Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Rette tangenti all'ellisse.
Miglior risposta
Ciao a tutti! Ho bisogno di un aiuto in un esercizio di matematica sull'ellisse:
l'equazione dell'ellisse è: [math]\frac{x^2}{36} + \frac{y^2}{16} = 1[/math]
devo trovare:
a) i due fuochi e disegnare il grafico. FATTO.
b) trovare le cordinate del punto A (x;2[math]\sqrt{3}[/math]). FATTO.
c) trovare l'equazione della retta tangente all'ellisse nel punto A.
Io ho provato a mettere a sistema l'equazione dell'ellisse e il fascio di rette passanti per il punto A, poi ho provato anche a usare la legge delo sdoppiamento ...
ciao!!
Potete farmi queste 2 disequazioni?? Thanks! :satisfied
1) x^2 -(2a+1)x +2a maggiore uguale a 0
2) (2+m)x^2 -2mx+m-1 maggiore uguale a o
SPIEGATEMI COME SI FANNO IN GENERALE!! :hi :hi
Aggiunto 1 giorni più tardi:
...ma nn ho capito COME hai fatto!! -.-'

Ciao a tutti,
è un pò di giorni che sto cercando di risolvere in Mathematica un problema di cinematica inversa. Mi sono imbattuto nel dover risolvere un sistema per Theta1, Theta2, Theta3
il sistema è formato da queste 3 equazioni:
secondo voi è possibile risolverlo??? al posto che usare ArcCos, preferirei usare Atan2 che fornirebbe un risultato più adatto al mio scopo.
Grazie in anticipo a tutti per i suggerimenti

Buon giorno, Forum!
Dopo aver visto la prova di matematica di quest'anno ho voluto fare un piccolo esperimento, e sono rimasto leggermente perplesso dai risultati. Decido quindi di riproporre l'esperimento qui [e questo è il motivo per cui apro un nuovo argomento anziché accodarmi a quello già esistente].
Il quesito 9 della maturità ordinaria riporta:
"Ministero":Si provi che, nello spazio ordinario a tre dimensioni, il luogo geometrico dei punti equidistanti dai tre vertici di ...
ho due rette e due coefficenti angolari come trovo il punto di intersezione?
Negli Elementi di Euclide, libro 3, proposizione16 si afferma che:
In un cerchio, se si traccia la perpendicolare al diametro:
- r sarà esterna al cerchio;
- non ci può essere una retta che sta tutta dentro l'angolo di contingenza;
- questo angolo è più piccolo di qualsiasi angolo acuto rettilineo.
Riguardo il primo punto...perchè dovrebbe essere esterna al cerchio per forza?
Riguardo gli altri due...cos'è l'angolo di contingenza?

Devo risolvere un'equazione goniometrica ma non so come andare avanti.
$sqrt(senx)+sqrt(1-tgx)=0$
ho portato la seconda radice al secondo membro ed ho elevato al quadrato. Dopo di che giungo a $senx+tgx-1=0$. E adesso?

Buongiorno a tutti , volevo chiedere :
1) se una potenza maggiore di 2 può sempre scriversi come somma di 2 potenze (ovviamente con esponente diverso )
2) come si fa a varificare se una potenza numerica può essere scritta come somma di due potenze
grazie

ciao, qualcuno puo spiegarmi (l'ultimo passaggio della slide 15) $a(x)=A1*e^(-iyx)+A2*e^(iyx)+A3*e^(-yx)+A4*e^(yx)=A*cos(yx)+B*sin(yx)+C*h(yx)+D*Sh(yx)$
che relazione esiste tra $e^(x...)$ e le funzioni goniometriche?
http://mecsys.mecc.polimi.it/Didattica/ilsaut_dsm/matint/Dinamica%20dei%20continui%20-%20Vibrazioni%20flessionali%20delle%20travi.pdf
grazie
Scusate ragazzi ma avrei bisogno di una mano in questo esercizio,grazie di gia.
Se ho 90
Ciao a tutti, sabato avrò il colloquio per la maturità.
ho raggiunto 56 crediti con le tre prove scritte e con i 17 crediti con cui sono partito e me ne bastano 4 per raggiungere 60 e superare l'esame.
ho svolto un percorso da esporre all'orale, però non so come spiegare la parte di matematica, ora ve la espongo cosi valutate.
prima pagina
seconda pagina
praticamente parlo dei pannelli solari e questa parte di matematica spiega come mazzimizzare l'area di un rettangolo a perimetro ...
Buon pomeriggio a tutti, ho la funzione $y=x^4*e^(-x^2/2)$ la cui derivata seconda è $x^2*e^(-x^2/2)*(x^4-9x^2+12)$ e ne devo studiare il segno, pongo tutto maggiore e uguale a zero....
$x^2*e^(-x^2/2)*(x^4-9x^2+12)>=0$ i primi due sono $AA x in RR$
per il secondo fattore $(x^4-9x^2+12)>=0$ effettuo un cambio di variabile $x^2=t$ dunque si ha: $(t^2-9t+12)>=0$ che ha come soluzione $t_(12)=(9+-sqrt33)/2$ ritornando alla veriabile $x$ si ha:
1). $x^2<=(9-sqrt33)/2 uu x^2>=(9+sqrt33)/2$ la cui prima assume valori ...

