Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Amanda1993
dominio funzione come faccio a sapere come fare il dominio di una funzione? quando porre diverso, maggiore, oppure maggiore uguale a zero??? Aggiunto 2 ore 42 minuti più tardi: GRAZIEEEE MILLE!!!!!!!
2
22 set 2011, 11:51

valepazza95
Mi potreste aiutare a risolvere questi problemi??? La somma dei diametri di due circonferenze misura 48 cm e uno è il doppio dell'altro. Calcola la misura dei raggi delle due circonferenze. risultati [8 cm; 16 cm] La differenza dei diametri di due circonferenze misura 36 cm e uno è 1/4 dell'altro. Calcola la misura dei raggi delle due circonferenze. risultati [6 cm; 24 cm] La somma dei diametri di due circonferenze misura 96 cm e uno è i 3/5 dell'altro. Calcola la misura dei raggi ...
1
21 set 2011, 15:56

junior tene
Problema n.2 Miglior risposta
un rombo è diviso in due parti dalla sua diagonale minore in due triangoli equilateri. sapendo che la somma delle diagonali è 90 cm e ke una misura i due terzi dell'altra, calcola il perimetro
1
21 set 2011, 21:00

junior tene
la diagonale di un rombo misura 48cm. la diagonale minore è pari ai tre quarti di quella maggiore e il lato ai cinkue sesti della diagonale minore. calcola il perimetro: mi aiutate a fare kuesto problema raga!!
1
21 set 2011, 20:31

junior tene
la diagonale di un rombo misura 48cm. la diagonale minore è pari ai tre quarti di quella maggiore e il lato ai cinkue sesti della diagonale minore. calcola il perimetro: mi aiutate a fare kuesto problema raga!!
1
21 set 2011, 19:03

pier_IP
Salve a tutti, sono uno studente di informatica e ahimè ho dei dubbi riguardanti le disequazioni. Durante uno studio di funzione $f(x) = 3/2x - root(3)( (9x^2 - 1) ) - 1 $ nello studio della monotonia mi sono imbattuto in questa disequazione $( 3*root(3)( (9x^2 - 1)^2 ) - 12x) / ( 2*root(3)((9x^2 - 1)^2) ) >= 0 $ L'ho divisa in numeratore e denominatore ${ (3*root(3)( (9x^2 - 1)^2 ) - 12x >= 0), ( 2*root(3)((9x^2 - 1)^2) > 0 ) :}$ Tentando di risolvere il numeratore ho fatto questi passaggi $ 3*root(3)( (9x^2 - 1)^2 ) - 12x >= 0 rArr$ $ rArr root(3)( (9x^2 - 1)^2 ) >= 4x rArr$ $ rArr (9x^2 - 1)^2 >= 64x^3 rArr$ $ rArr 81x^4 - 18x^2 + 1 - 64x^3 >= 0$ Sono leciti? Ho provato a risolvere la disequazione di quarto ...
2
21 set 2011, 18:49

Alef93
Salve, ho un problema nella risoluzione di un esercizio, non mi trovo con il risultato del libro. eccolo: [math]y=\sqrt{log(\sqrt{x}-2)}[/math] Grazie anticipatamente Aggiunto 35 minuti più tardi: non ho capito una cosa... come ti esce radice di x maggiore uguale di 3? Aggiunto 2 ore 12 minuti più tardi: grazie mille, adesso ho capito dove sbagliavo :)
2
21 set 2011, 14:13

gnappo90
una domanda; il polinomio $x^3 -x-1$ è scomponibile?
2
19 set 2011, 00:15

