Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Mary333
1) Considera tre segmenti adiacenti AB,BC e CD,con AB = CD. dimostra che il punto medio M di BC è anche punto medio di AD. iL disegno lo allegate xfavoreeee, Grazie milleee ! :)
1
8 nov 2012, 14:07

giogiomogio
Salve, In questo topic elencherò alcuni esercizi inerenti al calcolo combinatorio ... (quelli che non sono riuscito a risolvere) ... magari qualcuno di voi riesce a spiegarmi il metodo risolutivo ... grazie. vi spiego come l'ho risolta io ma non credo sia giusta: Caso a) ho a disposizione 3 uomini e 4 donne, i maschi da un gruppo di 12 e le donne da uno di 6. prima combino le possibili combinazioni dei maschi e poi quelle delle donne (l'odrine non conta). Uomini: ...
12
10 ott 2012, 12:08

giogiomogio
Salve, ho un piccolo problema nel trovare i punti fra 2 funzioni, il problema e' di tipo di calcolo e non risolutivo. In pratica non so come risolvere il calcolo perche non conosco alcune regole. Ora vi spiego: ho 2 funzioni: $f(x)y=2x^2-6$ $g(x)y=sqrt([1]/[2]x+3)$ A questo punto attraverso un sistema ottengo: $2x^2-6=sqrt([1]/[2]x+3)$ quindi: $2x^2-sqrt([1]/[2]x+3)-6=0$ ecco a questo punto non saprei, se applico la formula risolutiva... i passaggi per come risolverla e quindi trovare x1 e x2 qualcuno mi puo ...
14
2 nov 2012, 15:01

giogiomogio
Data questa funzione di 4 grado: Devo trovare tutte le x per la quale danno in $y=0$ Le prime 2 che ho trovato e visto al volo senza fare calcoli sono: $x=4$ $x=-2$ Infatti se sostituisco la x con uno dei 2 valori la funzione, effettivamente, mi da 0. Poi per trovare gli altri 2 zeri ho semplicemente esteso la funzione che diventa: $-12x^4+12x^3+120x^2+96x$ e poi l ho divisa 2 volte con $(x-4)$ e poi con $(x+2)$ Cosi ho trovato anche le altre 2 ...
5
4 nov 2012, 13:24

matematicus95
se ho per esempio $log _2 sqrt((x)/(x+2))$ affinchè esista il logaritmo deve esse $b>0$ quindi svolgendo la disequazione viene $x<-2 vv x>0$. Però io per la proprietà dei logaritmi posso scrivere $log_2 sqrt(x) - log_2 sqrt(x+2)$ e la condizione affinchè il logaritmo esista è ${(b1>0),(b2>0):}$ e quindi la condizione diventa $x>0$ . adesso qual'è la vera condizione ,potete chiarirmi un pò e idee per favore(visto che prima ho una condizione e poi ne ho un'altra)?
7
6 nov 2012, 14:53

matteo28
ciao a tutti mi potete spiegare queste equazioni trigonometriche? grazie sen (x - 30°) = cos 30° tan x * tan 2x = 1 non capisco come si fanno...grazie 1000
2
7 nov 2012, 15:07

chaty
Non ci capisco niente Miglior risposta
non ci capisco niente
5
7 nov 2012, 15:47

mirk95
Ciao a tutti... Mi potreste dire come faccio a verificare questa identità?? Eccola: tg(45°+alfa) = 1+sen2 alfa / cos2 alfa Grazie 10000 in anticipo!
1
7 nov 2012, 16:03

marcus1121
A questi quesiti ho risposto così: Se una funzione ha un asintoto orizzontale sinistro, allora il suo dominio è illimitato: falso Se una funzione ha un asintoto orizzontale , allora il suo codominio è illimitato: falso Se una funzione ha un asintoto orizzontale destro, allora il suo dominio è illimitato superiormente: vero Se una funzione ha un asintoto verticale, allora il suo dominio è limitato: falso Se una funzione ha un asintoto verticale, allora il suo codominio non è limitato: vero
6
4 nov 2012, 17:09

