Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Problemi Di Geometria...Help Me [1]
Miglior risposta
Help Meee...Problemi Di Geometria..!!
1)Due rette parallele a e b sono tagliati da una trasversale nei punti A e B;le bisettrici delle coppie di angoli coniugati interni si incontrano nei punti C e D.
Dopo aver dimostrato che il quadrilatero ADBC è un rettangolo, dimostra che la retta CD è Parallela ad A e B.
2)Nel parallelogramma ABCD,il lato AB è congruente alla diagonale AC;unito A con il punto medio M di BC,si prolunghi il segmento AM del segmento ME=AM.Dimostra che il quadrilatero ...

E un dubbio che mi è nato all' inzio della scuola, non riesco a capire la soluzione di queste frazioni:
$\frac{\frac{A}{B}}{C}=\frac{A}{B \cdot C}$ ; $\frac{A}{\frac{B}{C}}=\frac{A}{B}\cdot C$
Mi sono trovato difronte due esercizi in cui in uno si dove applicare la prima semplificazione nel secondo la seconda, e ciò mi ha confuso le idee che credevo ferrate sulla divisione,infatti mi vergogno a chiederle pensando che mi piacerebbe prendere matematica all'università.

Risolvi la seguente equazione riconducibile ad un equazione lineare mediante scomposizione :
2 sin^2 x (1-2 cos x) -cos x +2 cos^2 x =0

Salve ragazzi, sono vuovissima del forum, anche se vi segue da un bel po',
spero di aver studiato bene il regolamente e quindi di non infrangere nessuna regola, so che ci tenete, come è giusto che sia.
il mio problema è questo:
$ ( (8-x^-3 ) (x^(-4)-81) ) >0 $
quindi :
$ \{ (8-x^-3)>0 , (x^(-4)-81>0) :} $
evitando tutti i passaggi, questo sistema non ha soluzioni perchè $ x>(1/2) , -(1/3)< x < 1/3 $
e poi :
$ \{ (8-x^-3)<0 , (x^(-4)-81<0) :} $
che ha soluzioni infatti ho :
$ x<1/2 , x<-(1/3) x>1/3 $
quindi la disequazione è maggiore di zero ...

"Il perimetro di un parallelogrammo è 62 cm e uno dei lati supera di 1 cm il doppio del consecutivo. Sapendo che l'area è 189 cm, calcola la diagonale minore ( appross.0.01)"
Si risolve con un'equazione ?
Cos'è quest'approssimazione? ...://///
Insiemi (71457)
Miglior risposta
aiuto!!! Non ne vengo fuori!!! In una indagine su 80 studenti di un liceo è risultato che 20 sono insufficienti in latino, inglese e matematica, 5 sono insufficienti in latino e inglese ma non matematica, 23 sono insufficienti in latino e matematica, 12 sono insufficienti in inglese e matematica ma non in latino, 10 sono insufficienti solo in matematica, 16 non hanno insufficienze.
Rappresenta la situazione con un diagramma di Eulero-Venn e rispondi ai seguenti quesiti:
(a) quanti sono ...

Per fare il grafico della funzione $y=e^(-x+2)$, ho messo meno in evidenza meno all'esponente, quindi ho rappresentato $e^x$, poi ho traslato verso destra di due, poi ho simmetrizzato rispetto alla retta y=2. Potrei seguire un metodo diverso, più lmmediato?grazie

Non riesco a fare questo problema: "La somma delle diagonali di un rombo è 60 cm e i 2/3 della maggiore aggiunti alla metà della minore danno 36 cm. Determina l'area del rombo". Mi potete spiegare come procedere?
sapete descrivermi tutti i passaggi delle disequazioni fratte di primo grado?
frazioni algebrica con polinomi
4a alla seconda fratto a+5 con le condizioni di esistenza

ciao a tutti volevo chiedervi se mi potreste spiegare questi due problemi...non riesco proprio a farli uff... grazie in aticipo!
DI UN'ELLISSE CON I FUOCHI SULL'ASSE X SI SA CHE LA SOMMA DEGLI ASSI è 15 E CHE L'ECCENTRICITà VALE [math]\frac{2}{3}sqrt{2}[/math].TROVA LA SUA EQUAZIONE.
io ho fatto il sistema e ho posto:
2a+2b=16
[math]\frac{2}{3}sqrt{2}=[math]\frac{c}{a}[/math].
c= a^2 + b^2
MA NON MI TROVO QUAL è IL PROCEDIMENTO GIUSTO?
L'ALTRO PROBLEMA è
DATA L'ELLISSE DI EQUAZIONE 4X^2+9Y^2=1, DETERMINA PERQUALI VALORI ...

