Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Eros_Di_Giacomo
Determina gli interi consecutivi tali che la somma dei loro quadrati sia 41. Come si risolve? (equazioni di secondo grado)
2
16 gen 2018, 15:38

Eros_Di_Giacomo
Determina gli interi consecutivi tali che la somma dei loro quadrati sia 41. Come si risolve? (equazioni di secondo grado)
2
16 gen 2018, 15:41

martinuccia98
Buongiorno non riesco a risolvere questo limite... Lim per x->0 di (sen2x+e^4x-cos2x)/x Suggerimenti??
6
16 gen 2018, 11:49

prengdoda
ciao ho difficoltà nello svolgere alcuni esercizi di goniometria, potreste aiutarmi? questi sono gli esercizi... 1) sinx*cosx+sinx=0 ... risultato kpigreco 2) (tanx- radice di tre)(cosx+1)= 0 3) 3tan^2 - 4*radice di tre tangx+3=0
1
16 gen 2018, 15:52

Alessandra113
ciao, ho questo problema da risolvere con le derivate, magari qualcuno mi può aiutare, grazie! un parallellepipedo di base 1 m x 2 m e altezza 5 m è pieno d acqua. Da un rubinetto posto in prossimità del fondo vengono prelevati 20 litri al minuto. Con quale velocità l altezza dell`acqua decresce? grazie, Sandra
4
22 nov 2017, 17:13

Aletzunny1
Ho bisogno di aiuto con questi 2 esercizi... (Sin3x-2)(sin3x-3)=(sin3x+2)(sin3x+3) Risolvendo ho ottenuto x=(2kpi)/2 x'=(pi/3)+(2kpi/3) Mentre il libro riporta x=kpi/3 Sembra che il mio libro faccia L'UNIONE dei risultati ma io non so come farla questa"unione"...come si procede?? |2sin3x|=1 2|sin3x|1 sin3x=1/2 oppure sin3x=-1/2 E ho ottenuto x=(pi/18) + (2kpi/3) x'=(5pi/18) +(2kpi/3) x''=(-pi/18) + (2kpi/3) x'''=(7/18pi)+(2kpi/3) Mentre il libro riporta + o - [(pi/18)+(kpi/3)] Dove sbaglio? ...
7
15 gen 2018, 21:32

Eros_Di_Giacomo
Determina gli interi consecutivi tali che la somma dei loro quadrati sia 41. Come si risolve? (equazioni di secondo grado)
1
16 gen 2018, 15:35

clararosa
mi servirebbero tutti i passaggi per capire il procedimento... grazie in anticipo!!!!! x(3x-√3)-3=√3(x-√3)
2
14 gen 2018, 18:11

martinuccia98
Buonasera ragazzi ho un problema con questo limite che devo verificare attraverso le definizioni. Lim di n che tende a + infinito di (n^2 - n)/(2n^2 + 1)=1/2
2
10 gen 2018, 23:53

Sam07studi
Buonasera,sono nuova del forum e spero di non sbagliare. Sto cercando di risolvere da ormai due pomeriggi, ma invano,due esercizi dai quali bisogna ricavare l'equazione dell'iperbole. Ho capito che bisognerebbe creare un sistema (è quello che ho fatto) ma non riuscendo ad ottenere i risultati non capisco se lo imposti in modo scorretto e se siano semplici errori di calcolo. Spero possiate aiutarmi. •Scrivi l'equazione dell'iperbole con in fuochi sull'asse delle x il cui asse non trasverso ...
3
10 gen 2018, 21:09

Jordan B
Buonasera a chi mi risponderà , sono impegnato con questa semplicissima disequazione logaritmica che non viene per nulla, ecco i passaggi che ho svolto
15
13 gen 2018, 20:00