sentinel1
Scrivi l'equazione della retta appartenente al fascio proprio di rette di centro $(1;1)$ che forma con le rette $x+y+1=0$ e $x=2$ un triangolo di area $2$. Non riesco a risolverlo. Come devo procedere? Grazie.
8
6 nov 2012, 20:15

chaty
mcm, mcd
3
7 nov 2012, 15:01

silvia851-votailprof
Salve a tutti, chiedo scusa in anticipo se ho sbagliato luogo dove scrivere questo post ma non lo sapevo, volevo chiedervi un chiarimento sto studiando la tautologia (quando tutte le risposte sono vere, a breve) e ho imparato anche la tabella che ci ha dato il prof. la cosa che non capisco è come metterla in pratica. Il prof ci da diverse opzioni e noi dobbiamo dire quale NON E' una tautologia, il problema è che mischia un pò i simboli in tabella, potete chiarirmi come faccio a semplificarmi il ...
7
5 nov 2012, 15:25

chaty
Non mi esce come si fa Miglior risposta
non mi esce come si fa
1
7 nov 2012, 14:56

L.Melcarne
Ho un problema con la seguente disequazione: $x^|x|-|x^3-|x||>0$ $\Rightarrow$ $x^|x|>|x^3-|x||$ Avevo ipotizzato di sdoppiarla sostituendo un valore k ma alla fine non mi portava a niente, direi che non saprei continuare.
4
5 nov 2012, 15:11

bambolyna95
un tringolo è formato dall'accostamento di 16 quadratini di lato x.Quanti rettangoli si possono formare che abbiano queste caratteristiche?Esprimi,in funzione di x, il loro perimetro e la loro area.Come si ottiene il rettangolo di perimetro massimo? il risultato e: tutte le aree sono uaguali a 16x^2, i perimetri sono uguali a:34x,20x,16x
1
7 nov 2012, 12:45

bambolyna95
Problema con i monomi Miglior risposta
le misure dei cateti di un triangolo rettangolo sono 7x e 9x.Quelle di un altro triangolo rettangolo sono rispettivamente il doppio del primo e la metà della loro differenza.Qual è il rapporto fra le aree dei due triangoli? il risulato e 9/2
1
7 nov 2012, 12:40

Katia96
Risolvere questo sistema con questi 3 metodi: Per risolvere un sistema col metodo di sostituzione: ricavo la variabile da una delle due equazioni (la piu' facile) e la sostituisco nell'altra equazione questa diventa ad una sola incognita e la risolvo. Una volta trovata l'incognita la sostituisco nella prima equazione e trovo il valore dell'altra incognita. Per risolvere un sistema col metodo di confronto: Ricavo da entrambe le equazioni la x (oppure la y) Come prima ...
1
7 nov 2012, 10:53

matteo28
ciao a tutti come si fanno le disequazioni irrazionali ? potete spiegare come se se fossi un bambino? grazie 1000 :D questo è un es. √x-1 < 2√x
5
6 nov 2012, 17:27

rondinella971
Salve a tutti, domani ho un test sulle equazioni esponenziali, con domande e equazioni, mi sono allenata tanto su esercizi più corti e sapendo che nel test ci sarà almeno una equazione esponenziale ho provato ad allenarmi, l'equazione esponenziale è questa: $(1/2)^{x+3}-4*64^x=0$ Vi faccio vedere cosa ho fatto io $(1/2)^{x+3}-2^2*2^{6x}=0$ ora il mio dubbio è questo e non so se faccio giusto facendo cosi... $2^{-1/(x+3)}-2^2*2^{6x}=0$ a questo punto dovrei fare: $2^{-1/(x+3)}-2^{2+6x}=0$ e poi lavorare con gli ...
3
6 nov 2012, 17:18

matematicus95
se ho per esempio $(log_a x)^n$ come posso semplificarlo? è possibile farlo? un'altra cosa perchè il caso a =1 non appartiene alla definizione di logaritmo mentre appartiene a quella di esponenziale
3
6 nov 2012, 14:29