Il radicale $ root(4)(x^{2} )-1 $ ha come risultato $ x <= -1 $ e $ x >= 1 $ .
Ho provato a risolverlo in questa maniera:
$ sqrt((x-1))(x+1) $
$ x-1 >= 0 $
$ -x-1 >= 0 $
alla fine ho ottenuto:
$ x >= 1 $ ed $ x <= -1 $
Secondo voi ho fatto bene?
Grazie veramente tantooooooooooo!
Saluti!

Quando risolvo le disequazioni in valore assoluto, tipo questa:
$ |2x-7|<=2 $
Non ho nessun problema nel risolverla, risolvendo i due sistemi S1 ed S2, riesco ad ottenere tranquillamente il risultato.
$ { ( 2x-7>=0 ),( 2x-7<=2 ):} $ ottengo il risultato: $ { ( x >= 7/2 ),( x <= 9/2 ):} $ questo per il primo sistema.
Il secondo sistema:
$ { ( 2x-7 < 0 ),( -2x+7 <= 2 ):} $ ottengo $ { ( x < 7/2 ),( x >= 5/2 ):} $ .
Ovviamente il valore della x sarà: $ 5/2 <= x <=9/2 $ .
Fin qui tutto bene!
Ma non riesco a risolvere questa disequazione: ...

$ sqrt(x^{2} +y^{2}) $
La condizione di esistenza è: per ogni $x,y ∈ R$! Aiutatemi a capire questo concetto, (cortesemente)! Grazie mille! Ciao!

"Calcola il perimetro di un rombo che ha l'area di 486 cm e le diagonali nel rapporto 4/3"
Il P è uguale a 4 volte il lato, giusto?
Imposto la proporzione 486:x=4:3 ???

Ragazzi mi dite se sto procedendo bene? qualcosa non mi torna...
"Il rombo R ha il perimetro di 130 cm ed una diagonale di 63 cm. Calcola il perimetro e l'altezza di un rombo R' che è equivalente ai 2/3 di R ed ha una diagonale di 14 cm"
Per quanto riguarda il primo rombo, ho diviso la diagonale di 63 cm per due, in modo da ottenere un cateto, poi mi calcolo il lato che sarebbe l'ipotenusa (in questo modo posso calcolarmi l'altro cateto e di conseguenza-facendo il doppio del cateto- l'altra ...

Salve,
dovrei dimostrare la formula delle disposizioni semplici con il principio di induzione !
Ho pensato di dimostrare tale formula per n=3 e k=2, calcolando così i gruppi che si possono ottenere il risultato è 6 (come indicato dalla formula). Quindi procedendo per induzione suppongo vera la formula per n=n
D = n(n-1)....(n-k+1)
devo ora dimostrare che è vera per n+1 (per poterla generalizzare); ho riscritto quindi la formula per n=n+1 :
D = (n+1)(n)(n-1).......(n+1-k)(n+1-k+1) = ...

Salve a tutti!
Oggi mi sono imbattuto con un piccolo quesito matematico!
$ (-3/2)^2 : (-3/2)^3 $
Io sinceramente ho risolto cosi :
$ (+9/4) : (-27/8)= 1/4*8/27=-2/3 $
Poi mi sono detto perché non con le regole delle potenze $ (-3/2)^2 : (-3/2)^3=(-3/2)^(2-3)=(-3/2)^-1 $
A questo punto mi sono sorti un mondo di dubbi che vorrei colmare . concettualmente sarebbe l'inversa $ (-3/2)^-1=-2/3 $
Vorrei capire per bene le regole ad esempio perché il segno è ancora negativo?
Come risolvo se ho ...
1 problema) La base di un triangolo isoscele supera di 2m il lato e il rapporto tra il perimetro e i 4/5 (quattro quinti) del lato è 4. Determinare il perimetro e l'area del triangolo.
2 problema) In un triangolo rettangolo ABC il cateto AB è i 4/3 (quattro terzi) del cateto AC; si sa inoltre che 3AC + 4m fratto AB + 2AC è uguale a cinque terzi. Determinare le dimensioni del triangolo - ne ho urgente bisogno per domani e non so da dove iniziare, sul serio, aiutatemi vi prego :(