Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Un dvd recorder ha due modalità di
registrazione: SP e LP. Con la seconda modalità è
possibile registrare il doppio rispetto alla modalità
SP. Con un dvd dato per 2 ore in SP, come è possibile
registrare un film della durata di 3 ore e un quarto? Se
voglio registrare il più possibile in SP (di qualità
migliore rispetto all'altra) quando devo
necessariamente passare all'altra modalità LP?
Come impostare l'equazione?
io ho fatto Dvd=FILM(XSP+LP)
dove DVD = 120'SP
FILM = 195'
LP=2SP
QUINDI ...

potreste aiutarmi a risolvere questo problema di discussione???
In riferimento al piano cartesiano x0y sono assegnati i punti A (4,0) e B (2,0) e la retta r per B di coefficiente angolare -4/3. Si scrivano le equazioni delle due circonferenze tangenti in A all'asse x e tangenti alla retta r. Indicati con C e C' i centri delle due circonferenze e con D e D' i rispettivi punti di contatto di queste con la retta r, si determini l'area e il perimetro del quadrilatero CDD'C'. Si dimostri che i ...

Non riesco a risolvere le seguenti equazioni con parametri.
[math]1. \ \ 3x(a+1)-2x = x+2a^2[/math]
[math]2. \ \ \frac{x+2}{b^2-b-2} - \frac{x-b}{b^2-1} + \frac{b-2x}{b^2-3b+2} = 0[/math]
[math]3. \ \ \frac{k}{k+1} + \frac1{a-1} = 0[/math]
Potreste spiegarmi come si fanno per favore?
Grazie mille.
aleio: penso che così possa andare.

Esercizio n°1---> 4y^3-4 ; y^4+y^2+1+2y^3+2y^2+2y ; 4ay^2+4ay+4a
Esercizio n°2--> z^2-2z-35 ; -2z^2-50-20z ; z^3+3z^2-7z+15
In questi esercizi devo calcolare l'm.c.m, ma quello che mi riesce difficile è la semplificazione. Mi dareste una mano anche solo a semplificare? Grazie in anticipo!
salve,
Da questa mattina mi sono imbattuta in un problema ridicolo ma che non vengo fuori.
Vi scrivo la consegna.
Scrivi lequazione dell'ellisse, riferita al centro e agli assi passante per o punti A(3;16/5) e B(-4;12/5)
Ho provato a sostituire i valore di x e y dei punti A e B all'equazione canonica, e poi con un sistema cercare di trovare a e b, ma niente i valori sono completamente sbalati.
Dal libro l'equazione risultante è x^2/25 + y^2/16 = 1
Ma come ci arrivo a questo mi risulta ...
Nell'intervallo [0 , 2π] la disequazione sen(x)>cos(x) è verificata per quali valori di x ?
mi aiutereste a capire come svolgere questo esercizio ?
scusate ma non ho mai studiato le disequazioni, provengo da un classico.
Però vi prego, se possibile, di rispondermi in maniera chiara e diretta, senza pormi domande o critiche , perchè posso collegarmi pochissime volte e tra qualche giorno ho i test d'ammissione per l'università, ho dovuto studiare chimica biologia matematica ex novo e non posso ...

Ragazzi penso che ora sia più chiaro il sistema ^_^
[math]<br />
\left\{<br />
\begin{array}{c}<br />
\left| 3x+ \left| 5x^{2}+2 \right| \right| \ge 3x\\<br />
\sqrt{ 1+\sqrt{3}\sqrt{x-2} } \ge \sqrt{2}\\ <br />
\frac{3}{x^{2}-12x+36>0} \end{array} \right. [/math]
Risultato : [math] x\ge 3 \ U \ x \ne 6 [/math]
Già che ci sono vi scrivo anche questa disequazione che fino ad ora nn si trova,ma che dmn riprovo a fare,così mi esercito anche un pò ad usare questi codici,è divertente ^_^
Se avete voglia,risolvetela,altrimenti riprovo a farla di nuovo io ... Grazie *_*
[math]\sqrt{|x^{2}-4|-1}+\sqrt{\frac{-|x-5|}{x^{4}-1}}>=0 [/math]
Aggiunto 2 giorni più tardi:
Nell'mp ti ho spiegato cm avevo proceduto per risolverla.Forse nn hai capito ...

http://img29.imageshack.us/img29/3251/immaginecax.jpg
Mi sapete interpretare questa equazione (è nell'immagine)? eventualmente anche con degli esempi?
Secondo me c'è un errore: ovvero [Ci=X*Ai/Asoglia] se Ai è minore o uguale di Asoglia, e non maggiore o uguale, giusto?
sennò si rischia di ottenere un coefficente maggiore di 1, quando invece dovrebbe essere minore di 1, sennò si prendono più punti del miglior offerente.
Mi confermate?
Il dubbio principale per cui mi sono iscritto a questo fantastico sito!
Allora, la cosa di base alla quale mi riferisco è questa: www.ripmat.it/mate/c/ci/cibe.html
E fin lì ho capito, ma se nel calcolo della positività mi escono per esempio queste 2:
prima soluzione: ogni X tranne 0
seconda soluzione: X< -1 ; X > 1
quindi: ++++++++-1--------0--------+1+++++++++
siccome lo 0 è fuori, vuol dire che nel grafico la funzione dovrà passare per 0? Perché da quanto ho capito, a meno di -1 sta sopra, è positiva, ...

