Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Rieccomi...
questo capitolo sulle approsimazioni decimali(studiando da autodidatta) non è stato particolarmente facile..
allora: farò un sunto di ciò che ho capito sperando che sia giusto.
prima di inizare : con 2,(3) intendo 2 virgola 3 periodico...
Dato un numero q appartenente a Q( num.razionali) e le sue approssimazioni per difetto(a) e per eccesso(b)
errore=q-a;b-q
grado di approssimazione=b-a ...qui sorge una domanda..."dire grado di approssimazione=0.01" o dire "approsimato a ...
Quesito:
Dimostrare che il trapezio ABCD sia equivalente al triangolo AED avente per base la somma delle basi del trapezio e per altezza la stessa.
Grazie per il vostro aiuto
Barbara
Aggiunto 4 ore 5 minuti più tardi:
grazie tante
:hi
Barbara
Quesito:
Sia AC la diagonale di un parallelogramma ABCD, per un punto P di AC si conducono le parallele ai lati con RS parallelo ad AB e MN parallelo ad AD.
Dimostra che il parallelogramma risulta scomposto in 4 parti in cui le due non attraversate dalle diagonali sono equivalenti (RPND equivalente a MBSP).
Grazie tante per il vostro aiuto
Barbara
Aggiunto 4 ore 3 minuti più tardi:
Ti ringrazio tantissimo
:hi
barbara

Matematica (69490)
Miglior risposta
avrei bisogno di aiuto in matemtica, quest'estate non riesco a risolvere molti pronlemi di geometria, e vorrei risolverli con voi.
allora:
1)la base di un rettangolo supera di 10 cm il triplo dell'altezza e il perimetro è di 172cm. calcola l'area del triangolo.
2)la base di un rettangolo è 5/3 dell'altezza e la loro differenza è 38cm. calcola il perimetro e l'area del rettangolo.
3)la somma e la differenza fra le dimensionidi un rettangolo sono rispettivamente di 26,50dm e di 12,30dm. ...

ciao, sapete dirmi la soluzione di questo problema?
Due giocatori prendono a turno dei sassolini con l’unica regola che non se ne possono prendere né 4 né 8.
Vince quel giocatore che riesce a prendere l’ultimo sassolino. Se inizialmente i sassolini sono 8, quanti ne deve prendere il primo giocatore per po- tersi garantire la vittoria, supponendo che nelle mosse successive ogni giocatore non commetta errori?
A. Qualunque numero prenda, vincerà sempre
B. Qualunque numero prenda, perderà sempre ...

Da un punto a di una circonferenza di centro O si conducano due corde ab e ac e si congiungano i loro punti medi h e k con il punto medio m del raggio oa. Dimostrare che mh = mk.
ho fatto la figura ma nn lo riesco a dimostrare che mh=mk.

Ciao a tutti!
è tutto il giorno che sto cercando di capire queste 3 dimostrazioni di geometria..e sono entrata in crisi come sempre!! questa geometria dimostrativa mi ha stressata per tutto quest'anno scolastico (ho finito il primo anno di liceo scientifico tecnologico) rischiando di essere rimandata a settembre su tutto il modulo di geometria! Comunque.. ho bisogno di un grande aiuto per queste dimostrazioni magari spiegando solo il procedimento, aiutandomi a capire qualcosa e il metodo ...
Ciao ragazzi scusatemi se avevo già postato la domanda precedentemente ma riprovo nella speranza che qualcuno sappia darmi l'aiuto che cerco!
Questo è un esercizio svolto di cui non riesco a capire alcuni passaggi per questo sono in ricerca d'aiuto!!!
Determinare la trasformazione lineare di di riflessione rispetto alla retta $x+y-2=0$
Il punto $A=(2,0)$ appartiene all'asse di riflessione: la traslazione che porta A in O è la
$I( ( t ),( -t+2 ) )+( ( -2 ),( 0 ) )=( ( x' ),( y' ) )$
questa trasforma i ...

come si risolve rapidamente per favore ?
oggi è mercoledi 13 dic 1995.qual'e stata l'ultima volta in cui il 13 dic è caduto di mercoledi?

