Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Bad90
Questa equazione $ x^2+2x-3=0 $ deve diventare un quadrato perfetto. Come si fà? Il risultato che mi dà il libro è $ x^2+2x+1-4=0 $ , ma non capisco per quale principio sia possibile ottenere questo risultato. Saluti.
12
7 ott 2011, 19:46

Bad90
Ricolvendo l'eq. $ -6x^2+5x+14=0 $ , utilizzando il discriminate ∆, ovviamente se ∆>0 avrò due soluzioni. Fin quì tutto va bene. Il risultato mi ha dato due valori entrambi negativi, ma il risultato del testo, mi da un valore positivo e uno negativo! Può essere sbagliato il risultato del libro? Saluti.
5
8 ott 2011, 11:32

giannirecanati
Oggi, durante il compito mi è capitato di dover dimostrare se la disequazione $ax-\frac{1}{ax} \leq 0$ ammette almeno una soluzione negativa per $a \in \mathbb R$. Facendo i conti la situazione quadra per $a>0$ e $a<0$. Tuttavia non ho proprio analizzato il caso in cui $a=0$, mancava poco tempo alla consegna, ma in questo caso la disequazione perde di significato, quindi $a !in \mathbb R$. Però, se $a=0$ otterrei $\frac{-1}{0} \leq 0$ che fa ...
4
8 ott 2011, 14:18

marsazzo
ciao, sto cercando di risolvere una disequazione in cui figurano valori assoluti, ma non riesco a partire.... |x-1| -2x+1 ____________ > 0 x-1 grazie
5
8 ott 2011, 16:13

franbisc
...$1/x^2$ e da cosa/come si ottiene?
3
8 ott 2011, 11:03

ffennel
Scusate, ho il seguente calcolo, che se eseguo a mano facendoi tutti i passaggi con le frazioni viene, ma se effettuo cercando di applicare le proprietà delle potenze no; deve venire $1,4*10^22$. $0,21:(1,5*10^-23)$ $2,1*10^-1:(1,5*10^-23)$ Sciolgo le parentesi: $2,1*10^-1:1,5*10^-23$ $10^-23*10^-1*2,1:1,5$ $10^-24*2,1:1,5$ $10^-24*1,4$ Prima ho sempre sciolto le parentesi quando avevo moltiplicazioni e divisioni in serie e mi è sempre venuto. Dov'è l'errore?
4
8 ott 2011, 12:08

franbisc
$ ((2x^2+4)^2)/(x(x^2-2)(x^2-4))=0 $ $ rarr $ l'equazione ha senso per $ x != 0, \pm 1,\pm 2 $ , ed è impossibile? cioè ha senso imporre le condizioni se poi è impossibile?
9
4 ott 2011, 20:57

Snipy1
Ciao a tutti, ho un problema con questa disequazione, non so come si risolve. Io ho pensato che posso fare $ sin^2(x-pi/3)=1 $, poi $ sin(x-pi/3)=1 $ (ho fatto la radice) e infine l'arcoseno per trovare il valore di $ x-pi/3$ . Qualcuno può spiegarmi come continuare, o risolvermela passo passo? Non ho mai affrontato le equazioni goniometriche alle superiori e adesso all'università mi trovo un po' in difficoltà. Vi ringrazio!
9
7 ott 2011, 21:02

HeadTrip1
salve a tutti avrei bisogno di calcolare delle percentuali mi sapete dare qualche dritta che non so come fare? anche con la calcolatrice...l importante e' imparare ad andare avanti e indietro nei numeri e nelle percentuali dunque vi spiego se io ho per esempio un numero ...diciamo 34250 e da intendersi che questo e' il valore al 100% se io faccio 34250 -20% ottengo 27400 che sarebbe l'80% di 34250 per cui se voglio sapere quant'e' il 20% di 34250 faccio poi 34250-27400 ed ottengo 6850 che ...
2
8 ott 2011, 18:15

