Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti come fa il trinomio $-3x^2-5x+2$ ad essere uguale a $ 1/12[7^2-(6x+5)^2]$ non risco a capire cosa si è fatto... chi mi può aiutare?

Formulario mate esami
Miglior risposta
Sto cercando il formulario di matematica della zanichelli x un ripasso veloce della seconda prova di maturità.
Cerco poi una spiegazione del calcolo combinatorio se nn erro.
Aspetto una vostra risp vi ringrazio.

qualcuno saprebbe spiegarmi come risolvere questo problema? ci sono 35 bambini, 18 guardano la tv, 3 giocano al computer e 2 ne uno ne l'altro... quanti guardano la tv e quanti giocano al computer?? grazie

Salve
Mi piacerebbe fare chiarezza su un dubbio veramente elementare sullo studio di funzione in Analisi matematica.
Spero che sia la sezione giusta, credo di sì perché si tratta di una questione basilare.
Il mio dubbio è il seguente:
se studiando una funzione mi rendo conto che il suo dominio è, ad esempio:
\[\{x\in \mathbb{R} : -\frac{1}{\sqrt{6}} < x < 0 \vee x > \frac{1}{\sqrt{6}}\} = (-\frac{1}{\sqrt{6}}, 0) \cup (\frac{1}{\sqrt{6}}, +\infty)\]
allora quando vado a individuare i ...
Per favore cio una carenza in geometria (85515)
Miglior risposta
peroblemi di geomertria con le frazioni

Derivata.. come continuo?
Miglior risposta
mi sono bloccata nel fare il grafico.. non riesco ad inserire i valori..
il modo in cui sto svolgendo la parte va bene? dopo come posso continuare?
grazie per la disponibilità..
aiutatemi sono in crisi..
Aggiunto 6 minuti più tardi:
non riesco ad inserire il mio file.. vado a fare allega file ma nel rettangolino grigio, quando seleziono il file non compare..

Salve, a pochi giorni dall'esame di maturità e dalla seconda prova mi accorgo di non saper integrare un solido qualsiasi..
Ebbene sono andato a cercare sul libro ma dedica a questo tipo di esercizi poche righe e non ci ho capito niente..
Quello che mi sfugge è cos'è esattamente una sezione e in base a che facendo la sommatoria delle sezioni che compongono il solido ottengo il suo volume..
Inoltre non ho capito il significato della formula
$ int_(a)^(b) S(x) dx $
dove S(x)= A(x)h= Sezione del ...

Devo determinare il numero di intersezioni tra le due curve seguenti, al variare del parametro reale k:
$ y_1=kx^3+2x$
$ y_2=x^3+kx$
Mi chiedo se esiste un metodo algebrico oppure devo disegnare i grafici delle due curve al variare del parametro k(quindi sicuramente dovrò fare più disegni)...grazie a chiunque mi sarà d'aiuto!

Potreste aiutarmi con questo problema?
Una frazione ha il denominatore che supera di 9 la metà del numeratore. Determina il numeratore x di tale frazione sapendo che, se si toglie 10 al numeratore e si aggiunge 4 alla quinta parte del denominatore, si ottiene una nuova frazione uguale a 2/7 ...
Come impostare il denominatore?
Grazie in anticipo
Buon giorno a tutti, ho un dubbio sulla continuità della funzione $f(x)=arctan(x)/x$ nel punto di ascissa $x_0$ uguale a 0. Ho il caso in cui limite dx e sx coincidono, difatti $l=1$. Tuttavia ho che $f(x_0)= 0/0$ e di conseguenza $!=l$. Dunque secondo il mio ragionamento in quel punto $f(x)$ non è continua e quindi non si può neanche dire ci sia un massimo visto lo studio della derivata prima. Il valore, quindi, si dovrebbe proprio escludere ...

Salve a tutti,
ho solo un piccolo dubbio da risolvere prima della prova scrittà di giovedì.
Se io voglio calcolare l'area del solido formato da $ y=x^3$ sull'asse delle y, cosa faccio?
Perchè se faccio l'inversa della funzione $ y = 3sqrtx $ ed uso gli estremi che mi servono che stanno sull'asse delle y, il risultato torna. Se invece scambio solo la x con la y ed uso gli estremi dell'asse delle y torna tutto.
Naturalmente le due funzioni sono praticamente identiche e quindi ...

