Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

se ho una funzione $y=f(x)$ per es $y=sqrt((x^2-4x))-x$ e devo calcolare il dominio della funzione ottenuta componendo $f(x)$ con se stessa come devo fare senza calcolarmi prima la composta ? io di solito sono abituato a calcolarmi il dominio componendo prima e poi calcolandomi il dominio ma non mi sono mai trovato di fronte ad un es del genere.
Ragazzi-e scusate ho fatto alcuni passaggi di un SISTEMA DI EQUAZIONI ma il risultato finale non mi esce, c'è qualcuno in grado di svolgerlo ? grazie
Miglior risposta
il testo è questo ...
x+7y+1/5 + 4x-2/2= - 9/5
x-4y+21/10 + 2x+3/5= -1/10y
questa è l'inizio della risoluzione
2x+14y+2+20x-10=-18
x-4y+ 21+4x+6=-y
14y= -22x -10
5x+27=-3y
a questo punto so che devo trovare prima la x o la y ma mi vengono numeri giganteschi! grazie
ragazzi e ragazze scusate ho bisogno di risolvere una piccola disequazione frazionaria di secondo grado, non so come si fa! eccola :
( x alla seconda - 3x - 4 tutto fratto x alla seconda -7x + 12)- 2 fratto 2x-6 maggiore uguale 2
VI RINGRAZIO IN ANTICIPO, a scuola non me le hanno spiegate le diseq di secondo grado!
Definizioni (86074)
Miglior risposta
1) definizione di funzione a 2 variabili.
2) L'essiano e l'essiano orlato.
3) Come si calcolano le derivate.
grazie..

Esercizio_1
Nel paragrafo che sto studiando, ce un punto che non sto capendo, si tratta di un esempio....
Determinare un punto $P$ dell'asse $ y $ equidistante da $A(1,0) $e da$ B(5,4)$.
Deve essere: $P(0,y) $e $PA=PB $(come segmenti),ossia: $ (PA)^2=(PB)^2 $ .
Pertanto risulta:
$ 1+y^2=25+(4-y)^2 $
da cui $ y=5 $ . Il punto cercato e' dunque $ P(0,5) $
Non ho capito un granche', da dove viene fuori ...

Data una funzione y=f(x), supposta derivabile per dimostrare la sua continuità in punto c, considero $lim (f(c+h)- f(c))/h$,per h tende a zero,essendo derivabile esiste ed è finito il suddetto limite se h tende a zero, dovrà tendere a zero anche il numeratore cioè $ lim f(c+h ) =f(c) $, se h tende a zero. Va bene tale ragionamento?

Salve a tutti olevo chiedervi una soluzioni a due problemi di geometira analitica:
1) Determina il vertice D del parallelogramma ABCD, sapendo che A(-3,3), B(0,-2), C(2,2). S= d(1,-7)
Allora io ho determinato la misura dei due segmenti AB= √10 e BC= √20. Visto che è un parallelogramma vuol dire che AD= √20 e DC= √10. Ma, sapendo le misure dei segmenti, come faccio a calocolare le coordinate di D?
2) Verifica che il triangolo di vertici A(4,-1), B(6,0), C(2,3) è rettangolo, di ipotenusa ...

Salve a tutti, qualcuno mi potrebbe spiegare come si svolgono questi due esercizi?
1) Considera l'equazione nell'incognita x: x^2 - 2(k + 1)x - (k + 3) =0. Verifica che essa ammette due soluzioni reali disitnte per ogni k appartenente a R. Determina, se esistono, i valori di k per cui:
a) le soluzioni sono entrambe positive; S =impossibile
b) la somma dei quadrati delle soluziomi è maggiore o uguale a 3; S =per ogni k appartenente a R
c) il valore assoluto della somma delle soluzioni è ...

qual è la soluzione di questa equazione
sen x + cos x = 0
questa è la soluzione che mi è stata mostrata: \(\displaystyle sinx ÷ cosx + cosx ÷ cosx = 0 \) che penso sia la stessa cosa di \(\displaystyle sinx ÷ cosx + cosx ÷ cosx = 0 ÷ cosx \)
tg= -1
-pi/4 kpi
se è stata risolta l'espressione dividendo tutti i membri per cosx allora sarebbe "risolvibile" anche come sinx = - cosx ovvero sottraendo ad entrambi i membri dell'espressione il cosx. non sarebbe sbagliato giusto? il ...

