Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Problemi a due incognite
Miglior risposta
carlo e laura possiedono due somme di denaro. complessivamente potrebbero acquistare 6 confezioni di caramelle da 0,35 euro ciascuna. se carlo regala 0,20 euro a laura, giungono ad avere la stessa somma di denaro. quanto possiede carlo e quando possiede laura?
ragazzi mi spiegate passo per passo come fate a risolvere questo problema?
Grazie mille

2(x-y)+3(z+2)=24
5x-y=z+3
4(y+3x)+4=2z
ragazzi come risolvo questo sistema?
a me i risultati vengono altissimi e sono sbagliati :!!!
Grazie mille :)
Aggiunto 3 ore 25 minuti più tardi:
emm scusa ma da dove prendi 15x e tutti quegli altri numeri ( 4y+12x+4-10x+2y+6)?
potresti spiegarmi un attimo come hai fatto? >.<
Aggiunto 58 minuti più tardi:
ultima cosa...ma alla terza parentesi graffa il ( -3y-5) che va a moltiplicare il 17 da dove lo hai preso? cioè da dove hai preso i ...

Devo svolgere il seguente esercizio : In un diagramma cartesiano disegna le seguente funzione e la sua inversa, dopo aver considerato, se necessario, opportuni insiemi di partenza e di arrivo, tali che la funzione sia biettiva. Scrivi l'espressione analitica della funzione inversa :
$ y=3x^2-x+1 $
Per la funzione ho trovato l'ascissa del vertice, cioè 1/6, ho considerato la funzione che ad x minore di un 1/6 associa la funzione stessa la cui inversa si ottiene simmetrizzando ...

ciao a tutti :)
non riesco a calcolare la funzione inversa di questa funzione :s
f(x)= arcsen logx+1 / logx+2
grazie mille :)
Aggiunto 1 ore 25 minuti più tardi:
grazie mille! non ero arrivata a fare il ragionamento che la funzione inversa di arcseno è il seno... le ho fatte oggi e non sono ancora molto chiare :) grazie
ne approfitto x una cosa veloce...
devo disegnare il grafico di y= radq(1+2x-|x|)
faccio i due casi ecc...
ma che tipo di grafico viene da ...

Ciao, ho provato fino ad ora a capire dove sbaglio in questo semplice problema... premetto che può essere risolto con la trigonometria o con la geometria normalmente. Il testo è : in una circonferenza il diametro AB misura 75 e la corda AC misura 58/,5. Calcola la distanza di C dal diametro. (36,61)
Io ho ragionato in questo modo: dopo aver fatto il disegno mi accorgo che tracciando il segmento CO ottengo un triangolo retto ACO di cui conosco già un cateto (diametro:2 ovvero il raggio) e ...

mi servirebbe di capire il metodo di ruffini chi mi aiuta?

DOPO AVER SCRITTO L'EQUZIONE DELL'ELLISSE CON I FUOCHI SULL ASSE Y PASSANTE PER IL PUNTO A(1/3 e -1/2)ed avente eccentricità uguale a 2/3,trova le equazioni della ratta tangente e della retta normale in A.indicati cn B e C i punti di intersezione di tali rette cn l'asse y,scrivi l'equzione della circonferenza circoscritta al triangolo ABC.
COME SI RISOLVE?NON CI HO CAPITO UN GRANCHè

scrivi l'equzione della circonferenza ke ha per diametro la corda individuata dalla retta y=x+1 sulla ellisse di equazione [math]\frac{x^2}{9}[/math]+[math]\frac{y^2}{4}=1[/math]
IO HO TROVATO I PUNTI E IL CENTRO
A [math](9+12\frac{\sqrt{3}}{13}})[/math] E [math](4+2{\frac{\sqrt{3}}{13}})[/math]
B [math](-9-12{\frac{\sqrt{3}}{13}})[/math] e [math](4-12{\frac{\sqrt{3}}{13}})[/math]
POI HO TROVATO IL CENTRO DI COORDINATE [math](\frac{-9}{13})[/math] e [math](\frac{4}{13})[/math]
ora come si conclude cn la distanza?nn riesco a trovarmi.....aiutatemi please
poi vi volevo dire ke i punti A e B sono tutto fratto 13 ...

Date 2 curve:
y=x^2-6x+13 e la sua simmetrica rispetto alla retta y=1 (y=-x^2+6x-11)
la retta x=t con t≥0 che incontri le due parabole nei punti P e P1 e la distanza PH sia la distanza da P all'asse y tracciare il grafico della funzione f(t)=PP1+PH
Ho questo problema per domani e non riesco a risolvere questo punto, potreste aiutarmi, grazie in anticipo!


