Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

La parte in blu è tratta da zwirner - funzioni in R
non intedo una parte della dimostrazione (quella relativa all'esistenza) di questo
TEOREMA: per ogni coppia ordinata di semipiani esiste una e una sola isometria che trasporta il primo semipiano sul secondo, in modo che a una prefissata semiretta, sul bordo del primo corrisponda una prefissata semiretta, sul bordo del secondo
Siano infatti dati due semipiano $S$ e $T$, sui cui bordi siano fissata due qualsiasi ...

Sia ABC un triangolo con il lato BC di lunghezza unitaria e l’angolo beta di ampiezza 60°.
a)Posto AB=x , si determini il rapporto f(x) tra la misura del lato AC e il seno dell’angolo BCA (gamma) .
Indipendentemente dai vincoli geometrici del problema, si studi f(x) e se ne rappresenti il grafico
Ciao, volevo chiedervi come riesco a risolvere questo problema ? io innanzitutto per trovare il rapporto tra AC e il seno dell'angolo BCA per trovarlo uso il teorema dei seni e quello di ...
ciao a tutti, ho un limite che non riesco a risolvere è della forma $oo/oo$, il limite è:
$lim_(x->1)(log(3^(2x)+2x-11))/(log[sin2pi(x-1)])$ che io ho cercato di risolverlo così:
nel logaritmo non posso mettere in evidenza nulla quindi uso un parametro che scelgo $(x-1)$ e per $x->1$, $(x-1)->0$... Inoltre spezzo il $-11$ e si ha:
$lim_((x-1)->0)(log(3^(2x)-9+2x-2))/(log[sin2pi(x-1)])$
applico il limite notevole per il seno al denominatore e mi resta:
$lim_((x-1)->0)(log[3^(2x)-3^2+2(x-1)])/(log[(sin2pi(x-1))/(2pi(x-1))2pi(x-1)])=$
$lim_((x-1)->0)(log[3^2(3^(2x-2)-1)+2(x-1)])/(log[2pi(x-1)])$
uso il limite ...

Ditemi TUTTI i passaggi,x me e' davvero importante capirli al meglio:)
y=x/x^2-16
1)calcola insieme di esistenza
2)studio del segno
3)determina le equazioni di eventuali asintoti
4)determina gli intervalli(crescenza o decrescenza)
5)determina eventuali massimi e minimi relativi
6)analizza la sua concavita'
grazie..

come posso scomporre questo polinomio?
$x^4$-$16y^4$+$x^2$+$4y^2$-$4xy$
Ho provato con un procedimento ma poi mi blocco a questo polinomio
($x$-$2y$) ($x^3$+$2x^2y$+$4xy^2$+$8y^3$+$x$-$2y$)
... Potreste aiutarmi?
Grazie in anticipo

In un piano cartesiano ortogonale si considerino la circonferenza di centro nell'origine degli assi e raggio r e le parabole aventi per asse di simmetria l'asse delle ordinate e tangenti alla stessa circonferenza ciascuna in due punti la cui retta congiungente abbia dal centro distanza uguale alla metà del raggio.Si calcoli l'area della regione finita di piano delimitata dalla circonferenza e da una delle due parabole ottenute.(Sessione suppletiva 1987-88).
NOTA:DA RISOLVERSI CON CONOSCENZE DA ...
Dobbiamo dimostrare che :
$f(x) = arccos (x) $ è uguale a $ g(x) = pi/2 - arctg (x/(sqrt(1-x^2)))$ $AA in [-1,1] $
si vede facendo delle sostituzioni che cio' è vero ma non riesco a trovare una regola generale di comportamento. La funzione $arccos(x)$ la conosciamo e sappiamo anche il suo grafico. Sappiamo anche che la $arctg(x)$ ha due asintoti orizzontali a $-pi/2 $ e $pi/2$ e che $-arctg(x)$ è la funzione rovesciata , mentre $pi/2 - arctg(x) $ è quella descritta ...
Dato un cilindro si consideri la sfera di raggio $r$ in esso iscritta e una clessidra con le basi coincidenti con quelle del cilindro dato. Determinare
a) il rapporto tra il volume del cilindro e quello della sfera
b) il rapporto tra il volume della sfera e quello della clessidra.
Fa vedere una figura e mi sembra di capire che il cilindro è equilatero $h = 2r $.
Altrimenti che senso avrebbe parlare di una sfera iscritta?
Per sfera iscritta intendo una sfera che tocca ...

ciao.. mi serve 1 grandissimo aiuto x matematica.. sto facendo la tesina sul progresso e di matematica voglio portare la diffusione di internet.. quindi la rappresento graficamente come una funzione sempre crescente.. ma non so come impostare il discorso e come scrivere proprio.. dovrei dire ke all'aumentare della variabile cresce il numero delle persone ke si collega a internet.. e poi dovrei collegarlo con la derivata.. ma non so.. ho già fatto tutto mi manca solo matematica.. helppppppppppp ...

