Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, qualcuno mi potrebbe aiutare con questo problema?
Determina l'equazione della circonferenza tangente nell'origine alla retta t: 3x - 4y= 0 e avente centro sulla retta r: x+y+1=0.
Allora io prima ho fatto il sistema tra l'equazione generale della circonferenza e la retta tangente:
{x^2 + y^2 +ax+by+c=0
{ y=3/4x (mi scuso per come scrivo ma non ho ancora visto come si usano le formule, spero che capite)
Dall'equazione ricavata ho imposto che il delta deve essere ...

E' data la parabola $y=-x^2+5x-4$. Dette A e B le sue intersezioni con l'asse x ($bar(OA)<bar(OB)$) e C quella con l'asse y,determinare:
a)l'equazione della retta tangente alla parabola e parallela alla retta BC e le coordinate del punto T di contattoFATTO;
b)una parallela all'asse x in modo,che,dette P e Q le sue intersezioni con la parabola e P' e Q' le rispettive proiezioni sull'asse x,risulti
$(k-1)bar(PQ)^2+kbar(PP')^2=k$ HO RISOLTO MA HO DEI DUBBI
SVOLGIMENTO PUNTO B)
Secondo me bisogna ...

Ciao, stavo provando a fare un esercizio e secondo i segni non mi trovo con la soluzione.
${(4x^2-5x<=0),(1-x-6x^2>0):}$
Cambio segno alla seconda
${(4x^2-5x<=0),(6x^2+x-1<0):}$
La prima mi pare semplice e trovo le soluzioni facendo il raccoglimento.
$x(4x-5)=0$
Le soluzioni sono $0$ e $5/4$
La seconda faccio la formula sull'associata :
$6x^2+x-1=0$
${1+-sqrt(1+24)}/12$
come soluzioni $1/2$ e $1/3$
Ora se non ho capito male dalla teoria, siccome ...

Salve a tutti,
avrei problemi con la disequazione scritta sotto.Risolvendola ottengo la soluzione x>1/3 anche se secondo il libro nella soluzione è compresa anche lo 0(e in effetti a vista è così).
$(x^4+4*x^2)/(1-27*x^3)<=0$
Come mai risolvendola non ottengo come possibile soluzione lo 0?
Grazie della disponibilità.

Analitica.... (86336)
Miglior risposta
ciao... scusa bimbozza ma se non faccio così non riesco ad allegare il file... Mi riferisco sempre al problema https://forum.skuola.net/matematica/analitica-86256.html#
Forse sono arrivato ad una conclusione... Tu ieri l'altro mi hai detto che la prima equazione erano due circonferenze... x^2+y^2-2x-2=0 con centro C(1;0) e raggio = √3; e x^2+y^2+2x-2=0 con centro C(-1;0) e raggio = √3... Giusto?? Poi dopo l'altra equazione invece erano due rette y=x+1 e y=x-1 ... solamente che così ottengo ...

Ciao a tutti... Spero riuscite a visualizzare correttamente l immagine allegata...
Ho un punto d'intersezione (C) della retta1 sul piano cartesiano le cui coordinate derivano da A e B. A questa retta viene attribuito un valore (y-x).
Nell'ipotesi in cui l'intersezione C si spostasse al punto C1 su retta2 io noto subito uno spostamento dei punti A su 0.10 e B -0.35.
Pertanto lo spostamento comporta un movimento di -0.05 per A e -0.15 di B. Insomma per farla breve ho notato che, dove C si ...

Sto cercando di capire la dimostrazione della formula:
$ d=|axp+byp+c|/sqrt(a^2+b^2) $
Sto trovando difficoltà nel capire, in questo punto.....
Se ho due triangoli simili $ PHD $ e $ NDM $, vale la proporzione:
$ PH:ND=PM:MD $
Bene, per la proporzione non ci sono dubbi....., ma poi non capisco nel seguente passaggio, perchè vengono utilizzati valori assoluti, ecco quì:
$ PH:|xn-xd|=|yp-ym|:MD $

Mi fate queste due espressioni, per favore???
Miglior risposta
1. {[(4/9-1/3)°-(3/5-1/3)°*(5/3)°+(1/2)]: (-17/27)+3/4}°
2. [(-9/7)alla terza)*(1+2/5)alla terza : (1+4/5)alla terza] : [3 alla -3 * (-1/3) alla -2 + (+1/2)alla terza * (-2/5) alla terza : (-1/5)°]
°= alla seconda
*= segno della moltiplicazione
Se me le fate tt e 2,beh, grz 1000=)))

Ancora analitica (86331)
Miglior risposta
ciao a tutti mi potreste aiutare con questo problema??? la prima parte sono riuscito a farla... e vi allega il file così potete controllarla...la seconda parte invece no... mi potete dare una mano?? Eccolo:
Scrivi l'equazione della circonferenza passante per i punti A(-4;0), B(2;0) e avente il centro sulla retta y=4; calcola quindi le coordinate dei punti H e K estremi del diametro parallelo all'asse x.
Determina l'equazione delle parabole con asse parallelo all'asse y aventi in comune il ...

