Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Newton_1372
Si dovrebbe dimostrare che che in un triangolo qualsiasi la somma dei quadrati delle mediane è eguale a 3/4 della somma dei quadrati dei lati. Il libro propone di usare pitagora, cosa che ho fatto,ma dopo un pò mi ritrovo in calcoli complicati che non so come uscirne! Sono persuaso che la soluzione del dilemma mi sta dinanzi gli occhi, ma non riesco a vederla! Posto disegno http://imageshack.us/photo/my-images/20 ... nebux.png/ TEOREMA $AE^2+CD^2+BF^2=3/4 (AB^2+BC^2+AC^2)$ DIMOSTRAZIONE $AE^2+CD^2+BF^2=AH_1^2+H_1 E^2+CH_2^2+H_2D^2+H_3B^2+FH_3^2$ So inoltre ...
1
19 ago 2011, 20:02

CREMA1
ciao a tutti sono nuovo di questo forum,prima ho scitto un esecizio simile nella sezione sbagliata spero di averla azzeccata l'esecizio dice...date 2 rette 2mx+3y+4=0 (m+1)x+y+7=0 determinare per quale valore del parametro m sono parallele? io ricavo la forma esplicita y=-2/3mx-4/3 y=-(m+1)x-7 poi mi frmo e no so piu andare avanti? chi mi puo aitare
5
20 ago 2011, 16:34

Golfettone
scomposizione del polinomio tipo 27x³ + 125xalla sesta mi fate vedere i passaggi per scomporla fino ad arrivare al risultato x³(3+5x)(9-15x+25x²) per favore?
3
20 ago 2011, 14:59

ellly
come si calcola il comune multiplo e il massimo comune divisore
3
20 ago 2011, 13:03

Pippolapippa
Conosco i grafici del senx e cosx (singolarmente) ma, come da titolo, non so procedere alla rappresentazione grafica della f(x), $ y=sinx+cos x $. Non so proprio da dove "partire"...
11
14 giu 2011, 14:31

jollothesmog
mi è sorto un dubbio confrontandomi con un calcolatore http://www.wolframalpha.com/input/?i=1%2Fx*x%3Dx%2B1 dice che la soluzione di $(1/x)*x=x+1$ è 0 ..... ma non dovrebbe essere indeterminata la x ?? (visto che deve essere diversa da 0 essendo al denominatore??) chi sta errando ??
7
19 ago 2011, 13:43

sheyla92
$ (sqrt(3) -2)*sqrt(sqrt(3)+2) $ Il risultato dovrebbe essere: $ -sqrt(2-sqrt(3) ) $ Per il segno - fuori dalla radice, ho capito, perchè il primo fattore è negativo e trasportandolo sotto radice il meno deve essere lasciato fuori e dentro solo il suo valore assoluto. Però il risultato non mi viene proprio, mi viene addirittura un 14 sotto radice che anche semplificando il risultato è comunque tutt'altro.
6
19 ago 2011, 11:39

blaugrana10
Ciao a tutti! Questo è il mio primo post sul forum. Comunque volevo chiedervi un aiuto riguardo a questa dimostrazione: Per un punto D del diametro AB di una semicirconferenza, conduci la perpendicolare ad AB che interseca la semicirconferenza in M. Per un punto C dell'arco MB conduci la tangente t. La retta DM incontra rispettivamente in E, in F e in P le rette AC, BC e t. a. Dimostra che i quadrilateri BCED e ADCF sono inscrittibili. b. Dimostra che i triangoli EPC e FPC sono ...
1
19 ago 2011, 11:39

Snipy1
Ciao a tutti, sto ripassando le proprietà dei logaritmi e mi sono imbattuto in questa (che non avevo mai visto). Adesso, capisco la logica di questa $ log_(1/a) 1/b = log_a b $, visto che elevando l'1 a qualsiasi potenza, non cambia; ma quella in oggetto proprio non riesco a capire da dove l'hanno tirata fuori, potete scrivermi una dimostrazione per favore? Grazie mille .
5
18 ago 2011, 00:47

Fraffola.
1. Calcola la misura di una delle due diagonali di un trapezio isoscele avente le basi di 27 cm e 11 cm e l'altezza di 12 cm. 2. La diagonale,la base minore e l'altezza di un trapezio isoscele misurano,rispettivamente, 78 cm,32 cm e 30 cm. calcola perimetro e area. 3. in un trapezio isoscele il perimetro è 132 cm, la base maggiore supera la minore di 42 cm e la loro somma è 62 cm. calcola area. 4. in un trapezio isoscele una delle due diagonali misura 32 cm e forma un angolo retto ...
1
19 ago 2011, 10:54

