Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sentiero76
Ciao qualcuno sa sciogliere in modo algebrico questa forma indeterminata $ lim_{x-> +oo } e^{ln(x+1) / ln(x)} $ Forse con il confronto?
10
30 nov 2018, 19:12

diurato
buongiorno...una domanda banale...ma mi è sorto un dubbio nello studio di una funzione: calcolando l'intersezione con gli assi trovo 0/ln(-4)...istintivamente avevo messo come risultato 0...ma il log di un numero negativo non esiste pertanto dovrebbe essere impossibile
6
11 dic 2018, 12:53

HowardRoark
Non riesco a capire un passaggio di un esempio che fa il libro. In che modo si passa da questo sistema $2x'-y'=y-2x-2$ $x'+2y'=x+2y$ ai determinanti? Scusate se posto la foto, ma non so come si scrivano i determinanti!
10
11 dic 2018, 17:48

maion1
Mi è sorta una domanda ovvero se la proprietà $|a|^b=|a^b|$ sia vera sempre.
16
10 dic 2018, 19:41

luka_88
Mi aiutate a risolvere questa equazione? x^-√3/2(x+3)-5/2=0 Aggiunto 5 minuti più tardi: Scusate era x^2-√3/2(x+3)-5/2=0
1
10 dic 2018, 18:08

Depix07
buonasera esercitandomi per la verifica di settimana prossima mi sono imbattuto in un problema che non riesco a risolvere. L'argomento dell'esercizio è la trigonometria, più precisamente il teorema del cos e del sin. Ci ho provato e riprovato ma purtroppo, forse anche data la stanchezza , non riesco ad arrivare alla soluzione. Il problema è il seguente:
3
9 dic 2018, 20:28

Ragazzo1231
Volevo porre una domanda che non riuscivo a capire: se ho un cubo 2x2, come si trova l'angolo che si viene a creare dalle diagonali di due facce uscenti dallo stesso vertice? io ho disegnato due facce del cubo è ho disegnato le diagonali che si intersecavano nel vertice, quindi $45°+45°=90°$ giusto?
5
9 dic 2018, 23:51

Ragazzo1231
Domanda. se ho un sistema di 3 equazioni lineari di primo grado a 3 incognite, il numero delle soluzioni dipende se una delle equazioni e linearmente dipendete dalle altre? o ha sempre 3 soluzioni?
15
8 dic 2018, 18:46

bossssss93
Considera un trapezio e congiungi gli estremi di uno dei lati obliqui con il punto medio dell'altro. Dimostra che il triangolo così ottenuto è equivalente alla metà del trapezio. (Suggerimento: da P, punto medio del lato obliquo, traccia la parallela alle basi e ricorda che il segmento ottenuto è congruente a....) mi aiutate????????????? grazie a tt
2
25 mar 2009, 14:46

HowardRoark
Sto studiando le proprietà della moltiplicazione tra matrici. Sul mio libro leggo che, se $A$ e $B$ sono matrici quadrate di ordine $n$: $(A * B)^T = B^T * A^T$ dove $N^T$ è la matrice trasposta di $N$. Ora, poiché il prodotto fra due matrici in generale non è commutativo (lo è solo il prodotto fra matrici diagonali dello stesso ordine), $B^T * A^T$ è in generale diverso da $A^T * B^T$. Come mai questa formula si ...
3
8 dic 2018, 10:31

oleg.fresi
Ho questa successione: $lim_(n->+infty)(root(n)(n))$ Ho pensato di scriverla così: $ lim_(n->+infty)(e^(1/nln(n)))$ dopo questo passaggio: $n^1/n$. Il fatto è che così non risolvo nulla, potreste aiutarmi per favore?
14
7 dic 2018, 14:56

Aletzunny1
$f(x)=(-2e^(x-1)) (se 0<=x<1$) $f(x)=x^2 (se 1<=x<=2$) $g(x)=e^(x-1) (se 0<=x<1$) $g(x)=-x-1 (se 1<=x<=2$) Dimostrare che $f(x)$ e $g(x)$ non soddisfano il teorema degli zeri tra $[0;2]$ Secondo me $f(x)$ e $g(x)$ sono continue nell'intervallo dato e calcolando $f(0)=-2/e$ ; $f(2)=4$ $g(0)=1/e$ ; $g(2)=-3$ Quindi il teorema degli zeri potrebbe essere soddisfatto... Mi aiutate a capire dove sbaglio? Grazie
9
7 dic 2018, 19:30

