Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti!
Ho un problema che non riesco a risolvere: c'è una semicirconferenza di diametro AB ( e di raggio r )con all'interno (sul diametro AB) altre due semicirconferenze di raggio $r/2$ (tangenti tra di loro, e tangenti entrambi alla semicirconferenza di raggio r).
Inoltre tangentealla semicirconferenza di raggio r, e tangenti alle due semicirconferenze interne di raggio $r/2$ c'è una circonferenza W di cui non si sa il raggio (e che si deve trovare)
Innanzitutto ...

ciao a tutti
Ecco un problema in cui mi sono imbattuto:
"Dire quali di questi numeri possono essere dei quadrati perfetti per opportuni k
$3k + 2$, $5k+2$, $7k+3$ ecc. ecc.
ora, io ho ragionato così:
se ho un numero nella forma $ak + b$, poniamolo uguale a $q^2$; quindi $q^2$ è congruo a $b$ modulo $a$; ovvero $ak + b = q^2 rArr q^2 -= b\ (\ mod \ a)$
quindi per controllare se un numero nella forma $ak + b$ può ...

questa è la funzione da integrare (integrale definito da $ 1 / 2 $ e $ 1 / 3 $)
$ int (1 / e^{x} ) / x^{2} $ dx
ho provato tutta la giornata di ieri (sia per parti che per sostituzione) ma niente
sul libro la soluzione è
$ e^{3} - e^{2} $
mi dite come devo procedere per risolvere questo integrale?
Un rombo ha il perimetro di 364 cm ed una diagonale misura 168 cm. Calcola l'area del rombo.
Raga avrei bisogno di una mano in questo esercizio
Ciao a tutti,
ci sono varie tipologie di esercizi che chiedono di determinare l'eq. della parabola passante per un punto e tangente ad una retta. Altre invece si conoscono il vertice e la retta tangente.
In questi casi come fare?
PS: parlo in maniera generica per cercare di usare lo stesso discorso su esercizi simili :)
Un esercizio analogo è questo.
Determinare l'eq. della parabola [math]y=ax^2 +bx + c[/math] avente vertice [math]V (2;-2)[/math] e tangente alla retta ...

Ciao!
ho il seguente esercizio:
La somma dei perimetri di due triangoli rettangoli simili ABC e A'B'C' è 72 cm. Il rapporto tra l'area di A'B'C' e l'area di ABC è 25. Sapendo che il cateto AC di ABC è $3/4$ del cateto AB, determina le aree dei due triangoli.
Innanzitutto visto che il rapporto delle aree è 25, quello dei perimetri e dei lati è 5, ho trovao che il perimetro di ABC vale 12 cm e quello di A'B'C' vale 60 cm.
Ho poi provato ad impostare delle equazioni ...
La diagonale minore di un rombo misura 7,2 cm e la maggiore 21 cm. Calcola perimetro e area del rombo
la diagonale di un rettangolo misura 120 cm e l'altezza 96 cm. Calcola perimetro e area del rettangolo
Teorema di pitagora al triangolo rettangolo
Miglior risposta
calcola il perimetro e l'area di un triangolo rettangolo avente un cateto e l'ipotenusa lunghi 16 cm e 20 cm

Il prossimo 22 giugno inizieranno gli Esami di Stato ed il 23 giugno gli studenti dovranno sostenere la seconda prova che, come consuetudine, per i maturandi dei licei ad indirizzo scientifico consisterà nella prova di Matematica.
Ciò premesso, un ammonimento ed un'informazione.
L'ammonimento: non fatevi nemmeno sfiorare dall'idea di chiedere aiuto live per la prova di Matematica o di pubblicare tutto o in parte il tema di Matematica prima delle scadenze scolastiche per l'esecuzione dello ...
Trasforma l' espressione in solo tgx con pigreco/2<x<pigreco
Miglior risposta
(2senx-cosx)/(cosx-senx)tutto per (2senxcosx-1)/(-1+2tgx)
risultato (tgx - 1)/(1 + tg^2x)
Aggiunto 20 minuti più tardi:
se può essere utile il denominatore del risultato è 1 + tangente alla seconda di x non so se l' ho scritto correttamente
Aggiunto 1 minuti più tardi:
si hai scritto giusto
Non sono sicuro di averla fatta correttamente, mi sembra di aver dimenticato qualcosa
Qualcuno può dirmi se è accettabile?
Voglio dimostrare che $ MCD(na;nb) = nMCD(a;b) $
Sia $ D = MCD(a;b) rArr (D |a ^^ D |b ) ^^ (AAx//x | b ^^ x | a rArr x | D ) $ per la definizione di MCD.
Siccome $ D|a ^^ D|b rArr nD|na ^^ nD|nb $ ,
e siccome $ (AAx // x|a ^^ x|b rArr x|D ) rArr (AAx // nx|na ^^ nx|nb rArr nx|nD ) $ con $ n geq 1 $.
Quindi $ nD $ soddisfa le condizioni per essere il $ MCD(na;nb) $ .
Ciò che mi chiedo è: è sufficiente quel $ n geq 1 $ per dimostrare che $ nD $ è il ...

