Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti ho un gran vuoto di memoria... Le vacanze fanno parecchio male... Mi aiutate con questo semplice sistema di disequazioni?
| $ 5x-x^{2}<0 $
| $ x^{2}+x-20<=0 $
Il risultato a quanto pare è: x appartenente [-5; 0[
A me esce -4 < x < 5 Non capisco da dove l'abbia tirato fuori il -5; Inoltre una domanda, posso cambiare i segni di una SOLA disequazione invertendo il verso? Oppure se voglio cambiare il segno e verso a uno devo per forza cambiarlo anche all'altra dis sotto ...

Ciao a tutti.
Sono incappato nel seguente problema (tratto da "complementi di algebra e nozioni di analisi matematica" G. Zwirner 9ed. pag 685 #58):
Sopra l'arco AB, quarta parte di una circonferenza di centro O e raggio r, determinare un punto P in modo che congiunto P con il punto medio M del raggio OA, il quadrangolo OMPB stia in rapporto k con il quadrato che ha per lato il raggio r. Discussione [ 1 sol. per $ 0 < k < 2 $ ; 2 sol. per $ 2\leqslant k\leqslant \frac{9}{4} $ ]
La figura risultante ...
area di 615 pannelli spessore 12 mm.
615*2.3*1.22*0.012 = 20.71
615*2.28*1.20*0.012 = 20.19
la verifica sarebbe :
615*0.02*0.02*0.012
ma il risultato è di 0.003
mi sto perdendo in un bicchiere d'acqua?
Aggiunto 18 ore 51 minuti più tardi:
c'è da cubare 615 parallelepidedi
lunghi 2.30 metri larghi 1.22 metri spessore 12 millimetri
questi vengono poi refilati e diventano
lunghi 2.28 metri larghi 1.20 lo spessore è invariato
se la prima cubatura è 20.71 mc e la ...

Scorporo e liquidazione dell'IVA
Miglior risposta
scorporo e liquidazione dell'IVA: un commerciante liquida l'IVA per il mese di giugno tenendo conto che le vendite per le quali l'IVA è esigibile sono pari a:
3536 euro, comprensivi di IVA 4%
4840 euro, comprensivi di IVA 10%
2760 euro, comprensivi di IVA 20%:
Sapendo che, nello stesso mese, l'IVA sugli acquisti ammonta a 805 euro, determina l'imposta da versare allo Stato.
Chi mi può aiutare a risolvere questo problema? Ringrazio anticipatamente il mio salvatore!

Ragazzi per favore spiegatemi il seguente problema :
Determina le equazioni delle circonferenze di raggio 5,passanti per l'origine degli assi cartesiani e per il punto P(7;7).
Trova le intersezioni,dette A e B,con l'asse x,diverse dall'origine,delle due circonferenze.
Scrivi le equazioni delle tangenti in A e in B alle corrispondenti circonferenze.
/ x2+y2-6x-8y=0 ; x2+y2-8x-6y=0 ; A(6;0) ; B(8;0) ; y=3\4x-9\2 ; y=4\3x-32\3 \
GRAZIE MILLE ...
Aggiunto ...

2 5x+2 5+3 x 6x + 2
----- + ------ = ------- + -------
3x+7 x-1 x 3(x - 1)
di questa equazione ho dei piccoli dubbi... il m.c.m. qual'è???
io lo trovato ma credo ke sia sbagliato...
3x(3x+7)(x-1)
qualcuno mi puoi aiutare e farmi capire l'equazioni fratte??? grazie
Aggiunto 3 ore 8 minuti più tardi:
solo nell'ultima parte... hai mancato 6x+2
Aggiunto 35 minuti più tardi:
se il m.c.m è giusto, significato ke ho sbagliato i calcoli ...

Ciao a tutti
oggi sono alle prese con questo dubbio: ho un libro che, elencando le proprietà delle congruenze dei moduli, dice:
"Le congruenze si comportano bene rispetto a somma, sottrazione e prodotto. Infatti:
$a -= b , c -= d , ( mod m ) rArr a * c -= b * d ( mod m )$
inoltre, più avanti
"In una congruenza
del tipo $a * c -= b * c (mod m )$ si può semplificare per c e ottenere $a ≡ b (mod m )$ solo se
M C D(c , m ) = 1; risultato che si ottiene semplicemente moltiplicando i due membri per
l’inverso di c .In caso contrario, è ...

Ciao a tutti, sono un pò in difficoltà con la risoluzione di disequazioni aventi la radice a denominatore, in quanto mi sono accorto che studiando separatamente il segno del numeratore, e quello del denominatore e poi mettendoli assieme i risultati non tornano! Se riuscite a darmi una mano, ve ne sarei molto grato
$(root(2)(9x^2+6x+1)-7]/(root(2)x-root(2)(3-x))>0$

CHI PUò AIUTARMI...
Devo risolvere un problema che mi chiede:
scrivi l'equazione delle rette tangenti all'ellisse 1\4x2+3\4y2=1 parallele alla retta y=-1\3x.Detti A e B i punti di contatto fra l'ellisse e le tangenti,trova l'equazione della circonferenza con un diamentro di estremi A e B.
Non riesco a risolverlo..me lo spiegate x favore..voglio capire..
Grazie in anticipo :)

Ciao a tutti, ripassando le coniche è sorto un problema nel discriminare se qualsiasi $ax^2 + by^2 +cx+dy+e=0$ sia un'iperbole o un ellisse.
L'unico metodo dovrebbe essere quello dell'eccentricità $e= c/a$ che riconducendolo alle formule per trovare c viene: $e=(sqrt(a^2-b^2))/(a)$ per l'ellisse ed $e=sqrt((a^2)+(b^2))/(a)$ per l'iperbole.
La domanda è molto semplice, non esiste un'altro metodo discriminante vero?(a parte disegnarli)

