Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giusyheart
Potreste aiutarmi? 1- sen (a+b) ∙ sen (a-b)= sen² a - sen² b = cos² b - cos² a Identità 1- cos(a+b) ∙ cos (a-b) = cos² a - sen² b 2- sen (a-b) / cosec (a+b) = sen²a - sen² b
1
5 ott 2011, 12:01

giusyheart
Potete aiutarmi con questi esercizi? Non ho mai fatto una richiesta cosi ma ora davvero ne ho bisogno. Grazie in anticipo! 1- Note tg α= 3; cos β= 4/5 con 0< β
1
5 ott 2011, 08:59

Bad90
Adesso sto perdendo la testa con questo: $ root(4)(9/49 root(3)(49/9)) $ Dovrei avere il seguente risultato, $ root(3)(3/7) $ Non ci sto riuscendo Saluti.
4
3 ott 2011, 20:49

Micky941
Esercizio! Data la parabola di equazione y=x^2 ,scrivere le equazioni delle parabole y',y'',y''' ottenute dalla data traslazione individuate rispettivamente dai vettori v1=(-2,0),v2=(4,-1) e v3=(0,4) Ovviamente non vi chiedo di farmelo ma vorrei sapere solo il procedimento se è possibile!
9
4 ott 2011, 17:41

pikkolafarfalla
Risolvi le seguenti disequazioni di primo grado: 1. (x+2) elevato alla 2 >(x+2)(x-3)-(x-3)(3-x)-(x-2) elevato alla 2 risultato x>-5fratto7 2. 3fratto2x - parentesi graffa 3 fratto 2 x - [-(x+1)-3(x-1 fratto 2 - x fratto 3)] chiudi parentesi graffa > o uguale a 0 risultato x
1
4 ott 2011, 09:47

maria601
Dopo aver dimostrato che (k+1)! - k! =kk! dimostrare che 1 x 1! + 2 x 2! + ......+k x k! = (k + 1)! - 1. La prima si dimostra facilmente, la seconda ho portato 1 al secondo membro e ho diviso per 2,poi successivamente per 3, arrivavando alla fine ad un primo membro uguale al secondo...come altro potrei fare. Grazie
2
4 ott 2011, 19:43

k121
mi potete risolvere le seguenti equazioni letterali: ax+2-a=0 2a-3x=7a-5x b(x-2)+b+1=0
1
4 ott 2011, 19:25

jina1144
Come si fa la somma algebrica tra le frazione? ho trovato difficolta ch eriguaardano qst tipo di esercizi e nn so i metodi Aggiunto 23 ore 53 minuti più tardi: frazione algebriche di secondo grado queele fatte con una specie d'equazione
1
4 ott 2011, 16:45

Bad90
Devo eseguire la seguente potenza e semplificarla, quando e possibile. Ci stò riuscendo su tutte, ma sono arrivato a questa e non mi è molto chiara Eccola: $ ( root(3)(9)/root(4)(3) )^5 $ Accipicchia, sarà semplice ma non sto riuscendo a capirla. Saluti. [xdom="@melia"]Credi che i titoli si modifichino da soli? È già il terzo intervento che faccio modificando i tuoi titoli che, da regolamento, non devono essere scritti tutti maiuscoli. Le altre due volte ho lasciato un commentino discreto, ma si ...
7
2 ott 2011, 21:15

kiakia_97
AIUTO ESPRESSIONE... Miglior risposta
Allora scusatemi ma ho un problemino cn un passagio di un equazione: come risolvete (voglio il procedimento): (1/2-1/3)^5 elevato cinque... grazie a tutti in anticipo!!!!!! :hi :hi :hi Aggiunto 49 minuti più tardi: si hai ragione l'espressione si deve risolvere con le potenze... grazie 6 stata molto gentile!! :love sai dopo 3 mesi di ozio certe cose nn mi tornano in mente!!! :hi :hi
2
4 ott 2011, 16:58

valenta93
scusatemi domani ho verifica sui domini diciamo che + o meno me la cavo ma non so come risolvere questo tipo di domini: y=log(2sen2x-radice3) , x [o, 2pigreco] devo impostare che l'argomento del logaritmo sia maggiore di 0 ma come faccio a risolvere la disequazione? devo sostituire sen2x con 2senxcosx o lo porto avanti così? soluzione: (30°;60°) U (7/6 pigreco;4/3 pigreco) Aggiunto 2 ore 24 minuti più tardi: si sono io che le ho scritte un po' in gradi e un po' in radianti... ...
1
4 ott 2011, 13:40