CarlIo1
Buongiorno a tutti, sono in difficoltà con un problema di geometria analitica, qualcuno potrebbe darmi una mano? Un triangolo ABC ha il vertice C sulla retta di equazione 2x - y - 11 = 0, e i vertici A e B di coordinate A(-4;3) e B(-2;5). Determinare le coordinate di C, sapendo che l'area del triangolo è uguale a 3. Ho proceduto in questo modo: se AB è la base del triangolo, la distanza tra i due punti AB è uguale a 2√2. Calcolo la retta passante per AB con la formula y-yA/yB-yA = x-xA/xB-xA ...
2
7 dic 2018, 11:41

Damiano77
Buongiorno, partiamo dal fatto che $i=sqrt(-1)$ per definizione. Il problema sorge nel momento in cui cerco di calcolare la radice di $-1$ passando attraverso la forma trigonometrica in quanto ottengo $i$ e $-1$. Secondo me c'e' qualcosa che non va in quanto $i$ e $-1$ sono le soluzioni di un'equazione ($x^2=1$). Sarebbe come dire che $sqrt4=+-2$, ma in realta' queste sono le radici di un' equazione ...
3
4 dic 2018, 19:56

maion1
Sera a tutti, ho un problema nel capire questo esercizio. Calcolare la potenza sviluppata da un motore che solleva per 10m un carico di mattoni di massa 100kg in 10 s? la mia idea era calcolare laforza di gravità: 100kg+9.8m/s=980N Quindi il motore deve "battere" questa forza e lo fa percorrendo 10m/10s=1/s Mettendo assieme 980N*1m/s=980W Non so se sia giusto, ma se lo fosse c'è un qualcosa che non mi convince, ovvero che la potenza che ho calcolato è per un motore che sviluppa una forza ...
6
5 dic 2018, 18:06

ufosolar
Salve , devo risolvere alcuni quesiti relativi all'equazione parametrica indicata \(\displaystyle (a-1)x^2+(2a-1)x+a+1=0 \) 1 ammette soluzioni reali 2 una delle due soluzioni è \(\displaystyle \frac{1}{2} \) 3 ammette soluzioni reali coincidenti 4 ammette soluzioni reali opposte 5 ammette soluzioni reali tali che una è il doppio del reciproco dell'altra 6 ammette soluzioni reali la cui somma è negativa Per il punto 1 imporrei il \(\displaystyle \Delta \ \geq 0 \) Per il punto 2 non sò ...
3
6 dic 2018, 11:00

Aletzunny1
$lim_(x->3)((sen(x-3))/(x^2-9))$ Non capisco perché $sen(x-3)$ può diventare $x-3$. Cioè si parlava perché è la parte principale ma non ho ben capito cosa si intendesse... credevo si potesse sostituire solo se fossero infinitesimi equivalenti Grazie
7
5 dic 2018, 07:37

Meme-1
Fisica condensatori Miglior risposta
Un condensatore piano in aria ha capacità 50 mF. Le sue armature distano 4mm e tra esse si ha una tensione di 3 V. Nessuna batteria è collegata. •Quanta energia è accumulata nel condensatore? •Quale lavoro dobbiamo compiere per allontanare le sue armature a una distanza di 6mm? •Come sono cambiate C, Q e ΔV dopo che abbiamo allontanato le armature? Grazie mille a chi mi aiuterà
1
5 dic 2018, 13:10

HowardRoark
Perché questa espressione:$y=-sin2x - cos2x +3$ è uguale a $y=-sqrt(2) sin (2x + pi/4) + 3$ anziché a $sqrt(2)sin(2x + pi/4) + 3$? Se $r= sqrt (a^2 + b^2)$, non dovrebbe essere sempre positivo? L'espressione $-sin2x -cos2x +3$ è rappresentata da una del tipo $asinx +bcosx + c$; io ho voluto trasformarla in una del tipo $rsin(x + alpha) + c$
9
3 dic 2018, 19:33

Aletzunny1
$y=(x)/(|x-x^2|)$ $D$:$x≠0,x≠1$ $lim_(x->0) =1$ $lim_(x->1) =+infty$ $lim_(x->infty) =0^+$ Confrontando il grafico su geogebra ho notato che per $x->0^-$ il limite è $-1$ ma non capisco dove sbaglio a trattare il modulo perché ottengo $(x)/(|x*(1-x)|)$ e quindi $1/(|1-x|$ che mi risulta 1... Non capisco da dove esca $-1$... Per gli altri limiti sembra che il mio grafico(fatto a partire dai limiti) sia corretto con ciò che riporta ...
11
3 dic 2018, 18:38