sheyla92
Spero di aver scritto bene l'espressione!!! Qualcuno mi sa dire cosa devo fare? Ho fatto il denominatore comune raccogliendo (x^6), ma poi non riesco a semplificare, nè ridurre la radice... So che è facile per molti di voi, ma i radicali proprio faccio fatica a capirli. Ah, la radice è di indice 6 (non sapevo come indicarlo nell'espressione): sqrt[1-(3/x^2)+(3/x^4)-(1/x^6)]
4
18 ago 2011, 09:58

blaugrana10
Ciao a tutti! Questo è il mio primo post sul forum. Comunque volevo chiedervi una soluzione riguardo a questa dimostrazione: Per un punto D del diametro AB di una semicirconferenza, conduci la perpendicolare ad AB che interseca la semicirconferenza in M. Per un punto C dell'arco MB conduci la tangente t. La retta DM incontra rispettivamente in E, in F e in P le rette AC, BC e t. a. Dimostra che i quadrilateri BCED e ADCF sono inscrittibili. b. Dimostra che i triangoli EPC e FPC sono isosceli ...
1
18 ago 2011, 15:07

ludostar
non capisco nulla in questa materia passo in 3 aiutoooooo
1
18 ago 2011, 17:43

FrancescoPiras1
salve!!! ho dei problemi ha semplificare il seguente radicale: 3ab / radice sesta (27a^3b^5) potete aiutarmi? grazie
14
16 ago 2011, 12:19

**_strawberry_**
Potete aiutarmi a risolvere questi problemi? 1) Un rombo ha l'area di 1380 cm2 e l'altezza misura 46 cm; calcola il perimetro del rombo. [ 120 cm ] 2) Un rombo ha le diagonali che misurano 24 cm e 7 cm e il lato di 12,5 cm. Calcola l'altezza del rombo. [ 6,72 cm ] 3) In un rombo la differenza delle diagonali è 32 cm e l'una è 7/3 dell'altra. Calcola l'area del rombo. [ 672 cm2 ] 4) Calcola l'area del tringolo i cui lati misurano rispettivamente 80 cm, 52 cm e 40 cm. [ 898,35 ] ...
3
17 ago 2011, 15:04

sheyla92
Mi dite cosa devo fare qui? Allora, indice comune della radice è 6, ma poi? [tex]{ }^{ }[/tex] [tex]\sqrt{ }[/tex] a [tex]{ }^2{ }[/tex] - b [tex]{ }^2{ }[/tex]/ [tex]\sqrt[3]{ }[/tex] a [tex]{ }^3{ }[/tex]-b [tex]{ }^3{ }[/tex]
4
18 ago 2011, 12:04

pegasus
1) Il rapporto tra la base e l'altezza di un triangolo è 5/7 e la loro somma è 348 cm. Calcola il perimetro del rombo equivalente al triangolo, sapendo che la sua altezza misura 116 cm. [ 507,5 cm ] _________________________________________________________________________________ 2) Il lato obliguo di un trapezio rettangolo misura 20 cm e la forma con la base maggiore un angolo che misura 30°. Sapendo che la base minore è congruente all'altezza e che la base maggiore supera di 8 cm la base ...
2
18 ago 2011, 09:29

**_strawberry_**
1) L'area di un triangolo equilatero è 442,88 cm2. Calcola il perimetro. [95,9 cm ] 2) La somma della misura della diagonale e della base di un rettangolo è 150 dm e l'una è 13/12 dell'altra. Calcola l'area del rettangolo. [ 2160 dm2 ] 3) Un trapezio è formato da un quadrato e da un tringolo rettangolo. Sapendo che il lato del quadrato misura 16 cm e che il cateto minore del triangolo è 4/5 di tale lato, calcola il perimetro del trapezio. [81,3 cm] 4) La somma delle ...
0
18 ago 2011, 10:09

Nestlè
Ragazzi per favore potreste risolvermi queste due disequazioni ??? 1. Vx^2+6x+9 -3x+1 \ 2-V^3 x^2-1 >0 Radice quadrata di x^2+6x+9 -3x+1,tutto diviso per 2-radice cubica di x^2-1 tutto >0 2.V|x^2-4|-1+ V-|x-5|\x^4-1 >=0 Radice quadrata di |x^2-4|-1 + radice quadrata -|x-5| fratto x^4-1 tutto >=0 Fratta è solo la seconda radice,nn l'intera disequazione. Spero di aver scritto in modo abbastanza comprensibile. Grazie in anticipo ^_^ Aggiunto 22 ore 21 minuti più tardi: Grazie ...
1
17 ago 2011, 16:41

sheyla92
Posto nella sezione superiori perchè sto ripassando per il test di valutazione per entrare all'università, e il ripasso è sulla matematica delle superiori. Premetto che i radicali ho sempre fatto fatica a capirli, vi chiedo questo esercizio su cui ho un dubbio (se qualcuno può linkarmi la pagina web di latex su cui si possono inserire formule, dalla prossima volta la userò...non riesco più a trovarla). L'esercizio comunque è: radice cubica di (10/3), moltiplicata per tre volte, risulta (10/3) ...
6
17 ago 2011, 11:25