Da dove devo iniziare per risolvere una disequazione come questa?
$ |x^(2) - 2x-1| / |x^(2)-2x-10| < 0 $
Ciao a tutti sono nuovo, e la mia prima domanda che posto su questo splendido forum :D..
Come si arriva alla formula della distanza di un punto a una retta in forma esplicita (l'implicita l'ho vista in un post in questo forum)?
questa: [math]\frac{|y-mx-q|}{sqrt{(1+m^2)}}[/math]
Poi come mai l'equazione traslata dell'iperbole non funziona, anche se è quasi uguale a quella dell'ellisse, nella forma:
[math]mx^2+ny^2+px+qy+r=0[/math]
Il procedimento è da [math]\frac{(x-x0)^2}{a^2}-\frac{(y-y0)^2}{b^2}=1[/math] come nel'ellisse, però mentre nell'ellisse riesco a ...

Lo so che probabilmente i radicali è l'argomento più facile che possa esistere! A me però non entrano in testa, provo e riprovo le cosiddette espressioni radicali senza riuscirci.. spero che mi possiate dare una mano. In ogni caso, vi ringrazio anticipatamente!
1. [tex]$\sqrt[8]{\frac{(a^{2}-b^{2})^{4}}{a^{2}}} \cdot \sqrt[4]{\frac{ab^{2}}{a+b^{2}}} \cdot \sqrt{\frac{a^{2} b}{a-b}}$[/tex]
in pratica faccio le operazione e metto tutto sotto m.c.m 8
[tex]$\sqrt[8]{\frac{(a-b)^4 (a+b)^4}{a^2}} \cdot \sqrt[8]{\frac{a^2b^2}{(a+b)^4}} \cdot \sqrt[8]{\frac{a^8b^4}{a^4-b^4}}$[/tex]
semplificando però non esce il risultato.. ovvero -> ab
SECONDA
2. [tex]$\sqrt[12]{\frac{(x+y)^{3}}{x^{3} - x^{2} y}} \cdot \sqrt[6]{\frac{x^{2} + y^{2} +2xy}{x^{2} - xy}} \cdot \sqrt[4]{\frac{x^{2} - xy}{(x+y)^{2}}}$[/tex]
qui stessa cosa, ...

calcolo diretto del valore attuale (con dati superflui)
Un'impresa commerciale acquista il 10 luglio 2,55 tonnellate lorde di merce al prezzo di 7,30 euro il kg netto, tara 2% del peso netto, sconto 10%+5%, consegna franco magazzino venditore, porto assegnato IVA 10%, pagamento 10 ottobre. Il trasporto è effettuato a mezzo vettoreche chiede 400 euro+IVA. Il 5 settembre disponendo del denaro necessario, l'impresa si accorda con il venditore per estinguere anticipatamente il proprio debito ...

mi sapete spiegare la differenza quando una equazione è impossibile o quando perde di significato .magari anche con qualche esempio
buona sera a tutti ho la funzione: $(e^(x+1))/(x+2)$ la cui derivata prima è: $e^(x+1) (x+1)/(x+2)^2$ mentre la derivata seconda mi esce:
$(e^(x+1)(x+1)+e^(x+1)(x+2)^2-e^(x+1)(x+1)2(x+2))/(x+2)^4=$ $e^(x+1)([x+1+(x+2)^2-x-1-2x-4])/(x+2)^4=$ $e^(x+1)(x^2+4x+4-2x-4)/(x+2)^4= $ $e^(x+1)(x^2+2x)/(x+2)^4=$ $e^(x+1)(x(x+2))/(x+2)^4=$ $e^(x+1) x/(x+2)^3$...
e dunque c'è un flesso in $F(0;e/2)$ però il libro non mi riporta questo risultato, non riporta nulla....
di solito quando non riporta nulla vuol dire che o la funzione è sempre concava o è sempre convessa (in ogni punto del dominio).... ho ...

Ciao a tutti vorrei chiedere un piccolo aiuto in questo problema
"Per vendere delle viti un grossista propone il seguente tipo di pagamento:
10 € per le spese fisse di spedizione
40 € di prezzo base per ogni pacco di viti con uno sconto che dipende dalla quantità x ordinata e che vale [tex]\displaystyle\frac{1}{250}x[/tex] per ogni pacco ordinato.
Vengono accettati ordinativi con un numero x di pacchi compreso fra 100 e 8000. Per quali ordinativi l'azienda ha il ricavo massimo?"
Ok quello che ...

Stavo rivedendo un pò di temi d'esame del liceo, e vorrei sapere se va bene la risoluzione di questo esercizio:
Nel piano Oxy, sono date le curve $pi$ e $r$, di equazioni:
$\pi : x^2 = 4(x-y)$ e $r: 4y= X+6$
1) Si provi che le due curve non hanno punti in comune.
Quando impongo le interesezioni tra le curve viene una equazione di secondo grado:
$x^2-3x-6=0$ il che mi da due radici distinte. E quindi non posso rispondere alla domanda.
Se facessi una matrice ...

Vorrei se fosse possibile un paio di delucidazioni:
La cardinalità di un insieme $A$ è il numero degli elementi di $A$ ad esempio $A={a,b,c}$ $|A|=3$ due insieme $A $ $B$ sono equi-cardinali se hanno la stessa cardinalità ed esiste una funzione totale biettiva $$ $ f:ArarrB $ mentre un insieme $A$ è Numerabile se ha la stessa cardinalità dell'insieme dei numeri Naturali!
Questa ultima ...