Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Simonalp97
1) un aereo vola a quota 6400m ; a causa di un vuoto d'aria deve scendere di 1200m,ma risale poi di 1325m. se la località dove deve atterrare si trova a 920m sul livello del mare, di quanto deve scendere? 2)L'escursione termica rappresenta la differenza tra la temperatura massima e la temperatura minima raggiunta in una certa località.Se l'escursione è di 8°C e la temperatura massima è stata di +5°C, qual'è la temperatura minima registrata? 3)Il conto corrente di Luca è in rosso di 800euro a ...
1
1 ott 2011, 16:17

Simonalp97
1) un aereo vola a quota 6400m ; a causa di un vuoto d'aria deve scendere di 1200m,ma risale poi di 1325m. se la località dove deve atterrare si trova a 920m sul livello del mare, di quanto deve scendere? 2)L'escursione termica rappresenta la differenza tra la temperatura massima e la temperatura minima raggiunta in una certa località.Se l'escursione è di 8°C e la temperatura massima è stata di +5°C, qual'è la temperatura minima registrata? 3)Il conto corrente di Luca è in rosso di 800euro a ...
2
1 ott 2011, 12:53

maria601
Come risolvereste $((4x+|2x-1|)/(ln(3-x)))>0$, specialmente per stabilire quando èuguale a zero. Scusate se non scrivo i passaggi che ho fatto.Grazie
3
30 set 2011, 12:51

cavarzano
Problema su gli insiemi Miglior risposta
Problemi con gli insiemi e soluzioni Alcuni amici vanno in pizzeria;essi possono scegliere di mangiare uno o più fra i seguenti prodotti a testa: bruschetta, pizza, crostino. 3 persone mangiano sia una bruschetta, sia una pizza, sia un crostino; 6 mangiano una pizza e una bruschetta; 12 persone complessivamente mangiano la bruschetta m di queste 4 mangiano solo bruschetta; 1 persona mangia una pizza e un crostino; coloro che mangiano solo la pizza sono quanti coloro che mangiano solo il ...
1
30 set 2011, 15:54

xRoach
Un trapezio rettangolo di area 38,5 dm^2 ha l'altezza lunga 7 dm. Sapendo che il doppio della misura della base maggiore è inferiore di 3 dm rispetto al triplo della base minore, determina la lunghezza delle basi. [5 dm, 6 dm] Ho calcolato la somma della due basi : b + B = 2A/h = 11 dm Ora non riesco a trovare l'equazione risolvente. Aiutatemi entro stasera please!!! Grazie a tutti in anticipo :) Aggiunto 3 ore 15 minuti più tardi: Grazie mille! :thx
1
30 set 2011, 17:09

Antonio_Esposito95
Il segmento che congiunge i punti medi delle diagonali di un trapezio è uguale alla semidifferenza delle basi i punti medi dei lati di un quadrilatero convesso sono i vertici di un parallelogrammo.
2
30 set 2011, 16:28

Omar931
Determinare il campo di esistenza di [tex](x+1)^x[/tex] Non so se facessimo il caso con le funzioni esponenziali allora si dovrebbe avere x>-1. Ma perche' x non puo' essere
7
28 set 2011, 17:25

Miss susy
come si fanno le funzioni definite a tratti??????
1
30 set 2011, 16:10

TheMasterChief
Ho bisogno di aiuto per oggi perchè domani ho un compito di matematica basato sulle disequazioni di 2° grado.L'unico problema è il grafico,perchè so che devo fare una verifica prima di passare al grafico.Qualcuno può cortesemente spiegare come si fa? Grazie in anticipo :)
1
30 set 2011, 15:00