$y=(x^2-3x)/|x-1|$ il dominio è $R-(1)$ mentre i ounti in cui interseca gli assi sono A(0;0) B(3;0) mentre per quanto riguarda gli asintoti orizz nn ci sono mentre cè l'asintoto verticale y=1 mentre per quanto riguarda l'asintoto obliquo y=mx+q $m=lim_(x\to\infty)(x^2-3x)/(x^2-x)=1$ mentre $q=lim_(x\to\infty)(x^2-3x-x^2+x)/(x-1)=-2$ quindi l'asintoto obliquo è $y=x-2$

ciao a tutti
oggi ho inziato lo studio delle derivate; in particolare se una funzione è nella forma y = k, la sua derivata sarà 0
dal punto di vista geometrico è chiaro, dal punto di vista algebrico, invece, ho un dubbio sul calcolo del limite;
$ lim_(h -> 0) (nabla x) / (nabla y) = (k - k) / h = 0 $
il che mi sembra strano, dato che k -k = 0 e la forma 0 / 0 non è determinata.. cosa mi sono perso?
grazie

Salve a tutti, un esercizio mi chiede di determinare il carattere e il maggiorante della serie
$ Carasum_(n = 1)^(+oo)(root(3)(n)/((n+1)*sqrt(n)) ) $
Io ho manipolato l'espressione fino ad arrivare a questo punto: $ 1/(root(6)(n) (n+1)) $
Ora che posso fare per giungere a rispondere alla domanda?
PS: perchè postando la prima serie mi appare scritto "Cara" e se lo cancello mi toglie l'operatore serie?

Ciao a tutti, sono nuovo su questo forum, e ammetto di essermi iscritto solo per risolvere i mille problemi che la tanto odiata matematica mi crea.
Arrivo al dunque, vi posto un quesito d'esame che a dire il vero è per l'università, ma è talmente banale che sicuramente uno delle superiori può risolvere.
In pratica, dopo aver tracciato graficamente il grafico di questa funzione
f(x)= -x-1, se x0
chiede di trovare i seguenti limiti
$ lim_(x -> -infty) f(x) $
...
Potreste aiutarmi relativamente a questo sistema che a me esce a metà?
x^2-ax+a-1>=0
(x/(2-x))

Salve a tutti, ho un dubbio che credo di aver risolto ma mi servirebbero delle certezze da chi ne sa più di me. L'integrale definito di una funzione da come risultato il valore dell'area di una parte di piano delimitata dalla funzione stessa e sottesa a x. Vorrei sapere, dal punto di vista prettamente algebrico, il perchè.
Se la risposta alla mia domanda è "teorema fondamentale del calcolo integrale" vuol dire che è tutto chiaro se non è così mi piacerebbe sapere allora come è possibile dal ...
ciao a tutti ho l'esercizio $(1+sqrt5)/4*sqrt((3+sqrt5)/(-1+sqrt5))$ di cui non riesco a trovare il risultato... io non riesco a capire dove sbaglio....
ho fatto nel seguente modo:
$sqrt(((1+sqrt5)/4)^2*(3+sqrt5)/(-1+sqrt5))=$ $sqrt(((1+2sqrt5+5)/16)*(3+sqrt5)/(-1+sqrt5))=$ $sqrt(2((3+sqrt5)/16)*(3+sqrt5)/(-1+sqrt5))=$ $sqrt(((3+sqrt5)/8)*(3+sqrt5)/(-1+sqrt5))$..... e già arrivato a questo punto non si trova, e non ho capito dove sbaglio....
il libro mi riporta come risultato: $sqrt((11+5sqrt5)/8)$
Ciaoa tutti mi serve un consiglio su come conviene risolvere questo limite molto semplice $lim_(x->0^-) x*e^(-1/x)$...
allora provando viene $0^(-)e^(1/0^-)=0^(-)e^(+oo)= 0^(-)(+oo)$ dunque è una forma indeterminata io pensavo al De Hospital però non so non mi sempra molto conveniente oppure pensavo:
$lim_(x->0^-)x*e^(-1/x)$ lo poso scrivere come $lim_(x->0^-)e^(-1/x)/(1/x)=$ $(+oo)/-oo$ e non so come continuare...