Salve a tutti,
mi sono trovato davanti ad uno studio di funzione stupido ma che mi ha fatto impazzire.
Probabilmente ci ho fatto capo ma non riesco a risolvere una disequazione di primo grado.
la funzione era cosi.
$ e^{<x>}-3x $
Non sono riuscito a studiarne il segno.
Ora apparte offese che mi merito giustamente mi potreste spiegare i passaggi di questa benedetta disequazione per favore?? $ e^{<x>}-3x>=0 $
Vi ringrazio molto
[xdom="Martino"]Sposto in Secondaria II grado. ...
Ciao, chi è che mi da una mano in questa espressione?? non ho un buon rapporto con la matematica!! grazie.
Miglior risposta
(x-y)(x alla seconda + xy + y alla seconda)
Mi date un argomento di matematica da inserire nel percorso d'esame?
Miglior risposta
(Frequento il Liceo Scientifico Tecnologico)
Sull'età giolittiana (fine '800- inizio '900) e l'industrializzazione italiana:
Storia: Giolitti e industrializzazione;
Italiano: Ungaretti (Veglia, San Martino del Carso, Soldati, I fiumi);
Fisica (Corrente elettrica);
Informatica (Trasduttori);
Matematica ?
10 punti!
Scusate le insistite domande.
Se potete mi suggerite qualcosa di chimica? :)

Data l'equazione
$sin3x=cos(x-30°) $
si può osservare che l'equazione presenta funzioni e argomenti diversi;
in base alla classificazione fatta in alcuni libri: se gli argomenti non sono tutti uguali, $3x!=x-30°$,si procederà a renderli tutti uguali applicando le note formule (duplicazione etc) e poi si esprimeranno le diverse funzioni mediante una sola di esse.
Ebbene..il punto è: se trasformo $cos(x-30°)=sin(90°-x+30°)$ tutto chiaro, l'equazione si risolve facilmente (diventa elementare) e io ...

Salve a tutti, sono alle prese con i compiti per le vacanze di matematica!
Ho un problema con questo esercizio a più punti:
Mi viene data la funzione definita per casi $f(x)={(arcsin|x| ^^ x<=0),(|secx|+3 ^^ x>0):}$.
A un certo punto mi chiedono di trovare l'insieme più ampio in cui la funzione è invertibile, e poi di determinare $f(x)^(-1)$ e di rappresentarla graficamente...
allora, io ho disegnato f(x), e so che una funzione è invertibile quando il suo grafico è monotòno, quindi osservando il mio grafico ...

Sia $a$ un intero ed $a+1$ l'intero successivo ed $a-1$ l'intero precedente,
a partire da quale numero intero si ha che :
$a^2$$+$$(a-1)$ è minore oppure uguale di $(a+1)^2$
Come fate a determinare ciò , oppure si deve fare un lavoro certosino di calcoli ??

Come era stato fatto l'anno scorso (click) apro questa discussione per chi volesse, al termine della seconda prova che si terrà domani 21 giugno, discutere e commentare i temi d'esame insieme con le relative soluzioni. Fino alla conclusione del compito questo thread rimarrà bloccato.
N.B.: ricordo che su questo forum è tassativamente vietato chiedere e fornire aiuto sui temi d'esame prima della conclusione dello stesso. Pertanto sarebbe molto utile che gli utenti del forum ...

Dopo aver scritto l'equazione della circonferenza $C$ con centro nell'origine degli assi e tangente a $T$ alla retta $r:x+y-6sqrt(2)=0$,determinare:
a.le equazioni delle circonferenze tangenti in T alla retta r e alla circonferenza C e aventi raggio uguale alla metà di quello di $C$;
b.le tangenti a ciascuna delle tre circonferenze parallele alla retta r;
c.i punti $P in C$ situati nel terzo quadrante tali che risulti
$sqrt(2)*bar(PH)+bar(PI)= k$, ...

Qualcuno può aiutarmi con questa parte di esercizio?
Determinare l'equazione della parabola con asse parallelo all'asse y,tangente nell'origine O degli assi alla retta y=3x e il cui vertice appartiene alla retta $ 4x + 4y +15 =0 $ .

Qualcuno mi potrebbe spiegare questi due quesiti
1) Dimostra che |x^5 - x^2 + x - 1| sia minore o uguale a |x|^5 + x^2 - x + 1 per ogni x appartenente a R. Per risolverlo bisogna utilizzare la disuguaglianza triangolare.
2) Per quali valori di x i tre numeri 2x+2, x+4 e 10-x rappresentano le misure dei lati di un triangolo il cui perimetro è maggiore di 20? S= 2

Sto cercando di riaolvere il seguente esercizio......
Considera gli insiemi $ A={-4,-2,0,+2,+4} $ e $ B={y/y in ZZ ^^ -3<x<+2} $ la relazione $ xRy $ se $ x=2*y $ con $ x in A^^y inB $
Scrivi la rappresentazione tabulare, sagittale e cartesiana della relazione data.
Vorrei capire il significato della traccia. La rappresentazione tabulare....., non è un problema, ma è questo $ B={y/y in ZZ ^^ -3<x<+2} $ che voglio capire
Cosa significa?
Grazie mille.