Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Bad90
Sapete che non sto capendo questa disequazione? $ 2x^3-2x^2+9x-9<0 $ Sono arrivato a queste conclusioni: $ (x-1)(2x^2+9)<0 $ Per questa $ (x-1)<0 $ non ci sono problemi $ x<1 $ , ma per questa $ (2x^2+9)<0 $ come devo comportarmi? Mi viene fuori questo: $ x^2<-9/2 $ , cosa si fà? Quali saranno le soluzioni? Grazie mille!
5
6 giu 2012, 19:09

Celeste93
mi sapreste eseguire lo studio completo di qst funzione fino alla derivata seconda? f(x)= 2√x-x....mi serve per l'esame di maturità =( vorrei esser spiegata tutti i vari passaggi dal dominio fino alla derivata seconda..grazie mille in anticipo
9
5 giu 2012, 19:56

crynewyork
Matematica! (84428) Miglior risposta
Mi servirebbe una spiegazione del trasporto di un fattore dentro al segno di radice. Grazie! :)
3
6 giu 2012, 18:35

crynewyork
Matematica! (84380) Miglior risposta
Mi servirebbe un aiuto con : la potenza di un radicale, espressioni con potenze di radicali e trasporto di un fattore sotto il segno di radice! Grazie! :)
8
6 giu 2012, 14:02

innamorato89
mi sapreste eseguire lo studio completo di qst funzione fino alla derivata seconda? f(x)=ln((x^2-4)/(x^2-9)) ....mi serve per l'esame di maturità =( vorrei esser spiegato tutti i vari passaggi dal dominio fino alla derivata seconda..grazie mille in anticipo
3
6 giu 2012, 14:44

giuliafi
Come si fanno le rette orizzontali e le scomposizioni al quadrato?? Grazie
1
6 giu 2012, 14:11

mathix1
ho davanti un esercizio semplice che però non riesco a capire per via di un piccolo dubbio: devo scrivere l'equazione dell'ellisse con i fuochi sull'asse delle y. ho questi dati: $\ a=2, e=sqrt(3)/2 \$ quando l'esercizio mi da "e", come mi ricavo "b"? $\e = (2c)/(2b)\$ nel caso dei fuochi sugli assi delle y mi spiego meglio: quando l'esercizio mi da la "e", devo considerarla come $\e = (2c)/(2b)\$ o $\e = (c)/(b)\$ quindi $\c=sqrt(3)\$ e $\b=2\$ oppure $\c=sqrt(3)/2\$ e ...
4
6 giu 2012, 12:43

Biaky94
Come posso svolgere questo esercizio? Determina per quali valori di k la retta y=kx-2 risulta esterna, tangente o secante alla circonferenza x(al quadrato) + y(al quadrato) -2x -14y=0 Grazie in anticipo!
1
6 giu 2012, 13:28

Bad90
Risolvendo questa: $ 2x^2+2x+5<0 $ Ho il $ Delta<0 $ Il testo mi dice che $ S= O/ $ Potreste cortesemente farmi ragionare su questo risultato? Grazie amici!
6
6 giu 2012, 00:30

Bad90
Sto risolvendo questa disequazione: $ -1/2x^2+6x>0 $ Bene, ho cercato di disegnare la parabola, e non ci sono stati problemi, ma non capisco il risultato che mi da il testo, cioè $ S=0,12 $ Io ho ottenuto questo: $ -x^2+12x>0 $ Segue $ -x(x+12)>0 $ Avro $ -x>0 $ che potrà diventare $ x<0 $, giusto? Ed $ x>12 $ Da dove salta fuori $ S=0,12 $
3
6 giu 2012, 00:12

Bad90
Ho risolto questa $ -(x-1)(x+1)leq 1 $ Sono arrivato alla conclusione $ x^2<=2 $ $ x<=+-sqrt(2) $ Ma se ho un solo risultato, come faccio a costruire il grafico per studiare il segno? Ho pensato a questo: $ x<=sqrt(2) =>x<=+-sqrt(2)$ Ma non sono sicuro, anche se ho un risultato positivo e uno negativo, devo considerare che il valore di x sarà....!
31
3 giu 2012, 22:50

Bad90
Ho risolto la seguente disequazione con lo studio della parabola: $ x^2-10x+25>0 $ Segue $ Delta=0 $ Soluzione doppia $ x>5 $ bene, il testo dice che la soluzione è $ S=R-(5) $ Se ho compreso bene significa qualsiasi valore in $ R $ che sia diverso da $ -5 $ Giusto? Grazie amici!
1
5 giu 2012, 20:21

papageno1
Salve a tutti, sono nuovo in questo sito! Vorrei sottoporvi un problema che non sono sicuro di essere riuscito a risolvere. Ho trovato in un test del 2007 per l'ammissione alla SISS la seguente funzione$ f(x)=x|x| $; tra le quattro risposte possibili in merito a tale funzione quella giusta era: la $ f(x)$ è derivabile, la derivata è continua ma non derivabile in $x=0$. Io non capisco questa risposta; infatti, escludendo i punti a tangente orizzontale dove non esiste la ...
2
5 giu 2012, 17:33

mirk95
Ancora logaritmi... Miglior risposta
ciao a tutti... mi potete dire dove ho sbagliato in questo logaritmo??? Ve lo allego... spero che riusciate a decifrare la mia scrittura... Grazie in anticipo... Aggiunto 1 minuto più tardi: ah.. anche questo foglio...
1
5 giu 2012, 18:11

silvia851-votailprof
salve a tutti vorrei un chiarimento in merito ad un esercizio: il testo mi da una retta del tipo $y=2x+3$ un punto $A(0,3)$ e poi mi chiede di trovarmi il punto P nel primo quadrante della retta r per poi trovarmi l'area AOP.... quello che non capisco è come mi trovo questo benedetto punto?.....mi sono trovata i punti delle mia retta, l'ho disegnata, ho disegnato anche il punto A e poi???? non capisco quale formula o comunque quale procedimento usare....potete aiutarmi?
24
5 giu 2012, 15:59

superteo96
come si fanno i radicali !?!
2
5 giu 2012, 15:59

cinzia stellina
mi sapreste calcolare , fino alla derivata seconda questa funzione? f(x)= x^2+x-1/x^2+x-2 ..mi serve per l'esame di maturità =( vorrei esser spiegata tutti i vari passaggi dal dominio fino alla derivata seconda..grazie mille in anticipo
2
4 giu 2012, 20:43

andrew.9
Data la funzione $f(x)=2^(e^x+x+cosx)$, a cosa equivale $f^2(x)$? A $4^(e^x+x+cosx)$ o a $2^(2(e^x+x+cosx))$ ? Secondo me, alla prima. Grazie
6
4 giu 2012, 17:56

fedezanzibar
Domani ho verifica di matematica sui sistemi ed equazioni di una retta più una dimostrazione ....chi potrebbe spiegarmi tutto ???
2
4 giu 2012, 19:27

Fregior
Ancora qui, sono! Dunque devo trovare il volume del solido generato dalla rotazione dell'area delimitata da $y=x^2$ e $y=sqrt(x)$. Dunque dovrebbe essere: $V=\pi int_(0)^(1) (sqrt(x)-x^2)^2dx $, giusto? Quindi $V=\pi int_(0)^(1) (x^4+x-2x^(5/2))dx $ E dovrebbe essere: $V=\pi (1/5 +1/2 -4/7)$ Ma non è... Dove sbaglio? Grazie in anticipo!!
9
28 mag 2012, 17:44