Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
erika98
Problema: quadrilatero Miglior risposta
Perfavore mi serve un aiuto... Non riesco a risolvere questo problema....: Un quadrilatero è formato da due triangoli isosceli, aventi la base in comune lunga 30 m. Calcolate il perimetro del quadrilatero sapendo che la sua area misura 1980 m quadrati e che un triangolo è alto 20 m. Grazie.
1
12 mag 2011, 18:26

ho24anni
Ragazzi buonasera. Non riesco a risolvere questo problema di trigonometria. Mi chiede di trovare l'area di un triangolo rettangolo la cui ipotenusa misura 80 cm e il seno della'angolo b = 2 sen di gamma....Come posso fare?
1
12 mag 2011, 17:07

Valmont1
Buongiorno a tutti! Sono un ex studente di liceo scientifico che ha abbandonato, purtroppo, la matematica il medesimo giorno che finii gli esami di quinta superiore ed ora mi ritrovo a dover studiare per un concorso, nello specifico: Concorso per l'ammissione di 72 allievi marescialli alla marina militare! Vi sono degli argomenti che non ricordo assolutamente e non riesco a trovare nei vecchi libri del liceo, per questo motivo mi rivolgo a voi nella speranza possiate essermi ...
4
13 mag 2011, 11:50

mm14
Buonasera, volevo chiedere se mi potreste fare avere attraverso questo post o anche via mail come volete, i teoremi di rolle, fermaat,degli zeri, dei massimi e dei minimi, weirstrass e quello dei carabinieri per fav. grazie
3
12 mag 2011, 22:29

mm14
Buongiorno, ho trovato questo studio di nfunzione in internet che vorrei risolvere, per conto mio già l'ho fatto ma sono fermo alla derivata prima perchè non riesco, spero che ci sia qualcuno che mi aiuti, lo studio di funzione è $1-log((x^2-4)/(x^2-9))$, mano a mano mettero una parte dell'esercizio. grazie ciao
38
17 apr 2011, 18:13

mm14
Buongiorno volevo chiedere come si esegue qst esercizio: $(2+x^2)e^(-(x)^2)>0$ io l'ho fatto cosi: $e^(-(x)^2)*x^2+2*e^(-(x)^2)>0$ semplifico per $e^(-(x)^2)$ $x^2>-2$ $x>+sqrt(-2)$ $x>(-1)*(sqrt(-2))$ Ecco....ora dovrei fare lo studio del segno, il mio problema è qst:come lo faccio se $sqrt(-2)$ è impossibile?cioè quale sarebbe il risultato a qst punto? sarebbe R?o non esiste?
25
1 mag 2011, 19:00

malpelo
Calcola il volume di un cono avente l'area della superfice totale di 2712,96 cm^2, sapendo che la differenza fra l'area della superfice laterale e l'area di base è di 678,24 cm^2.
1
12 mag 2011, 15:26

shintek201
Salve,dovrei risolvere il seguente problema: Dato il trapezio ABCD tale che: $\hat A=\hat D=90;AB=56;BC=50;cosA\hat BC=7/25$ determinare: a)Il perimetro 2p e l'area;fatto i risultati sono 2p=196 Area=2352 b)il raggio della circonferenza inscritta(dopo aver verificato che il trapezio è circoscrittibile a una circonferenza) e il seno dell'angolo $C\hat OD$,essendo O il centro della circonferenza. Il raggio l'ho trovato.Ho dimostrato che è circoscrittibile.Ma non so come trovarmi il seno.
11
12 mag 2011, 15:40

Pagoda96
Problemi con le equazioni, per favore ho bisogno di aiuto Me li potete spiegare? 1)In un rombo, la somma delle due diagonali è di 84cm. Sapendo che la differenza tra la diagonale minore è i 5/12 della maggiore è uguale a 16cm. trova il perimetro e l'area del rombo. 2)A una gita in barca partecipano 48 persone. Il prezzo del biglietto è £15 per gli adulti e ridotto di 2/5 per i bambini. Se l'incasso è di £576 quanti sono gli adulti e i bambini?
2
12 mag 2011, 17:50

maria601
Un problema mi dice dati i punti A(1,0), B(7,0) determinare il luogo dei punti Q del piano tali che l'angolo AQB misuri 60 gradi, l'equazione che viene è una circonferenza, ma non so proprio da dove ricavarla, grazie.
2
12 mag 2011, 07:37

theghost1
Salve a tutti, ho qualche problema nel risolvere le seguenti equazioni: $ tan (x+a)+tan (x-a)=tan 2x $ il cui risultato dovrebbe essere k90°; k180° $ pm a $ e $ 3cosx // 2cos ^2 x -: 2 + 2sin ^2 x -: 2 =3 // 2 $ il cui risultato dovrebbe essere k360°;k360° $ pm 60° $ grazie
7
9 mag 2011, 21:35

Piccolamarty98
quanto fa 29 alla seconda???e 20 alla seconda??
2
12 mag 2011, 17:33

Nidaem
$sqrt(2x^2+1)> -2x-1$ io adesso faccio il sistema unito ad un altro sistema. Chiamo A, B, C e D e li risolvo. A: $2x^2+1>=0$ $x^2>=-1/2 AAx$ B: $-2x-1<0$ $x> -1/2$ C: $-2x-1>=0$ $x<=-1/2$ D: $2x^2+1>4x^2+1+4x$ adesso faccio lo schema, ma mi esce sbagliato il risultato. Chiedo cortesemente un vostro aiuto. Grazie mille in anticipo. $-2<x<0$
3
12 mag 2011, 16:23

Kittie95
Domani ho la verifica sui problemi, mi sto esercitando ma non so proprio come fare questo!! AIUTATEMI PER FAVORE SPIEGATEMI ANCHE I PASSAGGI ALMENO LI MEMORIZZO PER DOMANII ): In un trapezio isoscele la base maggiore misura 86 m e la base minore supera di 50 m ognuna delle due proiezioni dei lati obliqui sulla base maggiore. Sapendo che l'area del trapezio è di 1702 m(alla seconda), determina la misura dell'altezza. PER FAVOREE AIUTATEMIII ):
1
12 mag 2011, 16:09

baldinigiacomo
ciao scusate il disturbo, vi chiedo gentilmente di aiutarmi a risolvere questo problema perchè non sono riuscito a risolverlo ne a capirlo : grazie mille in anticipo a chi mi aiuterà ECCO IL PROBLEMA TROVARE IL LUOGO DEI PUNTI DI INTERSEZIONE DELLE DIAGONALI DEI RETTANGOLI ABCD DI CUI IL LATO è FISSO
1
12 mag 2011, 16:18

lilla69
devo fare lo studio di una funzione partendo dal dominio fino a trovare la derivata prima. la funzione è la seguente: y = (x alla seconda -5x +6) alla seconda vi prego ho bisogno di aiuto se potete rispondetemi presto vi ringrazio =)
1
11 mag 2011, 21:33

wuaccos
Ringrazio in anticipo a chi mi darà una mano a studiare la funzione
7
11 mag 2011, 20:16

Antonio_Esposito95
In un trapezio isoscele,i punti medi delle diagonali ed il punto medio di una base sono vertici di un triangolo isoscele
1
11 mag 2011, 15:52

Antonio_Esposito95
In Un trapezio ABCD,il lato BC è uguale alla base CD.Dimostrare che la semiretta BD biseca l'angolo ABC
1
11 mag 2011, 15:51

Antonio_Esposito95
Dimostrare che in un trapezio isoscele,i punti medi dei lati obliqui ed il punto medio di una base sono vertici di un triangolo isoscele.
1
11 mag 2011, 15:50