Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Cip-Ciop
Non riesco a risolvere questi tre problemi: 1)Luigi dispone di un capitale C che decide di investire per 9 mesi nel seguente modo: 1\3 C viene investito ad un tasso annuo del 6,5%; la parte rimanente viene investita ad un tasso annuo del 4,3%. Sapendo che l'interesse ottenuto dal secondo prestito supera di € 63 l'interesse ottenuto con la prima operazione, calcola l'importo del capitale C iniziale sapendo che le operazioni vengono fatte in regime di interesse semplice. 2) Paolo, 20 mesi ...
1
4 giu 2012, 18:29

PAD1
Salve, per svariati motivi mi trovo ad dover sviluppare all'ultimo la tesina, l'argomento +/- ce l'ho ed è la "Teoria del tutto" e quindi mi servirebbe alcuni spunti bibbliografici o siti utili. Poi penso di scriverla il \(\displaystyle LaTex \) ma per la presentazione non vorrei usare PowerPoint, so che esiste un programma che viene usato da chi si laurea in design che rende la presentazione simile ad una pagina web senza però dover lottare con html o php, se lo conoscete mi potete dire il ...
5
4 giu 2012, 18:59

mirk95
Logaritmi... Miglior risposta
aiuto con i logaritmi!!! Vi prego!!! ln^2x^2 - 9 _____________ >0 Come si fa???? 3 - ln|x| log^2 con base 2 e argomento (x-1) - 9log base 2 e argomento (x-1) +20 _________________________________________________________________________
3
4 giu 2012, 17:29

Bad90
Ma perchè questa equazione è nulla? $ 10x^2-7x+22<0 $ Ovviamente da questa si ottiene un $ Delta<0 $ Ma come posso giustificare il seguente risultato $ S= O/ $
3
4 giu 2012, 17:20

Bad90
Ho problemi con questa disequazione: $ (x-4)^2+x(x-1/3)>x^2-(x+1)/3 $ Io ho fatto così: $ x^2-8x+16+x((3x-1)/3)>x^2-(x+1)/3 $ Arrivando infine a questa: $ 3x^2-24x+47>0 $ Ho calcolato il $ Delta $ e quì mi sono fermato, in quanto mi è venuto fuori un radicale $ Delta=576-564=12 $ Che mi porterà a $ x=(24+-sqrt(sqrt(12) )) /6 $ Ecco, da quì non so continuare perchè ho qualche problemino con quel radicale..... Insomma io so che: $ sqrt(12)=>sqrt(2^2*3)=>2sqrt(3) $ Se va a finire sotto un'altra radice, allora sarà: ...
5
4 giu 2012, 16:07

Celeste93
Derivate help Miglior risposta
sapete dirmi la derivata prima e seconda della funzione: 2√x-x cn la relativa spiegazione naturalmente grazie!!
1
4 giu 2012, 16:09

Sk_Anonymous
Salve, applicando la definizione di derivata di una funzione mi sono imbattuto in un limite che ho problemi a risolvere: $lim_(h->0) ((lnh/(h-1))-1)/h$ ho provato a risolverlo in questo modo: $lim_(h->0) (lnh*1/(h-1)-1)/h$ = $lim_(h->0) 1/h* (lnh*1/(h-1)-1)$ = $lim_(h->0) ((lnh)/h*1/(h^2-h)-1/h)$ ho cercando di ottenere il lim notevole del log ma non riesco a portare fuori dal log il $-1$ : $lim_(h->0) ((ln(1+h-1))/h*1/(h^2-h)-1/h)$ non ho risultato ma non credo che il limite dovrebbe venire $+-oo$, spero in qualche suggerimento, grazie
2
4 giu 2012, 13:04

gaho
Data la seguente equazione: $log_[1/3](x+9)>log_[1/3](3x+4)$ ho agito come segue: $log_[1/3](x+9)-log_[1/3](3x+4)>0$ $log_[1/3](x+9)/(3x+4)>0$ $(x+9)/(3x+4)>0$ $x+9>3x+4$ $-2x> -5$ $2x<5$ $x<5/2$ ovunque guardi per la soluzione che mi viene fornita a questo esercizio è opposta, ovvero: $x>5/2$ Qualcuno sa dirmi dove sbaglio?
2
4 giu 2012, 11:36

jennyv
ciao devo svolgere la seguente disequazione grafica che mi sta facedo letteralemte impazzire.... queste due disequazioni vanno a sistema $y^2-x^2>=0$ $1-x^2-y^2>=0$ ora la seconda disequazione la so fare: il problema è la prima a me viene $y>x $ e $y<-x $ qundi devo disegnare le due rette , uso la tecnica del punto di prova per individuare i semipiani La soluzione di $y^2-x^2>=0$ è l'unione delle due regioni? poi avevo pensato di fare l'intersezione ...
1
4 giu 2012, 14:46