Jordan B
Salve sono impegnato con la seguente disequazione logaritmica ma non viene, chi minpuo dare una mano ?
10
14 gen 2018, 14:21

martao
Buongiorno, mi ritrovo con un dubbio e non riesco a capire come come si faccia. Mettiamo io abbia la forma esplicita e voglia passare a quella implicita y=mx+q y−mx−q=0 −mx+y−q=0 da cui confrontando direttamente: a=−m, b=1, c=−q All'inverso ax+by+c=0 by=−ax−c se b diverso da 0 y=−(a/b)*x−c/b confrontando di nuovo: m=−a/b e q=−c/b Se ora vado a confrontare quanto trovato all'inizio a=−m, b=1, c=−q con m=−a/b e q=−c/b Cioè m=-a e m=-a/b e q=-c ma anche q=-c/b Ma non dovrei trovare gli stessi ...
4
14 gen 2018, 10:52

Jordan B
Buonasera a tutti sto svolgendo la seguente disequazione logaritmica ma mi sono inceppato a ruffini quando non il discriminante non è uscito fuori, questi sono i passaggi fino ad adesso
6
11 gen 2018, 22:12

Vuchi
Non riesco a svolgere i seguenti problemi, aiutatemi per favore. Due rettangoli sono tali che la base del primo è 1/3 della base del secondo, mentre l'altezza del primo è tripla di quella del secondo. Calcola l'area dei due rettangoli, sapendo che il rapporto tra il perimetro del secondo rettangolo e quello del primo è 11/9 e che la somma delle basi dei rettangoli supera di 24 cm la somma delle altezze. In un trapezio rettangolo di area 408 m^2 l'altezza è 24 m e la somma della metà della ...
11
12 gen 2018, 20:28

luuuuuuuuu
Salve, devo risolvere il seguente esercizio: "Nel triangolo ABC, il lato AB è la sezione aurea di BC e AC è medio proporzionale tra AB e BC. Dimostra che il triangolo è rettangolo." Quindi so che CB/AB=1.618 Ma cosa s'intende con "AC è medio proporzionale tra AB e BC"? Tra quali lati devo considerare il rapporto aureo?
10
12 gen 2018, 20:22

Aletzunny1
Beta+2alpha=135 In questo caso sin(135-2alpha) è uguale a sin(beta) oppure cos(beta)? E cos(135-2alpha)? Grazie
3
12 gen 2018, 15:20

Liuk00
Buongiorno ho delle difficoltà con un esercizio di trigonometria. Il testo dice: in un triangolo ABC si ha BC=a, \beta=arcsin 4/5, \gamma=2\beta. Determina: a) le misure dei lati del triangolo; b) il raggio della circonferenza circoscritta; C) le distanze dall'incontro I dai tre vertici del triangolo. Risultati a) AB= 30\11a; AC= 25\11a; b) 125\88a;c) IC=5\11a, IB=4\surd5 \div11 a, IA=10\surd5\div11 a. PS ho provato con il teorema dei seni il punto ha ma non mi torna non so come mai. Grazie
3
13 gen 2018, 12:23

Damiano77
Buongiorno Avrei qualche dubbio sulla forma implicita di un fascio di rette Allora so che date due rette ad esempio $2x-y-6=0$ $3/7x-y+5=0$ si ottiene l'equazione del fascio di rette mettendo le due rette a sistema, moltiplicando una delle due per $k$ e sommando membro a membro (oppure sottraendo). Con questo metodo si ottiene $(2-3/7k)x+(k-1)y+6-5k=0$ Però se volessi ad esempio moltiplicare l'equazione della seconda retta per 7 (e togliermi denominatori) otterrei ...
4
8 gen 2018, 21:41

Mood1
Vorrei sapere il calcolo per sapere tutte le possibili combinazioni di tre numeri, ma questi numeri possono anche ripetersi e la lunghezza della combinazione può essere variabile. Esempio: Ho tre numeri: 1-2-3 Una combinazione di 6 cifre. Le combinazioni possono essere: 1-1-1-1-1-1 1-1-1-1-1-2 1-1-1-1-2-1 Ecc... Come faccio a calcolare tutte le possibili combinazioni? Inoltre vorrei sapere se è possibile risalire dalla sequenza "1-1-1-1-2-1" alla sua posizione, ovvero la seconda. Grazie a ...
4
10 gen 2018, 21:17