Ciao a tutti! Gentilmente potreste controllare il risultato di questa espressione?
A me risulta $-4,9 *10^6$ invece il risultato sul testo è $-4,6*10^6$
Se il mio risultato è sbagliato poi posto i miei passaggi.
$(12 *10^8)/(4*10^3) + (0,5*10^3)^2-(6*10^11)*(9*10^-6)$

Ciao!
Ho il seguente esercizio: in un quadrilatero di perimetro 30 cm, circoscritto a una circonferenza, due lati consecutivi sono lunghi 10 cm e 12 cm. Determina la lunghezza degli altri due lati del quadrilatero.
Non sapevo come risolvere e ho guardato le soluzioni, che mi danno le seguenti equazioni:
$x+12=10+y$ e $x+y=30-12-10$, non ho capito da quale principio viene la prima equazione.
Grazie!
Determinare eq. parabola conoscendo le coordinate di A e B e l'eq. dell'asse di simmetria?
Ciao a tutti, sto tentando di risolvere un esercizio ma non ci riesco.
Devo determinare l'equazione della parabola conoscendo 2 punti e l'asse di simmetria.
Quando ho tutti e tre i punti li sostituisco uno alla volta e poi mi ricavo [math]a, b, c [/math]. Ma quando ne ho solo due di punti e conosco l'asse di simmetria?
Grazie a tutti :)
PS: Non riesco a scrivere una frazione con la funzione del ...
buona sera, ho un limite facile però non so se l'ho risolto bene....
il limite è:
$lim_(x->e^(-1^-)) (x+e)/(1+log x)= $ $lim_(x->e^(-1^-)) (e^(-1^-)+e)/(1+log (e^-1)^-)=$ $ lim_(x->e^(-1^-)) ((1^-+e^2)/e)/(1-1^-)=$ $ lim_(x->e^(-1^-)) (1^-+e^2)/(e*0^-)=$$ lim_(x->e^(-1^-)) (1^-+e^2)/(0^-)= -oo$ però mi sembra di aver fatto un sacco di errori anche estetici....
Come faccio a trovare la formula dell'ellisse passante per 4 punti per l'equazione:
[math]mx^2+ny^2+px+qy+r=0[/math] (equazione traslata dell'ellisse)
Grazie Mille :D (vorrei vedere il procedumento con qualche esempio per favore perchè io ho provato con il procedimento normale, e mi trovo in un problema visto che sono 4 equazioni in 5 incognite, e non posso far diventare parametro un'incognita visto che serve trovarle tutte per avere l'equazione precisa)
Aggiunto 2 ore 49 minuti più tardi:
bhe ...
DIECI MENO OTTO FA DUE.MA SE DEVO SPIEGARE AL MIO BIMBO DI 10 ANNI 10.000 MENO 8250 NON RIESCE AIUTO
Ciao a tutti,
mi servirebbe un aiutino per risolvere due esercizi relativi il calcolo del dominio dei una funzione
Aggiunto 42 secondi più tardi:
Questo invece è il secondo:
Aggiunto 17 ore 23 minuti più tardi:
Ciao BITtiscali5,
innanzitutto grazie per le risposte :-)
Comunque il mio problema è un altro perchè, anche se ottengo i tuoi stessi risultati, nel fare i grafici, trovo dei problemi.
Nel primo esercizio ottengo:
X > 8 (OK)
0 < X < 3/2 (NON VA BENE)
Nel secondo ...