Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Equazioni goniometriche elementari particolari
Miglior risposta
Sen(x-pi/4)=sen(2x-pi/3)
Facendo i conti ho trovato
x=pi/12-2kpi
Mentre il libro riporta
x=pi/12+2kpi
Ho rifatto 10 volte i calcoli ma i miei mi paiono giusti? Dove sbaglio??
Allo stesso modo
Sin(2x-pi/8)=-sin(3/4pi-3x)
Ho trovato x=5/8pi-2kpi
E il libro dà x=5/8pi+2kpi...perché??
Posso cambiare a scelta il segno di 2kpi?
Paolo, Sandro e rosa sono saliti sulla ruota panoramica di Londra e si tengono in contatto con i loro cellulari, dotati di altimetro e livella digitale. Paolo e Sandro occupano due posti diametralmente opposto. A un certo punto i tre si scambiano nello stesso istante i seguenti messaggi:
Sandro: Vedo Paolo perfettamente allineato con me lungo la direzione orizzontale
Paolo: Vedo rosa sopra di me a un angolo di 30° sull'orizzontale
Rosa: mi trovo a 120 m di altezza rispetto al punto più basso ...



salve a tutti ho svolto questa dosequazione $ log_4x<1/2 $ come condizione di esistenza ho posto x
Continuità della funzione in un intervallo
Miglior risposta
Ciao, come faccio ad essere certo che una funzione f(x) sia continua in un intervallo [x1,x2] e che allo stesso tempo sia anche derivabile nell'intervallo (x1,x2)
Grazie 1000 a chi mi risponderà
Ciao e buona serata!!

$ y=sqrt(x^2-1) - sqrt(x^2 -2) - sqrt(3-x^2 $ salve a tutti devo fare io dominio di questa funzione chi mi aiuta ecco il mio svolgimento

$|cosx|=cos3x$
Io ho fatto così
se $-pi/2<=x<=pi/2$
$x=-kpi$ o $x=kpi/2$
Se $pi/2<x<3/2pi$
-cosx=cos3x
Quindi
$cos(pi-x)=cos3x$
$x=pi/4-kpi/2$ o $x=-pi/2+kpi$
Sono giusti? Oppure come si risolve? Grazie


Sen(x-pi/4)=sen(2x-pi/3)
Facendo i conti ho trovato
x=pi/12-2kpi
Mentre il libro riporta
x=pi/12+2kpi
Ho rifatto 10 volte i calcoli ma i miei mi paiono giusti? Dove sbaglio??
Allo stesso modo
Sin(2x-pi/8)=-sin(3/4pi-3x)
Ho trovato x=5/8pi-2kpi
E il libro dà x=5/8pi+2kpi...perché??
Posso cambiare a scelta il segno di 2kpi?
Per favore qualcuno mi può spiegare come razionalizzare questa frazione?
radice di a fratto a meno radice di a b (b fuori dalla radice). Non si dovrebbe usare la differenza di quadrati? Dove sto sbagliando?

Salve,
ho dei dubbi su alcuni limti:
1) $ lim_(x -> 0) (cos x - e^x)/sin x $
2) $ lim_(x -> oo) ((1+x^2)/(x+x^2))^(2x $
3) $ lim_(x -> oo) (x+2)^(2/(x+1 $
$ lim_(x -> oo)lnx/ln(x+2) $
nel n. 2 avevo pensato di scriverlo nella forma $ lim_(x -> 0) (1+1/x^2 )^(2x)/(1+1/x)^(2x $ . Cosa posso dire del numeratore?
Ciao a tutti,
ho problemi con questo esercizio:
La profondita' dell'acqua in una darsena puo' essere descritta dalla funzione d(t)=-5cos(π/6t) + 16.4 dove d(t) e' la profondita' in metri e t e' il tempo espresso in ore dopo la bassa marea.
1) Qual'e' il periodo della marea?
2) Una nave da crociera ha bisogno di almeno 14m di acqua per poter attraccare in sicurezza. Per quante ore, per ciclo (sto traducendo dall'inglese, spero di capisca), puo' la nave rimanere attraccata in sicurezza?
La ...
Ciao
Devo studiare una funzione fratta ma è tutta tra valore assoluto..come mi devo comportare per il dominio, segno ecc?

salve a tutti , ho calcolato il dominio della seguente funzione ma non mi vie, chi puo darmi una mano $ y= sqrt ( 2x^2-7x-22) /4 $ a me viene $ x<-4 $ e $ 1/2<x> -2 $
Un prisma retti ha per base un rombo le cui diagonali misurano rispettivamente 36cm e 48 cm. Sapendo che l'area totale del prisma è 4248 cm quadrati, calcola: -Il volume del prisma,esprimendolo in decimetri cubi. -il peso del solido,ammesso che sia di vetro (peso specifico 2,5).
Aiuto presto
Miglior risposta
Un prisma retti ha per base un rombo le cui diagonali misurano rispettivamente 36cm e 48 cm. Sapendo che l'area totale del prisma è 4248 cm quadrati, calcola: -Il volume del prisma,esprimendolo in decimetri cubi. -il peso del solido,ammesso che sia di vetro (peso specifico 2,5).
Ho questa funzione $y=1-sqrt(x^2+4)$ e devo trovarne il codominio ma non so da dove cominciare. Potreste darmi una mano?

Sia $alfa$ l’insieme dei punti di un piano e $O$ un punto prefissato di $alfa$. Studiare la relazione definita in $alfa$ nel seguente modo: $PRQ <=> O$ è il punto medio di $PQ$.
Secondo me è:
Riflessiva. Ogni punto del piano è in relazione con se stesso. $ORO$
Simmetrica. Se $O$ rappresenta il punto medio di $PQ$
Allora si può affermare che $POROP <=> OPRPO$.
Transitiva. Se ...