Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
triangolo rettangolo il rapporto tra gli angoli acuti è 7/11 determina le misure angoli

mi potete aiutate cn questo esercizio 1/2sen90°+2cos180°+3/2tg0°-sen270°?? graziee

Per favore mi potreste aiutare a semplificare questo radicale... Sono impegnato da ore su questa espressione... grazie mille!
∛(√b/(√a-√b)+(√a-√b)/√a):∛(a+b√(a/b)) =
Grazie ancora!
Il problema dice: una traslazione del vettore v(a;b) fa corrispondere l'origine del sistema di riferimento al cattive di ascissa minore dell'ellisse di equazione x^2/25+y^2/4=1.determina le componenti del vettore e l'equazione dell'ellisse traslata.
Allora io ho pensato di porre a=5 e b=2 e di scrivermi poi i vertici ovvero:
A1(-5;0) e A2 (5;0)
B1(0;-2) e B2(0;2)
Perchè ho pensato che si possa fare un procedimento all'inverso ma sinceramente non saprei come andare avanti...qualcuno che mi ...

Ehmm..sono ancora qua! quelli che hanno risposto al mio post precedente saranno stufi di sentirmi! cmq..il problema che ho oggi riguarda un limite che è il seguente: $ lim_(x -> sqrt(2)^+ ) ln((x^2-2)/(x^2-1)) $ ed eseguendo il calcolo verrebbe fuori $ [ 0^+/1 ] $ che nella soluzione dà come risultato finale $ -oo $ ..non c'è qualcosa di sbagliato secondo voi?

Ciao a tutti.
Sto risolvendo alcune disequazioni e confrontando poi i risultati con quelli forniti da un programma che realizza grafici matematici e riesce anche a fornire le soluzioni di equazioni e disequazioni (Grapher di Mac OS).
Ho questa disequazione:
$ sqrt{|x - 1|} < 2 - x $
e quindi porto tutto al quadrato e sviluppo il quadrato di un binomio al secondo membro. Ottengo quindi una disequazione con una equazione di secondo grado da una parte e un valore assoluto dall'altra:
...

risolvetemi le seguenti operazioni cn le unita di misura:
24m cubi/3m
30m cubi/3m
36m cubi/3m
42m cubi/3m
5x7m cubi
8x7m cubi
12x7m cubi
10x7m cubi
2m quadratix8m
25m cubi/2m quadrati
1000m cubi/10m quadrati
urgentissssssimo x favoreeee

come faccio a determinare l'equazione della circonferenza passante per i punti P(0; 4) e Q(-2; 2) e tangente alla retta di equazione y - x + 4 = 0. ?
grazie

Problema con equazione (70282)
Miglior risposta
Costruisci un equazione per risolvere il seguente problema:
A una gita in barca partecipano 48 persone, il prezzo del biglietto è di 15 euro per gli adulti, ridotto di due quinti per i bambini.
Se l'incasso è di 576 euro quanti sono gli adulti e bambini?
Soluzione: 36 adulti e 16 bambini.
Grazie in anticipo a tutti
:hi :ass :daidai

Salve ancora!
Sto facendo uno studio di funzione con annessa la soluzione punto per punto ma c'è una cosa che non mi è chiara: la funzione è $ f(x)= ln((x^(2)-2)/(x^(2)-1)) $ il cui dominio è $ x<-sqrt(2) uu -1<x<1 uu x>sqrt(2) $ (se non vado errato).
Il mio dubbio sorge al momento di calcolare gli asintoti: essendo una funzione pari possiamo studiare la funzione per $ x>0 $ e quindi i punti in cui calcolare i limiti sono $ x=1 $ , $ x=sqrt(2) $ e $ x=+oo $ e qui sono d'accordo..ma nella ...

ciaoo a tutti...qualcuno è bravo in mate...ho bisogno di un aiuto 1) trova quel numero che aumenta del suo doppio e della sua metà darà 140 2)se sommi la terza parte di un numero con la sua quinta parte ottieni 64.determina il numero 3) determina due numeri consecutivi tali che i 2 terzi del minore siano uguali a 3 quinti del maggiore

Risolvere un problema con equazione
Miglior risposta
Costruisci un equazione per risolvere il seguente problema:
La somma delle quattro parti di un numero con il doppio del numero stesso equivale al numero aumentato di quindici.
Soluzione: x= 12
Grazie già in anticipo a tutti
:hi :zomp

Ciao a tutti mi sono stati assegnati i compiti delle vacanze ma non riesco a svolgere alcuni esercizi:
ecco il primo: per un numero naturale la differenza tra i quadrati del suo successivo e del suo precedente è uguale al quadruplo del numero stesso. determina tale numero.
il secondo: se ad un numero si aggiunge 20 e dalla somma ottenuta si sottrae 1/5 di essa, si ottiene il quadrato del numero dato. trova il numero.
il terzo: di due angoli complementari si sa che la metà del primo è ...
FUNZIONI ESPONENZIALI E LOGARITMI CON SPIEGAZIONE MOOOOOLTO SEMPLIFICATA ....FRANA IN MATEMATICA
Soluzioni libro delle vacanze "Numeri e Formule 2 "

Applicando ripetutamente la regola di de l'Hopital trovo nuove funzioni finché non ne ottengo una che non presenti una forma di indecisione... Ma posso sapere a priori quando e per quali tipi di funzione il procedimento avrà un termine, cioè otterrò una forma non indeterminata, che ne so, alla trecentesima derivata? E per quali funzioni andrei avanti all'infinito?
A lato pratico, per risolvere i limiti, questo non serve, ma per curiosità, per avere una vaga idea.
Ciao
Espressione (70244)
Miglior risposta
Ciao potreste gentilmente farmi vedere lo svolgimento di questa espressione? Di solito riesco sempre non capisco proprio dove sia lo sbaglio...
[math]\frac{1}{a^2b - ab^2}[/math] - [math]\frac{2}{a^2+ab^2}[/math] - [math]\frac{1}{a^2-b^2}[/math]
copiti per le vacanza. desequazione
v=la graffa
v3x+23y-4z
v5z(5x-34y)+55x-7z
v10y+9x-7z
Aggiunto 1 giorni più tardi:
desiquazione
ciaoo a tutti,tra una settimana avro' l'esame di riparazione di matematica.
Avrei bisogno di aiuto con le scomposizioni in fattori.
chi mi puo' aiutare?nel libro viene spiegato male.Grazie mille!

$100-81t^2$
---------------
$-300t^2 -243t^3-540t^2$
Io ho provato così: $100-81t^2$
---------------
$-3t^2(100-81t-180)$
Poi non riesco più ad andare avanti perchè non riesco ad indentificare $(100-81t-180)$ come un prodotto notevole. Ho provato a semplificare con la parentesi sopra, ma è impossibile.
Mi aiutate? Grazie mille per le risposte!