Chiedo consiglio circa argomento Tesina
Salve.
Come da titolo, scrivo per chiedere consigli circa l'argomento di matematica della mia tesina. L'argomento centrale è "L'evoluzione". Ho cercato in lungo e in largo su internet, ma non riesco a trovare qualcosa di abbastanza pertinente. Pensavo a qualche applicazione di formule statistiche a... non so, la crescita demografica, ma forse per le mie conoscenze di statistica è piuttosto difficile. Perdonatemi, immagino sia una richiesta inusuale, ma mancano pochi giorni alla consegna ed io non so dove mettere le mani. Chiedo solo consiglio.
Grazie mille anticipatamente.
p.s. sappiate che non sono mai stato molto bravo in matematica, per cui più la cosa è semplice più per me è fattibile.
Come da titolo, scrivo per chiedere consigli circa l'argomento di matematica della mia tesina. L'argomento centrale è "L'evoluzione". Ho cercato in lungo e in largo su internet, ma non riesco a trovare qualcosa di abbastanza pertinente. Pensavo a qualche applicazione di formule statistiche a... non so, la crescita demografica, ma forse per le mie conoscenze di statistica è piuttosto difficile. Perdonatemi, immagino sia una richiesta inusuale, ma mancano pochi giorni alla consegna ed io non so dove mettere le mani. Chiedo solo consiglio.

Grazie mille anticipatamente.
p.s. sappiate che non sono mai stato molto bravo in matematica, per cui più la cosa è semplice più per me è fattibile.

Risposte
Che scuola fai?
Tratti l'evoluzione in che termini?
Tratti l'evoluzione in che termini?
Liceo Scientifico a indirizzo sperimentale (Biologico). Tratto dell'evoluzione in termini generali. Accenni alla teoria della selezione naturale di Darwin, DNA in Chimica, DNA ricombinante in Microbiologia, postura eretta, tricromia (visione a colori) e area del linguaggio dell'essere umano in Anatomia e condizioni per la vita sul pianeta in Scienze della Terra (presenza di acqua, adeguata distanza dal sole, gravità, presenza di acqua allo stato liquido, ecc.). Questi sono gli argomenti delle materie scientifiche che ho, senza elencare quelle letterarie che non penso possano risultare in qualche modo utile a trovare un buon collegamento.
Forse, ma proprio forse, potresti leggere questo: http://calvino.polito.it/~mazzi/analisi%20II/Malthus.pdf
Vedi un po' se è comprensibile.
Vedi un po' se è comprensibile.
Grazie molte Seneca, direi che per quanto io sia un somaro in matematica, questa teoria è la cosa più semplice che possa portare. Oltretutto mi piace, credo calzi a pennello con l'argomento portante. 
Grazie mille ancora!

Grazie mille ancora!