Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
LucaDeVita
Salve a tutti, in realtà mi vergogno un po' nel porre questo quesito. Mia sorella minore mi ha chiesto di aiutarla in un esercizio di geometria che richiedeva una dimostrazione di una tesi per assurdo utilizzando preferibilmente il secondo criterio di congruenza dei triangoli. Io, per quanto siano cose che dovrei ben saper fare, o almeno per il libro di mia sorella, ho provato in vari modi a risolvere l'esercizio, senza riuscirci. La tesi è: Due rette r e s si intersecano in un punto P o in ...
5
25 nov 2018, 14:39

Aletzunny1
$lim_(x->0)(ln(sen3x)-ln(x))$ Il libro riporta come risultato $0$ ma io ho ottenuto $lim_(x->0)(ln((sen3x)/x))$ e poiché $sen3x$ è un infinitesimo equivalente a $3x$, ottengo $lim_(x->0)(ln((3x)/x))$, cioè $ln(3)$ e non $0$. Dove sbaglio? Grazie
5
3 dic 2018, 13:17

blumare1
Buonasera. Ho un dubbio, la disequazione x^(2-x)>=0 ammette come soluzione x >0 oppure x>=0 perché x=0 verifica la disequazione, il dubbio mi viene pensando ai domini di funzioni del tipo [f(x)]^g(x)
4
30 nov 2018, 18:22

HowardRoark
Nel triangolo $ABC$ i lati $AB$ e $BC$ sono lunghi rispettivamente 50cm e 80cm. La tangente dell'angolo $BAC$ è $-(4/3)$. Determina il perimetro e l'area. Il problema l'ho risolto. Volevo approfittarne però per risolvere un dubbio (probabilmente molto banale) che mi è sorto durante lo svolgimento. Poiché la tangente è negativa, ho subito dedotto che l'angolo $BAC$ dovesse trovarsi nel secondo quadrante, dato che nel ...
2
2 dic 2018, 16:17

HowardRoark
Preso il punto $P$ sull'arco $DC$ della circonferenza nella figura e posto l'angolo $PAC = x$, rappresenta la funzione $f(x)= 2(PA)^2 + 2(PB)^2$ in un periodo ed evidenzia la parte relativa al problema. Determina il valore massimo di $f(x)$, indicando per quale valore di $x$ lo si ottiene. $raggio = 1/2$ $AB = sqrt(2)/2$, in quanto $AC=1$. $PB = 1 * sin (pi/4 + x)$, per il teorema della corda. L'angolo alla ...
7
1 dic 2018, 09:34

fabyc1
Ciao a tutti, ho un dubbio sull'esercizio che adesso vi scrivo: "Determina la circonferenza tangente alla retta $ 3x+2y-1=0 $ nel punto di ascissa $ 0 $ e con il centro di ordinata $ 2 $ .Dato il punto $ (0;13) $ stabilisci se è esterno alla circonferenza e scrivi la retta passante per il punto tangente alla circonferenza nel secondo quadrante. Scrivi il punto di tangenza." Allora la prima parte l'ho risolta e dopo i vari calcoli che ho fatto che non ...
5
30 nov 2018, 12:39

antonio.rossi82
Ciao a tutti ragazzi sono nuovo del forum. Purtroppo a causa di lunghe assenze mi sono venuti a mancare dei concetti importanti pertanto non riesco a svolgere l'esercizio seguente,nonostante ripetuti tentativi. La mia idea è quella di fare il limite ma non so veramente che pesci prendere. Scrivo la richiesta del problema nel caso qualcuno avesse la gentilezza di aiutarmi. grazie Stabilisci se le funzioni sono prolungabili per continuità nel punto x=0 e in caso affermativo determina il ...
1
30 nov 2018, 20:54

Meme-1
Matematica limiti!! Miglior risposta
Salve, mi potreste aiutare con questi esercizi sui limiti?
1
29 nov 2018, 14:53

leonardodicurzio
Dubbio su un limite Miglior risposta
Ciao. Ho un dubbio sul calcolo dei limiti. https://i.ibb.co/hDqztpr/IMG-20181128-042840.jpg È lecito fare questo? Nel caso in cui non lo fosse, potreste spiegarmi? Grazie
4
28 nov 2018, 03:31

Aletzunny1
$(sqrt(x^2+4x+3))-x=0$ In un esercizio devo calcolare quando la funzione presenta $y=0$ ma non ricordo più come si risolve...ho intuito che sia $(a-b)^2=0$ ma poi non arrivo mai a trovare il modo per ottenere dei valori di $x$
7
28 nov 2018, 18:40

