Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
kkbb
il prof. ci ha dato il seguente problema: Dati i punti a(2;0); B(3;0); C(6;3); D (1/2;3), vertici del poligono A,B,C,D, si individui il sistema di disequazioni di cui esso è soluzione. io le disequazioni le se quali ci vanno ma il problema è che non sono sicura delle soluzioni. questa è la formula generale x1 - x .......... y1 - y _________ = _________ x2 - x1......... y2 - y1 ........ 2 - x............ 0 - ...
1
29 giu 2012, 07:44

ami!
Sistemi lineari (85980) Miglior risposta
Mi potete spiegare come si risolve con il metodo di sostituzione? Grazie :) {5(5x-2)= 20x-2(y-3) {2(x-5)-12y =21(1-y) (le due parentesi graffe sarebbero una sola.)
1
29 giu 2012, 15:12

marcus1121
Calcolare $(1/tanx-1/sinx+cosx)/tanx$ conoscendo $tan(x/2)=3$ Il mio dubbio è: se uso le formule parametriche ottengo $76/15$ e qui ci siamo... Se, invece, calcolo la $tanx$ con le formule di duplicazione ottengo $-3/4$ e quando mi ricavo, conoscendo la $tanx=-3/4$, il $sinx$ e il $cosx$ con le formule irrazionali devo suppore che la $tanx$ essendo uguale a $-3/4$ appartenga al secondo o quarto quadrante per cui i ...
5
29 giu 2012, 10:14

matematicus95
ho la seguente funzione: $y=-|x|+x^2/3$ devo stabilire se è pari o dispari. Quindi $y=={(-x+x^2/3,if x>=0),(x+x^2/3,if x<0):}$ . Ora per sapere se è pari o dispari sostituisco -x in entrambi i casi e mi vengono due funzioni che non sono nè sono$-f(x)$ e nè coincidono con $f(x)$, quindi la funzione non è ne pari nè dispari giusto?
8
28 giu 2012, 10:47

ner
\(\displaystyle \arccos(x^2-1) -\arccos\sqrt{x-2}+1\geqslant 0\) come si fa??
7
ner
27 giu 2012, 10:45

Kuon
Salve a tutti e buona giornata, a breve avrò l'orale della maturità e l'argomento del mio percorso di esame sono i baffi. A questo proposito ho trovato una funzione che fa al caso mio e l'ho chiamata "la funzione con i baffi". Ho pensato di considerare funzioni dispari cioè simmetriche rispetto all'origine e dopo, considerarne il valore assoluto. Però la funzione è esponenziale e essendo in un linguistico non l'abbiamo trattata. Vi chiedo gentilmente di descrivermi altre caratteristiche di ...
2
28 giu 2012, 11:39

ner
\(\displaystyle \arccos(25^x+5^x+1-1) \)>0 ...viene \(\displaystyle \forall x \)? per l'\(\displaystyle arccotx >0\) qual è la soluzione?
7
ner
27 giu 2012, 10:36

Bad90
Questo è il primo esercizio della serie, adesso vedo cosa riesco a fare..... $ |x^2-x|=2x $ Come bisogna iniziare? Provo a dire qualcosa..... la quantità in valore assoluto è $ |x^2-x|$ , quindi analizziamo i due casi: $ |f(x)|=f(x) $ se $ f(x)>=0 $ (caso uno) $ |f(x)|=-f(x) $ se $ f(x)<0 $ (caso due) Va bene quello che ho detto fin quì? Analizzo il primo caso $x^2-x>=0 $ sara' $ x(x-1)>=0 $ verificata per $ x<=0 ^^ x>=1 $, quindi ...
104
15 giu 2012, 09:33

IReNe2510
scusate ma non riesco a trovare B e C A={n appartiene a Z tale che -3 sia minore o uguale di n che sia minore di 5 } B={ x che appartiene a Z tale che x=2n-1, n appartiene ad A } C={x appartiene a Z tale che x= 3n-2 tutto fratto 2 e n appartiene ad A } la consegna dell'esercizio è trovare C intersecato C unito B e B meno C io quelli li so trovare, ma il problema è che non riesco a trovare B e C messi per elencazione perchè è quello che mi serve per determinare l'unione, ...
8
26 giu 2012, 12:10

