Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
akyros
ciao a tutti, è la prima volta che scrivo nel forum per cui se qualcosa non è chiaro, chiedo già scusa a priori. mi sono imbattuta nei test universitari e ad un certo punto trovo un quesito che onestamente non mi è molto chiaro: il sistema $\{(x=y+3),(4x-7y=0):}$ implica che $2x-y=10$ cosa vuol dire; mi sfugge qualcosa ma non riesco a capire cosa.... qualcuno potrebbe aiutarmi? grazie
6
4 set 2010, 19:47

gigia941
Ciao a tutti, sono una mamma...disperata.....ma è possibile che non riesca ad uscirne fuori da questo quesito???? In un trapezio isoscele le diagonali sono perpendicolari ai lati obliqui, i quali sono i [tex]5/3[/tex] delle rispettive proiezioni sulla base maggiore, la quale misura [tex]50 \text{cm}[/tex]. 1. Determinare l'area ed il perimetro del trapezio. 2. Determinare l'area ed il perimetro del triangolo isoscele ottenuto dal prolungamento dei lati obliqui. E' un problema dato al ...
11
3 set 2010, 16:50

shintek201
Salve a tutti,non riesco a risolvere questo problema,ci ho provato,ma niente,se perfavore potreste risolverlo ve ne sarei grato: Nel piano [tex]xOy[/tex] determinare: i punti [tex]B[/tex] e [tex]C[/tex] che formano con [tex]O[/tex] e [tex]A(2;6)[/tex] triangoli isosceli di base [tex]OA[/tex] e area uguale a [tex]8[/tex]. Risultato: [tex]B(-7/5;19/5) , C(17/5;11/5)[/tex] Grazie. [mod="WiZaRd"]Aggiunti i tag TeX.[/mod]
10
2 set 2010, 16:17

Arielq
Salve a tutti, sto facendo qualche esercizio di ripasso prima di tornare a scuola. Mi sono trovata di fronte a questa equazione e ho avuto un vuoto totale, non so da dove cominciare! Ho provato facendo il denominatore comune ma mi sembra un po' un pasticcio... come devo procedere? Mi serve qualche indizio per favore.. Mi scuso ma non sono riuscita a scriverla, riporto qui l'immagine: http://i56.tinypic.com/2wcpco9.jpg . Grazie!
2
4 set 2010, 16:20

Pelly1
rieccomi qui,imbranata più del solito.. ho passato un po a studiare algebra quest'estate e credo di aver ottenuto dei risultati abbastanza accettabili xD La mia più grande difficoltà sta nei problemi di geometria ho pensato che magari voi potevate aiutarmi in qualche modo,anche perchè fra non molto ho gli esami di riparazione Se avete qualche problema adatto a me, potreste postarlo e io tenterei di risolverlo? così mi potreste aiutare a capire dove sbaglio.. si può fare?
3
4 set 2010, 00:17

Naomi la Bimba.
Buongiorno Sono alle prese con i compiti delle vacanze, e mi sono fermata a questo esercizio: "Date le funzioni $f(x)= -x+3$ e $g(x)= 6+4x$: a) dimostra che $f$ è una funzione decrescente, mentre $g$ è crescente; b) trova le funzioni inverse; c) determina $f \circ g$, l'inversa di $f \circ g$, e verifica se quest'ultima è uguale alla composizione delle due inverse; d) risolvi $f(sqrt x+1)>3$; e) risolvi $(f(|x|)+f(2x))/(3g(-x)) > 0$. Non ho i ...
8
4 set 2010, 10:58

mikelina97
mi potete spiegare le espressioni con i numeri decimali periodici....... grazie
1
4 set 2010, 20:04

pinnaigor
trova il quarto lato del poligono iscritto in una circonferenza
1
4 set 2010, 14:51

ffennel
Come da titolo. stamattina mi è venuto questo dubbio/domanda.
4
4 set 2010, 14:18

marraenza
Ho Una semicirconferenza con diametro AB=2rdevo determinare un punto P sulla semic. in modo che detta Q la sua proiezione su AB risulti verificata la relazione AQ+QP=kQB..allora ho individuato i casi limiti...P=A=Q x=0 k=0...P=B=Q::::? non mi trovo con il risultato...comunque dopo tentativi ottengo...1+tgx+ktg^2x=0.........che nn coorisponde all'equazione di soluzione del testo che mi dà (1+k)cos2x+sen2x+1-k=0....mi potete suggerire come risolvere il problema. Vorrei se possibile dei ...
2
3 set 2010, 17:19

DavideGenova1
Ciao, amici! Vorrei sottoporre a chi si vuole divertire a calcolarlo un integrale che mi sta disorientando (formulo la radice come esponente frazionario per chiarire che sia nominatore sia denominatore sono sotto radice): $\int ((3-2x)/(4+x))^(1/2) dx$ Sostituendo y a $ ((3-2x)/(4+x))^(1/2)=y$ direi che $x=(3-4y^2)/(y^2+2)$, quindi, simbolicamente, abbiamo che $dx=((3-4y^2)/(y^2+2))^{\prime} dy= (-22y)/(y^2+2)^2 dy$. Perciò direi che $\int ((3-2x)/(4+x))^(1/2) dx = \int y ((-22y)/(y^2+2)^2) dy = \int (-22y^2)/(y^2+2)^2 dy $ Qua provo a scomporre la funzione integranda in addendi del tipo $(2Ay+B)/(y^2+2)+(2Cy+D)/(y^2+2)$ e in vari altri ...
3
2 set 2010, 10:40

keila
cose devo fare quando mi si veine presentata un'èquazione di secondo grado monomia e mi si chiede di fare la parabola???
1
3 set 2010, 00:09