Khjacchia97
Non riesco a far risultare questo problema di fisica: "La massa di un cucchiaio di ferro è 52 g; la densità del ferro è 7860 kg/mcubi . Quale volume occupa il cucchiaio?" Dovrebbe risultare 6,6 cm cubi... Ho fatto anche l'equivalenza da g a kg e poi da m cubi a cm cubi, ma non mi risulta! Potreste aiutarmi, perfavore? Grazie in anticipo
3
8 ott 2011, 13:56

morettinax
tra le rette del fascio di equazione y=-2x+k, individua quelle tangenti all'iperbole equilatera riferita agli asindoti che passa per il punto A(1,1/2) mi potete spiegare tutti i passaggi? 2)dopo aver scritto l'equzione dell'iperbole riferita al centro e agli assi avente i semiassi uguali e paasante per il punto P(2,radice di 2),traccia una retta perpendicolare al semiasse positivo delle ordinate in modo che la corda che l'iperbole stacca su di essa abbia lunghezza 6radicedi 2. la prima ...
1
8 ott 2011, 14:52

CREMA1
ciao la mia domanda non e legata all'argomento del titolo in quanto e un esercizio suglio estremi... ma il mio problema e come sono arrivati a dire 2n-3/n+2= 2-(7/n+2) il primo passaggio lo so 2n+4-7/n+2= poi... mi date una mano
3
8 ott 2011, 16:05

laura3
bx alla seconda - (2b+a)x +2a=0
1
8 ott 2011, 14:27

firab
come si fanno le frasioni
1
8 ott 2011, 11:25

maxtom49
Devo trovare la formula per individuare una serie di numeri più simile ad una serie data. Ad esempio se la serie data è: 6-4-5-4 e quelle da confrontare sono 6-3-5-6 e 5-5-4-4 come faccio a valutare quale è quella che si discosta meno? Grazie Aggiunto 1 ore 51 minuti più tardi: Hai ragione scusa, in effetti il quesito è posto in modo molto generico. Sto parlando di valutazione dei profili professionali. Immagina che le competenze ottimali siano rappresentate dalla prima serie di numeri ...
1
8 ott 2011, 10:14

Bruce..
Ciao a tutti. E' il mio primo post sul gruppo, per cui vorrei fare una premessa: il forum è fantastico, è un mondo che frequenterò molto spesso in quanto adoro la matematica. Ma ho un problema. Il mio professore di matematica (frequento un liceo scientifico a indirizzo sperimentale), nello studio del segno dei vari moduli in un'equazione/disequazioni con più moduli si preoccupa di porre semplicemente > 0, strettamente maggiore di zero. Esempio pratico: |x + 3| = x − 3 + |x| Dovendo ...
8
6 ott 2011, 13:23

superpippo99-votailprof
Ciao a tutti, sto rispolverando un pò di matematica e ho dubbi su cose fatte parecchie tempo fa, prendendo per esempio una funzione come $ f(x)= 1 / sqrt((x-x^3))$ per il dominio dovrei fare: x-x^3>0 x(1-x^2)>0 1) x>0 2) 1-x^2>0 x^2-10 e negativa se 0 è positivo tra -1 e 1, qual'è il filo logico da seguire? Grazie in anticipo.
11
7 ott 2011, 18:46

giannirecanati
L'esercizio chiede di dimostrare che: $\frac{N(x)}{D(x)}>0$ e $N(x)\cdot D(x)>0$ hanno lo stesso insieme di soluzioni. La mia dimostrazione è questa: 1) Poniamo $N(x)>0$, esso sarà positivo per entrambe le disequazioni quindi $D(x)>0$, ma se $D(x)$ è positivo lo è anche il suo reciproco, quindi analizzando il prodotto tutte le soluzione valide per $D(x)>0$, sono valide per il suo reciproco, allora l'insieme dei valori che verificano la prima disequazione ...
2
7 ott 2011, 19:02

happykiller95
Aiuto, non so come risolvere questa disequazione: http://imageshack.us/photo/my-images/338/dism.jpg/ Per piacere aiutatemi, il mio professore non sa spiegare e martedì ci fa fare il compito. se potete, risolvendolo, spiegatemi perchè fate i vari passaggi. grazie Aggiunto 12 ore 29 minuti più tardi: Tutto chiarissimo, una sola cosa, perché la disequazione irrazionale si risolve cosí, cioé puoi spiegarmi il procedimento teorico
1
7 ott 2011, 20:06

Bad90
Vorrei tanto capire come si ottiene il risultato di questa proporzione?! Essendo $ 1/n^2 < 1/n $ $ (c + 1 / n)^2 $ Il tutto è uguale a: $ c^(2)+ 2c / n + 1 / n^2 $ Saluti.
4
6 ott 2011, 22:53