Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Felice.
Salve ragazzi ho isolato la radice quadrata quindi è diventata $ x-2<sqrt(1-4x)$ successivamente ho elevato al quadrato ed è diventata $x^2-4x+4<1-4x$ che semplificando banalmente diventa $x^2 -3<0$ perché la soluzione proposta dall'esercizio è $(-oo,-1/4)$ la disequazione era questa. $ x<2+sqrt(1-4x)$
6
31 gen 2018, 19:57

mastropelatone1
Mi serve una mano per risolvere questa verifica di geometria. (Le risposte possibilmente se possibile date anche un perchè a tale risultato) Lascio qui il link per scaricare la foto della verifica. http://www.mediafire.com/file/tw049zibm ... rifika.jpg P.S Chiedo perchè alcuni di questi punti, mi vengono sbagliati.
4
31 gen 2018, 17:56

depietrisimone
ciao a tutti sono nuovo qui!! allora io ho: $f(x)$=$\int_{0}^{3x} e^(-t^2) dt$ devo calcolare la derivata di $f(x)$
2
1 feb 2018, 10:55

gianni971
Buongiorno a tutti, vorrei porvi il seguente quesito: Come posso ricavare i dati necessari per disegnare un ellisse, avendo: - coordinate dei due fuochi; - valore della somma delle distanze dei punti dell'ellisse dai due fuochi.
8
31 gen 2018, 12:04

Felice.
Salve vorrei sapere qual è la risposta corretta di questo problema e una spiegazione grazie P.S. L'immagine non si vede interamente,bisogna aprirla in un'altra scheda
15
28 gen 2018, 17:26

LoreT314
Salve sapreste dire se le mie considerazioni sono corrette? È data una circonferenza di raggio r e una corda AB. La corda AB determina due archi, uno maggiore e uno minore. Considerando gli angoli alla circonferenza che insistono su AB, se il vertice di tale angolo si trova sull'arco maggiore, allora sarà acuto e congruente a tutti gli altri angoli alla circonferenza che hanno vertice sull'arco maggiore. Invece se prendo il vertice sull'arco minore, l'angolo sarà ottuso, congruente a tutti ...
2
31 gen 2018, 15:50

Matteo0228
1)Considera su una circonferenza i punti A,B,C,D,E,F disposti nell'ordine di elencazione e tali che l'arco AB è congruente all'arco CD che è congruente all'arco EF. Dimostra che i triangoli ACE e BDF sono congruenti 2)Il triangolo ABC è iscritto in una circonferenza,il lato AB è congruente al raggio e il lato AC al diametro della circonferenza. Sia P un punto sul prolungamento di AC, dalla parte di A , tale che AP congruente a AB. Dimostra che : a: Pb è tangente in B alla ...
0
31 gen 2018, 16:46

scarsoalcubo
Ciao a tutti, ho una domanda davvero banale da fare: a volte per capire le procedure per svolgere gli integrali, mi affido a dei siti che svolgono in automatico i passaggi, per poi mostrarli passo dopo passo. Quando inserisco ad esempio la seguente traccia: $ ∫dx/(12-5x) $ , in automatico viene tradotta in: $1/(12-5x) dx$ ... ma perchè si sposta $dx$ dal numeratore a destra e lo si sostituisce al numeratore con $1$ ? è giusto fare cosi? Proprio vedendo questa ...
2
31 gen 2018, 00:26

scarsoalcubo
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e studio matematica da autodidatta (ricerche su google, lezioni su youtube, qualche consiglio da amici ecc) perchè l'anno prossimo andrò all'università di informatica e quindi, ho bisogno di acquisire almeno le basi della matematica per frequentare il corso, nella speranza che ciò sia sufficiente. Comunque, svolgendo questo esercizio: l'ho fatto bene? è giusto? il risultato mi è venuto, ma mi chiedo se i procedimenti sono giusti. Grazie ...
10
30 gen 2018, 18:18

carboni.daniela843
Geometria problemi:1)Un angolo misura 42°.calcola l ampiezza del triplo dell angolo complementare di quello dato.2)gli angoli a e b sono supplementari e a =7/8 b.calcola le ampiezze di a e b.
1
30 gen 2018, 15:53

