Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lollof1
ciao a tutti: sono alla disperata ricerca di una dimostrazione! il teorema della somma di due infinitesimi! voi avete qualcosa? grazie.
8
25 giu 2011, 11:39

marcobp22
Ciao ragazzi, avevo un dubbio sul quesito 5: in tutti i siti o visto che sommano le due aree, ma come il mio libro dice "l'integrale rappresenta la somma algebrica delle due aree A1 e A2 [...] poichè però una delle due si trova al di sopra e l'altra al di sotto delle asse x, le loro misure orientate avranno segni opposti e la loro somma sarà perciò zero" (
2
24 giu 2011, 21:54

Innamoreto
ragazzi vi chiedo un aiuto urgentissimo...ho 3 quesiti... 1)Enunciare il "teorema della media" e darne un'interpretazione geometrica. 2)Per le serie a termini positivi esistono varie condizioni sufficienti che garantiscono la convergenza o la divergenza positiva; enunciare un criterio a tua scelta e fornire un esempioe della sua applicazione. 3)Determinare l'INTEGRALE PARTICOLARE dell'equazione differenziale a variabili separabili, verificante la condizione y'=x y^2 con ...
3
24 giu 2011, 19:30

andrs1
Ciao , perchè nel quesito 10 dell'esame di stato è giusto il D e non l'E?Io ho pensato che derivando una funzione cubica ottengo una parabola,chi mi da delucidazioni?
9
24 giu 2011, 09:06

jojo997
Test di ingresso Miglior risposta
al liceo scientifico di solito vengono dati dei test di ingresso? di che tipo? Aggiunto 1 ore 7 minuti più tardi: grazie peduz 91 :)
1
24 giu 2011, 16:35

kioccolatino90
Ciao a tutti devo trovare l'asintoto obliquo della funzione $f(x)=xsqrt((2x+1)/(2x-1))$, molto semplice, solo che non mi trovo il risultato che riporta il libro... dunque per trovare l'asintoto di equazione $y=mx+q$ devo risolvere il limite $lim_(x->+-oo)f(x)/x=m$ quindi: $lim_(x->+-oo)(xsqrt((2x+1)/(2x-1)))/x= $$lim_(x->+-oo)sqrt((2x+1)/(2x-1))= $$lim_(x->+-oo)sqrt((2x)/(2x))= 1$ per trovare $q$ devo fare $lim_(x->+-oo)(f(x)-mx)=q$ quindi: $lim_(x->+-oo)xsqrt((2x+1)/(2x-1))-x=$ $lim_(x->+-oo)xsqrt((2x)/(2x))-x= x-x=0$...... invece il libro riporta $+1/2$
13
19 giu 2011, 16:52

Gildeon
Problema 2 ultimo punto Miglior risposta
Come dicevo nella videochat, non sono d'accordo con la soluzione dell'ultimo punto del secondo problema del corso tradizionale. Il problema chiede "se la funzione è accettabile, nel senso dato dal problema stesso, si può affermare che i profitti non scenderanno sotto i 3 mln?" e la risposta dovrebbe essere negativa, perchè la funzione è asintotica a 3 ed esiste un x_0| |f(x)-3|x_0, valori per i quali pertanto il profitto effettivo, che cade per la richiesta di accettabilità statisticamente in ...
1
23 giu 2011, 17:05

Tia9
Salve a tutti sono nuovo e chiedo scusa per eventuali errori di post o di scrittura....ho un problema di calcolo di una elasticità.. io so che $ V=R/(2*pV ) $ e $ C=R/(2*pC) $ dove pV è il prezzo di V e pC è il prezzo di C ... per calcolare ad esempio l'elasticità di V bisogna calcolare la derivata di V su pV e moltiplicarla per pV/V cioè >> $ (del V)/(del pV)*((pV)/V) $ .. il risultato della singola derivata mi viene $ -R/(2pV^2) $ che va ancora moltiplicata per $ (pV)/V $ .. il risultato ...
1
24 giu 2011, 11:09

orny___91
Ciao Ragazzi il problema che devo svolgere dice di trovare l'eq. della retta tangente al grafico della funzione y=logx nel punto di ascissa x=1. E poi di calcolare l'area della porzione di piano compresa tra il grafico della funzione, la retta r ( quella tangente) e la retta x=e. Allora premesso che non so assolutamente come trovarmi l'eq. della tangente al grafico, cmq una volta trovata per calcolare l'area mi basta fare l'integrale definito tra 1 ed e ? Grazie mille a chiunque sia ...
1
22 giu 2011, 08:58

giovalupo
dove posso trovare la soluzione del problema di matematica pni?
1
23 giu 2011, 10:14

mariottini
Salve ragazzi. Ho fatto diversi esercizi di questa tipologia in questi giorni, credo di eseguire tutti i passaggi correttamente ma il risultato finale non coincide mai. Non riesco proprio a capire dove sbaglio. Sarei grata se qualcuno di vuoi potrebbe illuminarmi. Grazie tante Calcolare l'area di piano delimitata dalle due curve di eq. $y= x^2-3x+2$ e $y=-x^2+x+2$ Allora ecco come procedo io: trovo i punti di intersezione tra le due curve è ottengo $x= 0$ e ...
12
22 giu 2011, 21:08

