Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza


Sistema di disequazioni (71773)
Miglior risposta
Ciao a tutti, sono sempre io che vi rompo le scatole con le mie disequazioni.....
ma non mi potete dire come riuscire queste maledette disequazioni con modulo e letterali soprattutto??? Vi ringrazierei...
Per il momento vi chiedo se mi potete risolvere questo sistema letterale e vi chiedo se mi potete spiegare passo per passo.... Sono una testa dura io...
(x + 2a)(x - a)
__________________ maggiore o uguale a zero
a
x - 2a
_______ minore o uguale a zero
ax
Tutto sotto ...

Salve avrei da verificare questo limite:
$lim_(x->5)((3x)/(x-2)$
ho fatto il sistema e mi esce:
$\{((10-2x)/(x-2)<\epsilon),((10-2x)/(x-2)> -\epsilon):}$
ma poi mi viene:
$\epsilonx e 2\epsilon$ dove ho sbagliato?

Problema Topografia
Miglior risposta
Determinare l'area e gli angoli del Triangolo ABC,nel sistema sessagesimale,noti i tre lati: AC 213.48 m - AB 146.34 m - BC 103.33 m Per cortesia mi dite le formule xkè nn ci sto capendo nulla grazie mille in anticipo...
Aggiunto 10 ore 39 minuti più tardi:
Si l'abbiamo fatto,solo che in topografia nn sono tanto bravo per questo ho chiesto aiuto... cmq faccio il quarto superiore diploma serale

Problema a due incognite
Miglior risposta
in un numero di due cifre la somma delle cifre è 11. dividendo il numero per la cifra delle decine, si ottiene per quoziente 14 e resto 1. trova il numero.
allora il numero dovrebbe essere 29...però come metto il procedimento sotto forma di equazione?
Grazie

Premettendo subito che non voglio risolto nulla voglio solo spiegazioni,vorrei che mi possiate aiutare a capire questa parametrica indcandomi il metodo per la possibile risoluzione. Avendo una professoressa che lascia gli esercizi su argomenti non spiegati,che poi spiegherà durante l'interrogazione(cosa che non riesco assolutamente a concepire),non è possibile per me ,nemmeno grazie al mio intuito ,che di certo non credo sia molto affinato per questa materia,capire come risolverla. Dunque mi ...

Aiuto! Come si risolve? Per favore...
2log^2 base4 |x+1|+log base4 |x^2-1|+log base1/4 |x-1|-1=0
aiuto mi serve una mano
il perimetro di un triangolo è di 45,9 cm; trovare i tre lati, sapendo che uno è doppio dell'altro e il terzo è la semisomma degli altri due
risultato 20,4cm; 10,2cm; 15,3cm

Problemi a due incognite (71714)
Miglior risposta
un automobilista percorre 615 km in due giorni. sapendo che il tragitto del primo giorno è doppio di quello del secondo giorno, trova quanti km ha percorso ogni giorno.
il proprietario di un ristorante ha comperato 300 bottiglie di vino e 50 di liquore, spendendo 450,00 euro. ora compera 600 bottiglie della stessa qualità di vino e 120 bottiglie di liquore, spendendo 960 euro. trova il costo di una bottiglia di vino e il costo di una bottiglia di liquore.
mi spiegate i procedimenti di ...

Disequazione letterale (71702)
Miglior risposta
mi potete risolvere questa disequazione letterale fratta?
a^2x^2 - 4(ax - 1)
___________________ maggiore o uguale a zero (x diverso da 0)
(ax - 2)x
Grazie in anticipo...


individua nelle seguente successioni ordinate il termine fuori posto: -3; -4; -2; -1; 0; +1; +2; +3; +4

Aiuto! (71673)
Miglior risposta
1)In un trapezio isoscele il lato obliquo misura 9 cm , la somma e la differenza delle misure dell'altezza e della proiezione del lato obliquo sulla base maggiore sono rispettivamente 12,6 cm e 1,8 cm e la base minore supera di 3 cm la misura dell'altezza . Calcola la misura del lato di un quadrato isoperimetrico al trapezio.
2)Il rettangolo ACDF della figura a lato è costituito dal quadrato ABEF e dal rettangolo BCDE. Calcola il perimetro del rettangolo ACDF sapendo che le dimensioni del ...

Determina la retta passante per i punti A(-5,4) e B(-5,-6) e l'equazione della perpendicolare condotta per P(3,2) alla retta AB. Determina l'area del triangolo ABP.

Vorrei una spiegazione di come si fanno le espressioni con i numeri relativi le potenze e frazioni (con spiegazione dettagliata su frazioni)MI sareste di grande aiutooo baciii

Salve, ho la seguente disequazione frazionaria :
$x/(x+3) + x/(x-2) < (8x-3)/(x^2+x-6)$; porto tutto a sinistra e effettuo la scomposizione del trinomio particolare
$x/(x+3) +x/(x-2) -(8x-3)/((x+3)(x-2))<0$ il mcm è (x+3)(x-2) e ottengo :
$(x^2-2x+x^2+3x-8x-3)/((x+3)(x-2))<0$ e da ciò arrivo alla forma tipo :
$(2x^2-7x-3)/((x+3)(x-2))<0$ al che arrivo allo svolgimento, pongo tutti i termini maggiori di 0 :
$2x^2-7x-3>0$;
$x+3>0$;
$x-2>0$; Il problema sorge al delta... il quale mi viene 49-24 = 73 che non è una radice perfetta... vorrei ...

Equazioni (71684)
Miglior risposta
Ciao, vi propongo un altro esercizio:
trova per quali valori di b la soluzione dell'equazione:
2(x - 2b) + 3(1 + b) = x
ha il valore assoluto compreso tra 1 e 2.
che cosa significa ....valore assoluto compreso tra 1 e 2?
grazie

Disequazione (71685)
Miglior risposta
mi potete risolvere questo sistema letterale?
x^2 + (a - 1)x - a minore o uguale a zero
a(x - 1)*(x - 2) maggiore o uguale a zero
é chiaro che è tutto racchiuso in una parentesi graffa, scusate ma non so come si fa al computer... Grazie per il momento

Disequazione (71683)
Miglior risposta
Ciao raga, mi potete risolvere questo esercizio?
Per quali valori di a la disequazione :
|2a+x| + |x^2 - 4| minore o uguale a zero
ha soluzione? Grazie

Salve! Sono ancora intartagliato con un'equazione esponenziale che non riesco a risolvere, cioè: $ 2^x*ln2 - 5^x*ln5 = 0 $
Io ho svolto cosi i calcoli:
$ 2^x*ln2(1-(5/2)^x*ln5/ln2)=0 $
Quindi studio ciò che è dentro la parentesi:
$ 1-(5/2)^x*ln5/ln2=0 $ -> $ 1=(5/2)^x*ln5/ln2 $ -> $ ln2/ln5=(5/2)^x $
Arrivato a questo punto come posso ricavarmi la x?