Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Demetrio1
Ciao a tutti i membri del forum, mi sono appena iscritto e approfitto per salutare tutti. Oggi mi sono scervellato per un esercizio banale ma per il quale non sono riuscito a trovare la soluzione, per cui vi sarei grato se riusciste ad aiutarmi, l'esercizio è il seguente: In una circonferenza di centro O considera una corda PQ. Sulla retta PQ, dalla parte di Q, fissa un punto T tale che QT = OQ, . Traccia la retta OT e chiama S la sua intersezione con la circonferenza che ha distanza maggiore ...
3
27 gen 2018, 00:41

oleg.fresi
Vorrei chiedervi se c'è un metodo alternativo alle derivate per detrminare se una funzione è crescente o decrescente.
3
25 gen 2018, 18:19

Aletzunny1
Data le soluzioni $x=+-pi/3+2kpi$ $x=+-2/3pi+2kpi$ La soluzione $x=+-pi/3+kpi$ è la loro unione? Per me NO però non sono sicuro...
9
26 gen 2018, 15:13

Alexdino01
determina l'equazione della parabola con vertice in V(2;-2) e tangente alla retta di equazione y=2x-7
2
23 gen 2018, 20:16

Jordan B
$ sqrt(2x-1) >= x-8 $ salve loret igiul axpng comemipare ecc ho rpovato a risplvere cosi
22
24 gen 2018, 13:51

antonio.degaetano1
Il problema da risolvere è il seguente: Supponi che nell’eseguire la trasformazione BC si generi un attrito nel sistema, per vincere il quale l’ambiente debba compiere un lavoro di 400 J, e che il calore prodotto dall’attrito medesimo si riversi interamente nell’ambiente, nel termostato a bassa temperatura. In queste nuove condizioni: a) stabilisci se il ciclo è ancora reversibile oppure no, motivando la risposta; b) determina il rendimento della macchina; c) calcola la variazione di entropia ...
1
26 gen 2018, 00:40

pino2345
Ciao a tutti ragazzi. Avrei bisogno di una mano con degli esercizi relativi agli insiemi che non riesco a capire. Il comando dice: Calcola il risultato delle seguenti espressioni con A e B insiemi generici A intersezione(A U A) A intersezione(A U insiemevuoto) Questa è parte dell'esercizio dato che vorrei capire come svolgerlo e non l'esercizio pronto. Aspetto risposte :)
0
25 gen 2018, 19:14

Ede1
Mi potreste aiutare con questa funzione? Grazie Y= $ sqrt (x^2 - 3x +2) / ( 2x^3) $
36
24 gen 2018, 12:41

TheBarbarios
Mentre facevo un esercizio sono arrivato ad avere: $log_3 x = 1- \sqrt{3}/3$ però non mi ricordo come si calcola. Ovviamente ho cercato su google ma per sicurezza chiedo qui... $log_3 x = 1- \sqrt{3}/3$ $log_3 x = (1- \sqrt{3}/3) log_3 3 $ $ x = 3^(1-\sqrt{3}/3)$ Ammesso che sia giusto, posso semplificare in qualche modo il risultato?
5
24 gen 2018, 20:36

Ede1
Questa mattina avevo chiesto aiuto per questo esercizio,ma non ho ottenuto buoni risultati con i consigli che mi erano stati dati. Potreste mostrarmi lo svolgimento di questa funzione? Grazie Sono davvero in difficoltà!!! $ sqrt (x^2 -3x+2) / (2x^3) $
4
24 gen 2018, 18:46

Jordan B
salve ho una domanda sullo svolgimento di una qualsiasi disequazione logaritmica, in questi caso il sito ripmate http://www.ripmat.it/mate/a/al/alkbc.html ci spiega come risolvere questo tipo di disequazione, , la stessa tipologia di disequazione il sito di **** la svolge in modo diverso, http://www.****.it/lezioni/algebra-e ... miche.html cioè studiando separatamente i valori a destra e a sinistra del segno maggiore o minore o maggiore uguale ecc.... qual'e il metodo piu consosno secondo voi ?
1
24 gen 2018, 18:48

oleg.fresi
Hi questa funzione: $x^2-3x-10$ e devo capire se è crescente o decrescente e detrminare i valori. Andrebbe svolto senza lo studio delle derivate quindi ho provato con la definzione ma questo non funziona bene. Ho fatto $x_1^2-3x-10$ < $x_2^2-3x-10$ mi viene che $x_1$ < $x_2$ peró con questo non so come continuare. Potreste aiutarmi per favore?
18
23 gen 2018, 09:28

