volta e ...
2
7 set 2010, 10:48

xxxALICIAxxx
scusa...dovrei fare delle espressioni algebriche...mi potresti aiutare??? sono MOLTO negata !!!
2
7 set 2010, 17:51

marcus1121
Data l'equazione: $|x-1|+ |x^6+x+1| =0$ si capisce benissimo che è impossibile! Ho però un dubbio: per la soluzione determiniamo per quali valori di $x$ gli argomenti dei moduli sono positivi o nulli otteniamo ...
15
3 set 2010, 17:04

Ddivina95
ECONOMIA fattura: pz di listino n'50 costumi da bagno bambino 11,68 £ 584 50 costumi da bagno donna 54,75 £ 2737,5 20 accappatoi 36,50 £ 730 - consegna fmv -imballaggio gratuito -sconto incondizionato 25% -pagamento al 31 luglio -calcola la somma pagata in data 11 giugno x estinguere anticipatamente la fattura, sapendo che si è applicato il tasso di sconto del 3% e il ...
1
7 set 2010, 16:18

vincenzo2342-votailprof
Buongiorno a tutti. Vi chiedo consiglio sul seguente problema: [size=150]Un ragazzo sostiene un palo di 6 m e del peso di 30 kg ponendosi a 90 cm da un'estremità, mentre un uomo sostiene il palo a 180 cm dall'altra estremità. Qual'è il punto del palo cui bisogna applicare un peso di 150 kg perchè l'uomo sopporti il doppio del peso che sopporta il ragazzo?[/size] [size=75]Sol: A 2,22 m dal ragazzo.[/size] Io non sono riuscito a risolverlo. Ho provato a fare così: parto con il calcolare ...
4
7 set 2010, 10:26

fransis2
non so se questo è il posto giusto in cui postare... comunque volevo conoscere la dimostrazione a 2 teoremi elementari di geometria. Essi sono: 1) in un triangolo ogni mediana è tagliata dall'altra in 2 parti di cui una è doppia dell'altra. 2) dati un punto $P$, una circonferenza $C$ e 2 rette $r$, $s$ passanti per $P$ e intersecanti $C$ e detti $Q, R$ i punti di intersezione di ...
5
6 set 2010, 12:38

jennyv
La dose consigliata di un certo medicinale è di 30 gocce al giorno, che corrispondono a 3 milligrammi di principio attivo. Sapendo che la concentrazione del principio attivo è di 2,5 milligrammi per millilitro, qual è il volume di una goccia? A 0;04 millilitri B 0;06 millilitri C 0;12 millilitri D 0;25 millilitri ciao, ho trovato questo quesito--------il problema è che non mi so orientare..forse devo fare un 'equivalemza tra milligrammie millitri? grazie mille
2
6 set 2010, 22:07

motty1
Potreste scompormi questo polinomio in fattori? Credo che si debba utilizzare ruffini, però non ci riesco con due incognite! [tex]-8a^3 +a^2 -2ab +b^2[/tex] Scusate ma non so come si scrivono gli esponenti al computer! Grazie in anticipo [mod="WiZaRd"]Aggiunti i tag TeX. Per imparare ad usare il MathML od il TeX, il cui uso è obbligatorio dal 30-esimo messaggio, clicca su formule.[/mod]
2
6 set 2010, 13:24

marcus1121
Ho incontrato disequazioni di questo tipo: $x^8 - 2x + 1 >= 0$ Provo a scomporre ed arrivo: $(x - 1)(x^7 + x^6 + x^5 + x^4 + x^3 + x^2 + x - 1) >=0$ Studio il segno dei fattori: $x-1>0->x>1$ fin qui ci siamo il secondo fattore non è scomponibile....come devo procedere in questi casi? Grazie
1
6 set 2010, 16:15

ffennel
Ciao ragazzi, sono arrivato al punto: $x^2+x^4 > -10$ A questo punto però non ho monomi simili nel primo membro; come faccio ad andare avanti?
4
5 set 2010, 22:46

Proserpio
Salve a tutti, sono Alice e lunedì devo sostenere l'esame di matematica alla Bicocca di Milano. Purtroppo durante le superiori abbiamo affrontato in una maniera ridicola la matematica, e ora mi ritrovo con molte lacune. Sto cercando di recuperare da sola, ma non saprei. Speriamo di passare questo test. Volevo chiedervi un aiutino. Sul sito della Bicocca ci sono dei test esempi, purtroppo senza soluzioni. Vorrei chiedervi se potreste risolverle e darmi le soluzioni. Così cerco di capirci ...
16
4 set 2010, 20:37

DelCrossB
Vorrei sottoporvi alcuni esercizi sui limiti che non riesco a svolgere o su cui ho dei dubbi. [tex]\displaystyle\lim_{x \rightarrow +\infty } \left( \frac{x+4}{2x+1}\right)^{x}[/tex] Ho pensato di raccogliere [tex]x[/tex] al numeratore ed al denominatore ottenendo: [tex]\displaystyle\lim_{x \rightarrow +\infty } \left( \frac{x(1+\frac{4}{x})}{x(2+\frac{1}{x})}\right)^{x}[/tex] Da cui [tex]\frac{1}{2}^{+\infty}= 0[/tex] Non sono però sicuro della conclusione che ho tratto. ...
11
1 set 2010, 19:09