sirenakey
Ragazzi aiuto domani ho un compito di matematica e non so come fare questo esercizio.Grazie di già! a.Nel fascio di circonferenze di equazione x^2+y^2+4x-4y+k=0,individua quella tangente a entrambi gli assi cartesiani. b.Determina l'equazione della parabola avente il vertice nel centro della circonferenza e passante per l'origine degli assi. c.Scrivi l'equazione della parabola simmetrica della parabola data rispetto al diametro della circonferenza passante per l'origine. d.Scrivi ...
1
4 ott 2011, 15:26

icon95
Allora ho un esercizio che mi da una trasformazione: x'=2x+y+a y'=bx-y+1 Determinare i valori di a e b in modo che il trasformato del punto P(1;-3) sia il punto P'(4;1) Ora mi dice : Per quali valori di a e b la trasformazione non ha punti uniti? Determinare a e b in modo che il punto (3;2) sia unito La prima domanda l'ho fatta e mi trovo ma la seconda e la terza non ho capito come devo fare! Mi servirebbe solo il procedimento.... Grazie Mille in anticipo!!!
11
3 ott 2011, 17:11

Asimo91
Salve a tutti! Vi chiedo gentilmente un aiuto riguardo ad una dimostrazione che non riesco a capire come fare. La dimostrazione è la seguente: Sia ABCD un parallelogramma. Sui lati opposti AD e BC scegli due segmenti congruenti AF e CE. Dimostra che BEDF è un parallelogramma. In linea teorica i teoremi che posso usare sono quelli delle rette parallele, i criteri di congruenza dei triangoli e i teoremi sull'esistenza del parallelogramma. Vi ringrazio anticipatamente.
1
4 ott 2011, 08:50

Bad90
Come faccio a semplificare questa espressione? $ (sqrt(3)-2)^2$+$(sqrt(3)+1)$ * $(sqrt(3)-1) $ Forse devo prendere in considerazione il quadrato di un binomio e la differenza di due quadrati? Saluti.
4
3 ott 2011, 23:38

dehesah&lt;3
come si fanno le espressioni con le potenze nelle parentesi? per esempio: [(-2)alla 3° : (2)alla 2°] alla 3° : (-2)alla 2°
1
3 ott 2011, 14:49

sirenakey
Ragazzi aiuto domani ho un compito di matematica e non so come fare questo esercizio.Grazie di già! a.Nel fascio di circonferenze di equazione x^2+y^2+4x-4y+k=0,individua quella tangente a entrambi gli assi cartesiani. b.Determina l'equazione della parabola avente il vertice nel centro della circonferenza e passante per l'origine degli assi. c.Scrivi l'equazione della parabola simmetrica della parabola data rispetto al diametro della circonferenza passante per l'origine. d.Scrivi ...
1
3 ott 2011, 19:06

luca.piacentini2
$log_(1/2)$*(3x-5) < $log_(1/4)$*(2x-1) dovrei optare per il cambiamento di base? Se si, mi potreste illustrare il metodo. Grazie in anticipo.
1
3 ott 2011, 16:32

mirk95
Disequazione (71771) Miglior risposta
Ciao a tutti, sono sempre io che vi rompo le scatole con le mie disequazioni..... ma non mi potete dire come riuscire queste maledette disequazioni con modulo e letterali soprattutto??? Vi ringrazierei... Per il momento vi chiedo se mi potete risolvere questa qui: |x^2 - 4| + |x^2 - 1| maggiore di 1 La soluzione è sempre verificata
1
3 ott 2011, 15:51

mirk95
Disequazione (71770) Miglior risposta
Ciao a tutti, sono sempre io che vi rompo le scatole con le mie disequazioni..... ma non mi potete dire come riuscire queste maledette disequazioni con modulo e letterali soprattutto??? Vi ringrazierei... Per il momento vi chiedo se mi potete risolvere questa qui: |x - 2| - 10 _________________ minore o uguale a zero. 16 - |x^2 - 8x| La soluzione deve venire x minore o uguale a -8, x compreso tra 4-4 radice di 2 e 4+4 radice di 2, x diverso da 4 e x maggiore o uguale a 12. ...
1
3 ott 2011, 15:49