Pas77
ABCD è un trapezio ed AB ne è una base;dimostra che i due punti A e B sono rispettivamente equidistanti dalle rette dei due lati obliqui BC e AD. Ho capito che devo confrontare i due triangoli ACB e ADB e dimostrarne l'uguaglianza ma non riesco ad arrivare ad una conclusione. Grz dell'aiuto.
3
20 set 2011, 19:42

gagos995
Salve ragazzi mi sono stati lasciati due problemi che non riesco a capire. Tali problemi dovrebbero essere risolti con le equazioni,spero possiate aiutarmi. 1 La somma delle ampiezze degli angoli alla base di un triangolo isoscele è congruente all'ampiezza dell'angolo al vertice. Determina l'ampiezza degli angoli alla base. 2 Determinare le misure dei lati di un triangolo isoscele sapendo che : il perimetro del triangolo è 60 cm la base è i 2/5 del lato obliquo Grazie anticipatamente
3
20 set 2011, 19:01

jillvalentine
qual è il m.c.m tra x-1;x+1 e x al quadrato -2 Aggiunto 5 minuti più tardi: Vi prego urgente
1
20 set 2011, 19:27

lacettus
mi potreste gentilmente aiutare inquesti problemi risolvibili con equazioni?? grazie alle eventuali risposte 1 determinare le ampiezze degli angoli di un triangolo isoscele sapendo che l' angolo al vertice è triplo di ciascuno degli angoli alla base 2 calcolare le misure dei lati di un triangolo sapendo che un lato supera di m 4un altro, il terzo è la semisomma dei primi due ed il perimetro è m 30 3 calcolare le misure dei lati di un rettangolo sapendo che il loro rapporto è 3/4 e che ...
1
20 set 2011, 17:59

ufffff
(2x-3)alla seconda-(x+3)(x-3)uguale(x+1)(x-2)
1
20 set 2011, 17:26

kia.kia96
Equazioni matematica risolvere: (2x-a)(x+a)-(x+a)^2-(x+a)(x-b)=(b-2a)(a+2) (x+a)(x-a)-(x-2a)^2+(a-2b)^2=4b(b-a) (x-1)^2-(x-a)^2+(x-2a)(x-2)=x(a-3+x)+2a(1-a) (x+1)^2-(x-b)^2+(x-2b)(x-1)=x(x-b-1)+5b+3
1
20 set 2011, 17:24

alfonsina2
Ciao a tutti ragazzi, sto impazzendo con una disequazione non riesco a venirne a capo.. per voi non è difficile sicuramente qualcuno mi aiuta per favore??? la disequazione è la seguente: (1/2)^radice (3x+1) >= (1/4) ^x la soluzione è [1;+infinito[
6
20 set 2011, 12:32

laco
Per favore please aiuto Miglior risposta
è urgente per favore aiutatemi ...ma 108\9 è uguale a 12 ?? Grazie :satisfied :bounce :bunny Aggiunto 57 minuti più tardi: Perfavore aiutatemi! Aggiunto 48 minuti più tardi: Grazie.Si mi hai aiutata molto =D
1
20 set 2011, 17:49

Hen1
Salve , non riesco a risolvere questa equazione potete darmi una mano? Questa è la traccia: \[\frac{7-x }{8}-\frac{x}{2}< 5+\frac{5x-3 }{2}\]
7
20 set 2011, 17:42

normantronci
Una breve introduzione e spiegazione sulle equazioni di primo grado, grazie =)
1
20 set 2011, 17:28

kia.kia96
Equazioni matematica risolvere: (2x-a)(x+a)-(x+a)^2-(x+a)(x-b)=(b-2a)(a+2) (x+a)(x-a)-(x-2a)^2+(a-2b)^2=4b(b-a) (x-1)^2-(x-a)^2+(x-2a)(x-2)=x(a-3+x)+2a(1-a) (x+1)^2-(x-b)^2+(x-2b)(x-1)=x(x-b-1)+5b+3
1
20 set 2011, 17:24

theghost1
Salve a tutti, ho qualche difficoltà nel risolvere questa funzione: y= $ sin (2 -: 3 x) + $ sin $ (1 -: 4 x) $ non sapendo come procedere, ho cominciato a trovare il periodo della prima, il quale risulta essere 3π e quello della seconda, che è 8π. ora cosa devo fare? Cercando in Internet ho visto che si deve fare il m.c.m. dei due periodi, ma perchè? grazie a chi mi chiarirà un po' le idee.
4
19 set 2011, 16:55