Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti.
Ho appena finito la terza media, e dato che manca un mese e dieci giorni all'inizio della scuola, vorrei ricominciare a tenermi in allenamento.
Devo frequentare il liceo scientifico, e ho saputo che nel programma del primo anno ci sono:
Per quanto riguarda algebra:
-Monomi
-Polinomi
-Equazioni
Per quanto riguarda geometria:
-Problemi con figure piane, Teorema di Pitagora e Teorema di Euclide.
Le domande che volevo fare sono due:
1)- La proff in seconda media non ci ha spiegato il ...

Data la parabola di equazione $y=x^2+sqrt(3)x+1$ ,condotte per l'origine O le due tangenti ad essa ,si scriva l'equazione della circonferenza passante per O e per i punti di contatto A e B .Determinare sull'arco AB di tale circonferenza contenente O un punto P in modo che risulti $bar(PH)+bar(PM)=k$ con $k in R+$,essendo $bar(PH)$ e $bar(PM)$le distanze di P rispettivamente dalla retta AB e dall'asse x.
SVOLGIMENTO:
I punti richiesti ...

Salve potete aiutarmi a svolgere questi esercizi?! :) grz mille a ki risponde.
1)Tutti i divisori dei numeri:
42 - 54 - 64 - 72 - 102 - 129
2)Completa i criteri di divisibilità
-Un numero è divisibile per 3 se......
-Un numero è divisibile per 3 se......
-Un numero è divisibile per 4 se......
-Un numero è divisibile per 5 se......
-Un numero è divisibile per 9 se......
-Un numero è divisibile per 11 se.....
3)Il massimo comun divisore tra uno o più numeri dati è il più grande ...

Nel piano xOy è data la famiglia di parabole $y=-x^2+bx+c$.
a).Determinare tra esse quella che ha il vertice sulla retta $x-2y+11=0$ e il fuoco sulla retta $6x-y=3$.FATTO
b).Detti A e B i punti di intersezione di tale parabola con l'asse x ($bar(OA)<bar(OB)$) ,scrivere le equazioni delle tangenti a essa in tali punti.FATTO.
C).Condurre nel semipiano y>0 una retta parallela all'asse x che intersechi la parabola in modo che il triangolo formato dalle tangenti in A e B e ...

Non riesco a condurre la discussione della seguente disequazione, mi aiutate?
k(x+4)>(x/k)
kx+4k-(x/k)>0
(k^2x+4k^2-x)/k>0
Poi non riesco a continuare...
E' quasi vergogna.....ma non riesco a procedere:
sia ABC un triangolo di perimetro 63 cm in cui il lato BC è lungo 15 cm. La bisettrice BD dvide il lato Ac in due parti AD e Dc direttamente proporzionali ai numeri 4 e 3 . Calcola la lunghezza degli altri lati del triangolo.
Chiamo AD = 4a e Dc= 3a . traccio l'altezza Ch e applico il teorema di pitagora ai triangoli rettangoli BCH ed ABH dopo aver messo come incognita x= DH che altro non è che il pezzettino che unisce il piede dell'altezza ...

Ragazzi abbiate un po' di pazienza, ma tutte queste formule e formulette mi perdo. Sarei infinitamente grato se qualcuno di voi potrebbe farmi un esempio specificando tutti i passaggi per calcolare l'interpolazione polinomiale su questi dati
(0.07, 0.1),(0.09, 0.13),(0.12, 0.11)..
Grazie
Mi potete spiegare queste cose??
Il capitolo tratta di esponenzili e logaritmi:
equazioni risolvibili con metodi algebrici;
parti di un logaritmo e terminologia.
GRAZIE

L’ombra di un campanile è lunga la metà della sua altezza. Detta α◦ la misura (in
gradi) dell’angolo formato dal sole sull’orizzonte in quel momento, si può dire che
A. α◦ < 30◦
B. 30◦ ≤ α◦ < 45◦
C. 45◦ ≤ α◦ < 60◦
D. 60◦ ≤ α◦
E. è notte
anche con la soluzione proprio non ci capisco un tubo

Salve a tutti,
pongo l'argomento in questa sezione in quanto la più adatta ed perchè è nelle scuole superiori che si tratta più l'argomento,
risolvere la diseq. irrazione $root(n)[A(x)] >= B(x)$ con $n>=2 ^^ n in NN$ equivale a risolvere o la disequazione irrazionale $A(x)>= (B(x))^n$ se $n$ è dispari, o l'unione dei sistemi $\{(A(x)>=0),(B(x)<0):} vv \{(B(x)>=0),(A(x)>= (B(x))^n):}$ se $n$ è pari
..
giusto??
Ringrazio anticipatamente!
Cordiali saluti
P.S.=Se pensate che la sezione è sbagliata allora perdonatemi ...