1-[(7/15 + 11/10 - 1/2 ): 20/25 - ( 15/8 +79/12 - 1/3 )x 2/15] : 22/9
2-[(35/18 + 23/6 - 4/3 ) x 12/25 - ( 27/20 + 15/8 - 8/5 ) : 39/20 ] : 26/15
3- 2/4: { 21/40 : [ 17/4 - ( 5/4 + 7/12 - 3/5 x 15/24] + 1/7} - 3/8
4- 21/16 x {10/9 : [15/14 : (27/20+ 9/5- 13/35 x7/4)+ 5/21]+7/15}-4/5
Grazie 1OOO a tutti :smurf

Come da titolo : sarebbe possibile sommare due arctg ad esempio avendo un arctgx>π/4 posso trasformare π/4 in arctg(1) e poi sommare le parentesi in modo tale da ottenere arctg(x-1)>0? Altrimenti come si potrebbe risolvere?

Nei seguenti esercizi calcola il medio proporzionale delle proporzioni date.
3/20:x=x:3/5; 50/11:x=x:2/11
27/2:x=x:3/32; 45/8:x=x:2/5
5/18:x=x:5/2; 35/3:x=x:15/7
45/2:x=x:5/18; 10/7:x=x:14/45
26/7:x=x:14/13; 75/14:x=x:7/6
E poi queste due espressioni! Grazie mille (ancora!)
(1/2+1/2):(1+3/5)=x:(8/5-3/4).
l'altra:
(2-1/3):(1-16/21)=(2+3/2):x
GRAZIE MILLEEEEEEEEEEE!!!! (niente: prova tu o cose del genere non ne ho il tempo)
Aggiunto 1 minuti più tardi:
vi riscrivo le ...
Cioè dire 3 radianti è come dire 3 pi greco?
O il pi greco è l'unità di misura dei radianti?
Se ad esempio mi si chiede di sapere un angolo di 4 radianti a quanti gradi corrisponde?
Ciao Ragazzi devo derivare questa funzione y= x-f(x)(x-c)/(f(x)-f(c)) con c:costante. Mi aiutate? GRAZIE
Si trova nel paragrafo dell'Angolo Di 2 Rette che parte con la Trigonometria!
Condurre per il punto (2;-1)le rette formanti un angolo di 45° con la retta di equazione 2x-y+1=0
Soluzione(3x+y=5 e x-3y=5)
Ovviamente ho disegnato il piano cartesiano e ho disegnato la retta che mi ha dato il testo del problema ma ora mi sono bloccato cioè come dovrei fare a trovare quelle due rette??Mi basterebbe solo il procedimento !
Grazie mille in anticipo
Sono incappato in questo esercizio:
non ho capito perchè il fattore 1° $4-x^2>0 per -2<x<2$ sinceramente non sarei capace di capire neanche se il $\Delta>0$ dato che calcolandolo alla vecchia maniera essendo b=0 e c=0 non avrei idea di cosa ne uscirebbe fuori.
io lo analizzerei scomponendolo in $(x+2)(x-2)>0->(x+2)>0per X>-2^^(x-2)>0per x>2$ quindi facendo lo schemino e moltiplicando i segni verrebbe $-2>x>2$
ma forse mi sfugge qualcosa, forse non so neanche di cosa si sta parlando
come si scrivono i numeri nel sistema decimale? sono tutti con base 3 dopo la parentesi che il 3 più piccolo e in basso
(10) (100) (2012) (222) ????
vi prego mi servono per domani!!!!!

Salve a tutti!
Ho l'equazione $(k+5)x^2-ky^2+x-y+5=0$. Devo dire per quali valori di k l'equazione rappresenta un'ellisse .
Io ho risposto per $-5<k<0$, perché entrambi i coefficienti delle incognite di secondo grado devono essere strettamente positivi. Ma il libro mi dice che devo aggiungere la condizione di realtà dell'ellisse... sarebbe?

l'esercizio recita:
determina la distanza tra i punti p1(a;3a-1) e p2(a;2a-3). il risultato è una semplice espressione algebrica o il valore assoluto di una espressione algebrica??
so che è una domanda stupida, ma purtroppo non capisco cosa voglia esattamente l'esercizio.. c'ho ragionato un po' su, e non so per quale motivo ho fatto l'equazione ovvero a+3a-1=0 e lo stesso con le altre coordinate.. ma non ho concluso niente perchè non riesco ancora a capire cosa devo fare esattamente..inoltre ...