Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
DanielFaraday
Salve a tutti, avrei bisogno di una mano per comprendere che tipo di regole utilizzare nel prodotto di due o più matrici. Mi trovo a che fare con un equazione matriciale di questo tipo ( indico con ^T l'operazione di trasposizione, perdonatemi non l'ho trovato fra i simboli, mea culpa): P(N+1) = (F - KH) P (( F-KH)^T) Espandendo i prodotti mi ritrovo come soluzione scritta durante gli appunti: FP(F^T) -KHP(F^T) - FP(H^T)(K^T) + KHP(H^T)(K^T) A parte le relazioni note tipo (AB)^T ...
3
12 lug 2011, 14:02

Danying
salve vorrei un aiutino su questo semplice calcolo ! $ 2/sqrt(x^2-x+1)+ (1-2x)/(2sqrt((x^2-x+1)^3)) * (2x+1) $ Dovrebbe risultare $(5-4x)/(2sqrt((x^2-x+1)^3))$ Sinceramente mi sono incartato nei calcoli ! in questo caso come procediamo ? abbozzo la mia risoluzione, svolgo il prodotto al secondo membro ed ottengo così : $ 2/sqrt(x^2-x+1)+ (1-4x^2)/(2sqrt((x^2-x+1)^3))$ da quì in poi svolgendo il m.c.m , non arrivo a quel risultato, sicuramente sbaglio qualcosa nell'approccio al ...
5
12 lug 2011, 13:42

AntoniodiPrima
equazioni parametriche
1
12 lug 2011, 18:32

ForrestUv
Salve a tutti. premetto di essere abbastanza negato per la matematica, avrei un problema che mi ha bloccato nella programmazione di una routine in C#... immaginiamo che mi trovo a 0.5m dietro una recinzione alta 4m e devo lanciare un oggetto che si trova ad 1m da terra, superando la recinzione ad una distanza di 15m qual'è il vettore (o angolo) e la spinta iniziale che mi servono per oltrepassarla (sfiorando quindi il punto più alto della recinzione)? questo sono i calcoli da ...
2
12 lug 2011, 11:59

sesse94
potreste risolvermi questo problema che non riesco per favore? grazie! :) calcola le coordinate dei punti A e B di intersezione della parabola y= x alla seconda - 4x + 3 con la circonferenza x alla seconda + y alla seconda -4x + 6y +3=0, e quelle del punto C in cui la parabola interseca l'asse y.Dal punto C conduci la retta r, perpendicolare alla retta s di equazione x + 2y - 1 = 0, e chiama D l'ulteriore intersecazione con la parabola. determina l'area del quadrilatero ABCD. Aggiunto 18 ...
1
12 lug 2011, 15:34

antomate
ciao, non sono molto bravo in matematica e non ho mai capito le percentuali del tipo 110%, 180%, 200% ecc., se si rapportano a 100 come fanno ad avere valori superiori? Mi fate, per piacere, degli esempi/esercizi svolti per vedere come si calcolano e come si spiegano, qual è il loro significato. grazie a chi mi risponderà
2
12 lug 2011, 13:16

maker
Mi servirebbe una mano con questo problema, o perlomeno qualche dritta su come procedere. Riporto di seguito il testo: «Due circonferenze $T$ e $S$ si toccano esternamente in $K $ e hanno una tangente comune che tocca $T$ in $A$ e $S$ in $B$. Sia $AP$ un diametro di $T$ e sia $Q$ uno dei due punti in cui la tangente a $S$ da ...
5
5 lug 2011, 20:17

p o t t i n a ^^
Ciao a tutti! :hi ho prestato la mia calcolatrice scientifica a un amico, e ora in casa non ne ho un'altra.. potreste dirmi i risultati di questi angoli? Grazie infinite in anticipoo :) 1) [math]arccos \frac{7}{25}[/math] 2) [math]cos ( arcsen \frac{2}{5} )[/math]
2
11 lug 2011, 09:39

sesse94
mi risolvereste questi due problemi scrivendo tutte le operazioni per favore? grazie :) 1°: dato il triangolo ABC di vertici A(-2;-4) B(6;-2) C(2;2) determina le equazioni delle sue mediane e le coordinate del baricentro. 2°: dato il triangolo ABC di vertici A(1;2) B(6;2) C(3;8) determina le equazioni delle sue altezze e le coordinate dell'ortocentro.
1
10 lug 2011, 13:13