Bad90
Ho ancora un caso che non mi è chiaro... Risolvendo la seguente: $ -3(2x+4)+(2x+1)^2>2x-12 $ Arrivo alla conclusione $ x>1/2 $ Ovviamente unica soluzione in quanto il $ Delta=0 $ , bene, ma non capisco il perchè del risultato corretto $ x != 1/2 $ Come si può giustificare il seguente risultato? Grazie anticipatamente!
5
3 giu 2012, 23:12

peppe-bo
salve a tutti sono nuovo del forum e sono alle prese con degli studi di funzioni i cui grafici non corrispondono alle soluzioni.. sapreste risolverli?? eccone alcuni: y=((x^2)log(x+2)) y=((e^x)-3)/((e^x)-2) y=arcsinx |((x^2)-1)/((x^2)+1)| spero nelle vostre risposte chiare e completa sullo studio di queste 3 funzioni. Grazie a tutti in anticipo
2
4 giu 2012, 11:20

Bad90
Ho risolto la seguente disequazione di secondo grado, utilizzando Ruffini: $ x^2-3x-40<0 $ Il risultato è: $ (x+5)(x-8)<0 $ Perfetto, non ho avuto nessun dubbio..... Ho fatto il grafico, è non ho avuto nessun dubbio in quanto mi è risultato che la disequazione risulta positiva, quando si considera $ (x+5)<0=>x<-5 $ e quando $ (x-8)<0=>x<8 $. Non capisco perchè il testo mi scrive che la disequazione è verificata $ -5<x<8 $ , quello che non capisco è la simbologia... Ecco ...
17
3 giu 2012, 09:02

Bad90
Sto cercando di risolvere questa disequazione, ma non sto riuscendo..... $ x^2-(sqrt(3)+1)x+5sqrt(3)>8 $ Io ho cercato di fare in così: $ x^2-(sqrt(3)x+x)+5sqrt(3)-8>0 $ $ x^2-sqrt(3)x-x+5sqrt(3)-8>0 $ $ x^2-2sqrt(3)x+5sqrt(3)-8>0 $ $ x^2-2sqrt(3)x-3sqrt(3)>0 $ Il $ Delta $ sarà: $ Delta=(-2sqrt(3))^2+12sqrt(3) $ $ Delta=4*3+12sqrt(3) $ $ Delta=12+12sqrt(3) $ $ Delta=24sqrt(3) $ Ma penso che non sia giusto... Ho fatto vari tentativi, ma niente...
17
3 giu 2012, 14:45

Bad90
Non capisco il risultato di questa disequazione: $ (x-2)^2+7x<5x-2 $ Il testi mi dice $ S= O/ $ ma non sto capendo il significato...
8
3 giu 2012, 16:01

simona-96_18
come si risolve questa disequazione pura x^2-8 >0
1
3 giu 2012, 15:48

simona-96_18
non riesco a risolvere questa disequazione pura : x^2 -8>0
9
3 giu 2012, 15:53

alek931
non riesco a risolvere questa disequazione $ 2-ln(2x-1)-ln(2x+1)>0 $ intanto non capisco come posso scriverla perche quando c'è $ ln(x+1)-lnx=ln[(x+1)/x] $ oppure se c'è il + faccio la moltiplicazione fra gli argomenti...in questo caso io raccoglierei il - cosicchè diventerebbe $ 2-[ln(2x-1)+ln(2x+1)] $ giusto? poi farei la disequazione fra gli argomenti scrivendo il 2 come ln(e^2) e avrei $ (2x-1)/(2x+1)<e^2 $ ok? porrei l'argomento >0 ovviamente a sistema con la disequazione ma non trovo il risultato corretto ...
10
2 giu 2012, 17:45

gohan22
Dove posso trovare qualche appunto che spiaga in modo semplice la relazione tra mutabili: associazione di contigenza? :)
1
3 giu 2012, 14:55

Benvenuto1
salve a tutti..... vorrei sapere per quali valori di k rappresenti un'equazione di un' iperbole con i fuochi sull'asse x x^2/2k+6 + y^2/2k =1 grazie a tutti
2
3 giu 2012, 12:52

piccolame1
buongiorno a tutti. Necessito di un chiarimento, quando studio una funzione so di dover anche analizzare la derivata prima e seconda. Ecco io tutto quello che ho capito è che la derivata prima mi permette di conoscere crescenza e decrescenza (e quindi min e max locali) e la seconda concavità e convessità. Ma per quanto riguarda i punti stazionari? e i flessi? quando è che devo verificare se si annullano le derivate ?? aiutatemi per favore..mi sto impanicando.. Grazie cmq mille a tutti.. ...
5
1 giu 2012, 16:17