Problema di discussione (70172)
Miglior risposta
potreste spiegarmi come risolvere questo problema?? Non riesco a venirne a capo...
In riferimento al piano cartesiano x0y sono assegnati i punti A (4,0) e B (2,0) e la retta r per B di coefficiente angolare -4/3. Si scrivano le equazioni delle due circonferenze tangenti in A all'asse x e tangenti alla retta r. Indicati con C e C' i centri delle due circonferenze e con D e D' i rispettivi punti di contatto di queste con la retta r, si determini l'area e il perimetro del quadrilatero CDD'C'. ...

Problemi sui luoghi geometrici (70155)
Miglior risposta
Mi potreste spiegare come risolvere questi problemi??
1)dati i punti A(0,0) e B (0, -8), sia p la parabola passante per A, B con vertice di ascissa 4. determinare l'equazione del luogo descritto dai punti medi delle corde intercettate su p dalle rette del fascio di centro A.
2)scrivere l'equazione del luogo descritto dai punti medi delle corde staccate su I: y= 1+4/x dalle rette del fascio di centro A (-1,-3).
grazie mille in anticipo
Aggiunto 6 ore 43 minuti più tardi:
grazie ...

Problemi sui luoghi geometrici
Miglior risposta
potreste spiegarmi come risolvere questo problema?
Scrivere le equazioni delle circonferenze situate nel primo quadrante, tangenti agli assi cartesiani e passanti per A(8;9), sia t quella di raggio minore. scrivere poi l'equazione del luogo L descritto dai punti medi delle corde intercettate su t dalle rette del fascio di centro O.
grazie mille in anticipo!!!!
Aggiunto 21 ore 30 minuti più tardi:
non riesco a capire il significato di: "Ciò significa che il luogo è l'arco,contenuto nel ...

1.V9x^2+6x+1>=3\2(-2x+5)
3>V2+|x-1|^2
risultato:13\12=V2 c'è la doppia radice
3\x^2-12x+36>0
risultato: x>=3 U x=\=6
Aggiunto 1 giorni più tardi:
Grazie mille BIT e anche magox ^_^
Se avete tempo provate a farmi anche l'altra !!! ^_^ CIAOOO

Ci ho Provato ma non mi trovo !!!
Miglior risposta
Ragazzi,ho risolto 24 delle 30 disequazioni che mi hanno assegnato x le vacanze,in parte grazie al vostro aiuto e soprattutto all'aiuto di Enrico__1 che con tanta pazienza mi ha fatto capire il procedimento x risolverle.^_^
Me ne restano ancora 6,che ho provato a risolvere ma nn si trovano.Potete aiutarmi a risolverne almeno 3,così vedo dove ho sbagliato ... grazie e scusate il disturbo!!
SONO SISTEMI (a due o a tre). V è la radice
1. V9x^2+6x+1>=3\2(-2x+5)
3>V2+|x-1|^2
risultato: ...

Ciao a tutti.
Sto seguendo le dispense del precorso di matematica della Sapienza e mi sono bloccato in un esercizio, il quale chiede di dimostrare la seguente fattorizzazione:
x^4 + x^2 +1 = (x^2 + 1 -x) (x^2 + 1 + x)
Il polinomio in questione non è riconducibile a qualche prodotto notevole.
Non ha zeri, quindi niente fattorizzazione con il teorema di Ruffini.
E non è nemmeno fattorizzabile come differenza di due monomi con uguale esponente, né tantomeno come somma di due monomi con uguale ...
salve a tutti stavo ripassando per il compito di recupero e sono bloccato su questi domini, qualcuno può aiutarmi??
y= ln〖(x-5)/(x^2-10x+24)〗
y=√(log_10〖(5x-x^2)/4〗 )
y= √(-x^2+6x-5)/(ln〖(x^2 〗-5x+6))
grazie a tutti
Raga mi daresti una mano Con questa equazione esponenziale logaritmica?Grazie di gia :(

Geometria (70088)
Miglior risposta
in un pentegono l'ampiezza di 4 angoli interni e' 143° 28' 42",138° 53' 49",75° 18',79° 28". calcola l'ampiezza del quinto angolo ( ris.103° 19' 1" )
il pentagono ha due angoli la cui ampiezza e' di 48° 49' e di 56° 38'.gli altri tre angoli sono uguali tra loro.calcola l'ampiezza di ciascuno di essi. (ris. 144° 51')
in un rombo un angolo supera di 25° il suo consecutivo.calcola l'ampiezza di ciascuno degli angoli. (ris 102° 30' ; 77° 30' )
grazie
Aggiunto 18 ore 37 minuti più ...