Susannap1
Non riesco a risolvere questa equazione , potete aiutarmi ? $a^x + b^y=c^z$ , in cui $a, b,c$ sono numeri interi grazie
11
2 lug 2011, 00:54

juantheron
solve system of equation for [math]x,y,z\in\mathbb{R}[/math] [math](x+y)(y^3-z^3) = 3(x-z)(z^3+x^3)[/math] [math](y+z)(z^3-x^3) = 3(x-y)(y^3+x^3)[/math] [math](z+x)(x^3-y^3) = 3(y-z)(y^3+z^3)[/math]
1
8 lug 2011, 05:16

fatina91
Ho la funzione 3x^2-4x-3-(1/x^2) che rappresenta la derivata di una funzione della quale devo calcolare max e min. Il mio problema è di tipo algebrico: devo impostare la derivata> 0 e poi risolverla come fosse una normale equazione di secondo grado, ma qui qual'è il coefficiente della a??? cioè come metto 3x^2 e -(1/x^2) insieme??? grazie anticipatamente
4
8 lug 2011, 14:11

franzy2
Salve a tutti,riguardo le disequazioni del tipo ax>b ho letto che se a
4
9 lug 2011, 11:52

Nevermind08
The standard price excluding taxes is twice as high in country X as in country E. Yet the people pay the same amount in taxes. What is the percentage of taxes levied on electricity in country X? Standard electrycity price in 2000 (euros/100kWh) Country E [*:3bq5rknz]13,8 euros (Including taxes)[/*:m:3bq5rknz] [*:3bq5rknz]12,0 euros (Excluding taxes)[/*:m:3bq5rknz][/list:u:3bq5rknz] Il testo del problema non è che sia proprio comprensibile (anche una voltra tradotto) Qualche ...
4
9 lug 2011, 11:57

maker
Ricordo di un teorema che, sfruttando le simmetrie presenti nel triangolo isoscele, diceva qualcosa tipo: «Dato un triangolo isoscele la somma delle altezze nei due lati congruenti è costante da qualsiasi punto P preso nella base.» Mi piacerebbe vederne la dimostrazione; ma Google non suggerisce nulla, per cui chiedo qui. Ha un nome particolare? Come si dimostra? :\
3
8 lug 2011, 22:00

lorè91
ciao ho questo esercizio; trasforamre in coordinate polari $(1+i)/(i)$ io avevo pensato di moltiplicare numeratore e denominatore per (-i) : è giusto grazie mille
5
8 lug 2011, 10:03

cloe009
Salve, data l'eq. della retta $y=mx+q$ ho questo sistema ${(f(x_0)=mx_0+q),(f(x_0+h)=m(x_0+h)+q):}$ quali sono i passaggi che mi portano ad ottenere la seguente? con il solo metodo di sostituzione la si può ottenere? $y=f(x_0)+(f(x_0+h)-f(x_0))/(h)*(x-x_0)$ spero possiate cortesemente aiutarmi, mille grazie.
4
22 set 2009, 21:27

juantheron
[math]\lim_{x\rightarrow 4}(x-6)^x[/math] Aggiunto 1 giorni più tardi: Thanks. yes tutor you are right. [math]L.H.L\neq R.H.S[/math]
2
6 lug 2011, 18:58

Ryuzaky*
Ho tre numeri : a = 2,1 b = $1/5$ c = $1/{log_2 5}$ Devo stabilire senza calcolatrice la disuguaglianza tra i 3 numeri, cioè ad es a
10
5 lug 2011, 22:15

Ste.M
Ciao. Questa volta mi trovo davanti il seguente limite: [tex]$\lim_{n \to \infty} \sqrt{n^2+2n-1}-\sqrt{n^2+1}$[/tex] Ho una forma indeterminata del tipo [tex]$\infty - \infty$[/tex] Ho provato a moltiplicare numeratore e denominatore per [tex]$\sqrt{n^2+2n-1}+\sqrt{n^2+1}$[/tex], per eliminare le radici quadrate al numeratore, ma non ho concluso nulla di buono. Infatti: [tex]$\lim_{n \to \infty} \frac{(\sqrt{n^2+2n-1}-\sqrt{n^2+1})(\sqrt{n^2+2n-1}+\sqrt{n^2+1})}{\sqrt{n^2+2n-1}+\sqrt{n^2+1}} = \lim_{n \to \infty} \frac{2n-2}{\sqrt{n^2+2n-1}+\sqrt{n^2+1}}$[/tex] In tal modo ho una forma indeterminata del tipo [tex]$\frac{\infty}{\infty}$[/tex] e forse ho anche peggiorato la situazione. Come ...
14
6 lug 2011, 12:07