Salve ragazzi, ho qualche dubbio su questo esercizio:
Dato l'insieme degli interi xi= $ { 4,2,5,3,6 } $ calcolare la sommatoria $ sum_(i= 1)^(5) $ $ sum_(j= 1)^(i) $ xij per i,j= 1,2,3,4,5
Le soluzioni sono
a. 55
b.60
c.72
d.80
Non capisco cosa dovrei fare...sopratutto per quanto riguarda l'indice j...grazie a chi risponderà!
$f(x)=(1-e^(1-x))/(1+e^(1+x)) $ invertibile ? Verificarlo .
detta $ g(y) = f^(-1)(y) $ la funzione inversa di $f(x)$ determinare la derivata $g'(y) $ per $y=0$
Ho fatto la derivata per vedere la crescenza e decrescenza ed ho trovato due valori :
Decresce per $x< e-sqrt(e^2+1)$ e per $ x> e+ sqrt (e^2+1)$ mentre cresce per valori interni.
Pertanto si puo' invertire solo in uno di questi intervalli . dove cresce o decresce.
Ho poi calcolato la funzione inversa cercando di ...

Oggi ho iniziato a risolvere le disequazioni frazionarie, di questa non ho il risultato, ma penso sia giusta risolta così:
$ (x^2-2x)/(1-x)>0 $
Impongo in primis le $ C.E. $ , Segue $ C.E.: 1-x!=0=>-x!=-1=>x!=1 $
Segue per il numeratore:
$ (x^2-2x)>0 $
$ x(x-2)>0 $
Quindi avrò $ x>0 $ e $ x>2 $
Per il denominatore avrò
$ 1-x>0 $
$ -x> -1 $
$ x<1 $
Quindi la disequazione sarà verificata per:
...

salve, ho un problema e miè stato indicato questo sito.
Domani ho una verifica sulle rette e come esercizio c'è anche la determinazione dell'equazione di una retta con la rappresentazione grafica.
So trvar l'equazione, ma non sono mai sicura di aver fatto correttamente la rappresentazione grafica, soprattutto se si tratta di un sistema (ad esempio non ho capito come si trova il punto d'incontro e gli altri due punti).
Spero di essermi fatta capire.
Come si fa la rappresentazione (o ...

Per gli esami - FUNZIONE
Miglior risposta
DATA LA FUNZIONE
Y=F(x) = 2x^-x-1/x+7
DETERMINARE L'INSIEME DI DEFINIZIONE, LE EVENTUALI INTERSEZIONI CON GLI ASSI E GLI EVENTUALI ASINTODI.
CHI ME LA FA ??
Aggiunto 13 secondi più tardi:
lo / sta per fratto
Buonasera a tutti, spero di non aver sbagliato la sezione per postare questo argomento....ho il seguente insieme numerico:
$X:= {0}$ $U {1-(2)/(n+3):n in NN} U [1,3]$ sostituendo le $n$ mi sono accorta che il mio insieme si accumula verso $1$ e inoltre il suo intervallo è chiuso....quel ${0}$ sta a significare che lo $0$ è un punto isolato?

Ciao a tutti!!
Eccomi di nuovo per un altro avvincente problema (stavolta di geometria euclidea) che mi sta dannando l'anima.....
E' dato un quadrato ABCD di lato 3b; sia M il punto del lato DC distante b dal vertice D e sia N il punto del lato CB distante 2b dal vertice C. Preso un punto P, interno al segmento MN, determinare la distanza di P dai lati AD e AB in modo che sia uguale a $sqrt(8/5)$ il rapporto tra i segmenti AP e BP.
Considerato che le distanze sono le proiezioni di P ...

Derivabilità e continuità
Miglior risposta
per vedere se una funzione è derivabile è giusto fare la derivata prima della funzione e vedere se la funzione che si ottiene è continua?

Tutto sugli integrali indefiniti devo fare questo argomento per la tesina potete aiutarmi per favore???

Perchè i cerchi???
Miglior risposta
Mi chiedevo ,ma secondo voi ,perchè tutti gli scienziati hanno scelto il cerchio per classificare i colori????-.- mi serve -.-
Grazie!

mi sapreste calcolare, i punti estremanti di questa derivata prima: -2x-1/(x^2+x-2)^2 e i punti di flesso di questa derivata seconda: 6(x^2+x+1)/x^2+x-2)^3 grazie mille..