Salve a tutti,
Non riesco a svolgere questi esercizi che il Prof. ci ha assegnato per le vacanze Mille grazie a chi può risolvermeli o, comunque, mi piacerebbe almeno sapere come procedere
$ root(<2>)(<2>)x-3 > x-(root(<2>)(<2>)+1) $[/list:u:8x8cyvov]
$ root(<2>)(<5>)x-root(<2>)(<5>) > 5+2root(<2>)(<5>)*(x-1) $ [/list:u:8x8cyvov]
$ -root(<2>)(<3>)x+x < root(<2>)(<3>)+1 $ [/list:u:8x8cyvov]
Grazie ancora per la disponibilità.

questa non vuole uscire, inoltre non capisco perché il risultato debba essere un intero
$ root(2x+3) ((2/3)^(3x)) >= (2/3)^(3) * root(x+2)((3/2)^(-x)) $
risultato
$ x >= -1, x in ZZ $
mi esce questo, cioè nessun valore di x
complimenti per il forum, non lo conoscevo

Problema di geom analitica
Miglior risposta
ciao a tutti.
ho delle difficoltà a risolvere il problema n°67 della fotocopia allegata.
ho allegato anche il mio tentativo di risolverlo...
ho un idea di come risolverlo ma non riesco a calcolarmi il coseno dell'angolo PBC
e analogamente neanche dell'angolo PAD
sono un po' arruginita
grazie in anticipo
Aggiunto 7 ore 22 minuti più tardi:
mi è venuto :)
grazie mille, gentilissimo come al solito :)
Aggiunto 19 minuti più tardi:
un ultima cosa....XD
nel punto b devo discutere ...

Ciao a tutti, è un pezzo che non scrivo e mi è sembrato doveroso dirvi la situation riguardo i miei temerari studi ( per chi si ricorda di me).
Sono passato con 83/100 alla qualifica triennale (in un anno solo) in operatore elettrico...lo so che è robetta per gli ingegneri e i periti o altri, ma per me penso sia abbastanza visto che non sono più in età adolescenziale
si vedrà a settembre se faccio la quarta o no.
Ciao.
p.s.
Grazie a tutti a quelli che mi hanno assistito ...

Salve,
C'è questo esercizio svolto che mi mette in confusione.
https://www.matematicamente.it/esercizi_ ... 805223417/
dove abbiamo un binomio per un monomio,
$ sqrt(5)*(sqrt(6+2sqrt(5)) ) +(-1)(sqrt(6+2sqrt(5) ) ) $ ottendo $ sqrt(5*(6+2sqrt(5)) )-1 sqrt(6+2sqrt(5)) $ prima di andare avanti ho dato una sbirciatina alla soluzione ed ho visto che lui ha intrapreso una strada differente che non mi torna tantissimo, per prima cosa se porto $ (sqrt(5)-1) $ dentro la radice non va elevato al quadrato? di conseguenza lo svolgimento dell'esercizio è sbagliato?
Tornando al mio caso, ...
Buona sera a tutti ho un problema con la risoluzione della disequazione:
$(e^x*x-e^x+2)/x^2>=0$ metto in evidenza $e^x$: $(e^x*(x-1)+2)/x^2>=0$ e poi non capisco come risolverla....come posso fare?

Salve a tutti, ho un problema con questo esercizio di analitica, potreste darmi una mano per favore?
Trova le intersezioni M e N fra $y=2/3x$ e $x^2/15+y^2/10=1$. Determina poi un punto P giacente su $y=-1/2x+1$ tale che l'area di MNP valga 11.
Allora le intersezioni sono $M(-3, -2)$ ed $N(3, 2)$.
Vado al triangolo MNP. Calcolo la lunghezza della base $bar(MN)=sqrt(50)$.
Calcolo l'equazione della retta contenente MN: $2x-3y=0$.
Il punto P avrà ...

Disequazioni goniometriche (69386)
Miglior risposta
ciao a tutti :)
qualcuno gentilmente potrebbe aiutarmi a svolgere la numero 172 ( immagine allegata)
ho impostato i due sistemi
1) g(x)>0 sempre vera
[f(x)]^2> [g(x)]^2
2) g(x)0
quindi il secondo sistema si annulla...
non so risolvere questo
[f(x)]^2> [g(x)]^2
se non rompo troppo nella 171 mi è venuta solo una soluzione...
non mi viene il caso in cui considero e
Equazioni fratte (69264)
Miglior risposta
Potete risolvermi questa equazione? 6/x-1 - 2/x= 1/2+ 3/x graziee

Scusate sono nuova di qui e non capisco ancora tutto molto bene, mi servirebbe, urgentemente, la soluzione di questo problema:
calcola l'altezza raggiunta da un corpo lanciato verticalmente alla velocità di 360 km/h e di massa 2 kg

Sò che la legge binomiale discende dallo schema di bernoulli, ma quali sono le differenze tra lo schema di bernoulli e la legge binomiale? Quando uso il primo e quando il secondo?
Aggiunto 19 ore 46 minuti più tardi:
sì
Aggiunto 53 secondi più tardi:
parlo di probabilità