Ciao a tutti
Ci sono alcune identità goniometriche che non riesco a risolvere... qualche suggerimento?
$\frac{2sin2\alpha -sqrt(3)}{2cos2\alpha +1} =tan(30°+x)$
Scusate ma non ho tempo per scrivere tutti i passaggi che ho fatto per tentare di risolverla... non sono pratica con i codici e ci ho messo una vita per scrivere l'identità

Ciao, spero di non aver sbagliato categoria a postare, altrimenti chiedo scusa...
Non mi vengono questi due esercizi sulle disequazioni..
1) $x^6 -9x^3 + 8 < 0$
Ho usato Ruffini e sono arrivata fino a scomporla in questo modo: $(x-1)(x-2)(x^4+3x^3+7x^2+6x+4) < 0$ ma ora non riesco più ad andare avanti...
2) $sqrt(3x-1) - sqrt(x+1) < 2$
Non so come iniziare..
Grazie!

Determinare le equazioni delle due parabole con asse parallelo all'asse y,la prima passante per $A(2;0)$,per $B(1;2)$ e avente vertice di ascissa 1/2,la seconda tangente nell'origine alla retta $s:2x+y=0$ e passante per A.Detta C l'ulteriore intersezione delle due parabole ,determinare sull'arco AC della prima parabola un punto P tale che
$sqrt(5)*bar(PM)+(k-2)*bar(PP')=K$
essendo $bar(PM)$ e $bar(PP')$ rispettivamente le distanze di P dalla retta s e dall'asse ...

ANALITICA (86436)
Miglior risposta
ciao a tutti... mi potete aiutare con questo problema???
eccolo:
Dopo aver determinato per quali valori di a l'equazione:
(a-3)x^2 + (a-6)y^2 = a-3
rappresenta un'ellisse con i fuochi sull'asse y, considera l'ellisse passante per il punto (1/2;√3). Detti A, B, A1, B1 i suoi vertici (nominati in senso antiorario, con A di ascissa positiva) determina:
a) l'area del quadrato inscritto nell'ellisse con i lati paralleli agli assi cartesiani;
b) l'equazione della parabola con vertice in A e ...

Frazioni algebriche (86428)
Miglior risposta
Potete aiutarmi in questa frazione algebrica che non riesco a risolvere?
[math](t^2-1)/(4+t^2) - (4z-1)/(2z+1) + (24z-4t^2-2t^2z)/(2t^2z+t^2+8z+4)[/math]

Ancora analitica.....
Miglior risposta
ciao a tutti.. in questo problema non riesco neppure a decifrare il testo.. Mi potete aiutare a capirlo?? Eccolo:
Un punto P(x;y) si muove nel piano in modo che la sua distanza dal punto A(2;3) rimane i 3/5 della sua distanza dalla retta y=25/3. Quale curva descrive P nel suo moto e quali sono le sue caratteristiche? Disegna la curva e trova le due tangenti nei punti d'intersezione con l'asse x. Trova le equazioni della dilatazione che trasformano la curva in una circonferenza che ha il ...

Scrivi l'equazione della parabola che ha fuoco in F(1,2) e come direttrice l'asse x. SOLUZIONE: y= 1/4x^2 - 1/2x + 5/4.
Allora io volevo mettere a sistema le coordinate dei fuochi e la direttrice, ma per quest'ultima come la devo scrivere in sistema. Mi blocco sul sistema. Qualcuno mi potrebbe aiutare?

Ciao , ho 2 domande da porvi :
1)Siano $A$ e $B$ due insiemi numerici di cui non ne conosco gli elementi ;
se volessi indicare il termine più pccolo (inteso come numero minore)
dall'insieme differenza $A-B$ come lo potrei indicare formalmente se non conosco gli elementi numerici ??
2) Ancora se li conoscessi , ad esempio nel caso $A= (1,2,3,4)$ ed $B=(1)$ ,
si ha che $A-B=(2,3,4)$ come posso indicare formalmente il numero più piccolo ...

Aiuto in analitica
Miglior risposta
ciao a tutti mi potreste aiutare con questo problema??? é uno di quelli con i grafici che mi piacciono molto... Eccolo:
Una semicirconferenza ha diametro AB = 2, P è un suo punto e viene proiettato sul diametro in H. Esprimi in funzione di AH la radice quadrata della differenza (2AP)^2 - (PH)^2.
Rappresenta la funzione ottenuta mettendone in evidenza il tratto relativo al problema.
Risolvi graficamente la seguente disequazione:
√2x+x^2 < o uguale √8-x^2-2x.
Grazie 1000 in anticipo...
Problemi con equazioni secondo grado
Miglior risposta
Ciao a tutti, qualcuno di voi potrebbe aiutarmi a risolvere questi 2 problemi possibilmente con una spiegazione dato che non riesco proprio a impostarli??
1) Un quadrato ha perimetro 24 cm. Un rettangolo ha lo stesso perimetro, mentre l'area è pari ai 3/4 di quella del quadrato. Determina le dimensioni del rettangolo [ris. 3cm; 9cm]
2)Il proprietario di un terreno deve cederne una parte uguale a 416 m^2 per la costruzione di una strada. Calcola la larghezza x della strada sapendo che il ...