mariottini
Ho iniziato a fare integrali 4 giorni fa! Questo per chi fa farli dovrebbe essere al quanto facile, io l'ho risolto in questo modo ma non so se è corretto non avendo la soluzione... quindi spero me lo possiate dire voi. Grazie $ int_(pi)^(2 pi) 3cos^2xsenx $ $ -3 int_(pi)^(2 pi) cos^2x(-senx)dx $ $ -3 [( cosx)^3 / 3] tra (pi) e (2pi) $ = $= -3(-1/3+1/3)= 0$
4
22 giu 2011, 23:46

lodamon
int lnx/x . allora una domanda è giusto considerare lnx la derivata di quello che sta nel denominatore ??? sicuramente la risposta è no . $1/x$ l'integrale è lnx pero l'integrale di $lnx$ ?????????????' perfavore rispondete lo so che è semplice ma sto impazendo ho le crisi e mi stanno venendo dubbi anche su queste cosette ...
3
22 giu 2011, 19:56

Ryuzaky*
Come si calcola la periodicità di una funzione trigonometrica ? So che (in caso di somme/sottrazioni ) bisogna moltiplicare l'argomento di seni, cosi, ecc per la periodicità della funzione. Per esempio : se ho $y=sin(2x)-tan (3/5 x)$ devo fare $2 \cdot 2\pi + 3/5 \cdot \pi$. Da qui non so come proseguire e nel caso di addizioni e moltiplicazioni come si calcola ? Colgo l'occasione per fare un'altra domanda, come si fa a calcolare il punto in comune a tutte le funzioni parametriche al variare del parametro ...
12
21 giu 2011, 11:37

Alvis1
Un quesito dell'esame di stato dice: Assumendo che i risultati - X, 1, 2 - delle 13 partite del Totocalcio siano equiprobabili, calcolare la probabilità che tutte le partite, eccetto una, terminino in parità. Ho un pò di difficoltà con questo tipo di esercizi, ho provato a scrivere (1/3)^12 perchè ogni partita, una dopo l'altra deve uscire X eccetto la tredicesima, ma mi sa che non è così, in cosa sbaglio. A scuola abbiamo fatto solamente le combinazioni semplici e non so come ...
3
21 giu 2011, 18:48

piccia15
perchè nel circuito in serie si spegne una lampadina?? grazie in anticipo a k risponde :)
1
21 giu 2011, 21:20

Alvis1
Salve a tutti, stavo facendo un pò di quesiti dell'esame di stato; mi sono imbattuto in questa equazione molto semplice: 2x^3 -3x^2 +6x +6=0; devo dimostrare che ammette un'unica radice reale; mi sono mosso così, ho trovato il limite per -infinito che esce -infinito e il limite per +infinito che esce +infinito, quindi ho dedotto che interseca l'asse x in almeno un punto; in seguito ho trovato la derivata seconda che è sempre maggiore di zero pertanto essendo sempre crescente non può che ...
8
21 giu 2011, 13:48

mariottini
Ragazzi. Ri-vengo in Pace! Ho svolto questo esercizio nel seguente modo, potreste gentilmente dirmi se lo ho svolto nel modo giusto o meno? Grazie Tante! Una finestra ha la forma di un rettangolo sormontata da un triangolo equilatero. Se il perimetro totale è di m 10, quali devono essere le dimensioni del rettangolo affinché dalla finestra entri la maggior quantità di luce. X= Base rettangolo( e triangolo) Y= Altezza del rettangolo P= 10 m 3x+2y=10 ----> y= ...
3
21 giu 2011, 11:04

orny___91
Ragazzi questi 2 problemi sono facilissimi per chi sa farli... Per favore potete dirmi come li risolverli affinchè possa accertarmi se il modo in cui li ho fatti è giusto o meno?!? GRAZIEE 1) Scrivere l'equazione del piano passante per il punto P(-1, 0, 4) e parallelo al piano di eq. 3x+y-3z=0 2) Dati i punti A=(1,-2,3) e B=(-2,1,4) determinare l'eq. della retta AB. Dopo aver verificato che AB non passa per l'origine, determinare l'eq. del piano perpendicolare alla retta AB e passante ...
1
20 giu 2011, 21:34

Alvis1
Salve a tutti, mi sto esercitando per la maturità, corso sperimentale, proprio adesso mi sono imbattuto in un esercizio che mi chiedeva, data una funzione, di trovare le tangenti nei sui punti di non derivabilità; ho provato ad applicare l'equazione del fascio di rette, ma ovviamente quando mi sono andato a sostituire il coefficiente angolare questo non esiste, visto che la derivata in un punto di non derivabilità non esiste. Avete dei suggerimenti
4
20 giu 2011, 16:15