Ancora moto rettilineo
Miglior risposta
ciao a tutti, mi potreste dire dove ho sbagliato in questo problema? Eccolo:
Due amici, Mario e Luigi, salgono su un sentiero di montagna alla velocità di 250 m di dislivello all'ora, prevedendo di arrivare alla cima in 3 h.
Dopo un'ora di cammino Mario chiede di fermarsi a riposare presso una malga; ma Luigi sceglie di proseguire con lo stesso passo: "Tanto mi raggiungerai".
E così, dopo un quarto d'ora Mario riparte con una velocità di 280 m di dislivello all'ora.
Vogliamo sapere se ...

Determinare l'area della regione finita di piano delimitata dalle due parabole:
$y=x^2+2*x$
e
$y=-x^2+2*x+8$
SVOLGIMENTO:
I punti comuni alle due parabole sono:
$(-2;0)$
e
$(2;8)$
la prima parabola ha vertice $V_1(-1;-1)$
la seconda invece $V_2(1;9)$
Se osservate la figura mi vengono due triangoli mistilinei di cui non capisco come calcolare l'area...dritte?
Come si dimostra l'equivalenza tra il drepanoide ed il parallelogramma che è servito a costruirlo?
La dimostrazione che il perimetro del drepanoide è uguale alla lunghezza di una circonferenza mi sembra facile. Basta vederlo dalla figura ma le aree non ci riesco.
Grazie.

Ciao a tutti!
Ormai sono in partenza e volevo ringraziare il forum per l'aiuto che ho ricevuto (davvero preziosissimo!).
Mi è rimasto solo un ultimo problema che non riesco a risolvere in nessun modo.... Allora approfitto ancora una volta delle vostre capacità.... Poi, per il concorso, toccherà a me dimostrarmi alla vostra altezza!
Ecco il problema:
In una semicirconferenza di diametro AB=2r è condotta la corda CD=r parallela al diametro (e con A più vicino a C). Determinare sull'arco BD ...

Derivata.. aiuto mi serve x la maturità..
Miglior risposta
ciao.. mi serve 1 grandissimo aiuto x matematica.. il commissario è esterno e la matematica è l'unica materia che non ci capisco nulla...vorrei portare una cosa semplice x non imbrogliarmi da sola..
sto facendo la tesina sul progresso e di matematica voglio parlare dei social metwork( in particolare facebook), dicendo che da quando è nato facebook il numero di utenti cresce in continuazione.. quindi la rappresento graficamente come una funzione sempre crescente..e da qui mi dovrei collegare ...
Piccolo aiuto, grande per me! Ecco qualche punto di un problema.
Andando in questo link ( http://spazioinwind.libero.it/adolscim/esami/ord_1_11.pdf ) sapreste dirmi come svolgere il punto 2 per quanto riguarda la funzione con pgre*cosx*pgreco?? Come si fa?
Inoltre mi servirebbe una mano per il punto 4.
Perchè si deve moltiplicare per h(x)=3-x ? Inoltre non riesco proprio a svolgere l'integrale che mi viene dopo :( Ci ho provato più volte ma senza risultato! Vi prego di aiutarmi..tra ...

$ lim_(x -> 0+) log(base 1/2) (arcsin((3-x) / x ) ) $
Non posso applicare il limite notevole dell arcsin in quando l argomento non tende a 0.
Potrei fare un ragionamento del tipo: l'arcoseno e' limitato e assume valori tra -1 e 1. Il logaritmo per questi valori assume valori compresi tra +inf e 0. Ma non riesco comunque a dire quanto vale precisamente il limite... chiedo per questo aiuto qui.. sperando che le mie congetture siano corrette.
grazie.
In un piano ........abbiamo una circonferenza di raggio $1$ e centro $O$
a) determinare le equazioni delle due cubiche che passano per O(origine) e per gli estremi A e B del diametro della Circonferenza appartenenti all'asse x e tangenti internamente alla circonferenza (in punti diversi da A e B ) e determinare le coordinate dei 4 punti di tangenza.
Passaggio per i tre punti mi portano : $ y= ax^3 + bx^2 + cx + d$
ne segue:
$b=0$ e $d=0$ ...

Potete aiutarmi a risolvere questo problema?
Applicando il principio di induzione, dimostrare che $AAninN$, con $n>=1$, si ha
$(1+a)^n>=1+na$, con $a> -1$ [1]
Innanzitutto verifico che la formula è valida per $n=1$:
$(1+a)^1>=1+a$, che è sempre vera.
Adesso ho bisogno del passo induttivo. Supponiamo vera la [1].
Moltiplico entrambi i membri della disequazione per $(1+a)$:
$(1+a)^n(1+a)>=(1+na)(1+a)$
$(1+a)^(n+1)>=1+a+na+na^2$
E adesso? Non mi trovo ...