Nukenin
Ciao! Bisogna risolvere il limite senza l'applicazione di de l'Hopital, ma servendosi solo di scomposizioni. Il limite è in forma indeterminata [size=85]$0/0$[/size]. Il risultato è $+infty$. $\lim_{x \to \sqrt2^+} (x^2-2)/(x^2-2sqrt2 x +2)$ Ho scomposto il numeratore come prodotto di somma per differenza, e il denominatore come quadrato di binomio, ottenendo: $\lim_{x \to \sqrt2^+}((x-sqrt2) (x+sqrt2))/((x-sqrt2)^2)$ Fatto ciò mi son bloccato...
127
4 nov 2013, 17:25

Jordan B
salve ho una domanda su una disequazione irrazionale $ sqrt( 2x-x^2) <x $ , be la mia domanda riguarda la scomposizione del primo membro, eseguendo il raccoglimento totale il2x del radicando non è alla seconda esce fuori $ x>=0;x>=2 $ facendo il delta e vari passaggi viene $ 0<=x<=2 $, che risulat giusto, allora la mia domanda è se ci sono delle regole ci dicono di usare il delta e le varie formule oppure il raccoglimento a fattor totale
5
23 gen 2018, 21:06

pad2g
Avrei bisogno di un aiuto riguardo al seguente problema di fluidodinamica: Ho una siringa piena d'acqua orizzontale, conosco i diametri del beccuccio e stantuffo e devo trovare la velocità con cui esce l'acqua dal beccuccio sapendo che viene applicata una pressione di 100Pa allo stantuffo. Pensavo fosse sufficiente applicare il teorema di Bernoulli dove h1=h2 e 100Pa=p1-p2 ma non capisco la necessità di conoscere i diametri. Se 100Pa fosse solo p1 mi servirebbe conoscere anche la velocità del ...
4
23 gen 2018, 15:30

Alexdino01
determina l'equazione della parabola con vertice in V(2;-2) e tangente alla retta di equazione y=2x-7
2
23 gen 2018, 20:17

Jordan B
salve ho difficolta con questo sistema ora posti il mio procedimento fatto due volte ma sbagliato $ {x^2 +2x +1 >0 { x^2 -9<=0 $
14
21 gen 2018, 16:20

Jordan B
salve ragazzi , vi pongo la scomposizione di questa disequazione di terzi grado $ x^3+3x^2-4x=0 $ ho scomposto con ruffini , dopo tutti lo svolgimento il risultato viene $ x_1=-2 ;x_2 = -1 $ risuktati giusti secondo il libro, che però aggiunge un fastidioso x >2 o 2 + infinito, , chi mi sa dire perche questo risultato mi sfugge ? grazie anticipatamente
8
22 gen 2018, 15:25

Miry03
Ciao a tutti. Potete aiutarmi a svolgere questo problema sulle disuguaglianze dei triangoli? Grazie, è urgente. Dato un punto P interno al triangolo ABC, di base AB, dimostra che CB^A < CP^A.
1
21 gen 2018, 12:52

ginevrab1
Buongiorno ho appena iniziato ad approcciarmi a questo tipo di problemi ma non riesco a risolverlo. Cerco aiuto. Grazie Considerato il triangolo ABC isoscele sulla base BC,avente altezza AM=4a,sulla perpendicolare in A al piano del triangolo, considerare un punto V in modo che il piano del triangolo VBC formi un angolo di 45° con il piano di ABC. i)sapendo che il volume della piramide di vertice V e base ABC è 32a^3, calcolare le misure dei lati del triangolo ABC ii)condurre un piano b ...
3
22 gen 2018, 10:20