ciao a tutti! volevo chiedervi una mano per risolvere questo problema in cui non riesco a impostare l'equazione:
in un numero di 2 cifre la cifra delle decine è 2; scambiando di posto le cifre si ottiene un nuovo numero che supera il primo di 9. determina il numero.
so che dovrei scrivere una mia possibile soluzione, ma non ho proprio idea di come impostare l'equazione... mi potreste aiutare voi?? grazie in anticipo:)

Retta tangente a una parabola
Miglior risposta
L'esercizio dice: Date le patabole di equazioni: [math]y= x^2 + 2[/math], [math]y= x^2 -6x + 8[/math], trovarne gli eventuali punti di intersezione e scrivere poi le equazioni delle rette tangenti alle due parabole in tali punti.
Io sono riuscito a tovare il punto di intersezione delle due parabole [math]<br />
P(1;3)[/math] e l'equazione della retta tangente alla prima parabola ([math]y=2x+1[/math]) ma non riesco a trovare l'equazione della retta parallela alla seconda parabola, secondo i risultati dovrebbe venire ...

Analitica.... (86310)
Miglior risposta
ciao a tutti, mi potrete dire come si risolve questo problema??
Data l'ellisse x^2+2y^2-4x-4y=0, disegna la curva e indica la traslazione per renderla simmetrica rispetto all'origine.
Considera il fascio di curve:
y = (2k+1)x / kx+2 k appartenente R
Tra le curve rappresentate individua le coniche degeneri.
Trova i due punti per cui passano tutte le iperboli equilatere rappresentate dal fascio di curve. Determina il luogo dei centri di simmetria delle iperboli. Individua l'iperbole con ...

Sto vedendo i radicali doppi, ma non mi e' chiaro questa uguaglianza:
$ sqrt(a+sqrt(b) ) =(sqrt(a+sqrt(a^2-b) ) /2)+(sqrt(a-sqrt(a^2-b) ) /2) $

Analitica.....
Miglior risposta
di questo problema ho studiato il fascio di parabole... mi potreste darci un'occhiatina??? Soprattutto se non ho scordato qualcosa... e poi ho fatto il punto a)... gli altri non so proprio da dove incominciare... Ecco il problema e vi allego la studio del fascio e il punto a)...
Nel fascio di parabole di equazione:
y=ax^2-(2a+1)x+a-1
individua la retta appartenente al fascio, gli eventuali punti base e le caratteristiche del fascio. Determina:
a)la parabola Y avente per ...

Analitica....
Miglior risposta
ciao a tutti, mi potreste dire se il procedimento che ho fatto per questo esercizio va bene??? Il testo è questo ... la soluzione vi allego il file...
Scrivi l'equazione dell'iperbole, simmetrica rispetto agli assi, che passa per i punti P(-2;0) e Q(3;-2 radice di 5); considera quindi la tangente t nel suo punto R di ascissa 5/2 e ordinata positiva. Determina quindi l'equazione della retta s tangente all'iperbole nel punto R', simmetrico di R rispetto all'origine. Dopo aver osservato che le ...

ciao a tutti! questo è il problema che mi risulta sbagliato: Un numero è tale che la sua quinta parte aumentata di 2 è uguale alla sua metà diminuita di 4. io ho fatto l'equazione ma non mi risulta il numero e non capisco perchè. questa è l'equazione che ho fatto:
$5x+2=x/2-4$
$5x-x/2=-2-4$
$5x-x/2=-6$
da qui non so come andare avanti perchè se faccio $5x-x/2$ mi viene $(5x^2 )/2 $e quindi non si può più risolvere... mi potreste dire dove ho sbagliato?? grazie in ...

Esercizio 1
Calcolare l'area del parallelogramma $ OBCA $ conoscendo i suoi tre vertici consecutivi $ O(0,0) ; B(3,-1) ; C(5,1)$

Analitica (86256)
Miglior risposta
ciao a tutti, mi potreste dire come si risolvono questi due problemi??
a)Scrivi l'equazione della circonferenza di raggio 5, con centro C sulla bisettrice del primo e terzo quadrante (Xc>0) e che stacca sull'asse x una corda AB lunga 8 (Xa

Ancora analitica
Miglior risposta
scusate il disturbo, ma mi potreste dire come si risolve questo problema?? Come faccio a sapere con un problema del genere se l'iperbole è riferita agli assi o agli asintoti?? oppure se ha i fuochi appartenenti all'asse x o y?? Eccolo:
Scrivi l'equazione dell'iperbole, simmetrica rispetto agli assi cartesiani, che passa per i punti P(-2;0) e Q(3;-2 radice di 5); considera quindi la tangente t nel suo punto R di ascissa 5/2 e ordinata positiva. Determina quindi l'equazione della retta s ...

Problemi con le equazioni (86266)
Miglior risposta
Per l'estate il nostro prof di matematica ci ha assegnato 2 pagine di problemi, ma io non so come risolverli. Potete spiegarmi passo per passo come risolvere un problema con le equazioni?
Vi posto i primi 2 problemi giusto per farmi un'idea.
Francesca ha il triplo dell'età di Anna. Fra sette anni Francesca avrà il doppio dell'età di Anna. Quali sono le loro età attualmente. [7,21]
In una fattoria ci sono tra polli e conigli 40 animali con 126 zampe. Quanti sono i conigli? [23]