Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Problemaaa (80823)
Miglior risposta
Da un'indagine di mercato condotta su un campione di 1500 persone,è risulato il 18% NON HA MAI PAGATO CON UNA CARTA DI CREDITO, UN BANCOMAT O UNA CARTA PREPAGATA;IL 35% USA SOLO CARTE DI (CREDITO,BANCOMAT O PREPAGATA)E I RIMANENTI USANO, IN DIVERSE PROPORZIONI.TUTTE LE FORME DI PAGAMENTO.DI QUEST'ULTIMO GRUPPO PERò IL 40% NON UNSA LE CARTE PREPAGATE.QUANTE SONO LE PERSONE CHE COMPLESSIVAMENTE,USANO LE FORME ELETTONICHE DI PAGAMENTO E QUANTE QUELLE CHE NON USANO LE CARTE PREPAGATE?

Calcolo intersezioni con gli assi x e y,calcolo asintoti verticali,orizzontali o obliqui
Miglior risposta
della seguente funzione:
y=2x
_____
x^2+x-2
con tutti i passaggi in modo tale che capisca.. grazie davvero a k risp:)P.S e' x domani!

Mi aiutate a risolvere questa equazione?
$ 4,88*10^-4x^3+3,99x^2+15x+14,05=0 $
Come devo iniziare?
Vi ringrazio anticipatamente!
Problemi su equazioni dell'asse del segmento..
Miglior risposta
1)Determina l'equazione dell'asse del segmento di estremi A(4;3)e B(-2;-1)
2)Un parallelogramma ABCD ha vertici A(3;-1),B(7;2),C(-1,8.).Calcola le coordinate di D,l'area e le equazioni delle diagonali.

Problema piano cartesiano
Miglior risposta
Problema matematica: Determina, con la formula della distanza, l'area del triangolo di vertici A (2,0), B (-1;3) e C (4;4) Risposta: 9

Espressioni (80786)
Miglior risposta
[a+3+(b-1) (2b+a+3)+b(b+2a-1)]a-(b+a) elevato alla 3
(1/2a+ab) elevato alla 2 - (1/2a) elevato alla 2 -a(elevato alla seconda[(b+1)elevato alla 2- (b+1)] + 2/3a[b(a+b)(a-b)+b elevato alla 3]
Risultato della 1° = [-a alla 3 -b alla 3]
Risultato della 2° = [2/3 a alla 3 b]

Considera il punto P sulla circonferenza di diametro $AB=2r$ e poni $\angle PBA=x$. Sia BC una semiretta di origine B con C che si trova nel semipiano di origine AB contenente la semicirconferenza e tale che $\angle CBA =135$ e $BC=2r$. Discuti l'equazione:
$PC^2+AP^2=kAB^2$, con $k \in R$

E' data una semicirconferenza di centro O e diametro $ bar(AB)=2*r $.Sia C un punto sul prolungamento di AB ,oltre A ,tale che $ bar(OC)=2*r $.Condurre da C una secante che incontri in D ed in E la semicirconferenza in modo che si abbia
$ bar(DE)+bar(OH)=k*bar(AC) $
Essendo H il piede della perpendicolare condotta da O alla secante.(SCUSATE RAGAZZI HO DIMENTICATO QUESTO PEZZO)
SVOLGIMENTO:
Considero il triangolo ODC e mi traccio l'altezza relativa al lato OC cioè DK.Pongo
...
Trapezio rettangolo (80770)
Miglior risposta
Come si trova l'altezza se abbiamo area e la diagonale maggiore?
Salve, qualcuno sa dirmi se Pi greco + e è un numero irrazionale?
Grazie!
Cerchio goniometrico?
Miglior risposta
ciao a tutti devo fare il seguente esercizio... me lo potete spiegarlo? Faccio i cerchi poi riporto i 3 valori e cosa devo tirare giu?
Coseno di un angolo?
Miglior risposta
ciao a tutti devo fare questo esercizio http://img19.imageshack.us/img19/3729/0012vm.jpg allora io ho fatto il grafico, sulla y da 0,1 a 1 (10 quadretti) e sulla x 36 quadretti = 360° (1 quadretto " 10°) ora non so proprio cosa fare, so solo che devo riportare i valori notevoli ( 30° radice 3/2 - 45° radice 2 /2 fino a 360°...) come devo fare??? D:

SALVE A TUTTI
vorrei sapere come agisce il valore assoluto su un equazione goniometrica come le seguenti ed il periodo come viene influenzato dal valore assoluto?
$|(2cos(2x+pi/6))|-1=0$
$|sin2x|-|sin(x-pi/9)|=0$
IL MIO PROCEDIMENTO E' IL SEGUENTE:
il valore assoluto svolgendo l'equazione va spostato nell' argomento così? (e poi eventualmente procedere come una normale equazione):
$|sin2x|-|sin(x-pi/9)|=0$
$|sin2x|=|sin(x-pi/9)|$
$|2x|=|x- pi/9+2k(pi)|$ $\wedge$ $|2x|=|pi-(x- pi/9)+2k(pi)|$
oppure in questa
...

Ho risolto la seguente equazione di secondo grado, ma non sono sicuro del risultato:
$ ((2x+0,09)^2)/((1-x)*(0,019-x)) = 54,8 $
$ (4x^2+8,1*10^-3)/(0,019-x-0,019x+x^2) = 54,8 $
$ 4x^2+8,1*10^-3 = 1,04-54,8x-1,04x+54,8x^2 $
$ -50,8x^2-1,03+55,84x=0 $
$ -50,8x^2+55,84x-1,03=0 $
Poi dalla solita formula risolutiva
$ (-bpm sqrt(-b^2-4ac))/(2a) $
A me interessa l'unico valore positivo, quello negativo non mi serve, quindi:
$ (-55,4+sqrt(3118,10-4(52,32)))/(-101,6) $
$ (-55,4+53,93)/(-101,6) $
$ x = 0,018 $
Ritorno a dire che a me interessa solo il valore positivo, ma non sono sicuro se ho svolto tutti i ...

... sono discordi, giusto? Ma dal libro non capisco però una cosa:
è data questa disequazione: $x^2 -3x -40 < 0$
scomponiamo il polinomio a primo membro in fattori di primo grado:
$(x+5)(x-8)<0$
Ora, dal momento che il prodotto dei due fattori è negativo quando i due fattori sono discordi, cioè quando risulta:
$\{(x+5 > 0),(x-8<0):}$ OPPURE $\{(x+5<0),(x-8>0):}$
E fin qui tutto chiaro.
Il testo poi però svolge soltanto il primo sistema, che come soluzione ha $-5 < x <8$
Non ...

ax+bx-3ay-3by il risultato e [(a+b)(x-3y)] scomponi i seguenti polinomi in fattori mediante raccoglimenti parziali e totali.
Problema (80637)
Miglior risposta
Per rinnoavare la patente,un agenzia di ptratiche automobilistiche applica una tariffa di £63a cui si devono aggiungere £27 per la visita medica.Se poi si vuole andare senza appuntamento bisogna aggiungere un 5% al totale precedente.Quanto viene a costare in questo caso il rinnovo della patente?
una piramide regolare quadrangolare è sovrapposta a un cubo in modo tale che la base coincide con una faccia del cubo. sapendo che il perimetro di base della piramide e l'altezza misurano, rispettivamente, 33,6 dm e 4dm, calcola il volume del solido e il suo peso, supponendo che sia di marmo (peso specifico= 2,7).
risultati:
volume:686,784 dm3
peso:1854,3168 kg
Spiegare bene per favore :D
Miglior risposta
{[(3a+1/4b)(2a-1/3b)-2/3b(3/4a-1/8b)]-[3a(2/3b+2a]}:(-3ab)

Ciao a tutti sono alle prese con due problemi sulla circonferenza e non riesco a risolverli, il primo è
Scrivi l'equazione della circonferenza sapendo che il centro C(3;1) sapendo che è tangente alla retta 3x+4y+7=0.
L'altro problema è
la circonferenza [tex]x^2+y^2-3x-3y-4=0[/tex] interseca gli assi in quattro punti, trovare l'area delimitata da essi.
Allora per il primo problema ho disegnato la retta e ho cercato il punto di tangenza, ma non sono riuscito a trovarlo.
Per il secondo problema ...