IlRosso1
Salve! Ho un problema con questa equazione: 1-3*e^(-2*x)=0..qualcuno mi sa aiutare?
6
30 set 2011, 10:38

valenta93
Limiti (71618) Miglior risposta
ciao a tutti lo so che è ho fatto un'altra domanda ma è un periodo un po' complicato con il programma di 5° e siccome non correggiamo sempre gli esercizi assegnati, e prossimamente avrò la verifica vorrei togliermi dei dubbi :) grazie :) ho questo limite da verificare [math]\lim_{x \to \(-1)} 3^x[/math] = 1/3 ho scritto la definizione così ottengo un sistema: 3^x1/3-E svolgengo ad esempio la seconda arrivo fino a questo punto: 3^x>1/3 + 3 elevato alla logaritmo in base 3 di E elevato alla ...
1
29 set 2011, 20:18

stagna1
salve a tutti. esordisco con una domanda che mi fa vergognare ma ho finito il liceo da 9 anni e l'università da 5 (facoltà non scientifica) e la matematica è un argomento che va continuamente frequentato. 'sto riprendendo in mano un po tutto dato che vorrei ricominciare a studiare. anyway: come faccio a semplificare questa (-10-24x)/(5+3x) in questa -2-(18x/5+3x)? grazie.
8
28 set 2011, 20:12

mikelina97
(3*2-2elevato2*3)elevato4+5elevato9*5elvato12:[(15:3)elevato4]elevato5-3+2elevato3:2*2elevato3 Aggiunto 1 minuti più tardi: !# mikelina97 : (3*2-2elevato2*3)elevato4+5elevato9*5elvato12:[(15:3)elevato4]elevato5-3+2elevato3:2*2elevato3 Deve Dare 19 Aggiunto 54 minuti più tardi: Si!
1
29 set 2011, 19:34

aLesSi@98 HelP mE!!!
ho provato e riprovato a fare questa espressione ma non mi è uscita mai :( aiuto! -6-{-20 +8 -[+12 -(+5 +7 -12)]+4 -(-2 +10)} Il risultato è +22
1
29 set 2011, 18:12

Hen1
Salve , ho un problema con un sistema di disequazioni di primo grado: \begin{equation} \left\{ \begin{aligned} \label{nomechevuoitu} &\frac{x}{2}-\frac{1}{3}\leq x+2 \\ &3x\leq 5 \end{aligned} \right. \end{equation} Svolgendolo: \begin{equation} \left\{ \begin{aligned} \label{nomechevuoitu} &3x+2\leq 6x+12 \\ &x\leq \frac{5}{3} \end{aligned} \right. \end{equation} \begin{equation} \left\{ \begin{aligned} \label{nomechevuoitu} &3x+6x\leq -2+12 \\ &x\leq ...
2
29 set 2011, 17:45

rufus333
buongiorno: chido consigli grazie. ci sono 20 quiz da risolvere,per ogni risposta esatta 8 punti:per ogni risp. errata 5 punti la sommatoria tra quelle giuste e sbagliate è zero. quante sono le risposte giuste e quelle sbagliate? grazie ANDREA
2
29 set 2011, 11:19

login2
Avrei bisogno di un aiuto per capire se ho sbagliato...nel compito oggi c' era questa funzione y= log√(2x-k) determinare k affinché il campo di esistenza compreso tra (-3;+infinito) io ho messo k minore di 6 perché ho inteso che il dominio fosse compreso tra -3 e infinito però mi e venuto il dubbio che k =6 e basta...qualcuno mi aiuta a capire se ho sbagliato? Spero di no però. ....
5
29 set 2011, 16:10

vally32
Mi potete aiutare a risolvere questa espressione??Non capisco come si fanno! (5/4 + 7/6) - (3/4 + 2/3) + 3/5 = GRAZIE!!!
1
29 set 2011, 16:38

σяιgιηαℓ ρяιη¢єšš
per piacere mi sapreste svolgere e spiegarmi il procedimento di questa espressione non riesco a svolgerla
2
29 set 2011, 15:05

Francy1982
MATEMATICA SUPERIORI Benvenuto nella sezione di Matematica per le Superiori Rispondi agli altri utenti e posta le tue richieste, i nostri Tutor e la nostra Community faranno il possibile per aiutarti. Se vuoi proporti come moderatore di questa sezione inviaci una [email=redazione@skuola.net]e-mail[/email] PER ULTERIORI INFORMAZIONI LEGGI IL REGOLAMENTO DEL FORUM E LE GUIDE UTILI PER SCRIVERE IN LATEX.
0
29 set 2011, 15:34