Cisco112
Salve a tutti. Spero non sia la sezione sbagliata.. nel caso mi scuso apriori. Ho questa equazione con logaritmo in base 2: $ log (x+2) = - 4 $ Ho riscritto l'equazione come: $ log (x+2) = - log 2^4 $ applicando le proprietà dei log, quindi $ x+2 = 1/2^4 $ La soluzione che ho trovato è $ x = -31/16 $ ma ad essere sinceri l'ho risolta meccanicamente poiché ho pensato che un logaritmo, per essere negativo, deve avere argomento compreso tra 0 ed 1. Quello che sto chiedendo io è una spiegazione del ...
5
26 giu 2012, 14:21

1ac0p0
La domanda fondamentale è: regge la seguente dimostrazione del teorema della media integrale? Tesi ( penso la conosciate tutti ma la riscrivo ): se $ f:[a,b]rarr cc(R) $ è continua, allora esiste $ c in [a,b] $ tale che $ f(c)= 1 / (b-a) int_(a)^(b) f(x)dx $ . Dimostrazione: se $ f(x) $ è continua, allora è integrabile, per cui esistono infinite primitive $ F(x) $ di $ f(x) $, che differiscono di una costante, per cui vale, per definizione: $ D[F(x)]=f(x) $ , da cui: ...
3
23 giu 2012, 12:14

Sk_Anonymous
salve, ho difficoltà a risolvere questo integrale: $int 2/(x^2+9) dx$ potete darmi qualche suggerimento? grazie
11
25 giu 2012, 16:58

chess71
Determinare quando l'equazione : $(1-k)cosx-senx+2=0$ con $x in [0,pi/4]$ ammette due soluzioni ponendo $X=cosx$ e $Y=senx$ ottengo: ${((1-k)X-Y+2=0),(X^2+Y^2=1), (X in [sqrt(2)/2,1]), (Y in [0,sqrt(2)/2])}$ quindi abbiamo un fascio di rette di centro $(-1,1)$ che interseca la circonferenza goniometrica sarà il caldo, ma adesso mi sono perso qualcuno mi aiuta a chiudere? [xdom="Seneca"]Sposto la discussione in Secondaria II grado.[/xdom]
8
24 giu 2012, 14:33

francycafy93
mi serve la definizione di funzione continua e discontinua.. inoltre vorrei sapere i vari tipi di discontinuità e per ognuno un esempio facile.. poi nella funzione y= ((x-2)*(-1))/(x-1) con lim che tende a infinito.. il risultato è 1??
1
25 giu 2012, 15:53

ner
come si risolve questa disequazione ... tgx\(\displaystyle \geqslant \)1/[ \(\displaystyle \sqrt{2} \)-1] come si trova l'angolo x in \(\displaystyle \pi \)?
10
ner
24 giu 2012, 19:11

magicando
come richiesto da un moderatore ho riaperto un nuovo topic mi potete dare una mano a riassumere in 5 righe questi argomenti biennio rosso rivoluzione russa cause 1 guerra mondiale delitto matteotti MATEMATICA la funzione x2 + 8x -15 ------------ x2 - 2x - 3 dominio positivo e negativo disegno grafico Aggiunto 32 minuti più tardi: scusate la funzione è questa la funzione x2 + 8x -15 y= ------------ x2 - 2x - 3 Aggiunto 41 minuti ...
3
24 giu 2012, 10:09

magicando
MATEMATICA la funzione x2 + 8x -15 ------------ x2 - 2x - 3 dominio positivo e negativo disegno grafico
6
24 giu 2012, 11:28

franci.anonimo
C'è un tipo di cioccolata che in ogni confezione contiene un buono. Presentando 6 buoni si ottiene in cambio un'altra confezione. Un gruppo di amici compra le cioccolate e regala i buoni a Giovanni. Giovanni mangia 10 cioccolate. Qual'è il numero minimo di confezioni acquistate??
1
24 giu 2012, 10:27

IReNe2510
non riesco a concludere questo problema e sarei felice se qualcuno mi potesse aiutare a risolverlo: dato l'insieme $A$ di numeri minori o uguali a $100$, determina l'insieme $B$ tale che $A \cap B=\emptyset$ e $A \cup B=\mathbb N$ di quale insieme si tratta? io ho trovato $A=\{x \in \mathbb N : x \leq 100\}$. sapendo che l'intersezione da un insieme vuoto e l'unine da $\mathbb N$ non so come trovare $B$... se mi ...
6
24 giu 2012, 10:09

Celeste93
Massimo-minimo-flesso Miglior risposta
ragazzi mi spiegate i punti di minimo e di massimo e i punti di flesso come si svolgono facendomi anke degli esempi. Grazie =)
1
23 giu 2012, 16:21