leoma90
Ciao a tutti, non riesco a risolvere questa equazione esponenziale $1120e^{0.03-x}-1200e^{(0.03-x)/4}+96.19246=0$
2
30 gen 2018, 17:45

scarsoalcubo
Ciao a tutti, sto affrontando gli integrali per sostituzione, ma non so davvero come calcolare X su questo esercizio: I = log x / x dx (log x = t) ho fatto: log x = t ma come proseguo? su internet mi pare di aver capito che viene tipo x = t^2 ... ma perchè? grazie in anticipo
6
30 gen 2018, 18:46

maximilian97
Buonasera potete aiutarmi con lesercizio b) in foto, sono riuscito a determinare il dominio : R-[-3] poi f(-2)=-4 Immagine di 3-->-4 controimmagone di -1-->6 Coordinate dei punti d'intersezione con asse x (7;0) con asse y (0;.2) non riesco a capire gli ultimi due punti,come faccio a capire graficamente quando la funzione f(x) è >0 e
4
30 gen 2018, 21:18

TigrusVertus
Buonasera, devo dimostrare il fatto che il rettangolo aureo si possa replicare infinite volte. Ho cominciato nel seguente modo: Ho il rettangolo allegato nella foto. So che per l’intero rettangolo a/b=a/a-b=phi Considero ora solo il rettangolo B, dove posso rilevare, ponendo che si tratti di un rettangolo aureo, che b/a-b=phi Vedo che questo rapporto equivale a quello dell’intero rettangolo e ho quindi dimostrato che questo primo rapporto è in effetti aureo. Non so però come procedere per la ...
8
29 gen 2018, 18:03

Jordan B
Salve a tutti, ho un problema con questa continuita di funzione, non so proprio da dove inizare, magari se mi rinfrescate la memoria potrei farla La 684
8
30 gen 2018, 17:36

Jordan B
Buonasera chi mi aiuta a svolgere questo limite , purtroppo non ho il quaderno dove prima ho provato a risolvero Ricordo che mi veniva piu infinito
18
28 gen 2018, 21:53

andryportable
disegna un angolo aob. sulla semiretta Oa scegli due punti a e c in modo che oa sia minore di oc. analogamente sulla semiretta ob scegli altri due punti b e d in modo che ob sia minore di od. congiungi a con d e b con c poi indica con e il punto di intersezione dei due segmenti ottenuti. dimostra che ad+bc maggiore di ac+bd.
0
29 gen 2018, 18:18

samuel9
Buongiorno Ragazzi,tra i vari esercizi assegnati per le vacanze ho questi 3 di cui nn ho capito la risoluzione.Spero possiate aiutarmi.Grazie 1)Dato il quadrilatero ABCD di vertici A(4;3) B (12;9) C(13;16) D(5;10) a)verifica che ABCD è un parallelogramma b)clacola l'altezza relativa al lato AB c)determina l'area del parallelogramma 2)Il triangolo iscoscele ABC ha la base AB di estremi A(-2;-1) e B(6;3) e il vertice C sull'asse y.Trova l'ordinata di C e l'area del triangolo 3) Verifica ...
3
4 gen 2010, 09:26

glamourcaffep
premetto che sono una frana in matematica, nemmeno se mi offrissero un baule di euro riuscirei a capire quanto per me sia difficile studiarla arrivo al sodo ho degli esercizi sullo studio di una funzione che per me è Arabo tipo; determinare il dominio delle seguenti funzioni: a) y=3/2x-7 b) y=e^x-2 Se esiste un genio dei numeri le sarei grato....
1
27 gen 2018, 21:43

TheBarbarios
Ciao a tutti, ecco il problema che mi sta facendo scervellare. Trova l'intervallo di valori di $m$ tale che l'equazione $|x^2 -3x +2| = mx$ abbia 4 soluzioni reali distinte. Discutendo il valore assoluto ho trovato che: \( \left | x^2-3x+2 \right | = \bigg \{\begin{array}{rl} x^2-3x+2 & x\leq 1 \ \ \vee \ x\geq 2 \\ -x^2+3x-2 & 1
9
26 gen 2018, 00:35