*ataru*1
Ciao amici. Volevo chiedervi consiglio su un esercizio sui vettori sul quale non riesco a ragionare. Eccolo : Il versore di un vettore v di modulo $ |v| = 4sqrt(6) $ ha componenti $ ((sqrt(2) - sqrt(6)) // 4 ; (sqrt(2) + sqrt6) // 4 ) $ . Determinare le coimponenti di v come devo ragionare ? Grazie mille
2
27 ago 2010, 08:57

giulietta_94
Salve a tutti!! Qualcuno sa risolvere questo problema?? Ci stiamo lavorando su in 3 e non ne veniamo a capo :S In un triangolo isoscele l'angolo al vertice è di 30° e l'area è 16a alla seconda. trovare il perimetro del triangolo! Se ce la fate mi servirebbe entro le 2 di oggi pomeriggio, GRAZIE :)
2
2 set 2010, 11:18

jillvero93
Per favore vi chiedo gentilmente di rispondere in fretta...domani ho la verifica di matematica finanziaria e non ho capito molto bene la spiegazione dell'ammortamento francese. Ho capito che è quello a rate costanti e so fare il piano di ammortamento (francese) però il mio problema è quando oltre al tasso che c'è all'inizio dell'esercizio, subentra un secondo tasso, da corrispondersi magari agli ultimi due anni. Questo è per me un problema, perchè con 1 tasso sono capace, con 2 mi perdo. Come ...
14
20 apr 2010, 12:12

MisterBeen
Le divisioni sono queste: (2x^4+5x^3y-6x^2y^2+2xy^3+3y^4): (2x+3y) (6a^3-8a^2b^2+5ab^2-8b^3): (2a-b) (8a^2+2ax-20x^2): (3a-5x) Basta anche che me ne risolviate una ma l'importante è che mi spiegate bene il metodo perché non so proprio come farle.Grazie!!!! Aggiunto 22 ore 32 minuti più tardi: # BIT5 : La prima divisione [math] (2x^4+5x^3y-6x^2y^2+2xy^3+3y^4) : (2x+3y) [/math] l'esercizio ti chiede di svolgere la divisione prima in una variabile poi nell'altra. Questo significa che dovrai ...
1
1 set 2010, 15:16

ffennel
Ciao ragazzi, se avete tempo, mi date una mano a capire se questa equazione che ho svolto è corretta? Non c'è soluzione nel testo. $x+(6-x)/(2) = 2 + x/2$ Trovo il m.c.m e lo moltiplico per tutti i numeratori e interi: $2*x+2*(6-x)/(2) = 2*2 + 2*x/2$ $2x+12-2x = 4+2x$ Sposto tutte i termini con le incognite nel primo membro: $2x-2x-2x = -12+4$ $-2x = -8$ $x = 4$ Non è verificata perché andando a provare con $x = 4$, nel primo membro mi viene $+5$, ...
7
1 set 2010, 19:39

dionmays92-votailprof
Ciao a tutti mi sono iscritto adesso al forum perchè sono davvero in difficoltà e ho bisogno di aiuto.Domani ho un orale di matematica e dato che mi faranno correggere lo scritto,avrei bisogno di un aiuto su come risolvere questi due problemi: 1) Determinare il perimetro del triangolo [tex]ABC[/tex] sapendo che detta [tex]H[/tex] la proiezione del vertice [tex]A[/tex] sull'ipotenusa [tex]BC[/tex] si ha [tex]AH=180 \text{cm}[/tex] e il coseno dell'angolo [tex]\angle ACB[/tex] è uguale a ...
4
1 set 2010, 20:21

barbara91
Ciao a tutti, mi serve una mano per risolvere il seguente problema: I 2/3 dei partecipanti ad un convegno europeo sull'ecologia parlano inglese, 1/5 dei rimanenti parla francese e gli altri parlano tedesco. Sapendo che il totale di quelli che parlano inglese e tedesco è di 210 persone, calcolare il numero dei partecipanti che parlano francese. [Risultato= 14] Grazie anticipatamente per l'aiuto. Barbara91
2
1 set 2010, 18:43

robbstark1
Ciao a tutti. Ho dei problemi con degli esercizi sulle affinità; dalle equazioni della trasformazione devo riconoscere il tipo di trasformazione. ${(x'=x-y),(y'=2x-y):}$ ${(x'=x),(y'=-x+y):}$ In entrambe ho trovato i punti fissi, ho provato a disegnare delle figure e le loro trasformate, ma non riesco a riconoscere di che trasformazioni si tratta (simmetrie, rotazioni, omotetie, rotoomotetie, ecc.). Può darsi che devo solo limitarmi a capire se sono isometrie o similitudini o nessuno dei due? In tal ...
2
1 set 2010, 17:19