Giotto44
Ciao a tutti Come risolvo questa equazione $ log_2 (x-2)=2/3 x-2 $ Ho provato a passare agli esponenziali ma mi blocco
14
28 nov 2018, 17:26

salvo107
Buonasera sto completando gli studi per un esame all'orizzonte, mi servirebbe una mano per questo problema, ho già visto alcuni problemi con i triangoli in particolare quelli isosceli, con i rettangoli non so' come comportarmi vi posto il testo dell'esercizio Dopo aver determinato l’equazione della retta r passante per i punti A(−2, 0)e B(0, 2), si trovino i punti C e D per i quali il quadrilatero ABCD è un rettangolo di perimetro 10√2. Velocemente ho trovato l'equazione $y=x+2$ ma ...
4
31 ago 2018, 00:14

oleg.fresi
Ho questo limite: $lim_(x->0)((2sin(x/2)-sinx)/(x^3))$. Faccio una sostituzione $x/2=t$ $->$ $x=2t$ Ora sostituisco: $lim_(t->0)((2sint-sin2t)/(8t^3))$ e procedo così: $lim_(t->0)((2sint)/(8t^3)-(sin2t)/(8t^3))$ Lo riscrivo così: $lim_(t->0)(1/(4t^2)*sint/t-1/(4t^2)*(sin2t)/(2t))$ Ora ottengo: $lim_(t->0)(1/(4t^2)-1/(4t^2))=0$ Il risultto giusto è però $1/8$. Potreste aiutarmi a capire dove ho sbagliato?
27
27 nov 2018, 12:55

docmpg
Potreste darmi indicazioni su simmetrie e segno di a) y= |2x-3| e di y=|2x|-3? Grazie
1
28 nov 2018, 11:59

andreaandreani2009
Salve, devo fare un quesito sul modello di quelli di esame, ci ho provato ma non sono sicuro sia giusto. Devo determinare l'espressione analitica di una funzione che possieda tutte queste proprietà: 1.sia definita nell'intervallo [-2;3], 2.abbia come immagine l'intervallo [-2;3], 3.sia continua da destra in x=0 ma non continua in x=0, 4.soddisfi la tesi del teorema dei valori intermedi nonostante sia discontinua in x=0. Dai primi due punti sono giunto a $y=x$ poi dal punto 3 ...
1
27 nov 2018, 15:31

HowardRoark
Devo determinare il numero delle soluzioni della seguente equazione parametrica, al variare di $k$: $4cos^2x - 4kcosx = 2k -1 $ $0<=x<=pi/2$. Pongo $cosx = t$. $4t^2 - 4kt = 2k -1$ $ 0<=t<=1$. Applico il metodo della parabola fissa, ponendo $y=t^2$ $ y= t^2$ $ 4y - 4kt = 2k-1$ $ 0 <=t<=1$. $y=t^2$ è l'equazione di una parabola con vertice nell'origine degli assi. $4y - 4kt = 2k -1$ è l'equazione di un fascio di rette con generatrici ...
2
27 nov 2018, 16:20

User239
Ciao a tutti, sono ancora qui con il mio ennesimo dubbio..... La traccia chiede: Di tutti i triangoli rettangoli aventi costante la somma dei cateti, qual è quello in cui è massima l'altezza relativa all'ipotenusa? Procedo così: calcolo l'ipotenusa $ i=sqrt((c1)^2+(c2)^2) $ la somma dei cateti $ S=c1+c2 $, la mia X pongo sia $ c2=x $ quindi $ c2=S-c1 $ Sostituisco nella formula: $ i=sqrt((c1)^2+(S-c1)^2) $ l'altezza h: $h=(c1*c2)/i $ Infine devo porre che la derivata di h sia ...
3
26 nov 2018, 17:35

oleg.fresi
Ho questo limite: $lim_(x->0)(1-sinx)^(cosx/x)$ Ho pensato di portarlo al limite notevole $lim_(x->infty)(1+1/x)^x=e$ con una sostituzione, ma non so cosa sostituire per avere un $t->infty$. Potreste aiutarmi a capire cosa fare?
21
26 nov 2018, 15:42

HowardRoark
Devo determinare il numero delle soluzioni, nell'intervallo indicato, di questa equazione, al variare del parametro in $R$: $ sin^2 x + ksinx -1=0$ $0<x<pi/2$. Devo usare il metodo della parabola fissa. Pongo $sinx = t$, quindi il sistema diventa: $t^2 + kt -1= 0$ $0<t<1$. Pongo $y=t^2$, ottenendo: $y= t^2$ $y +kt -1= 0$ $0 <t<1$ Imposto un sistema di assi cartesiani, dove nell'asse delle ascisse considero i valori di ...
6
27 nov 2018, 09:23

HowardRoark
Devo trovare il dominio di $f(x)= sqrt (cos x + sin (x/2))$. Ovviamente il problema si traduce così: $cos x + sin (x/2) >=0$. Ora, poiché $sin (x/2) = +- sqrt((1-cosx)/2)$, ho pensato di impostare la risoluzione nel modo seguente: $cosx + sqrt((1-cosx)/2) >=0$ $0<=x/2<=pi$ $cosx - sqrt((1-cosx)/2)>=0$ $pi<x/2<2pi$, È corretto?
8
25 nov 2018, 18:56